HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 27/02/2020
Tags: Attualità 

Coronavirus: sospesi gli esami in alcune città ma la situazione si sta normalizzando


I provvedimenti presi hanno il solo scopo di PREVENIRE situazioni più critiche, nelle altre Motorizzazioni tutto procede in modo regolare.

Con DPCM 25 febbraio 2020 sono state introdotte nuove misure  in materia di regolazione delle modalità di accesso agli esami di guida.

In particolare,  in relazione alle attivita' espletate dagli uffici  periferici del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, aventi sede nelle Province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Milano,  Padova,  Parma, Pavia, Piacenza, Rovigo, Treviso, Venezia,  Verona  e  Vicenza,  sono adottate le seguenti misure:

  1. sospensione degli esami di idoneita' di cui all'art. 121 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, da espletarsi presso  gli uffici periferici della Motorizzazione civile aventi  sede  in  dette province;
  2. regolazione delle modalita' dell'accesso  dell'utenza  agli uffici della Motorizzazione civile aventi  sede  in  dette  province, mediante  predeterminazione   da  parte   del   dirigente   preposto all'ufficio  del  numero  massimo degli   accessi   giornalieri   ed individuazione  di  idonei  spazi di  attesa   esterni   alla   sede dell'ufficio medesimo;
  3. con apposito provvedimento dirigenziale e' disposta in  favore dei candidati che non hanno potuto  sostenere  le  prove  d'esame  in ragione della sospensione di cui  alla  lettera  f)  la  proroga  dei termini previsti dagli articoli 121 e 122 del decreto legislativo  30 aprile 1992, n. 285.

 

Inoltre abbiamo già segnalato l'avviso che tutti i nostri seminari di InFormazione SIDA Tour sono temporaneamente sospesi e rimandati a maggio. 

 

OBBLIGHI PER CONDUCENTI E AUTISTI PROFESSIONALI

I conducenti e gli autisti professionali che sono passati da uno tra i seguenti comuni della Lombardia:  Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione D'Adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia, Terranova dei Passerini , e nel Veneto Vò – devono comunicare alla ASL la loro eventuale sosta in tali luoghi, se avvenuta a partire dal 1 febbraio 2020.

Con Dpcm 23 febbraio 2020 è stato stabilito che tutti gli individui che dal 1° febbraio 2020 sono transitati e hanno sostato nei suddetti comuni, sono obbligati a comunicare tale circostanza al Dipartimento di prevenzione dell'azienda sanitaria competente per territorio, ai fini dell'adozione, da parte dell'autorità sanitaria competente, di ogni misura necessaria, ivi compresa la permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva. I dipendenti delle aziende che si trovano nelle aree a rischio di contagio da coronavirus potranno ricorrere alla modalità di lavoro agile in via automatica.

 

Dovrebbe essere già noto che, con Decreto Legge 23 febbraio 2020 n. 6 è stato stabilito che nelle aree focolaio della Lombardia (Bertonico; Casalpusterlengo; Castelgerundo;  Castiglione D'Adda; Codogno; Fombio; Maleo; San Fiorano; Somaglia; Terranova dei Passerini ) e del Veneto (Vò) sono adottate le seguenti misure di contenimento:

  • divieto di allontanamento e quello di accesso al Comune o all’area interessata;
  • la sospensione di manifestazioni, eventi e di ogni forma di riunione in luogo pubblico o privato;

  • la sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole e dei viaggi di istruzione;

  • la sospensione dell’apertura al pubblico dei musei;

  • la sospensione delle procedure concorsuali e delle attività degli uffici pubblici, fatta salva l’erogazione dei servizi essenziali e di pubblica utilità;

  • l’applicazione della quarantena con sorveglianza attiva a chi ha avuto contatti stretti con persone affette dal virus e la previsione dell’obbligo per chi fatto ingresso in Italia da zone a rischio epidemiologico di comunicarlo al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente, per l’adozione della misura di permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva;

  • la sospensione dell’attività lavorativa per alcune tipologie di impresa e la chiusura di alcune tipologie di attività commerciale;

  • la possibilità che l’accesso ai servizi pubblici essenziali e agli esercizi commerciali per l’acquisto di beni di prima necessità sia condizionato all’utilizzo di dispositivi di protezione individuale;

  • la limitazione all’accesso o la sospensione dei servizi del trasporto di merci e di persone, salvo specifiche deroghe.

  



Vedi anche:
25/02/2020
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 25/02/2020 - Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

Inserisci il tuo commento