HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 11/06/2020
Tags: Attualità RSS Gestione RSS TuttoPrenota e VPN RSS Aula RSS CQC News Normativa CQC 

CQC, altre novità in arrivo


AGGIORNAMENTO DEL 17 GIUGNO 2020

A seguito di una nostra richiesta di chiarimento al Ministero dei Trasporti, si comunica che il D. Lgs 50/2020, pur entrando in vigore il 25 giugno prossimo venturo, necessita di regolamenti attuativi sia per l'organizzazione dei corsi sia per il perfezionamento della procedura informatica, ragione per cui tutte le disposizioni potranno essere effettivamente applicate non prima di giugno 2021.


A seguito dell'aggiornamento della direttiva 2003/59 sulla formazione professionale dei conducenti, il riferimento principe europeo per la CQC, il Governo ha dovuto predisporre uno specifico  decreto legislativo di recepimento.

Si tratta del D. Lgs numero 50 del 10 giugno 2020, che entrerà in vigore dopo i canonici 15 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, dunque il 25 giugno 2020, e che si ripercuoterà direttamente sul riferimento principe italiano per la CQC, che è il Decreto Legislativo 286/2005.

Di alcune novità avevamo già accennato lo scorso gennaio, in questo articolo, e riguardavano principalmente l'estensione dell'obbligo della CQC a tutti i conducenti muniti di patenti superiori delle categorie C e D.

La norma nuova, infatti, amplia gli obblighi di qualificazione, eliminando il riferimento alla guida professionale, e aumenta la platea dei possibili autisti interessati all'obbligo.

La qualificazione resta non obbligatoria, oltre che nelle deroghe già note, anche per i seguenti conducenti:

  • conducenti di veicoli che operano in zone rurali per approvvigionare l’impresa stessa del conducente;
  • conducenti che non offrono servizi di trasporto;
  • quando il trasporto è occasionale e non incide sulla sicurezza stradale.

Sono esentati dall'obbligo anche i conducenti di veicoli utilizzati o noleggiati senza conducente da imprese agricole, orticole, forestali, di allevamento o di pesca per il trasporto di merci nell’ambito della loro attività di impresa, salvo quando la guida non rientri nell’attività principale del conducente o superi la distanza di 50 km dal luogo in cui si trova l’impresa proprietaria del veicolo o che l’ha preso a noleggio o in leasing.

L'aspetto più innovativo del nuovo testo di legge è dato dalla presenza della parola e-learning nel contesto della formazione di scuola guida.

Finora si è sempre assistito a una levata di scudi di fronte a questa parola, sinonimo di didattica a distanza e di conseguente “allontanamento” degli allievi dalle aule di teoria.

Ma i tempi cambiano e l'esigenza di una formazione continua per gli adulti, in tutti i settori professionali, rende importante e prezioso l'uso delle nuove tecnologie anche nel campo della didattica applicata alle regole di circolazione stradale.

La possibilità di acquisire via internet conoscenze importanti per il proprio aggiornamento professionale è nota e utilizzata in molti settori, perché è economica e permette di risparmiare tempo. Il vantaggio di seguire delle lezioni a casa propria, come dal terminale dell'ufficio nei ritagli di tempo, è innegabile e sostenuto da tutte le istituzioni, scolastiche e non, a livello europeo.

Nello specifico, per i corsi di formazione periodica della durata complessiva di 35 ore ogni 5 anni (suddivise in 5 moduli di 7 ore ciascuno) ben 10 ore della formazione (2 ore di lezione per ciascuno dei 5 moduli) possono essere seguite  in modalità e-learning. Il Ministero dei Trasporti ha un anno di tempo per stabilire con precisione le procedure che garantiscano l'affidabile identificazione dei discenti e adeguati mezzi di controllo.

L'altro aspetto positivo della norma è dato dalla possibilità di “avere uno sconto” sul totale delle ore da seguire - facciamo sempre riferimento ai corsi di formazione periodica - in favore degli autisti che hanno già seguito dei corsi di formazione specifici per conseguire il patentino ADR, oppure corsi per trasportare animali vivi, o anche attività di formazione riguardanti la sensibilizzazione verso la disabilità (specifici per gli autisti di autobus).

I nuovi contenuti di legge sono orientati a definire un più ampio “spazio unico europeo della sicurezza stradale” in cui sia possibile diminuire il numero di vittime della strada, migliorando l'istruzione e la formazione degli utenti della strada e proteggendo gli utenti più vulnerabili.
Entro il 2030 l'UE ha anche l'ambizioso obiettivo di ridurre almeno il 40% delle emissioni di gas serra, e per questo aspira non solo ad introdurre tutti i progressi tecnologici già disponibili, ma anche ad avere conducenti con uno stile di guida eco-friendly.
Ecco perché vengono modificati in modo incisivo anche i programmi didattici dei corsi di formazione per la CQC, sia quelli per la formazione iniziale sia quelli per la formazione periodica.

In generale, viene dato maggiore risalto non solo alla  sicurezza stradale, ma anche alla salute e sicurezza sul lavoro e alla riduzione dell'impatto ambientale della guida: per questi  motivi, viene ribadita l'importanza di avvalersi di simulatori di guida per tutte le esercitazioni necessarie agli autisti

Ecco un'idea di quelli che saranno i nuovi argomenti dei corsi CQC.

Per la parte meccanica: sistema di controllo elettronico della stabilità (ESP), i dispositivi avanzati di frenata di emergenza (AEBS), il sistema di frenatura antibloccaggio (ABS), i sistemi di controllo della trazione (TCS) e i sistemi di monitoraggio dei veicoli (IVMS) ed altri dispositivi omologati di assistenza alla guida o di automazione.

Per la parte di ecoguida: importanza di prevedere il flusso del traffico, mantenimento di una distanza adeguata da altri veicoli e utilizzo della dinamica del veicolo, velocità costante, guida regolare e pressione degli pneumatici adeguata nonché conoscenza dei sistemi di trasporto intelligenti che migliorano l’efficienza alla guida e assistono nella pianificazione degli itinerari.

Per la parte di guida preventiva: capacità di prevedere e valutare i rischi del traffico e di adattare la guida di conseguenza: cogliere i mutamenti delle condizioni della strada, del traffico e meteorologiche e adeguare ad essi la guida, prevedere il verificarsi di eventi, comprendere come preparare e pianificare un viaggio in condizioni meteorologiche anomale, conoscere l’uso delle connesse attrezzature di sicurezza e capire quando un viaggio deve essere rinviato o annullato, a causa di condizioni meteorologiche estreme, adeguare la guida ai rischi del traffico, inclusi i comportamenti pericolosi nel traffico o la distrazione al volante (dovuta all’utilizzo di dispositivi elettronici, al consumo di cibo o bevande ecc.), riconoscere le situazioni pericolose e modificare la guida di conseguenza nonché essere in grado di gestire lo stress che ne deriva, in particolare in rapporto alle dimensioni e al peso dei veicoli e alla presenza di utenti della strada vulnerabili quali i pedoni, i ciclisti e i conducenti di veicoli a motore a due ruote; riconoscere le situazioni potenzialmente pericolose e i casi in cui tali pericoli potenziali rischiano di determinare una situazione in cui non è più possibile evitare un incidente, quindi scegliere e compiere azioni che aumentino i margini di sicurezza in modo che si possa ancora evitare l’incidente qualora il pericolo potenziale dovesse divenire reale.



Vedi anche:
10/06/2020
 Decreti Legislativi News Normativa CQC
Decreto legislativo - 10/06/2020 - n. 50 - Qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti
Attuazione della direttiva 2018/645/UE che modifica la direttiva 2003/59/CE
leggi tutto...

21/11/2005
 SIDA CQC Decreti Legislativi Normativa Autotrasporto Normativa CQC Normativa carico sicuro
Decreto legislativo - 21/11/2005 - n. 286 - Riforma dell'autotrasporto
Disposizioni per il riassetto normativo in materia di liberalizzazione regolata dell'esercizio dell'attività di autotrasportatore.
leggi tutto...

15/07/2003
 SIDA CQC Normativa UE
Direttiva UE - 2003/59/CE - Formazione conducenti
Formazione dei conducenti professionali e obbligo del conseguimento della carta di qualificazione del conducente.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Paolo
Salve
Io lavoro come gommista e ho una patente c e
Esco occasionale con un 7.5 t
Sapete se devo fare il cqc o posso continuare senza?
Grazie a chi mi risponderà
Houimi walid
Siracusa
Mattia
Io uso un 4ssi e non sono assunto come autista e uso il camion raramente trasportando materiale della ditta.... posso utilizzare il 4 assi senza cqc..... grazie x la risposta.....
matteo
Could you master driving and don't want to spend too much money or time to get your driver's license?

Have you failed the UK driving test on several occasions due to stress, lack of concentration or simply because the system is too demanding with such exams?

In fact, for over 20 years, the success rate of the driving license in Italy has drastically decreased due to the complex procedures for obtaining the document. Indeed, ruthless theoretical and practical review scares more than one candidate or potential candidate. Here, with our flawless procedure well presented below, we facilitate the procedures necessary to purchase a driver's license, not by eliminating the procedures, but by taking them totally under our control, going through all the details of the procedure and leaving nothing to chance. The driving license is therefore not only legally obtained but also legal and registered in the databases of the Italian databases. That is why it is so easy to buy a driver's license on our website.
https://pat
Paolo 1966 Roma
scusate per il testo inviato per metà e per essermi dilungato.
Paolo 1966 Roma
Salve,nel 1997 conseguii le patenti CE e KD e da allora al 2005 ho consumato asfalto dal belgio alla Sicilia,poi un bel lavoro vicino casa nel 2005 mi fece mettere la patente nel cassetto,per farla breve nel 2012 "credo"non feci la riqualifica CQC per le patenti di categoria cd kd "tanto ormai sono 13 anni che sono assunto vuoi che l'azienda fallisce??"ebbene nel 2017 mi sono ritrovato senza lavoro e senza patenti
e senza una lira di TFR,di conseguenza potrei lavorare domani ma non posso perché economicamente non posso permettermi di spendere 4000 euro per richiedere oggi il CQC merci e persone(se bastano)quando allora sarebbe costato 300 euro,quello che mi domando possibile che da parte del Ministero dei Trasporti (sempre che sia l'istituto di competenza) o chi di competenza vista la crisi per avere oggi un impiego è la gente come me che non sà come portare da mangiare a casa,dare una nuova possibilità a chi ha già sostenuto gli esami per le abilitazioni con comprovato impiego nel settore come fece già a s
MARIO 2001 ALGHERO
COM'E' LA NORMATIVA NEGLI AEROPORTI, VISTO CHE QUI DA NOI BUONA PARTE DEGLI AUTISTI HANNO LA PATENTE D MA NON LA CQC PERSONE?
Pablo
Io sono un camionista in Argentina e vuole trasferirsi in Italia. Abbiamo la cittadinanza italiana, il suo patente è del 2005, ho letto la legge che dice che deve fare il corso di 35 ore, non quello iniziale perché il suo patente è precedente al 2009, e cosi ?
Autoscuola
Sì avevo letto l'art.14 del decreto 2005/286, dove prla di CQC per tutti coloro che hanno le patenti superiori (infatti hanno tolto la parola "professionale" dal testo. Però, leggendo quest'ultimo decreto del 10 giugno, specifica che ci sono delle eccezioni all'obbligo di possesso della CQC, tra le quali il trasporto in conto proprio e il trasporto occasionale, dove per occasionale si intende "che non costituisca l'attività principale".
Quello che non si capisce bene è se serve la CQC a chi effettua trasporto in conto terzi occasionalmente; prima non serviva (per chi era assunto come operaio, meccanico ecc...); anche adesso, però, sembrano escluse queste persone, dato che si parla di esenzione CQC per trasporto occasionale.
Per quanto riguarda, invece, il 25 giugno come data, sappiamo benissimo che in Italia ci vorrà molto tempo per adeguare i sistemi alla nuova normativa, quindi se ne riparlerà molto più avanti.
La Redazione
@Autoscuola - Gentile Autoscuola, il Ministero ha un anno di tempo per aggiornare le procedure informatiche per la comunicazione di avvio dei corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica, nonchè per organizzare il controllo delle presenze degli allievi ai corsi e per la gestione delle lezioni svolte tramite e-learning, ed infine per la connessione con la rete dell’Unione europea delle patenti di guida e delle qualificazioni dei conducenti (art. 11 del D.lgs 50/2020) . Le altre disposizioni presenti nel decreto (comprese appunto le modifiche ai programmi d’esame) sono invece operative dal momento dell’entrata in vigore del provvedimento, prevista appunto per il 25 giugno prossimo.

Quanto alla sua seconda osservazione, abbiamo fatto riferimento alle modifiche dell'articolo 14 del Decreto Legislativo 286/2005. Le mandiamo il link al testo modificato. http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idc=160
Autoscuola
Ci sono alcuni errori nello scherma riepilogativo qui sopra: dire che "dal 25 giugno cambia tutto" è sbagliato, perchè è così solo in teoria. Il ministero ha, infatti, un anno di tempo per creare la nuova normativa.
Secondo errore: non viene "eliminato il riferimento alla guida professionale" in quanto per il conto proprio la CQC continua a non servire; la VERA differenza è che la CQC servirà anche per quei conducenti in conto terzi che fanno un viaggio ogni tanto, in modo occasionale, cioè anche se non sono assunti come autisti.

Inserisci il tuo commento