HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   

Aggiornamento CQC Periodica - Parte MERCI

Questo aggiornamento è dedicato alla CQC Periodica Parte Merci che abbiamo rinnovato nei contenuti, nel materiale multimediale e nelle immagini per adattarla alle più recenti novità normative.

Cosa c'è di nuovo:

  • speakeraggio con speaker umani (come già fatto per le altre parti della CQC periodica)
  • privilegiata ed estesa la parte multimediale con molti filmati
  • approfonditi alcuni argomenti rispetto alla precedente versione
  • miglior raggruppamento di argomenti più funzionale e mirato ad esaurire la materia
  • nuovi contenuti: controlli sul carico (Circolare Ministero Interno 9133 del 29/10/2019), controlli sul veicolo merci (Decreto Ministero dei Trasporti 215/2017 che recepisce la Direttiva 2014/47/UE), Brexit, disposizioni per la protezione da Covid -19, sicurezza nei depositi di carico e scarico

 

Audio "emozionale" con speaker umani

Nel player CQC Periodica, Parte Merci, così come già fatto per le parti Generale e Persone, è stato interamente rinnovato il supporto audio. La precedente modalità TTS (con speaker digitale) è stata sostituita con un audio “emozionale”, realizzato con alcuni speaker che si sono alternati per leggere i contenuti di supporto a ciascuna pagina in modalità multimediale e frontale. L’audio “emozionale” è già impostato da default al momento dell’installazione dell’aggiornamento.

 

Breve analisti delle principali novità nei contenuti

Come potrete valutare personalmente affrontando le singole ore di lezione, i contenuti sono stati interamente rinnovati, integrati e arricchiti con nuove tematiche, supportate dalle più recenti ricerche e disposizioni in ambito europeo, per cercare di dare alla CQC periodica un respiro più internazionale ed attuale. Nell'ottica di fornire ai conducenti professionali una formazione di qualità e immediatamente spendibile nella propria professione, abbiamo lavorato per rendere più attuali i contenuti già presenti, integrandoli con le nuove disposizioni normative di interesse per l'autotrasporto.

Troverete infatti nuovi argomenti, come ad esempio:

  • i controlli sul carico (quarta e quinta ora)
  • i controlli sul veicolo merci (ottava ora)
  • la sicurezza nei depositi di carico e scarico (undicesima ora)
  • le disposizioni per la protezione da covid (dodicesima ora)
  • le statistiche di infortuni e malattie professionali nel settore trasporto (dodicesima ora)

Abbiamo cercato di mantenere un linguaggio semplice e comprensibile anche ad autisti stranieri o con scarsa padronanza dell'italiano. Grazie alle immagini che accompagnano i filmati, l'intrattenimento formativo risulta piacevole e accattivante.

Abbiamo creato nuovo materiale multimediale, con filmati didattici realizzati direttamente dai docenti o dagli autori SIDA o che ci hanno fornito case produttrici e istituzioni pubbliche internazionali, per trattare in modo semplice, interessante e divertente i principali argomenti di interesse per l'aggiornamento professionale degli autotrasportatori.

Come già nella precedente edizione del player CQC Periodica, le ultime due ore di ciascun modulo vengono svolte con la presenza del docente in aula e sono organizzate con una serie di domande che servono da spunto per un ripasso o per una discussione delle materie e degli argomenti trattati nelle precedenti 5 ore.

 

Nuovo materiale grafico e multimediale

Abbiamo arricchito la CQC periodica merci con circa 80 filmati (completamente nuovi e/o arricchiti nei contenuti) e 300 immagini (completamente nuove o ridisegnate). Abbiamo sviluppato molto la modalità multimediale, per assicurare intrattenimento e formazione di qualità garantendo una fruizione piacevole dei contenuti, sia da parte del docente sia da parte dei discenti.

Abbiamo realizzato il materiale multimediale non solo per spiegare gli argomenti nuovi, ma anche come occasione di approfondimento di argomenti già presenti nelle precedenti versioni della CQC merci.

Di seguito vi presentiamo qualche esempio del nuovo materiale grafico e multimediale, che potrete apprezzare direttamente all'interno del prodotto.

MATERIALE GRAFICO NUOVO O RINNOVATO

   
         
   
         
   
         
   
         
   

 

MATERIALE MULTIMEDIALE: nuovi filmati, animazioni e restyling di filmati e animazioni preesistenti

Nella tabella che segue, trovate un elenco esaustivo del nuovo materiale multimediale, già suddiviso per ogni ora di lezione.

Ora di riferimento Numero e titolo filmato Qualche esempio
1 ora: Veicoli per il trasporto merci
  • 19184 Classificazione nazionale dei veicoli
  • 21205 Classificazione internazionale dei veicoli
  • 21213 Mezzi d'opera
  • 21216 Veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità
  • 21206 Definizione tecniche relative ai mezzi pesanti
  • 21207 Limiti di massa e masse massime sugli assi
  • 19246 Sanzioni per il sovraccarico
  • 21212 Limiti di sagoma degli autoveicoli
2 ora: Segnalazioni e dispositivi di sicurezza
  • 13446 Regolazione e uso della cintura di sicurezza
  • 19248 Triangolo e gilet retroriflettente: regole di utilizzo
  • 21217 Le cinture di sicurezza mi hanno salvato la vita - testimonianza di un camionista
  • 21221 Sicurezza della cabina di guida - copyright Volvo Corporation
  • 22401 Controllo delle dotazioni di sicurezza del veicolo merci
3 ora: Autotrasporto: organizzazione, società e prospettive
  • 21231 Trasporto merci via terra, mare e aria - vantaggi e svantaggi
  • 21276 Situazione del trasporto in Europa
  • 21229 Il trasporto delle merci via mare è uno dei trasporti più sostenibili
  • 21230 Evoluzione del traffico stradale, dal 1906 ai giorni nostri
  • 21259 Organizzazione delle imprese di trasporto
  • 10096 Lo spedizioniere fa da intermediario tra committente e vettore
  • 21260 Autotrasporto: le regole favoriscono la concorrenza leale
  • 21269 Società di persone
  • 21270 Fallimento: le procedure
  • 21232 Il cambiamento climatico

4 ora: Carico sicuro prima parte

  • 21234 4 buoni motivi per imparare il fissaggio del carico
  • 21278 I nuovi controlli sul carico
  • 21261 Carico e forze di inerzia per spiegare che il peso del carico non basta a fermare il carico
  • 19250 La fisica spiegata in modo semplice: la forza di gravità
  • 19251 La fisica spiegata in modo semplice: differenza tra massa e peso
  • 19249 La fisica spiegata in modo semplice: la forza di inerzia
  • 19253 La fisica spiegata in modo semplice: cos'è la forza di attrito

5 ora: Carico sicuro seconda parte

  • 15958 Dispositivi di ancoraggio
  • 15961 Come caricare merci di forma cilindrica
  • 21235 Trasporto in cisterna: il problema dello spostamento dei liquidi
  • 21236 Come trasportare correttamente i carichi sospesi
  • 21279 Strumenti di calcolo per effettuare l'ancoraggio del carico
  • 15965 I dieci comandamenti sulla sicurezza del carico
8 ora: Veicoli: controlli, documenti e veicoli specializzati
  • 21262 Controlli tecnici della Polizia sui mezzi pesanti - DM 215/2017
  • 13445 Controllo dello sterzo
  • 13439 Controllo delle sospensioni
  • 13443 Controllo di parabrezza, finestrini e tergicristalli
  • 13441 Controllo dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione
  • 13448 Controllo degli pneumatici
  • 22407 Controllo dello stato dei parafanghi
  • 21258 Cos'è l'assicurazione RCA
  • 21237 Trasporto di animali vivi
  • 21238 Il trasporto delle merci pericolose in regime ADR: le caratteristiche principali
9 ora: Documenti del trasporto merci
  • 21280 Trasporto di cose in conto proprio
  • 21271 Attestato del conducente
  • 21272 Trasporto abusivo e trasporto illecito
  • 21263 Responsabilità del caricatore
  • 21239 Documento di trasporto e fattura accompagnatoria

 10 ora: Trasporto internazionale e dogane

  • 21240 Trasporto internazionale di merci in conto terzi
  • 21241 Licenza Comunitaria: il via libera per il trasporto merci in Europa
  • 21242 Trasporti in regime di cabotaggio
  • 21266 Il contratto di trasporto CMR
  • 21244 Presa in carico della merce e controlli del vettore
  • 21267 Regime doganale di transito esterno e interno
  • 21245 Zone franche e porti franchi
  • 21281 I Carnet e la targa TIR
11 ora: Logistica, carico e scarico, marketing
  • 21264 Logistica
  • 21265 Le piattaforme logistiche
  • 21257 Centro logistico di Amazon Italia
  • 21233 La logistica sostenibile dà una mano all'ambiente
  • 21275 LET: associarsi per aiutare nelle emergenze umanitarie
  • 22410 Parcheggio in sicurezza per operazioni di carico/scarico con rampa o piattaforma
  • 21246 Indicazioni per le manovre nei depositi
  • 21247 Uso dei transpallet
  • 21248 Guida dei muletti
  • 21251 Il marketing
  • 21249 L'immagine di una azienda di autotrasporto
  • 21250 Le variabili che incidono sull'immagine aziendale
  • 21252 L'importanza della comunicazione
  • 21253 La condotta del conducente
  • 21254 Importanza della qualità della prestazione del conducente per l'impresa

12 ora: Norme sulla sicurezza, protezione da COVID-19

  • 21273 Caratteristiche del carico
  • 21274 Fattori individuali di rischio
  • 21255 Protezione da Covid-19: Come indossare la maschera filtrante
  • 21256 Protezione da Covid-19: Come indossare e togliersi i guanti

  

   

Modalità di utilizzo del nuovo materiale da parte del docente

Vi ricordiamo che il nuovo materiale didattico è fruibile:

  • sia in modalità frontale (il docente è presente in aula, e spiega la materia avvalendosi di immagini, filmati, animazioni, accompagnati da una breve traccia riassuntiva che serve da guida all’insegnante per l’esposizione dei principali concetti presenti nella pagina che si sta trattando. Per utilizzare questa modalità, cliccare “Periodica frontale” dal menu principale e poi “Parte generale”. Scegliere, come di consueto, la pagina con cui iniziare la lezione
  • sia in modalità multimediale (La modalità MULTIMEDIALE permette di utilizzare il player SIDA CQC PERIODICA in versione “supporto audiovisivo multimediale”, in conformità con quanto previsto dalla normativa (DM del 20 settembre 2013 e seguenti circolari applicative). La presenza del docente non è necessaria per il normale svolgersi della lezione, in quanto SIDA CQC PERIODICA propone in modo automatico tutti i contenuti formativi completi di audio per la spiegazione agli allievi. In questo caso, ovviamente, il materiale didattico viene presentato a tutto schermo senza nessuna indicazione testuale, che viene invece spiegata dai vari speaker che si alternano nella CQC periodica
  • tutti i nuovi contenuti inseriti in questo aggiornamento CQC sono consultabili per l'autoformazione del docente: sia dalla modalità multimediale, sia da quella frontale è sempre possibile accedere al “manuale”, ossia alla pagina che presenta in modo esteso ed articolato tutti i contenuti, e che può essere utilizzata dai docenti come strumento di approfondimento durante la lezione, oppure come base per la propria autoformazione, in vista della preparazione della lezione in aula

Per accedere alla funzione “manuale”; cliccare come di consueto sul tasto .

 

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail