HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 06/08/2020
Tags: Attualità Normativa Tachigrafo 

Il mondo dell'autotrasporto non si ferma mai, nemmeno a livello normativo


Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente le nuove regole per l'autotrasporto, nell'ambito del cosiddetto pacchetto sulla mobilità, il 9 luglio 2020, dopo l'accordo raggiunto a dicembre 2019 in Consiglio ed approvato dai Ministri UE ad aprile. L'iter era iniziato nel lontano 2017, dietro la richiesta dei principali attori in scena, i vettori internazionali alle prese con la concorrenza dei Paesi dell'est.

La maggior parte delle norme entrerà in vigore il 20 agosto 2020, mentre le restanti saranno scaglionate nel tempo, avendo anche la necessità di essere regolamentate adeguatamente attraverso gli atti di esecuzione dei singoli Stati membri.

 

In generale vengono modificate le regole sul cabotaggio, per impedirne gli abusi attuali, e le regole sui tempi di riposo e soprattutto le modalità del riposo stesso, che per tanti autisti adesso deve essere effettuato in cabina di guida in condizioni di lavoro disumane e ingiustificabili in una società che si definisce civile e rispettosa dei diritti dei lavoratori. Anche la procedura del distacco, che adesso è piuttosto fumosa ed è il pretesto per sottopagare molti conducenti, viene meglio regolamentata.

Le nuove norme apportano modifiche sostanziose al Regolamento CE 561/2006 sugli obblighi minimi in materia di periodi di guida massimi giornalieri e settimanali, di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali e al regolamento (UE) n. 165/2014 per quanto riguarda il posizionamento per mezzo dei tachigrafi. Si mette mano però anche a delle modifiche sostanziose sui regolamenti che riguardano l'organizzazione delle imprese di autotrasporto, il 1071/2009 (UE) e il 1072/2009 (UE).

Le autorità europee ribadiscono che è importante incoraggiare le imprese di trasporto ad adottare una cultura della sicurezza che sia rispettata a tutti i livelli. In particolare, al fine di impedire infrazioni delle norme relative alla guida e al riposo o evitare che sia messa a repentaglio la sicurezza stradale, non viene consentita in nessun modo la prassi di associare la retribuzione basata sui risultati al tempo necessario per il trasporto.

I conducenti che effettuano trasporti internazionali di merci a lunga distanza trascorrono lunghi periodi lontano da casa: con questa pericolosa consuetudine, vengono modificate le disposizioni relative ai periodi di riposo settimanale regolare in modo che risulti più facile per i conducenti raggiungere il proprio domicilio per il loro periodo di riposo settimanale regolare e compensare completamente tutti i periodi di riposo settimanale ridotti.

 

La registrazione delle attività sul tachigrafo è una parte importante del lavoro dei conducenti. È quindi "essenziale" – è sempre il Parlamento europeo a dirlo - "che i conducenti ricevano adeguate formazioni su come utilizzare le nuove funzioni dei tachigrafi immessi sul mercato. I costi relativi a tali formazioni dovrebbero essere sostenuti dalle imprese di trasporto in quanto datrici di lavoro".

Vietato dunque fermarsi e adagiarsi sugli assetti organizzativi attuali, visto che ci aspettano diverse novità indirizzate a rendere il settore del trasporto su strada “sicuro, efficiente e socialmente responsabile”, nonché “per garantire la non discriminazione e attrarre lavoratori qualificati”.



Vedi anche:
15/07/2020
 Normativa UE Normativa Autotrasporto
Regolamento UE - 15/07/2020 - n. 1055 - Modifica dei regolamenti n. 1071/2009, n. 1072/2009 e n. 1024/2012
Regolamento che modifica i regolamenti (CE) n. 1071/2009, (CE) n. 1072/2009 e (UE) n. 1024/2012 per adeguarli all’evoluzione del settore del trasporto su strada
leggi tutto...

15/07/2020
 Normativa UE Normativa Autotrasporto
Regolamento UE - 15/07/2020 - n. 1056 - Informazioni elettroniche
Regolamento relativo alle informazioni elettroniche sul trasporto merci
leggi tutto...

15/07/2020
 Normativa UE Normativa Autotrasporto Normativa Tachigrafo
Regolamento UE - 15/07/2020 - n. 1054 - Periodi di guida, interruzioni e periodi di riposo
Periodi di guida massimi giornalieri e settimanali, di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

GIUSEPPE
in soldoni è cambiato ben poco dal 561 al 1054 hanno solo complicato la vita agli autisti moltissimi dei quali non verranno minimamente aggiornati e formati dalle aziende sulle variazioni legislative , esponendoli magari pure a sanzioni causa nuove regole. solite storie. tanto rumore per nulla, come sempre, proclami, paroloni, ed intanto rimane il fatto che un turno con un solo autista può durare fino a 15 ore di nastro, in multipresenza rimane la sequenza drammatica di 21 ore di nastro e 9 di riposo giornaliero come segue : 21 9, 21 9, 21 9, 21 11, non hanno mai chiarito se chi esegue solo servizi in multipresenza può fare sempre e comunque riposi ridotti di 9 ore su 30, non li sfiora nemmeno l'idea di obbligare i datori di lavoro del trasporto persone a lunga percorrenza di dotare gli autobus per il riposo degli autisti con veicolo in marcia che non guidano, etc etc etc , solite storie. pura propaganda devono pur far vedere che si meritano la lauta paga mensile del parlamento europeo !

Inserisci il tuo commento