HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 09/09/2020
Tags: Attualità Normativa Autotrasporto RSS Aula RSS CQC News Normativa CQC 

CQC obbligatoria per quasi tutti i titolari di patenti superiori




Ci abbiamo messo un po' ad assimilare la notizia (le prime avvisaglie si sono avute all'inizio dell'anno e poi a giugno, con l'entrata in vigore della direttiva 2018/645 che ha modificato il D. Lgs. 286/2005, sono state riconfermate), ma adesso la circolare del Ministero dell'Interno n.6220 del 4 settembre 2020, che ufficializza i controlli da parte degli agenti di polizia, non lascia più dubbi in merito.

 

I clienti SIDA possono trovare nell'Area Riservata del sito (alla voce "Materiale Professionale")  l'elenco delle esenzioni aggiornate, in modo da fare fronte a tutte le richieste di spiegazioni da parte dei clienti interessati.

È ufficiale, dunque: quasi tutti i titolari di patente superiore, che guidano un autobus oppure un mezzo superiore alle 3,5 t, sia esso un veicolo merci o un veicolo per uso speciale, trasporto specifico o macchina operatrice eccezionale, devono conseguire la CQC.

L'obbligo è imposto a tutti i cittadini italiani ed europei e anche ai cittadini extracomunitari dipendenti presso un'azienda europea.

L'obbligo della CQC è imposto per:

  • qualsiasi trasporto, anche non professionale, di cose o di persone

  • svolto da un conducente impiegato per la guida di veicoli per cui è richiesta la patente di categoria C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D e D

  • anche non assunto come autista, quando l'attività di guida costituisca la sua attività principale (ovvero, guida più del 30% dell'orario di lavoro mensile continuativo)

L'assolvimento dell'obbligo può essere dimostrato:

  • attraverso il possesso di una carta di qualificazione del conducente
  • attraverso il codice 95 apposto sulla patente card (chiamata anche patenteCQC)
  • attraverso l'attestato di conducente – per i cittadini extracomunitari

Deroghe dall'obbligo della CQC

I conducenti che guidano i seguenti veicoli sono dispensati dall'obbligo della CQC:

    •  ad uso delle forze armate, della protezione civile, del corpo nazionale dei vigili del fuoco e delle forze di polizia; nella nuova norma sono stati aggiunti quelli relativi ai servizi di trasporto sanitario di emergenza, nonché, i veicoli messi a disposizione di tutte le istituzioni elencate (ad esempio, anche veicoli che sono immatricolati a nome di imprese di trasporto ma sono utilizzati in regime di appalto oppure oggetto di comodato o di requisizione, sempre in attività di trasporto di emergenza, soccorso, ecc. )
    • utilizzati per stati di emergenza o destinati a missioni di salvataggio 

    • utilizzati per il trasporto di passeggeri o di merci a fini non commerciali (rispetto a prima, sono stati eliminati i fini privati. Vuol dire che una ONLUS che trasporta i suoi associati senza scopo di lucro, continua a non avere l'obbligo di cqc, mentre ad esempio un albergo che ha un autobus per trasportare i suoi ospiti, adesso ha l'obbligo di cqc)

    • che trasportano materiale, attrezzature o macchinari utilizzati dal conducente nell'esercizio della propria attività, a condizione che la guida dei veicoli non costituisca l'attività principale del conducente
      Questa deroga è uguale a quella precedente, ma il Ministero precisa che ad esempio riguarda i veicoli  immatricolati ad uso speciale, trattandosi di veicoli che per loro caratteristica non sono atti al trasporto. Tuttavia, per essere esente dagli obblighi, il conducente non deve essere stato assunto con la qualifica di autista e, in ogni caso, la guida non deve costituire la sua attività principale, ed il trasporto di materiali, attrezzature o macchinari deve servire al conducente per svolgere la propria attività (ad esempio, il trasporto in conto proprio di materiale eseguito da un conducente per lo svolgimento della sua attività edilizia). Sono esclusi i trasporti in conto proprio in cui le cose trasportate non servono per lo svolgimento dell'attività del conducente, sempre che si tratti di attività non commerciale (ad esempio, il commerciante di prodotti alimentari che usa il proprio veicolo per consegnare i generi di cui commercia, adesso deve avere la CQC). 

    • per i quali è necessaria una patente di categoria D o D1 e che sono guidati senza passeggeri dal personale di manutenzione

 

Le nuove deroghe introdotte nell'art. 16 D.lgs. 286/2005  riguardano inoltre i seguenti casi:

  • conducenti di veicoli che operano in zone rurali (per zona rurale, si intende un'estesa superficie di terreno aperto, fuori o lontano da centri urbani o da importanti centri abitati, caratterizzata da una bassa densità di popolazione e abitata per lo più da qualche piccola comunità rurale, tipicamente insediata in borgate o case sparse per approvvigionare l'impresa del conducente o da cui egli dipende)

  • conducenti che non offrono servizi di trasporto. In tale esenzione rientrano tutti i soggetti, anche assunti con la qualifica di autisti, che movimentano mezzi normalmente destinati al trasporto di persone o di merci quando questi veicoli non sono impegnati in attività di trasporto o viaggino scarichi al di fuori di attività di autotrasporto (ad esempio, gli autisti delle concessionarie di vendita, gli autisti che movimentano autobus fuori servizio per spostarli da un luogo ad un altro dove iniziano il servizio, gli autisti che movimentano mezzi in operazioni di carico/scarico dalle navi o dai traghetti, ecc.)

  • trasporto occasionale che non incide sulla sicurezza stradale (non deve essere eccezionale). Rispetto alla normativa previgente, quindi, per essere esonerati non è sufficiente svolgere l'attività di guida occasionalmente perché non si ha la qualifica professionale di autisti, ma occorre, altresì che il trasporto delle merci o delle persone non costituisca la fonte principale di reddito.

  • veicoli utilizzati o noleggiati senza conducente da imprese agricole, orticole, forestali, di allevamento o di pesca per il trasporto di merci nell'ambito della loro attività di impresa, salvo quando la guida non rientri nell'attività principale del conducente o superi la distanza di 50 km dal luogo in cui si trova l'impresa proprietaria del veicolo o che l'ha preso a noleggio o in leasing.

  • conducenti di veicoli che trasportano apparecchiature scanner finalizzate al controllo di interessi erariali, di sicurezza della salute pubblica e per il contrasto al contrabbando di armi e di sostanze stupefacenti

 

Sanzioni per i conducenti che non hanno la CQC o non l'hanno aggiornata

La CQC va rinnovata ogni 5 anni, seguendo un corso di formazione periodica presso le autoscuole.

I conducenti che non hanno la CQC anche se obbligatoria, sono sottoposti alle sanzioni previste dall'art. 116 comma 16, ovvero una sanzione minima di 409 euro e fermo amministrativo del veicolo. La persona che ha consegnato il veicolo a conducente privo di CQC è accusato di “incauto affidamento” e deve sottostare al comma 14 dell'art. 116 (si parte da un minimo di 398 euro).

La guida con una CQC non rinnovata attraverso la formazione periodica è punita con le sanzioni amministrative previste dall'art. 126, comma 11, vale a dire minimo 158 euro di multa e ritiro della CQC. 



Vedi anche:
04/09/2020
 Circolari Ministeriali News Ministero Interno Normativa CQC
Circolare Ministero dell'Interno - 04/09/2020 - Prot. n. 6220 - CQC iniziale e periodica
Disciplina sulla qualificazione iniziale e sulla formazione periodica dei conducenti.
leggi tutto...

10/06/2020
 Decreti Legislativi News Normativa CQC
Decreto legislativo - 10/06/2020 - n. 50 - Qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti
Attuazione della direttiva 2018/645/UE che modifica la direttiva 2003/59/CE
leggi tutto...

21/11/2005
 SIDA CQC Decreti Legislativi Normativa Autotrasporto Normativa CQC Normativa carico sicuro
Decreto legislativo - 21/11/2005 - n. 286 - Riforma dell'autotrasporto
Disposizioni per il riassetto normativo in materia di liberalizzazione regolata dell'esercizio dell'attività di autotrasportatore.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Massimo Mari
autista con CQC si è sentito male può il collega con il quale è in viaggio e che possiede la C (CQC scaduto) guidare il ns treassi per rientrare in sede a Roma?
Riccardo
Salve io sono stato fermato alla camera alla camera di commercio per premdere l'iscrizione a ruolo come ncc per dei reati commessi 20 anni fa. Volevo sapere se vale la stessa cosa per il cqc di perso e o posso stare tranquillo. Grazie
Claudiodr
per chi ha conseguito la patente C nel 1991 c'è l'obbligo del CQC?
Saverio
Al compimento del mio 65 compleanno mi anno declassato in b.Posso ripristinare ha 75 anni c e CQC.grazie



Filippo
Buongiorno sono un agente di commercio con deposito, normalmente io fatturo a nome dell'azienda x la quale lavoro al cliente che ha acquistato la merce, gli consegno il materiale e automaticamente a fine mese io fatturo il mio trasporto al mio mandatario. Ho bisogno del CQC
Antonio
Posso andare in Francia senza cqc rientrando nei parametri del 30 % delle ore e trasportando pateriale di propria produzione?
Adolfo
Sono dipendente di una azienda che per conto della IVECO trasferisce bus e camion dalla fabbrica alle concessionarie o aai clienti finali. Questo trasferimento avviene in targa prova in quanto i veicoli non sono ancora immatricolati. C è l'obbligo di avere il CQC?
Enrico
Ho le seguenti patenti A B C BE CE x quidare un pullman cosa mi serve ancors
Giuseppe
Vorrei sapere se io ho la patente italiana è un mezzo Sammarinese targato e contratto Sammarinese posso guidare in Italia senza CQC la mia residenza è in Italia Grazie
Claudio
Buongiorno vorrei un'informazione essendo titolare di un camion con licenza in conto proprio è il suddetto camion lo guido personalmente io tre o quattro volte al mese per trasporto di frutta e verdura sempre per conto mio ho bisogno del CQC
Damiano.g
IL CQC E ABBLIGATORIO PER IL CONDUCENTE CONTO PROPRIO? IL CQC VALE ANCHE PER I DIPENTENDI EDILE?
domenico
Buongiorno vorrei un'informazione essendo titolare di un camion con licenza in conto proprio sempre a nome mio è il suddetto camion lo guido personalmente io per trasporto di frutta e verdura sempre per conto mio ho bisogno del CQC
Domenico
Buongiorno vorrei un'informazione essendo titolare di un camion con licenza in conto proprio sempre a nome mio è il suddetto camion lo guido personalmente io per trasporto di frutta e verdura sempre per conto mio ho bisogno del CQC
Alberto
Per titolari di una azienda è il titolare sono io in possesso della patente (c) è obbligatorio anche per me conseguire il cqc?
Il veicolo è per conto proprio
Daniele
CQC anche se il mezzo trasporto merci non supera le 3,5 tonnellate, ma le supera con il rimorchio?
Gian Franco
E' possibile guidare un camper per una produzione cinematografica, senza CQC? Tenendo presente che tale mezzo non è adibito ad alcuna movimentazione di merci e nemmeno persone
Mimmo
Si può condurre un autobus privato solo con la patente "D" senza il "CQC"
Angelo
Cosa succede se ti viene notifica una multa per un foto red, e non dichiari chi c'era alla guida?
mauro
cosa posso guidarecon ilcqc scadutto
Tindaro
Buonasera sono proprietario di azienda di trasporti,ho conseguito patente c ce e sto facendo la Cqc posso guidare occasionalmente i miei mezzi
Alessandro
Ho letto prima che hanno chiesto 1300 euro per fare il cqc io ho chiamato stasera e mi hanno chiesto 2300.00 euro in pro incia di padova
Silvio
Quanta burocrazia per un documento e quanti soldi sottratti agli operai.
Abdul
Salve io o patente c da 13 anni ma non cqc x tropa Costa ?
Salvatore
Ma la cqc e unica per chi tiene le patenti C. D. E mi date un aiuto grazie
Giuseppe
Con patente cqc guida pullman di città deve fare visita medica ogni anno o ogni due anvnni
Saverio
Per portare l'autoemoteca con patente c serve il cqc
Michele
se mi assicuro come operaio posso guidare senza cqc quante ore al giorno?
Davide
Se lavoro per Volvo Italia e devo ritirare un mezzo in Belgio e poi consegnarlo a Napoli per Volvo Italia ho un limite di ore di guida di 9 ore mi è stato detto di no qualcuno può rispondere x cortesia ?
Zaff
Come al solito a noi poveri ITALIANI siamo sommersi da imposizioni assurde per poter lavorare bisogna strapagare un documento che alla fine e' superfluo visto che la patente e' molto piu'importante
Massimo
Meccanico titolare di officina, autoveicolo uso speciale per il soccorso stradale 67 q. pieno carico. E' obbligatorio il CQC?
Giovanni
Qualcuno sa dirmi, nel caso un conducente non abbia né patente né cqc se viene sanzionato sia per il 116 C. 15 e 17 che per il 116 c. 16 è 18?
Gianni Deriu
salve, sono un insegnante di educazione stradale e nella mia attività svolgo sia corsi per patenti che corsi di abilitazione professionale CQC. Non ho mai letto tante sciocchezze sulla CQC (che è e rimane uno strumento di lavoro). Vi invito a recarvi presso una Autoscuola SERIA ed informarvi BENE sul rinnovo o conseguimento CQC, le cose sono 2: o qualche mio collega ci marcia o siete troppo ignoranti per guidare, in questo caso è meglio che non guidiate davvero.
Paolo giuseppe
Autista profesionales 18 anni nel settore internazionali, a questo punto preferisco no fare più l'autista, lo stato con tutte queste legge del CQC , mi stanno troppo addosso, in più devovo pagare piu di 5.000 euro, e ogni 5 anni altri 35 ore di corso e sicuramente altre 3.000Euro, no e una soluzione, quindi sara lo stato a fare,
l'autista , ne sono sicuro que le aziende no troveranno autisti.
Salvatore
Mi spiegate cosa c'era di offensivo , che avete cancellato il mio commento? Era solo una constatazione , certamente non verso di voi, ma verso a chi fa leggi assurde. COMUNQUE GRAZIE, IL ITALIA NON BISOGNA MAI CONTRADDIRE CHI COMANDA.
Salvatore
Voglio lavorare ma non posso ! Poi dicono che la gente non ha voglia di lavorare! Mi hanno chiesto 1300 per il cqc, un giovane senza lavoro ,dove deve prendere 1300 euro. W il reddito di FANNULLONERIA.
Salvatore
UNA VERA TRUFFA! 1300 EURO PER IL CONSEGUIMENTO DEL CQC, PER LAVORARE. PAZZI!
Michele
O un tre assi e o una ditta individuale con conto proprio e trasporto merce da me prodotte serve il cqc
Coltrinari Stefano
Vorrei vedere se polacchi,lituani,rumeni,ucraini eccetera se hanno sto c.zo di CQC ... tanto più parlano di semplificazione e più fanno peggio , ancora più gente da mantenere col nostro lavoro poi si lamentano se l'autotrasporto italiano è morto
FRANCESCA
BUONGIORNO, UN AUTISTA CHE GUIDA UN VEICOLO SPECIALE CHE TRASPORTA PRODOTTI DA VENDERE SUL MERCATO MA CHE NON SUPERA IL 30% DI GUIDA NELL'ATTIVITà LAVORATIVA E' OBBLIGATO A COMPILARE IL CRONOTACHIGRAFO ? PER DIMOSTRARE I KM PERCORSI E IL TEMPO IMPIEGATO?
Mi chiamo Mario
Sono un ambulante o un mezzo superiore ai 35 q o la licenza conto proprio sono obbligato ad avere il cqc
Grazie

agostino
ma dove vogliono arrivare ?? tolgono il bollo della patente anni fa', e poi ti costringono a fare la cqc , ma per cosa serve a uno come nel mio caso vado a ritirare qualche camion ogni tanto , pagare euro 1700,-,una tassa molto bene camuffata , stato di merda
Alberto
Salve io o un fiat 50 . 10 di cui la portata e di 1960 kg e quivale 50quindali a pieno carico ci vuole la CQC x uso proprio

Mario
e assurdo visto che ho fatto scuola guida ed esami per conseguire la patente e dopo 30 anni di guida mi serve il CQC che per ottenerlo ho conseguito un corso di 35 ore di chiacchiere e barzellette , ma questi burocrati si rendono conto di quello che fanno o e solo magna magna
I
Ore seduti su una sedia a non fare niente. Non c'è. Nessuno che ti insegna qualcosa. Devi soltanto aspettare l'orario per venire via. È UNA VERGOGNA!
Saidi
Ciao io fatto patente in Marocco c'è ho patente categoria b.c.e fatto prima di 2005 come faccio per fare patente CQC
Mauro
Il cqc e obbligatorio per il titolare del conto proprio?
Piero
Sono un agricoltore che ha un camion tre assi, 145q di portata: vorrei sapere se devo prendere il CQC per trasportare senza fini commerciali, delle merci da una azienda ad un'altra superando anche i 50 km.
massimo bettaccini
faccio l'ambulante e guido un camion ad uso speciale di 100q ho bisogno del cqc ?
Fabio
Io ho ottenuto le patenti durante il servizio militare, poi le ho convertite, senza mai guidare un camion da civile. Eppure, quando è uscita la normativa per ottenere il CQC per documentazione (80 euro), l'ho fatto. Ricordo che ne parlavano anche al telegiornale. Poi, dopo 5 anni ho fatto il corso di aggiornamento di 35 ore e adesso dovrò fare il secondo. Purtroppo il treno è passato, c'è poco da incazzarsi.
Sergio
lavoro in autorimessa di autobus ad uso pubblico. Devo spostare autobus anche su strada ma senza persone. Mi serve il cqc?
Mickele
Se tutti noi camionisti faremo uno sciopero di in meso si attacono al cazzo
Michele
Dopo 40 anni di esperienaza devo andare a fare i corsi per il cquc avete rotto i ***
pablo
dopo 40 anni che guido il mio camioncino adesso devo andare a scuola venduto camioncino
Andrea3217
Se io ho la patente BE, la CQC serve uguale?
CLAUDIO
IL CQC E ABBLIGATORIO PER IL CONDUCENTE CONTO PROPRIO?
Sbrescia salvatore
Volevo sapere esisteva una legge per i patentati del 96 che potevano fare la voltura per il cqc
mauro
se sto facendo la cqc posso guidare nel frattempo ?
Andrea cacciatore
Volevo sapere, titolare di un azienda, facciam gli ambulanti, camion scarrabile, ci va il cqc? Distanza massima percorsa 30 km 3 volte a settimana, devo prendere il cqc?
Salvo
Lavoro in una azienda agricola e sono ingaggiato come bracciante agricolo possiedo la patente c senza cqc posso trasportare il camion dell azienda per portare la verdura dalla campagna al magazino non più di 20 kilometri..
Ciao o una patente scaduta dal
Turturro gaetano
antonio merli
buongiorno lavorare nel soccorso stradale assunto come meccanico autista ci vuole cqc,,,
Simone
Sono un operaio in possesso della patente c posso guidare un autocarro con gru per portarlo da un cantiere ad un altro per lavorazioni ?? Posso guidare senza cqc il camion della ditta conto terzi anche se il contratto non è da autista e Guido il 30 % delle ore mensili??
Stefano
Sono in possesso della patente C e D sto frequentando il corso di rinnovo della CQC ma mi sto accorgendo che è solo per rubare soldi e tempo alla gente in pratica e una truffa legalizzata difatti siamo in Italia con le patenti C e D puoi guidare i veicoli ma non puoi trasportare cose e persone pazzesco come rubare i soldi alla gente tra un po servirà servirà anche per il trasporto conto proprio
anonimo
francesco, se lasci scadere un termine, non ne hai piu' diritto... tant'è che ad oggi avresti dovuto fare anche un corso di aggiornamento entro settembre 2018, pena la perdita del cqc...
per cui niente di incostituzionale... se vuoi il cqc ti paghi il corso e fai l'esame, le regole sono regole e vanno rispettate... se ne avevi diritto prima avresti dovuto spendere 80 euro ed avresti avuto il cqc, a cui comunque vanno aggiunti i 350 euro per il corso di aggiornamento nel 2018...
Francesco
Possiedo la patente. D dal 1995, quindi se non ho capito male per la legge avrei avuto i diritti acquisiti al rilascio del cqc. Poi mi è stato detto che andava fatta semplice richiesta entro settembre 2014, ma in quegli anni non usavo la patente e non ne sapevo nulla. Quindi avrei perso i diritti che avevo già acquisito? Possibile che per non aver presentato un foglio di carta ora io non sia più capace di guidare? E' costituzionale questo? Grazie a chi vorrà rispondermi sto rischiando di perdere il lavoro ed ho due figli piccoli cavolo....
fuori da questa europa di merda
......
dd1@pokko
Ci avete rotto i colgioni
Non è fuorviante il titolo?
La norma è identica a prima la differenza è che specificano che L uso professionale è oltre il 30% dell attività lavorativa, quando prima era rimasto generico
Francy
Meccanico titolare officina, autoveicolo uso speciale per soccorso stradale 75 q. li ... Serve o no Cqc?
Istruttore
Il titolare dell'autoscuola o un suo delegato...
Per lo stato, per le regole, per dire "tutto in teoria sulla carta" alla fine tutta la burocrazia, il lavoro aggiuntivo, l'onere professionale e la perdita di tempo viene scaricato sui dipendenti.
Nella pratica quotidiana io ci credo tanto che ognuno, nel suo ufficio micro-mondo, metterà il suo dipendente istruttore o la segretaria perdere tempo anziché lavorare e produrre.
Autoscuola
La solita confusione: prima si dice che c'è l'obbligo anche per chi fa un trasporto a fini non commerciali, poi si dice che i privati non hanno l'obbligo se il trasporto non ha fini commerciali.

Inserisci il tuo commento