HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 10/03/2021
Tags: Attualità 

Dislessia e teoria CQC: i candidati possono fare l'esame orale

Esame dislessia CQC

Dislessia e disortografia: sono parecchie le persone affette da un disturbo specifico di apprendimento della lettura e/o della scrittura, che rende particolarmente difficile lo studio e la comprensione dei testi scritti.

Lo sa bene la scuola dell'obbligo, che da parecchi anni si è dotata di strumenti specifici per la trasmissione delle conoscenze attraverso modalità alternative di supporto e di insegnamento, e lo sa bene anche il Ministero dei Trasporti, che da più di 15 anni si è organizzato con registrazioni vocali in italiano, francese e tedesco – le tre lingue ufficiali del nostro Paese - per la somministrazione dell'esame di teoria per tutte le categorie di patenti (AM, B e categorie superiori).

Di fatto però, non sono ancora fruibili i file audio per i quiz d'esame teorico per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente CQC, titolo indispensabile per tutti gli autisti di professione che guidano autobus e veicoli superiori alle 3,5 t.

È per questo motivo, che il Direttore Generale della Motorizzazione, Alessandro Calchetti, con la circolare prot. 7751 del 4/3/2021 ha provveduto ad autorizzare, nell'attesa che i file audio vengano prodotti (ma prima di farli, sarebbe fortemente auspicabile una revisione completa dei quiz – suggeriscono tutti gli operatori del settore), l'esame in forma orale.

In pratica, l'esaminatore, nei confronti del candidato dislessico, utilizza come traccia dell’esame orale una scheda quiz d’esame, elaborata dal sistema informatico, relativa alla parte comune del programma, ed una relativa alla parte specialistica: restano fermi i tempi previsti per ciascuna parte dell’esame.  Le medesime procedure si applicano nel caso di esami di revisione, di ripristino o di integrazione dell’abilitazione, utilizzando le schede d’esame ed i tempi previsti per il singolo caso di specie.

I candidati affetti da DSA dovranno, per usufruire della lettura vocale dei quiz durante l'esame, inoltrare apposita domanda allegando alla documentazione di rito, oltre al certificato medico di uno dei sanitari di cui all'art. 119, comma 2, del codice della strada (o laddove ricorrano i presupposti, della commissione medica locale) una certificazione di diagnosi di DSA rilasciata dai soggetti di cui all’art. 3, comma 1, della legge 8 ottobre 2010, n. 170, secondo i criteri di cui all’art. 2 co. 1, dell’Accordo Stato Regioni del 25 luglio 2012.

Cogliamo l'occasione per ricordare che tutti i prodotti SIDA contenenti i quiz (SIDA Quiz App, SIDA Quiz e SIDA Quiz Patenteonline) hanno il supporto audio: ministeriale – con lettura vocale realizzata dal Ministero in italiano, francese e tedesco, oppure, se non disponibile quello ministeriale, il supporto audio automatico realizzato tramite sintetizzatore vocale implementato da SIDA. SIDA rende disponibili, per la preparazione dell'esame, i file audio automatici dei quiz per la patente B anche in altre lingue: albanese, arabo, cinese, inglese, russo, romeno e spagnolo. 



Vedi anche:
04/03/2021
 Circolari Ministeriali News Normativa CQC
Circolare - 04/03/2021 - Prot. n. 7751 - Esame orale CQC per candidati affetti da DSA
Corsi CQC iniziale e periodica - Esame orale per candidati o conducenti affetti da DSA
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Dieng modou
Mino male che cosi

Inserisci il tuo commento