HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 11/03/2021
Tags: Attualità RSS Gestione RSS Aula 

Lezioni a distanza per le patenti B: è possibile?

Il peggioramento della situazione epidemiologica in tutta Italia porta di nuovo in primo piano la possibilità o l’opportunità di utilizzare, anche per le lezioni teoriche di scuola guida, la FAD (formazione a distanza).

Ma quali sono le modalità, gli strumenti e le regole per erogare correttamente la formazione a distanza agli allievi delle scuole guida?

A questi quesiti risponde la circolare 22/12/2020 Prot. n. 36921 che, in tema di formazione a distanza per i corsi delle patenti B, detta le regole per essere “a norma” che esaminiamo di seguito attraverso alcune FAQ che ci permettono di fare chiarezza.

     


È possibile per l’autoscuola erogare della FAD (formazione a distanza) per i corsi della patente B?

Sì, l’autoscuola che ha la sede in un territorio in fascia rossa può fare lezione a distanza per tutti i ragazzi che sono iscritti al corso patente B, rispettando orari e giorni previsti per la normale lezione di teoria. È però richiesto che il docente sia fisicamente in aula presso la sede dell’autoscuola.

La circolare si basa infatti sulla premessa che, chi si iscrive ad una autoscuola per conseguire la patente B, lo fa perchè attribuisce valore al supporto didattico che l’autoscuola fornisce rispetto alla preparazione che si può avere da semplice privatista.  Dunque, seppur non è presente un obbligo di frequenza da certificare per seguire il corso teorico, al candidato iscritto deve essere data la possibilità di seguire le lezioni presso la sede dell’autoscuola proprio per potere, se lo desidera, fruire del “plus” che la docenza in presenza consente.

Inoltre, la presenza del docente in aula consente di accertare, per gli enti verificatori, il corretto esercizio dello svolgimento dell’attività di autoscuola nonchè la corretta applicazione della disciplina e delle formalità rilevanti ai fini fiscali. In altri termini, gli enti di controllo devono poter accedere, nelle date e negli orari delle lezioni, presso le sedi dell’autoscuola per verificarne il corretto svolgimento.

La circolare, che regola il periodo di emergenza COVID, limita l’adozione della FAD alle sole “zone rosse”, cioè quelle caratterizzate dalla massima gravità e massimo rischio di contagio nelle quali il Legislatore riconosce l’oggettiva difficoltà di poter seguire un corso patente data appunto dalle limitazioni alle libertà di spostamento.

Chi sono gli allievi che possono partecipare alle lezioni in FAD?

Solo gli allievi regolarmente iscritti all’autoscuola (fa fede il registro di iscrizione).

La formazione a distanza, al pari di quella in presenza, può essere erogata solo agli allievi iscritti. Con questo principio il Legislatore tutela e valorizza l’attività delle autoscuole. Questo è il motivo per cui gli strumenti “webinar” che raggiungono una utenza indifferenziata (ad esempio YouTube) SONO VIETATI.

Rientra invece a pieno titolo il sistema SIDA MEET, perchè garantisce SOLO agli allievi iscritti in autoscuola la possibilità di partecipare alla lezione a distanza.

Quale hardware occorre per poter erogare la FAD?

Un computer desktop, un laptop portatile, uno smart-phone, un tablet. Indispensabile, ovviamente, la connessione ad internet senza la quale non si può parlare, per definizione, di FAD sincrona (cioè in contemporanea con la lezione fatta in autoscuola).

Anche in questo caso SIDA MEET risponde pienamente alle caratteristiche indicate dalla circolare. Diventa indispensabile per l’autoscuola avere una buona connessione ad internet per garantire la buona qualità dell’insegnamento a distanza.

Quale piattaforma si può utilizzare per la FAD?

Certamente NON si possono utilizzare Facebook, YouTube, ecc. perchè queste piattaforme consentono a tutti (senza distinzione) di poter accedere ai contenuti proposti. Occorre invece una piattaforma che consenta SOLO agli allievi iscritti di poter accedere.

SIDA MEET è dunque una piattaforma idonea per poter erogare la FAD, perchè permette il collegamento solo agli iscritti ed anche perchè registra le presenze (on line e in aula) consentendo quindi di rispettare tutta la normativa in materia fiscale e di controllo della regolarità amministrativa.

Nei confronti di chi effettua videolezioni di autoscuola con Facebook, YouTube ecc. si potrebbe addirittura configurare l’esercizio abusivo dell’attività!

Come faccio ad avvisare gli allievi dell’inizio della lezione?

Il soggetto che eroga il corso deve generare un link da inviare, al più tardi un quarto d’ora prima della lezione, a tutti gli allievi del corso.

SIDA MEET è stato strutturato proprio per avvisare, in conformità a quanto indicato dalla normativa, i partecipanti che ricevono, direttamente su SIDA QUIZAPP, l’invito a partecipare alla lezione.

Quale obbligo esiste per l’autoscuola in caso di controllo?

Non c’è nulla di nuovo rispetto alla prassi normale. In caso di controllo potrebbe essere richiesto all’autoscuola di produrre l’elenco dei partecipanti collegati on line.

SIDA MEET è conforme alla normativa anche in questo caso poichè contiene l’elenco degli allievi collegati on line e di quelli in presenza. Per garantire lo svolgimento dell’attività in piena regolarità!

 

Per far fronte a questo periodo di emergenza, dunque, le autoscuole SIDA trovano in SIDA MEET uno strumento efficace, semplice, economico ed in linea con quanto disposto dalle norme in materia.

Per maggiori informazioni è sempre possibile contattare i Consulenti Commerciali SIDA.



Vedi anche:
24/05/2021
 Prodotti SIDA
SIDA Meet
Per pianificare le presenze SOLO in aula dei candidati
leggi tutto...

22/12/2020
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 22/12/2020 - Prot. n. 36921 - Formazione a distanza
Formazione a distanza nei corsi di competenza della Direzione Generale della Motorizzazione.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Gianpietro
Buongiorno,
desidererei avere maggiori indicazioni in merito a quanto scritto in questo articolo in relazione al divieto di utilizzare gli ambienti dell'autoscuola ed il materiale sui canali che raggiungono "un'utenza indifferenziata" come Youtube.
Su Youtube ci sono diversi canali, da diversi anni, che riportano video ripresi in autoscuola con materiale didattico presumo coperto da copyright. Desidererei capire se si tratta di una problema di controllo oppure se c'è qualche tipo di deroga non riportata in questo articolo. Grazie
arde
le province derubricano il registro presenze e voi qua parlate di annotare chi è on line..ma dio fulmini sta pantomima di stato che sta andando avanti da troppo tempo
Marco
Ma perchè prima non si poteva fare??? ahahahah che ridere...
E chi dovrebbe la controllare?? La provincia?? ahahahah mi viene ancora più da ridere...

Inserisci il tuo commento