HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 04/05/2021
Tags: Attualità RSS Aggiornamenti RSS Gestione 

Le proroghe del Decreto Riaperture, ci siamo

proroga aprile

Grazie ad una situazione generale che volge verso il meglio, grazie alla massiccia vaccinazione contro il Covid-19 dei soggetti maggiormente a rischio, il Governo ha provveduto, con il Decreto Legge n. 52 del 23 aprile 2021, il cosiddetto Decreto Riaperture, ad allentare un po' le maglie del controllo sulla popolazione. Un po' in tutta Italia si ricomincia, pian piano, a rimettere in moto la normalità, con la graduale riapertura di tutte le attività, a partire dai negozi e dai bar e ristoranti, fino ad arrivare ai convegni, le fiere e le manifestazioni pubbliche.
Si tratta di un processo che investe non solo l'Italia ma l'Europa intera, e dove non a caso si sta mettendo a punto anche un sistema uniforme di "lasciapassare" che permette, ai soggetti già vaccinati o già guariti dal morbo, di viaggiare e di partecipare anche ad eventi al chiuso, senza pericolo di contagio.

Su lato italiano, ricordiamo che il Decreto Riaperture ha provveduto a prorogare lo stato di emergenza, dal 30 aprile 2021 al 31 luglio 2021. Di conseguenza, slittano tutti i termini che fanno riferimento a questo "paletto", che si spostano ai 90 giorni successivi.

C'è anche da fare i conti con il Regolamento europeo 2021/267/UE conosciuto come "Regolamento Omnibus II",  in applicazione a partire dal 6 marzo 2021, che interviene anch'esso a indicare nuove proroghe per i documenti validi a livello europeo, che sono la patente e la CQC.

A disporre nuove scadenze, in base a tali parametri, sono state due circolari a firma di Pietro Marianella, Dirigente della Divisione 5 della Motorizzazione. Si tratta della circolare prot. 14282 del 27 aprile 2021, sostituita dopo pochi giorni dalla circolare prot. 14832 del 3 maggio 2021

Ecco la situazione generale sintetizzata attraverso il nostro solito specchietto aggiornato alle ultime modifiche ministeriali, ricordando ai nostri clienti che il reparto informatico di SIDA sta preparando il nuovo aggiornamento software e non appena sarà pronto verrà data opportuna comunicazione attraverso la Newsletter.

Le autoscuole possono rassicurare tutti i clienti con i documenti scaduti (siano essi patenti, fogli rosa, permessi provvisori di guida) che, in ogni caso, ci sono dei precisi indirizzi operativi per gli agenti di polizia addetti ai controlli su strada, che devono tenere conto di queste proroghe.

In fucsia sono evidenziate le scadenze modificate per mezzo della circolare prot. 14282 del 27 aprile  2021. In fucsia grassettato sono evidenziate le scadenze nuove apportate con circolare prot. 14832 del 3 maggio 2021

 

Pratiche per autorizzazioni In scadenza dal Proroga validità fino a   Fonte
Foglio rosa – rilascio per esame 31/1/2020 al 31/07/2021

29/10/2021*

 

 *sempre che, evidentemente, non siano già state rinnovate nella validità - (la proroga può essere applicata, se del caso, anche ai fogli rosa per i quali è già stato chiesto il riporto di teoria, n.d.r.)

Art. 103 c.2 e 2 sexies DL 18/2020 convertito in legge con modificazioni

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021

Autorizzazione ad esercitarsi alla guida rilasciata a conducenti per revisione tecnica (art. 128 del CDS) 31/1/2020 al 31/07/2021 29/10/2021  

 

 

 

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021

Richiesta di riporto di teoria  Dal 31/01/2020 al 29/10/2021   I candidati che ne hanno titolo, il cui “foglio rosa” è stato prorogato fino al 29/10/2021, hanno a decorrere dal 30/10/2021, 2 mesi per richiedere il riporto dell’esame di teoria

 

 

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021

Richiesta esame teoria per patente di guida (marca operativa) Pratica registrata tra il 01/01/2020 e il 31/12/2020 Prova da espletare entro il 31 dicembre 2021 Questa disposizione vale per tutte le pratiche, anche per quelle che già avevano sfruttato precedenti proroghe

 Decreto legge 30/04/2021 n. 56 art. 5

 

Circolare MIMS 14832 del 3 maggio 2021

 

 Richiesta esame teoria per patente di guida (marca operativa) Pratica registrata tra il 01/01/2021 e il 31/07/2021 Entro un anno dalla presentazione della domanda  

Decreto legge 30/04/2021 n. 56 art. 2 

Circolare MIMS 14832 del 3 maggio 2021

Rinnovo patente di guida rilasciata in Italia(conferma validità) dal 1/2/2020 al 31/05/2020 "Proroga della proroga": 7 mesi + 6 mesi contati dalla data di scadenza  

Reg. 2020/698/UE

Reg. 2021/267/UE

 

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021

 

Rinnovo patente di guida rilasciata in Italia(conferma validità)  dal 1/6/2020 al 31/08/2020

"Proroga della proroga": 7 mesi + 6 mesi contati dalla data di scadenza - fino al max 1/7/2021

 

Reg. 2020/698/UE

Reg. 2021/267/UE

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021 

Rinnovo patente di guida rilasciata in Italia(conferma validità) dal 1/9/2020 al 30/06/2021

"Proroga nuova" di 10 mesi contati dalla data di scadenza

 

Reg. 2021/267/UE

 

 

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021  

Rinnovo patente di guida  rilasciata in Italia(conferma validità) dal 31/01/2020 al 29/12/2020

solo per la circolazione in Italia (se vale come condizione più favorevole) proroga fino al 29/10/2021

 

 

come documenti di riconoscimento, le patenti valgono solo fino al 30/09/2021

 

Art. 103 DL 18/2020, convertito in legge con modificazioni

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021

Decreto legge 30/04/2021 n. 56 art. 2 

Circolare MIMS 14832 del 03 maggio 2021

Patente internazionale 31/01/2020 al 30/08/2020 - caso non trattato    
KA e KB rinnovo 31/01/2020 al 31/07/2021 90 giorni dopo la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (31 luglio 2021) cioè fino al 29/10/2021 "sempre che, evidentemente, non siano già stati rinnovati nella validità"  

Art. 103 DL 18/2020, convertito in legge con modificazioni

 

 

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021  

ADR rinnovo (per la circolazione in Italia)

 

31/01/2020 al 31/07/2021 90 giorni dopo la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (31 luglio 2021) cioè fino al 29/10/2021  

Art. 103 DL 18/2020, convertito in legge con modificazioni

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021 

ADR rinnovo (nell'ambito dell'Accordo M330 e per la circolazione internazionale)

 

 

 

Attestato consulente ADR rinnovo

 

01/03/2020 al 01/09/2021

30/09/2021

 

Fonte: ACCORDO adr multilaterale M333 e M334

 

 

Circolare MIN 3367 del 14 aprile 2021

Attestato consulente ADR rinnovo (per la professione in Italia)

 

 

31/01/2020 al 31/07/2021

90 giorni dopo la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (31 luglio 2021) cioè fino al 29/10/2021

 

Art. 103 DL 18/2020, convertito in legge con modificazioni

 

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021 

Rinnovo CQC rilasciata da Paese UE diverso da Italia e rinnovo CQC rilasciata da Italia 1/02/2020 al 31/05/2020

 

"Proroga della proroga": 7 mesi + 6 mesi contati dalla data di scadenza

 

 

Reg. 2020/698/UE

Reg. 2021/267/UE

 

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021 

 Rinnovo CQC rilasciata da Paese UE diverso da Italia e rinnovo CQC rilasciata da Italia  1/6/2020 al 31/8/2020

"Proroga della proroga": 7 mesi + 6 mesi contati dalla data di scadenza - fino al max 1/7/2021

 

Reg. 2020/698/UE

Reg. 2021/267/UE

 

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021  

Rinnovo CQC rilasciata da Paese UE diverso da Italia e rinnovo CQC rilasciata da Italia  1/9/2020 al 30/06/2021

 

"Proroga nuova" di 10 mesi contati dalla data di scadenza

 

Reg. 2021/267/UE

 

 

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021  

Rinnovo CQC rilasciata in Italia 31/01/2020 al 29/12/2020

per circolare in Italia (se vale come condizione più favorevole): 90 giorni dopo la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza  cioè fino al 29/10/2021

 

art. 103 DL 18/2020 con modificazioni

 

 

 

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021  

 Rinnovo CQC rilasciata in Italia  30/12/2020 al 30/06/2021

 10 mesi a decorrere dalla data della scadenza originaria

per circolare in Italia

 

 

 

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021  

 

 Rinnovo CQC rilasciata in Italia  01/07/2021 al 31/07/2021

 29/10/2021

per circolare in Italia

 

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021  

Pratiche per procedimenti Sospensione      
         
Richiesta esame CQC Dal 23/02/2020 al 15/05/2020 Nella durata complessiva non si tiene conto del periodo compreso tra il 23 febbraio e il 15 maggio 2020* *mandare avanti la data esistente di 83 giorni Art. 103/1° del decreto-legge 18/2020, convertito in legge con modificazioni dalla legge 27/2020, e art. 37 del decreto-legge 23/2020
Richiesta esame ADR Dal 23/02/2020 al 15/05/2020 Nella durata complessiva non si tiene conto del periodo compreso tra il 23 febbraio e il 15 maggio 2020* *mandare avanti la data esistente di 83 giorni Art. 103/1° del decreto-legge 18/2020, convertito in legge con modificazioni dalla legge 27/2020, e art. 37 del decreto-legge 23/2020
Richiesta esame KB Dal 23/02/2020 al 15/05/2020 Nella durata complessiva non si tiene conto del periodo compreso tra il 23 febbraio e il 15 maggio 2020* *mandare avanti la data esistente di 83 giorni Art. 103/1° del decreto-legge 18/2020, convertito in legge con modificazioni dalla legge 27/2020, e art. 37 del decreto-legge 23/2020
Richiesta di revisione patente (art. 126 bis CDS) – patente di guida scaduta di oltre tre anni impone esame di revisione ovvero prova pratica di guida chiamata esperimento di guida cfr. circolare 14622 del 4 febbraio 2020 Dal 23/02/2020 al 15/05/2020 Nella durata complessiva non si tiene conto del periodo compreso tra il 23 febbraio e il 15 maggio 2020* *mandare avanti la data esistente di 83 giorni Art. 103/1° del decreto-legge 18/2020, convertito in legge con modificazioni dalla legge 27/2020, e art. 37 del decreto-legge 23/2020
Richiesta di revisione patente (art. 128 CDS) – esame di teoria Dal 23/02/2020 al 15/05/2020 Nella durata complessiva non si tiene conto del periodo compreso tra il 23 febbraio e il 15 maggio 2020* *mandare avanti la data esistente di 83 giorni

Art. 103/1° del decreto-legge 18/2020, convertito in legge con modificazioni dalla legge 27/2020, e art. 37 del decreto-legge 23/2020

 

Circolare MIT 16356 del 12/6/2020

Richiesta di revisione CQC (perdita di punti) Dal 23/02/2020 al 15/05/2020 Nella durata complessiva non si tiene conto del periodo compreso tra il 23 febbraio e il 15 maggio 2020* *mandare avanti la data esistente di 83 giorni

Art. 103/1° del decreto-legge 18/2020, convertito in legge con modificazioni dalla legge 27/2020, e art. 37 del decreto-legge 23/2020

 

Circolare MIT 16356 del 12/6/2020

Richiesta di ripristino CQC (con CQC scaduta da oltre due anni) Dal 31/01/2020 al 28/10/2020 Non si tiene conto del periodo compreso  tra il 31/01/2020 e il 28/10/2020. Di conseguenza, a partire dal 29 ottobre 2020 il titolare della CQC la cui scadenza ricade nel periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 e il 28 ottobre 2020,  può procedere al rinnovo della CQC stessa nei successivi 272 giorni, senza sottoporsi ad esame di ripristino  

D.D. 158 dell’8 giugno 2020

 

Circolare MIT 16356 del 12/6/2020

 

Attestato per rinnovo ADR a seguito della frequenza del corso obbligatorio Dal 31/01/2020 al 31/07/2021

90 giorni dopo la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (30 aprile 2021) cioè fino al 29/10/2021

 

 

 

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021  

 

         
Altre autorizzazioni In scadenza dal      
Certificato medico ex art. 119 CDS Dal 31/01/2020 al 31/07/2021

90 giorni dopo la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (30 aprile 2021) cioè fino al 29/10/2021

 

 

art. 103 DL 18/2020 con modificazioni

 

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021  

Attestato rilasciato al termine del corso  iniziale CQC Dal 31/01/2020 al 31/07/2021

 

90 giorni dopo la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (30 aprile 2021) cioè fino al 29/10/2021

 

 

art. 103 DL 18/2020 con modificazioni

 

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021  

Permesso provvisorio di guida (permesso CML) Dal 31/01/2020 al 31/07/2021

 

90 giorni dopo la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (30 aprile 2021) cioè fino al 29/10/2021

 

 

art. 103 DL 18/2020 con modificazioni

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021  

 

Attestato CML per conducenti over 65 guida autoarticolati Dal 31/01/2020 al 31/07/2021

 

90 giorni dopo la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (30 aprile 2021) cioè fino al 29/10/2021

 

 

 

art. 103 DL 18/2020 con modificazioni

 

 

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021  

Attestato CML per conducenti over 60 guida autobus Dal 31/01/2020 al 31/07/2021

 

90 giorni dopo la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (30 aprile 2021) cioè fino al 29/10/2021

 

 

 

art. 103 DL 18/2020 con modificazioni

 

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021  



Vedi anche:
03/05/2021
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 03/05/2021 - Prot. n. 14832 - Proroghe documenti
Proroga dei termini per sostenere la prova di controllo delle cognizioni
leggi tutto...

30/04/2021
 Decreti Legge
Decreto-legge - 30/04/2021 - n. 56 - Proroghe documenti riconoscimento e altre disposizioni urgenti
Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Rinaudo
Ben vengano le proroghe ma si devono sospendere per un lasso di tempo determinato gli esami di teoria per smalire il pregresso di guida
Pino
È possibile avere l'ufficialità della proroga al 29/10/2021 della patente nautica?
Vogliamo qualcosa da esibire in caso
di controllo. Questo perché alcune forze di polizia pare non abbiano recepito il decreto.
Autosuola
Arde ho un concorrente che promette agli iscritti da fargli fare esame guida a 60 gg dal conseguimento del foglio rosa,questo capita quando tolgono sedute ad altri per dargli ai soliti e ho colleghi che hanno dovuto fare dei nulla osta.. perchè allievi stufi di aspettare, fanno vomitare tutti ,addetti ai lavori in cima alla piramide soprattutto
Arde
Possibile che non si sia considerato un periodo di proroga anche per i fogli rosa in scadenza ad agosto? Gia cè un pregresso pauroso..devo spiegare agli allievi che uno che è arrivato dopo deve andare prima ma al ministero sono pagati per cosa?
Donato Manco
Mi sembra che sia sfuggito il caso del rinnovo patenti in scadenza tra il 1 ed il 31/07/2021.
Vito
"Tutte le patente rilasciate in Italia" s'intende dunque anche quelle speciali?
Marco Cappon
Credo ci sia un errore circa la scadenza prorogata della patente nautica.
Michela
Avete scritto "Rinnovo patente di guida rilasciata in Italia(conferma validità) dal 31/01/2020 al *29/12/2020* proroga fino al 29/10/2021!?!?!

E' fino al 31/07/2021 non fino al 29/12/2020
Salvo Bologna da Siracusa
Salve, spero che il ministero si accorga che in questi giorni molti uffici provinciali non sono in grado di accoglierle pratiche in scadenza per primi giorni, di maggio per i quali sono già in programma esami di guida da inserire necessariamente sul portale dell'automobilista 14 giorni prima...

Inserisci il tuo commento