HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 03/06/2021
Tags: Attualità 

Per i dislessici, 30% di tempo in più per gli esami della patente

Tempo

Il decreto del MIMS del 1 giugno 2021 stabilisce strumenti compensativi per i candidati DSA, quali maggiorazione del tempo d'esame (per la patente B, 40  minuti anzichè 30) e file audio dei quiz

Sono passati 5 anni da quando una nostra lettrice interveniva sul nostro articolo (del 2/11/2016) sull'introduzione del supporto audio per i dislessici, commentando come “una vergogna” il fatto che non ci fosse una norma adeguata per i DSA candidati alla patente. “A scuola sono tutelati da una legge ben precisa (più tempo, mappe concettuali, verifiche orali a compensare quelle scritte, facilitatori), sono previsti addirittura i tutor per i test di ingresso all'università, perché chi ha DSA, ha tutti i diritti di proseguire gli studi e laurearsi in quanto non ha nessun deficit cognitivo, semplicemente difficoltà di letto-scrittura ed in alcuni casi di comprensione. Però non potranno mai guidare una automobile, perché non riusciranno mai a superare l'esame. Senza parlare dei danni psicologici, di autostima ecc.” .

La legge, come dice la lettrice, esiste ed è la legge 8 ottobre 2010, n. 170:  "Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico" . L'articolo 1 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, ai quali bisogna far fronte fornendo adeguati strumenti compensativi, non solo in ambito scolastico ma anche in altri settori. La macchina legislativa procedeva nel 2012 con la stesura dell'Accordo 25 luglio 2012 tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano che ha fornito le "Indicazioni per la diagnosi ela certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento (DSA)".

L'esame di teoria per la patente di guida risulta difficile per i candidati dislessici non solo per il fatto che si tratta di un esame scritto, ma perché è costituito da affermazioni spesso non chiare, costituite il più delle volte da doppie negazioni che complicano ulteriormente la faccenda.

Su pressione dell'Associazione Italiana Dislessia, gradualmente si sta arrivando ad avere  maggiori strumenti compensativi per fare fronte all'esame per la patente di guida.

Già dal 2007 l'associazione era riuscita a ottenere la possibilità di avvalersi di file audio per le prove teoriche – prima solo per le patenti A e B e poi anche per tutte le altre.

Recentemente (circolare 21299 del 5/11/2020)  è riuscita anche a togliere l'obbligo (costoso) del neuropsichiatra per la certificazione diagnostica.

La stessa certificazione DSA adesso vale anche per avere il 30% in più del tempo per svolgere l'esame a quiz della patente, esattamente come negli esami di Stato.

A giorni (il decreto è stato pubblicato sul sito del MIMS ma non è ancora presente in Gazzetta: entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione) sarà anche possibile avere, con la stessa certificazione presentata per avere i supporti audio, il 30 % di tempo in più per fare gli esami di tutte le categorie di patenti, dalla AM alla DE, e della Carta di qualificazione del conducente, che è un certificato professionale.

Per gli esami della CQC, non essendo ancora disponibili i file audio, è autorizzato l'esame orale usando una scheda quiz come traccia.

L'Associazione Italiana Dislessia aspetta però di vincere la battaglia più grande, che rimane quella di riformulare interamente i quiz riducendo le complessità lessicali ai minimi termini.

La durata dell'esame per i candidati DSA viene riformulata secondo il seguente specchietto

 

Esame di teoria di tutte le categorie di patenti

40 minuti anziché 30 minuti

Esame di teoria  CQC parte comune e parte specialistica

110 minuti anziché 90 minuti

Esame di teoria CQC parte comune

60 minuti anziché 50 minuti

Esame di teoria CQC parte specialistica

50 minuti anziché 40 minuti

 

Ricordiamo che il supporto audio è disponibile per le seguenti categorie di candidati (con idonea certificazione):

  •  privi di licenza di terza media

  • privi di cittadinanza italiana nonché privi di titolo di studio equipollente alla licenza di terza media

  • affetti da patologia che determina gravi difficoltà nella comprensione dei testi scritti

Fonte: Circolare - 06/07/2006 - n. 15175 - Esami di teoria con il sistema informatico



Vedi anche:
01/06/2021
 Decreti Ministeriali News
Decreto MIMS - 01/06/2021 - Candidati DSA: patenti A1, A2, A, B1, B, BE o CQC
Disposizioni in materia di strumenti compensativi per candidati con diagnosi di DSA in sede di prova di controllo delle cognizioni per il conseguimento di una patente di guida di categoria A1, A2, A, B1, B, BE, o CQC
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

MONIA
MA IL FILE AUDIO RIPETE TALE QUALE LA DOMANDA SCRITTA OPPURE IL QUESITO E' ESPOSTO IN MANIERA PIU' SEMPLICE E CHIARA?
Balde Mahamadou
Buonasera ,mi sono interessato quella codice del Quiz del App per favore
Michael
Yarh

Inserisci il tuo commento