HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 30/08/2021
Tags: Attualità 

CQC obbligatoria per guidare veicoli in conto proprio, è proprio così


In seguito alle modifiche del Decreto legislativo del 286/2005, effettuate l'anno scorso e commentate nella circolare dal Ministero dell'Interno 6220, è stato esteso l'obbligo della CQC ad altre categorie di veicoli, tra cui tutti quelli in conto proprio.

La novità è di quelle toste, perché costringe moltissime aziende a rivedere tutto l'assetto e a programmare la formazione dei propri autisti, spesso in possesso della sola patente C, e privi della qualifica professionale, che richiede la frequenza di un apposito corso di teoria e il superamento di un esame teorico. Conseguire la CQC è impegnativo, richiede tempo, denaro e una buona conoscenza dell'italiano, e spesso è proprio quest'ultimo requisito a rappresentare l'ostacolo maggiore alla conquista dell'agognato pezzo di carta. 

Le deroghe a questo obbligo ci sono, ma l'ultima circolare di chiarimento del Ministero dell'Interno, che risale allo scorso 13 luglio 2021, ha voluto precisare altri dettagli, che limitano ancora di più il campo di esenzione.

 

Le deroghe sono contenute per esteso nell'articolo 16 del D. Lgs 286/2005 e le abbiamo spiegate accuratamente in questo post.

I chiarimenti dell'ultima circolare riguardano alcuni dei punti dell' articolo 16.

Per quello che riguarda il punto g), che consente l'esenzione per la guida di veicoli utilizzati per il trasporto di passeggeri o di merci a fini non commerciali, è stato specificato che per “fini non commerciali” si intendono i trasporti senza remunerazione effettuati da soggetti che svolgono attività senza scopo di lucro, ad esempio le onlus. Le imprese che adoperano questi veicoli nell'esercizio delle loro attività, anche senza avere un ricavo diretto, NON sono comprese in questo tipo di deroga.

Un po' più complessa è la deroga per i veicoli merci immatricolati a uso proprio, che figura nel punto h) del citato art. 16 al comma 1. In tal caso, è stato specificato che l'esenzione può esserci solo nella presenza contemporanea delle due seguenti condizioni:

  • la guida dei veicoli non deve costituire l'attività principale del conducente, vale a dire che la guida deve occupare  meno del 30% dell'orario di lavoro mensile continuativo
  • il materiale deve essere utilizzato dal conducente nell'esercizio della propria attività, ad esempio il materiale trasportato può essere materiale da impiegare nell'attività edilizia.

Dunque, ad esempio può sfruttare la deroga solo un muratore che abbia la patente C e che guidi il camion solo saltuariamente, per recarsi in cantiere insieme al materiale da costruzione.

Nel momento in cui il muratore guida più del 30% in un mese, o trasporta del materiale per un altro cliente o un'altra impresa edilizia, l'esenzione non vale più.

La deroga vale anche per guidare veicoli ad uso speciale, ad esempio un'autogru, ma solo a condizione che il conducente sia anche lo stesso che usa l'attrezzatura installata, e che lo faccia saltuariamente.

 

Un altro prezioso chiarimento si è avuto sul comma 2 dell'articolo  16, al punto c), quando ribadisce che l'esenzione si applica quando “il trasporto è occasionale e non incidente sulla sicurezza stradale”, e quando tiene a specificare che l'esenzione non può mai riguardare veicoli eccezionali e trasporti in condizione di eccezionalità.

Come a  ribadire, che i casi di esenzione CQC si possono ormai contare sulla punta delle dita.

Per controllare l'effettiva presenza delle condizioni che consentono le deroghe, gli agenti di polizia potranno effettuare l'accesso alla memoria di massa del tachigrafo e ai dati aziendali.

 



Vedi anche:
13/07/2021
 Circolari Ministeriali News Ministero Interno Normativa CQC
Circolare Ministero dell'Interno - 13/07/2021 - Prot. n. 6887 - CQC iniziale e periodica
Modifiche al decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286. Precisazioni
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Filippo
Buonasera, sono un conduttore mezzi pesanti nell'amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno Enti Locali con patente CE DKE vorrei chiedere per condurre i mezzi ci vuole il CQC?
Egidio
Guido un mezzo Antincendio che prevede la Pat. C. Siccome il mezzo si muove all'interno di un Sito privato, ma con presenza di numerosi altri mezzi di ditte private e dipendenti, e la guida di tale veicolo è solo all'occorrenza, per esercitazioni o per interventi d'urgenza. Chiedo se è necessario il CQC. Grazie
Christian P.
Ciao Se guido un camion, solo per A/R dal cantiere, che trasporta un escavatore ed io sono l'autista dello scavatore serve il CQC o basta la la patente C? grazie mille.
Claudio
Sono un magazziniere solo con patente c posso fare qualche consegna di rado!!!!
alessandro
Sono operaio comunale. Abbiamo un auto cisterna ci serve per lavare le strade e bagnare le aiuole. Mi serve il cqc per utilizzarla?
Mario
questi ca*** .....?che esibiscono queste leggi per ingrassare lo stato, faranno finire questo tipo di lavoro gia' poco contribuito, addirittura hanno fatto un bonus solamente per chi a 18/35 anni puo esufluirne.e i chiedo quelli che hanno piu eta' ci sono ?
Valentino
Sono proprietario di un autotreno attrezzato per il trasporto di fieno la licenza è il mezzo Sono intestati alla mia azienda agricola di cui sono socio amministratore il mezzo viene usato saltuariamente nel mese invernale per trasporre il fieno da me prodotto ad altre aziende agricole che lo utilizzano ribadisco che non è la mia attività principale in quanto la maggior parte del lavoro lo svolgo sui trattori nei campi, quindi chiedo se posso essere esonerato dal cc grazie
Giorgio
La CQC non serve a nulla, solo spendere soldi inutilmente. Un costo fuori misura, sembra quasi una truffa legalizzata. Credo che fra non molto non ci saranno più autisti.
Domenico
Salve io ho un om65 adibito a panineri uso proprio veicolo uso speciale devo prendere il cqc? Grazi
giuseppe
Domenico si se non fai il muratore e lo usi 30 % mensile di guida
giuseppe
ciao giuseppe, si certo ci vuole la cqc anche in conto proprio dal 31/07/2021
giuseppe
luca scaduto più di 2 anni devi fare il corso da capo
Michele
Sono amministratore di una società Guido io a conto c'è bisogno della CQC?
FRANCO
CHE QUANDO PARTI C'E IL ROTOLINO CHE DICE LE ORE QUINDI IL CAMION DA CAVA OO IL 65 O 70 HO 75 PERCHE NESSUNO LO SA
FRANCO
LOG646 MA QUELLO CHE DICO IO LA POLIZIA STRADALE TI FERMA E TI FA LA MULTA E SU QUESTO CHI PORTA IL CAMION LO SA....MA SE IO SPENDO PER RINNOVARE IL CQC 2000 EURO ALTRE 50 PER LA CARTA DOMANDA STI SOLDI CHI LI CACCIA L'OPERAIO?
FRANCO
NON SI CAPISCE NIENTE CREDI ADDIRITTURA ALLA MOTORIZZAZIONE TI FAI ASSUME CON UN ALTRA MANSIONE MA TI RENDI CONTO SE FAI UN MORTO LA CARTA TAKIGRAKA A CHE SERVE???????
FRANCO
ANCHE PERCHE UNA AZIENDA SA QUANTO COSTA TU DA AUTISTA GLI DICI PAGA TU E LUI TI RISPONDE LI STA PORTA.
FRANCO
SONO ANDATO IN MOTORIZZAZIONE DA RIDERE PER NON DIRE PIANGERE IO HO TUTTE TRANNE LA E OK HO RIFATTO LA CARTA TAKIGRAFICA OK ANCHE LI CI SAREBBE DA DIRE ......DOVREI PORTARE UN CAMION DEL ACI IL 59 HO EUROCARGO 120 NON LO SANNO NEMMENO LORO DA PAZZI
Luca
Mi avevano dato il CQC d'ufficio..non l'ho rinnovato xchè mi era stato detto che ditta individuale e conto proprio non era d'obbligo .. scaduto 2016 devo rifare il corso o mi basta l'esame .
Giuseppe
Sono proprietario di un camion intestato a me ed ho il conto proprio c'è bisogno del CQC ? fatemi sapere grazie
daniele
un’informazione, se sono titolare di una ditta che fa Autospurgo posso guidare il mio camion naturalmente con patente c ma senza cqc?
Alessio
Se non ci si ribella questi non ci fanno neanche più lavorare! Svegliamoci un po' cazzarola! che regole assurde sono!?! Una persona in conto proprio che fa un po' di ore di guida deve spendere due Milà euro fare duecento ore per cosa? Siete dei magna magna e basta!!!
Renato
Può un amministratore di azienda o socio con attività di conto proprio guidare con patente c senza il cqc
Carmelo
Sono legale rappresentante di una srl, il mio autista è in malattia per qualche mese, quallcuno sa se posso guidare il camion dell'azienda per questo periodo avendo solo la patente C?
Stefano
Sono dipendente di una ditta di giardinaggio. Nella nostra ditta trasportiamo piante, terriccio e materiali vari per realizzare nuovi giardini. Siamo soggetti anche noi all'obbligo del cqc?grazie
Franco
Sono un Anbulante di frutta e fiori ho un autocarro mezzo speciale allestito alla vendita mercato devo fare il cqc grazie
Si vis pacem para bellum
"in un'isola isolata dove nessuno sa farsi la barba da solo, ma tutti sono glabri, vi è un solo barbiere: chi fa la barba al barbiere?" io credo che coloro i quali chiedono il rinnovo d'ufficio per i docenti, dovrebbero pensare invece a come sfruttare un corso di rinnovo CQC fatto presso una altra struttura, come occasione per migliore le proprie conoscenze o metodologie di approccio ai corsisti, copiando dal collega le cose che funzionano od evitare quelle che non funzionano ; d'altra parte i corsi di aggiornamento biennali (quelli fatti bene) a cosa servono altrimenti ?
LOG4300
Per istruttori di guida certificati e rinnovati con lavoro attivo è possibile sperare in un rinnovo d'ufficio?
Domenico
Sono proprietario di un autocarro in conto proprio e lo Guido io personalmente vorrei sapere se ho bisogno del cqc
LOG2646
1) le aziende per mettersi in regola quanto tempo hanno a disposizione o gia' e' in vigore
2) gli autisti dovranno frequentare un corso di formazione iniziale da 140h con esame finale?

Inserisci il tuo commento