HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 15/09/2021
Tags: Attualità RSS Aula 

Le modifiche al Codice della Strada del DL 121/2021


Sono già in vigore dal 12 settembre, ed aspettano la ratifica del Parlamento per diventare definitivi, entro 60 giorni, ma di base i nuovi aggiustamenti al Codice stradale danno il senso di un cambiamento, lento ma inarrestabile, verso un nuovo tipo di mobilità, più sostenibile e attenta alle tematiche del clima, delle pari opportunità e delle iniziative individuali

È palpabile la voglia di abbracciare una realtà diversa e, si spera, migliore, dopo che la pandemia ha messo in evidenza tutte le criticità del sistema attuale dei trasporti.

Ecco le principali novità introdotte con il Decreto Legge 10 settembre 2021 n. 121 (G.U. n. 217 del 10.9.2021) che modificano alcuni articoli del Codice della Strada, che potete trovare già aggiornati gratuitamente sul nostro sito.

 

Possibilità di riservare degli spazi di sosta alle donne in gravidanza, ai genitori di bambini piccoli, ai veicoli elettrici e agli scuolabus

Viene modificato l'art. 7, con la riscrittura del comma 1 alla lettera d), che viene articolato nel dettaglio con l'aggiunta delle categorie suddette. Si tratta di un bel passo in avanti a vantaggio non solo delle mamme, ma anche dei papà alle prese con i “preziosi contenuti” di carrozzine e passeggini (la legge recita “bambino di età non superiore ai 2 anni”). Attenzione però, perché per usufruirne si dovrà avere il “permesso rosa”.

 

Aumento della lunghezza massima degli autoarticolati a 18 m (prima era 16,50 m)

All'art. 61 della sagoma limite, viene modificato il comma 2 in tal senso, e viene aggiunto il comma 2 bis che prevede la possibilità, per gli autosnodati e filosnodati in servizio pubblico di linea, di raggiungere i 24 m in lunghezza.

Il “bilico” si fa più lungo e soprattutto capiente: al posto dei canonici 33 pallet, se ne potranno trasportare 37, a tutto vantaggio dell'alleggerimento del traffico stradale. Una modifica che accoglie il consenso dell'intera categoria degli autotrasportatori, che da tempo spingono l'iniziativa per ottimizzare le loro attività. La sperimentazione in tal senso è attiva dal 2009 con grande soddisfazione di tutti. Ricordiamo che in molti paesi dell'Europa già da tempo si può circolare con questo tipo di veicoli.

 

Obbligo del corso di formazione di primo soccorso per KA e KB

L'art. 116 al comma 9 si legge questa novità: l'obbligo di frequentare, con profitto, un corso di primo soccorso per conseguire il KA e il KB (certificati professionali per il servizio pubblico di trasporto persone con motocicli e autovetture - vale a dire taxi e ncc). In genere, il libero professionista che offre determinati servizi alle persone  - ad esempio la guida turistica o escursionistica – ha già l'obbligo di fare un corso di questo tipo: ecco che adesso tale requisito viene esteso anche ai colleghi tassisti e conducenti ncc. Rimane da capire come verrà articolato il lavoro delle autoscuole chiamate a fare formazione agli aspiranti conducenti professionali.

 

Multa raddoppiata per chi parcheggia negli spazi riservati alle persone invalide

Passa a ben 165 euro la sanzione per il veicolo in divieto di sosta su spazi riservati ai disabili; per il ciclomotore o la moto, la multa è invece di 80 euro (art. 188)



Vedi anche:
10/09/2021
 Decreti Legge News
Decreto-legge - 10/09/2021 - n. 121 - Sicurezza infrastrutture stradali
Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Chiumera francesco
Vogliamo un corso da fare in Autoscuola per rinnovare le patenti A e B come si ysa fare per il rinnovo del cqc

Inserisci il tuo commento