HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 01/10/2021
Tags: Attualità SIDA Nautica RSS Aula 

Patente nautica, all'orizzonte ci sono le novità attese

Novità patente nautica

Le novità sono contenute in un decreto che era già conosciuto da agosto, che reca la data del 10 agosto 2021, ma che è stato pubblicato solo nella Gazzetta Ufficiale del 28 settembre 2021.

Si tratta di una disposizione di legge che è da subito molto esplicita, fin dalle premesse. Leggiamo infatti: “Ritenuto, in considerazione del tempo trascorso e della urgente necessità di dare compiuta regolamentazione alla materia anche alla luce delle esigenze di aggiornamento e della evoluzione del comparto nel frattempo manifestatesi, di procedere con il presente decreto alla revisione ed adeguamento della relativa disciplina e contestuale abrogazione delle parti tuttora vigenti del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1997, n. 431 nonché del decreto 4 ottobre 2013 mai entrato in vigore” ….ecco, di fatto c'era il decreto del 4 ottobre 2013 (dunque, di ben 8 anni fa) che aveva già esplicitato un nuovo programma d'esame ben articolato, ma per venire applicato abbisognava di un decreto direttoriale con l'approvazione del database dei  nuovi quiz, decreto direttoriale che non è mai venuto alla luce.

Zero a zero e palla al centro.

L'amministrazione riparte, e dunque abroga il decreto del 4 ottobre 2013 riproponendo un programma d'esame molto simile (vedi specchietto a fondo pagina) e annunciando, all'art. 10, la pubblicazione di un decreto direttoriale – entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto MIMS del 10/8/2021 (dunque entro metà dicembre 2021)  - con l’elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove scritte. L’elenco sarà soggetto a revisione periodica con cadenza almeno biennale.

 

Per i nuovi quiz, occorre dunque aspettare ancora qualche tempo. Le seguenti modifiche sono invece già operative a partire dal prossimo 14 ottobre 2021:

OBBLIGO DI 5 ORE CERTIFICATE DI PRATICA PRESSO UNA SCUOLA NAUTICA

  • è ammesso all’esame il candidato che abbia effettuato almeno cinque ore complessive di manovre, svolgendo il programma di cui all’allegato D, su imbarcazioni o navi da diporto utilizzate per l’insegnamento professionale, attestate da una scuola nautica. L’esame si intende superato all’esito favorevole di entrambe le prove.

CONSENTITA UNA BOCCIATURA, O ALL'ESAME DI TEORIA O ALL'ESAME DI PRATICA (COME PER LA PATENTE B)

  • entro il periodo di validità della domanda di ammissione, è consentito ripetere una sola volta la prova di esame non superata, senza ulteriori oneri tributari, purché siano decorsi almeno 30 giorni dalla data della prova che ha avuto esito negativo.

CONSENTITO IL RIPORTO DELL'ESAME DI TEORIA (COME PER LA PATENTE B)

  • il candidato che entro i termini di validità della domanda di ammissione agli esami, ha ottenuto l’idoneità alla prova scritta ma non ha superato la prova pratica, può presentare una nuova domanda entro trenta giorni dalla scadenza della precedente per sostenere la sola prova pratica. Scaduti inutilmente anche i termini di validità della nuova domanda essa è archiviata. Qualora il candidato che non abbia superato la seconda prova presenti una nuova istanza di esame entro e non oltre trenta giorni dalla scadenza della precedente, è tenuto a sostenere la sola prova pratica.

STRUMENTI COMPENSATIVI PER I CANDIDATI DISLESSICI E PER I CANDIDATI ALLA PATENTE SPECIALE

  • I candidati al conseguimento delle patenti nautiche di categoria C, nonché quelli con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), all’atto della presentazione della domanda di ammissione agli esami, possono richiedere l’applicazione di misure personalizzate compensative per lo svolgimento delle prove di esame (30% in più del tempo per lo svolgimento della prova oppure scelta della modalità dell'esame orale)

PROCEDURE "SNELLE" PER ABBREVIARE E FINALIZZARE L'ESAME 

  • possibilità per il candidato, in sede di esame, di “convertire” la patente richiesta in una di categoria “inferiore”, causa mancato superamento di una singola prova. Esempi: a) all’esame per il conseguimento della patente nautica senza alcun limite dalla costa, il candidato può richiedere di proseguire l’esame finalizzandolo al conseguimento della patente nautica entro 12 miglia dalla costa sostenendo, a tale scopo, il quiz su elementi di carteggio ove non abbia in precedenza superato la prova di carteggio. b) ove non abbia superato il solo Quiz vela, in alternativa alla ripetizione della prova scritta, ha possibilità di proseguire l’esame ai fini del conseguimento della patente nautica per la medesima specie di navigazione ma con abilitazione limitata alle sole unità da diporto a motore.

 

 

Ecco come saranno strutturati gli esami, non appena saranno pronti i nuovi quiz unificati.

 

Abilitazioni

Test d’esame

Modalità

Tempistica

navigazione entro le 12 miglia dalla costa, con abilitazione relativa alle sole unità da diporto a motore

1. Quiz su elementi di carteggio nautico

5 quesiti a risposta singola (promozione con min. 4 risposte esatte)

20 minuti

2. Quiz base

20 quesiti a risposta alternativa (promozione con min. 16 risposte esatte)

30 minuti

navigazione entro le 12 miglia dalla costa, con abilitazione relativa alle unità da diporto a vela, a motore ed a propulsione mista

1. Quiz su elementi di carteggio nautico

5 quesiti a risposta singola (promozione con min. 4 risposte esatte)

20 minuti

2. Quiz base

20 quesiti a risposta alternativa (promozione con min. 16 risposte esatte)

30 minuti

3. Quiz vela

5 quesiti a risposta singola (promozione con min. 4 risposte esatte)

15 minuti

navigazione senza alcun limite dalla costa, con abilitazione relativa alle sole unità da diporto a motore

1. prova di carteggio nautico

4 quesiti indipendenti (promozione con min. 3 risposte esatte)

60 minuti

2. Quiz base (solo in assenza di abilitazione entro le 12 miglia)

20 quesiti a risposta alternativa (promozione con min. 16 risposte esatte)

30 minuti

navigazione senza alcun limite dalla costa, con abilitazione relativa alle unità da diporto a vela, a motore ed a propulsione mista

1. prova di carteggio nautico

4 quesiti indipendenti (promozione con min. 3 risposte esatte)

60 minuti

2. Quiz base (solo in assenza di abilitazione entro le 12 miglia)

20 quesiti a risposta alternativa (promozione con min. 16 risposte esatte)

30 minuti

3. Quiz vela

5 quesiti a risposta singola (promozione con min. 4 risposte esatte)

15 minuti

 

Il candidato potrà fare un errore in più nei quiz base (max 4 risposte sbagliate, prima erano massimo 3 sbagliate).

 

 

Gli argomenti dei quiz base saranno leggermente diversi da quelli attuali. Forniamo un prospetto sinottico per vedere a colpo d'occhio le differenze.
Il nuovo programma d'esame si concretizza in NUOVI QUIZ che dovrebbero essere disponibili a partire da metà dicembre.

 

(PRIMA)
Allegato A al Decreto ministeriale del 04/10/2013

 Programma di esame per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria A e C per la navigazione entro dodici miglia dalla cost

Prova teorica

(DOPO)
ALLEGATO A al Decreto MIMS del 10/08/2021

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLE PATENTI NAUTICHE DI CATEGORIA A E C

Prova teorica - Quiz base

1. Teoria della nave

Elementi di teoria della nave, limitatamente alle strutture principali dello scafo, all'elica e al timone. Effetti dell'elica e del timone. Elementi di stabilità.

1.a Per la sola navigazione a vela

Teoria della vela. Attrezzatura e manovre delle unità a vela.

1. Teoria dello scafo.

1a. Nomenclatura delle parti principali dello scafo.

1b. Effetti evolutivi dell’elica e del timone. Elementi di stabilità dell’unità.

1c. Per la sola navigazione a vela. Teoria della vela. Attrezzatura e manovre delle unità a vela.

2. Motori endotermici

Funzionamento dei sistemi di propulsione a motore endotermico. Irregolarità e piccole avarie che possono verificarsi durante il loro funzionamento e modo di rimediarvi. Calcolo dell'autonomia in relazione alla potenza del motore ed alla quantità residua di carburante.

2. Motori

Elementi di funzionamento dei sistemi di propulsione a motore. Irregolarità e piccole avarie che possono prevedere un intervento non specialistico. Calcolo dell’autonomia in relazione alla potenza del motore ed alla quantità residua di carburante.

3. Sicurezza della navigazione

Norme di sicurezza, con particolare riferimento alle dotazioni di sicurezza e ai mezzi di salvataggio in relazione alla navigazione effettivamente svolta. Prevenzione degli incendi e delle esplosioni, e conoscenza dei sistemi antincendio. Tipi di visite e loro periodicità. Provvedimenti da adottare in caso di sinistro marittimo (incendio, collisione, falla, incaglio, uomo in mare). Provvedimenti da adottare per la salvezza delle persone a bordo in caso di sinistro e di abbandono dell'unità. Precauzioni da adottare in caso di navigazione con tempo cattivo. Assistenza e soccorso: segnali di salvataggio e loro significato. Corretto uso degli apparati radio di bordo. Comunicazioni radiotelefoniche e relative procedure, con particolare riguardo all'assistenza e al soccorso.

3. Sicurezza della navigazione

3a. Uso degli estintori. Rischi derivanti dalla conduzione dell’unità sotto l’influenza dell’alcol o in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti o psicotrope.

3b. Norme di sicurezza, con particolare riferimento alle dotazioni di sicurezza e ai mezzi di salvataggio in relazione alla navigazione effettivamente svolta e alla navigazione in solitario. Prevenzione degli incendi. Tipi di visite e loro periodicità. Provvedimenti da adottare in caso di sinistro marittimo (incendio, collisione, falla, incaglio, uomo in mare). Provvedimenti da adottare per la salvezza delle persone a bordo in caso di sinistro e di abbandono dell’unità. Precauzioni da adottare in caso di navigazione con tempo cattivo. Assistenza e soccorso: segnali di salvataggio e loro significato. Corretto uso degli apparati radio di bordo, con particolare riguardo all’assistenza e al soccorso. Comunicazioni radiotelefoniche e relative procedure, con particolare riguardo all’assistenza e al soccorso.

4. Manovre

Manovre. Ormeggio, disormeggio, ancoraggio.

4. Manovre e condotta

4a. Precauzioni all’ingresso e all’uscita dei porti, per la navigazione in prossimità della costa o di specchi acquei dove si svolgono altre attività nautiche (nuoto, sci nautico, pesca subacquea, ecc.). Velocità consentite.

4b. Ormeggio, disormeggio, ancoraggio.

4c. Manovre.

5. Colreg e segnalamento marittimo

Regolamento per evitare gli abbordi in mare, segnalamento marittimo e norme di circolazione nelle acque interne. Precauzioni in prossimità della costa o di specchi acquei dove si svolgono altre attività nautiche (nuoto, sci nautico, pesca subacquea, ecc.). Elenco dei fari e segnali da nebbia.

5. Colreg e segnalamento marittimo

Efficacia del regolamento per evitare gli abbordi in mare, principali fanali luminosi e segnale diurno di nave alla fonda, segnalamenti marittimi e norme di circolazione nelle acque interne. Elenco dei fari e segnali da nebbia.

Sono considerati principali fanali luminosi i seguenti:

a) nave a propulsione meccanica di lunghezza inferiore a 7 metri;

b) nave a propulsione meccanica di lunghezza inferiore a 12 metri;

c) nave a propulsione meccanica di lunghezza inferiore a 50 metri;

d) nave a propulsione meccanica di lunghezza superiore a 50 metri;

e) nave a vela di lunghezza inferiore a 20 metri;

f) nave a vela di lunghezza superiore a 20 metri;

g) nave all’ancora;

h) nave che pesca a strascico di lunghezza inferiore a 50 metri;

i) nave che pesca a strascico di lunghezza superiore a 50 metri;

j) nave che pesca non a strascico.

6. Meteorologia

Elementi di meteorologia. Strumenti meteorologici e loro impiego. Bollettini meteorologici per la navigazione marittima. Previsioni meteorologiche locali.

6. Meteorologia

Elementi di meteorologia. Strumenti meteorologici e loro impiego. Bollettini meteorologici per la navigazione marittima. Previsioni meteorologiche locali.

7. Navigazione

Coordinate geografiche. Carte nautiche. Proiezione di Mercatore. Orientamento e rosa dei venti. Bussole magnetiche. Elementi di navigazione stimata: tempo, spazio e velocità. Elementi di navigazione costiera: concetto di luogo di posizione. Prora e rotta; effetto del vento e della corrente sul moto dell'unità (concetto di deriva e scarroccio). Solcometri e scandagli. Pubblicazioni nautiche: Portolano.

7. Navigazione cartografica ed elettronica

Coordinate geografiche. Carte nautiche. Proiezione di mercatore. Orientamento e rosa dei venti. Bussole magnetiche. Elementi di navigazione stimata: tempo, spazio e velocità. Elementi di navigazione costiera. Posizionamento del punto nave, anche tramite uso di strumenti elettronici. Prora e rotta; effetto del vento e della corrente sul moto dell’unità (concetto di deriva e scarroccio). Pubblicazioni nautiche: Portolano.

8. Normativa diportistica e ambientale

Leggi e regolamenti che disciplinano la navigazione da diporto: Codice della Navigazione, Codice della nautica da diporto, Regolamento di attuazione del Codice della nautica da diporto e altre fonti normative applicabili alla nautica da diporto, con particolare riferimento a:

a) poteri, doveri e responsabilità del comandante

b) attribuzioni dell'Autorità marittima e della navigazione interna

c) ordinanze delle Autorità marittime locali

d) documenti da tenere a bordo delle unità da diporto

e) disciplina dell'uso commerciale delle unità da diporto

f) disciplina delle attività balneari, dello sci nautico, della pesca sportiva e subacquea

g) norme di protezione dell'ambiente marino e sulle aree marine protette.

8. Normativa diportistica e ambientale

8a.

a) poteri, doveri e responsabilità del comandante;

b) documenti da tenere a bordo delle unità da diporto;

c) elementi sulla disciplina delle attività balneari, dello sci nautico, della pesca sportiva e subacquea;

d) elementi normativi sulla protezione dell’ambiente marino e sulle aree marine protette.

8b. Leggi e regolamenti che disciplinano la navigazione da diporto: codice della navigazione, codice della nautica da diporto, regolamento di attuazione del codice della nautica da diporto e altre fonti normative applicabili alla nautica da diporto, con particolare riferimento a:

a) attribuzioni dell’Autorità marittima e della navigazione interna;

b) ordinanze delle Autorità marittime locali;

c) disciplina dell’uso commerciale delle unità da diporto.

Prova pratica

Durante la prova pratica il candidato dimostra di saper condurre l'unità a diverse andature, mantenute su tratti di navigazione di almeno un 1/4 di miglio, effettuando con capacità e prontezza di azione le manovre necessarie, tra cui quelle finalizzate al recupero di uomo in mare, all'ormeggio e al disormeggio dell'unità, utilizzando correttamente i dispositivi presenti a bordo e dimostrando competenza nel corretto uso delle dotazioni di sicurezza. Il candidato dimostra di saper mettere in atto i preparativi necessari a fronteggiare il cattivo tempo e di saper adottare misure preventive per la salvaguardia della vita umana in mare.

Prova pratica

 Durante la prova pratica il candidato deve dimostrare di saper condurre l’unità a diverse andature, mantenute su tratti di navigazione di almeno un 1/4 di miglio, effettuando con capacità e prontezza di azione le manovre necessarie, tra cui quelle finalizzate al recupero di uomo in mare, all’ormeggio e al disormeggio dell’unità, utilizzando correttamente i dispositivi presenti a bordo e dimostrando competenza nel corretto uso delle dotazioni di sicurezza. Il candidato dimostra di saper mettere in atto i preparativi necessari a fronteggiare il cattivo tempo e di saper adottare misure preventive per la salvaguardia della vita umana in mare.

 

 

 



Vedi anche:
13/10/2021
Lettera Circolare - 13/10/2021 - Prot. n. 29636 - Esami nautica e modalità di svolgimento delle prove
Decreto del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili 10 agosto 2021 - Adozione dei programmi di esame per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria A, B e C e modalità di svolgimento delle prove, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 232 del 28/09/2021
leggi tutto...

10/08/2021
 Decreti Ministeriali Patente Nautica Normativa Nautica
Decreto MIMS - 10/08/2021 - Esami patenti nautiche
Programmi di esame per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria A, B e C
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

roberto sansone
il mims competente per il rilascio di abilitazione di autoveicoli ha inteso equiparare a queste anche il rilascio di patenti nautiche per cui si richiedono 5 ore di pratica obbligatorie e certificate da scuola nautica autorizzata e non da circoli fiv o lni.
Per la teoria non è richiesta la frequenza di scuole o centri, il candidato puo prepararsi anche da solo ma essendo poi obbligato a rivolgersi a scuole nautiche per la certificazione ore di pratica risulta opportuno fare anche la teoria.
Alberto
Buongiorno, in riferimento al comma 1 dell'art. 3 del Decreto 10 agosto 2021, volevo capire cosa si intende con la frase:
"È ammesso all'esame il candidato che abbia effettuato almeno cinque ore complessive di manovre..."
In particolare per "manovre" si intende 5 ore al timone oppure, come penso, 5 ore tra timone, regolazione vele, ormeggio ecc?
lorenzo
cosa significa :imbarcazioni utilizzate per l'insegnamento professionale ; da utilizzare per conseguimento patenti nautiche,allorche' si parla di guide obbligatorie
Termini Pasquale
Ritengo sia stato leggermente semplificato l'esame entro le 12 miglia, invece, troppo anzi oserei dire eccessivamente facilitato l'esame senza limiti. Oltre a ciò è uno scandalo che a tutt'oggi non siano pronti i nuovi quiz e byche siano stati sospesi gli esami col vecchio sistema. Saluti

Inserisci il tuo commento