HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 04/10/2021
Tags: Attualità RSS Aggiornamenti RSS Aula RSS CQC News 

Quiz CQC: verso il nuovo, senza correre

Prendersi tempo

È stata una settimana piuttosto frenetica per la Direzione Generale per la Motorizzazione, coordinata dall'Ing. Pasquale D'Anzi, che il 27 settembre ha pubblicato la corposa circolare operativa prot. 29671 con le nuove disposizioni in materia di corsi ed esami CQC, e il 28 settembre  ha allegato, con la circolare prot. 29923, il  nuovo listato CQC, che sarà adottato per gli esami dei corsi il cui avvio sia stato comunicato dal 15 ottobre 2021.

 

L'urgenza era dettata dalla necessità di dare seguito alle indicazioni vincolanti della Direttiva Europea 2018/645, che ha modificato profondamente la Direttiva 2003/59, come abbiamo spiegato in questo articolo.  Le novità sono state rese necessarie per rispettare il diritto europeo e conseguentemente quello nazionale fin dal 2018.

 

Ora il testimone passa alle autoscuole e agli enti che organizzano i corsi di formazione iniziale, che devono capire come gestire l'immensa mole di novità, e con quali strumenti.

La soluzione ce la offre la stessa Direzione Generale, nel momento in cui riferisce due concetti importanti:

  • che le nuove disposizioni saranno applicate ai corsi la cui comunicazione di avvio sia formalizzata a decorrere dal 15 ottobre 2021, e per questo motivo “ne deriva la necessità di continuare, per certo lasso di tempo, a gestire le attività secondo la previgente disciplina”

  • che è lo stesso DM 30 luglio 2021 a prevedere una complessa disciplina transitoria in attesa dell'attivazione a regime dell'intero pacchetto normativo.

 

Non ci sono  dunque solo “il vecchio” e il “nuovo” che devono convivere per un certo tempo, ma c'è anche un “periodo transitorio” di cui tenere conto.

Per questi motivi, la Direzione ha dovuto adottare un vero e proprio “Manuale” quale documento di riferimento per affrontare casistiche specifiche, precisando anche che “successive integrazioni/correzioni al presente Manuale saranno adottate con sostituzione integrale del paragrafo da dette integrazioni/correzioni interessato”.

Questo vuol dire che si può prendere tempo, anzi, che è meglio prendere tempo.

Perché la nuova disciplina è complessa, perché ci saranno sicuramente altre modifiche a livello di procedura, perché – aggiungiamo noi – il listato quiz pubblicato non è stato suddiviso in argomenti, ragione per cui non è ancora chiaro da quali quiz sarà composta la nuova scheda d'esame.

 

Prendere tempo è dunque possibile, ed è anche fortemente consigliato.

Per prendere tempo e non farsi trovare impreparati, bisogna dare opportuna comunicazione di avvio corsi prima del 15 ottobre 2021.

Solo così, i formatori sono sicuri di poter continuare a lavorare con il sistema consolidato, senza brutte sorprese causate da una frettolosa applicazione delle nuove procedure

Ricordiamo che, ai sensi del Decreto Ministeriale del 20 settembre 2013 (e relativa circolare operativa del 19/11/2019), è possibile comunicare l'avvio dei corsi (specificando calendario e nominativo di almeno un allievo) anche con tanti mesi di anticipo: l'importante, è che ogni eventuale variazione del calendario dei corsi o dell'elenco dei partecipanti sia comunicata all'ufficio motorizzazione competente almeno entro il giorno lavorativo precedente.

Consigliamo a tutte le autoscuole che hanno già l'autorizzazione a fare questo tipo di corsi, di non indugiare ulteriormente e di comunicare l'intenzione di fare corsi CQC non solo nel 2021 ma anche nel 2022, ENTRO VENERDI 15 OTTOBRE 2021

 



Vedi anche:
28/09/2021
 SIDA CQC Circolari Ministeriali Normativa CQC
Circolare - 28/09/2021 - Prot. n. 29923 - Nuovo listato CQC
Nuovo listato CQC per gli esami che rientreranno nel campo di applicazione del DM 30/07/2021
leggi tutto...

27/09/2021
 SIDA CQC Circolari Ministeriali News Normativa CQC
Circolare - 27/09/2021 - Prot. n. 29671 - Manuale CQC 2021
Disposizioni su corsi CQC iniziale e periodica, procedura d'esame e soggetti erogatori dei corsi
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

Inserisci il tuo commento