HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 08/02/2022
Tags: Attualità RSS Gestione RSS CQC News 

CQC e corretta applicazione delle norme: il Ministero fa chiarezza

Corsi CQC chiarimenti

L’entrata in vigore del DM 30 luglio 2021 che prevede un articolato periodo transitorio e l’applicazione graduale di alcune norme, unite alla adozione del nuovo listato ministeriale che dà attuazione ai nuovi programmi introdotti dalla Direttiva Europea 2018/645/UE hanno creato non pochi dubbi a utenti e operatori professionali.

Ad essi risponde la comunicazione di oggi, 8 febbraio 2022, con cui il Direttore Generale della Motorizzazione, Ing. D’Anzi, fornisce numerosi e importanti chiarimenti operativi relativamente alle regole da applicare alla disciplina della CQC.

In questa sede analizzeremo alcune tra le numerose FAQ a cui il DG D’Anzi ha risposto, rimandando alla lettura integrale della comunicazione per un esame esaustivo di tutti i chiarimenti del MIMS.

 

Possono frequentare lo stesso corso CQC allievi che, al momento dell’iscrizione, hanno il foglio rosa e allievi che sono già titolari di patente superiore?

SI

occorre distinguere tra il concetto di “corso” e quello di “aula”. La norma dispone che nella stessa aula possono svolgersi lezioni teoriche relative a parti di programma comuni a due o più corsi. Non è invece possibile registrare i nominativi degli allievi con foglio rosa e di quelli con patente superiore nel medesimo corso. Dunque, è ammessa la presenza di questi allievi in aula quando viene trattato il programma che entrambi questi allievi devono seguire, a condizione che i loro nominativi siano inseriti in registri di iscrizione separati, così come separate dovranno essere le rilevazioni delle loro presenze. Ovviamente i corsi devono essere organizzati dallo stesso soggetto.

Attenzione: NON è possibile avere nella stessa aula allievi che stanno frequentando il “vecchio” programma CQC (quello che fa riferimento al DM 20 settembre 2013) e quelli che frequentano il “nuovo” programma (DM 30 luglio 2021).

 

I moduli per la rilevazione delle assenze nei corsi di qualificazione iniziale e di formazione periodica possono essere sottoscritti dal responsabile del corso o da un docente da lui delegato anzichè dal legale rappresentante del soggetto erogatore del corso?

SI

Per la rilevazione delle assenze nel corso di qualificazione iniziale va utilizzato l’allegato 9. Va utilizzato l’allegato 9-bis nel caso di corsi avviati dal 3 gennaio 2022. Per la rilevazione delle assenze nel corso di formazione periodica va usato l’allegato 16.

Nel caso in cui nessun allievo sia assente alla lezione di un corso di qualificazione iniziale, integrazione o formazione periodica non è necessario inviare il modulo di rilevazione assenze.

Ricordiamo che le autoscuole clienti SIDA possono scaricare gratuitamente tutta la modulistica aggiornata per i corsi CQC dall’area personale del sito www.patente.it (alla voce Modulistica CQC).

 

Quale listato si applica agli esami di ripristino, revisione CQC e revisione per azzeramento punti?

Si applicano 3 listati diversi per 3 esami diversi:

Esame di ripristino

“Vecchio” listato CQC iniziale

Esame di revisione (CQC scaduta da più di 3   anni)

“Nuovo” listato CQC iniziale

Esame di revisione per azzeramento punti

Listato “Revisione CQC”

 

I candidati con certificazione DSA devono rinnovare la certificazione? Devono pagare i diritti di bollo per fruire dei files audio?

NO

La certificazione con diagnosi DSA non ha scadenza e rappresenta l’unica “formalità” richiesta per poter usufruire degli strumenti compensativi in sede di esame (es. Files audio) sia nel caso in cui si debba conseguire la CQC, sia nel caso del conseguimento di qualsiasi categoria di patente.

 

In che cosa consiste la procedura di legalizzazione delle  fotografie per emissione patente CQC?

  • Se l’operatore UMC ha di fronte il titolare che ha richiesto l’emissione della CQC è possibile: 1) verificare i dati anagrafici risultanti dalla carta di identità 2) verificare i dati anagrafici risultanti dalla patente 3) guardare il soggetto e confrontarlo con la foto.
  • Se l’operatore UMC non ha di fronte il titolare che ha richiesto l’emissione della CQC: dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà  con cui il titolare dichiara che le foto riproducono la sua immagine + fotocopia del documento di identità del dichiarante.

Non sono previste, e dunque gli operatori dell’UMC non sono tenuti a chiedere altre o ulteriori procedure in merito.

 

Gli orari delle lezioni di un corso di qualificazione iniziale o formazione periodica possono essere frazionati (es. 2 ore e mezza)?

NO

i blocchi di lezione durano due o tre ore

 

Se un allievo si assenta dopo aver seguito una parte del blocco di lezioni, perde tutto il blocco?

NO

Nel caso di improvvisa indisponibilità e allontanamento di un allievo si considera la frazione di lezione seguita, con arrotondamento per difetto (se ha seguito un’ora e mezza si arrotonda ad un’ora in un blocco di due)

 

Altre FAQ:

Le ore di guida individuale in autostrada (relative alla parte pratica del corso di qualificazione iniziale) possono essere svolte su strade extraurbane principali o secondarie (con almeno due corsie per senso di marcia e corsie di accelerazione e decelerazione?

SI

La pratica collettiva può essere svolta anche senza foglio rosa?

SI

L’obbligo di svolgere parte del corso pratico in condizione di guida notturna è rimasto per i corsi avviati prima del 3 gennaio 2022?

SI

Gli istruttori di guida sono soggetti all’obbligo di CQC in corso di validità?

NO

Gli istruttori devono usare la carta tachigrafica per i corsi con comunicazione di avvio precedente al 15 ottobre 2021?

NO

 



Vedi anche:
08/02/2022
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 08/02/2022 - Prot. n. 3854 - Corsi CQC
Chiarimenti interpretativi in materia di disciplina dei corsi CQC
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

ROSARIO DE SIENA
VISTO CHE NON C'E' BISOGNO DI UNA FOTO LEGALIZZATA PER IL RILASCIO DELLA PATENTE/CQC, PERCHE' PER IL RILASCIO DELLA PATENTE (SENZA CODICE 95) E' RICHIESTA, COME SU RIPORTATO POTREI FARE UN'AUTOCERTIFICAZIONE ANCHE PER IL RILASCIO DI UN DUPLICATO PATENTE?
MA POI IN TUTTI I CASI, LA PATENTE O PATENTE/CQC CON QUESTA FOTO NON RICONOSCIUTA DA UN PUBBLICO UFFICIALE NON E' PIU' UN DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO?
SI RICORDA CHE LA 141/90 (BASSANINI) NON PREVEDE L'AUTOCERTIFICAZIONE DELLA PROPRIA FOTO.-
Marco
Ho il cqc rinnovato il 2016 cosa devo fare ora?
Rachid
Rachid. ho la cqc scaduta oltre 3anni per fare l'esame quiz.ho problemi con la lingua italiana on consiglio grazie
istruttore
Il controllo delle presenza con il sistema biometrico è stato vietato nell'ambito della misurazione degli orari di entrata e uscita dei lavoratori pubblici e privati (anche amazon ha dovuto togliere i braccialetti elettronici agli operai), e invece con la cqc siamo arrivate alle leggi fasciste, o anzi a 1984 di Orwell versione attuale.
Ma le associazioni di categoria UNASCA e Confarca, oltre a mangiare soldi, prendere sedute di guida e farsi belli alle conferenze, una voce in tal senso non ce l'hanno?
Ma si rendono conto che è incostituzionale una legge del genere?
Renzo Grillo
Buongiorno,
devo rinnovare la patente C e la scuola guida, dove mi sono recato, mi ha aggiornato sul CQC. Volevo non rinnovarlo per risparmiare Euro e tempo ma la scuola guida di Perosa Argentina (TO) mi ha detto che per la mia attività di lavoro principale, collaudo veicoli Iveco Daily, con targa prova, tutti i giorni per otto ore dal lunedì al venerdi che superando il 30% sono obligato a rinnovare il CQC e la patente, che mi scade a Maggio, grazie al COVID e il rinvio dei corsi posso fare il tuttto quasi contemporaneamente. Prima il corso poi il rinnovo. Chiedo conferma
marco
ho il cqc scaduto da più di 5anni posso fare un corso di 35ore e dopo l'esame di ripristino
Valentina
Buonasera una domanda dove posso trovare i nuovi moduli per il conseguimento CQC???
tania
i corsi di formazione periodica della cqc comunicati prima del 15/10/21 con svolgimento in questo anno, come tantissimi di noi ha fatto, e' vero che non sono piu'validi?? cosi' mi ha detto un collega questa mattina...e quelli che sono gia' avviati? avete riferimenti certi di questa cosa? tanti di noi, anche su vostro suggerimento, ne hanno comunicato diversi per questo anno....
MICHELE
DOMANDA UN ALLIEVO DI 21 ANNI CON PATENTE CAT/C E C.Q.C. MERCI PUO' FARE LA PATENTE DI CAT/D CHE TIPO DI CORSO C.Q.C DEVE FREQUENTARE ?
ALLA CORTESE ATTENZIONE DELLO ST
Il periodo entro il quale dover rinnovare l'abilitazione CQC scaduta è stato esteso a 3 anni per tutti? Ad esempio, una abilitazione CQC con data di scadenza 29/6/2020 può essere rinnovata entro il 29/6/2023 senza dover sostenere l'esame, ovvero frequentando unicamente il corso di rinnovo da 35 ore? La domanda sorge dal fatto che la relativa patente appena rinnovata, la quale riportava come data di scadenza della CQC il 29/6/2020, ora riporta per essa il 29/6/2022, anziché il 29/6/2023. Grazie.
Autoscuola
La prima domanda evidenziata in blu che dice "
Possono frequentare lo stesso corso CQC allievi che, al momento dell’iscrizione, hanno il foglio rosa e allievi che sono già titolari di patente superiore?"
Hanno messo SI come risposta ma non è vero: possono essere presenti nella stessa aula, ma devono appartenere a due corsi diversi.
Peppe
quindi, se non risultano assenti al modulo di lezione in procinto di avvio, non è necessario inviare il modulo di rilevazione assenze, ma bisogna comunque mandare comunicazione di avvio della lezione? o si può soprassedere a funamboliche pec?

Inserisci il tuo commento