HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 02/05/2022
Tags: Normativa UE News 

Regolamento UE - 02/05/2022 - n. 695 - Fattore di rischio delle imprese di trasporto

OGGETTO: Regolamento recante modalità di applicazione della direttiva 2006/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la formula comune per calcolare il fattore di rischio delle imprese di trasporto.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2022/695
DELLA COMMISSIONE del 2 maggio 2022

Regolamento recante modalità di applicazione della direttiva 2006/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la formula comune per calcolare il fattore di rischio delle imprese di trasporto.

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
vista la direttiva 2006/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2006, sulle norme minime per l'applicazione dei regolamenti (CE) n. 561/2006 e (UE) n. 165/2014 e della direttiva 2002/15/CE relativi a disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada e che abroga la direttiva 88/599/CEE del Consiglio, in particolare l'articolo 9, paragrafo 1, secondo comma,
considerando quanto segue:

(1) L'applicazione efficace ed efficiente in termini di costi della normativa dell'Unione in materia di trasporti su strada è di fondamentale importanza per migliorare la sicurezza stradale, le condizioni di lavoro dei conducenti e la protezione sociale e per garantire una concorrenza leale tra le imprese di trasporto su strada.
(2) I sistemi nazionali di classificazione del rischio introdotti dagli Stati membri per orientare in maniera più efficace i controlli nei confronti delle imprese che presentano un fattore di rischio elevato sono basati su metodi di calcolo nazionali diversi. Ciò ostacola la comparabilità e lo scambio di informazioni sui punteggi di rischio nel contesto dell'applicazione transfrontaliera.
(3) L'articolo 9, paragrafo 1, secondo comma, della direttiva 2006/22/CE impone alla Commissione di adottare, mediante atti di esecuzione, una formula comune per calcolare il fattore di rischio di un'impresa.
(4) Nello stabilire tale formula la Commissione dovrebbe tenere conto di tutte le infrazioni che possono incidere sul fattore di rischio delle imprese, incluse le infrazioni del regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del regolamento (UE) n. 165/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, delle disposizioni nazionali di recepimento della direttiva 2002/15/CE del Parlamento europeo e del Consigli e delle infrazioni di cui all'articolo 6 del regolamento (CE) n. 1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio.
(5) La formula comune dovrebbe prendere in considerazione il numero, la gravità e la frequenza delle infrazioni, i risultati dei controlli in cui non sono state rilevate infrazioni e se l'impresa di trasporto su strada utilizza il tachigrafo intelligente su tutti i suoi veicoli, in applicazione del capo II del regolamento (UE) n. 165/2014.
(6) La formula comune per calcolare il fattore di rischio di un'impresa dovrebbe contribuire in modo significativo all'armonizzazione delle prassi in materia di controlli in tutta l'Unione, garantendo che tutti i conducenti e le imprese di trasporto siano trattati allo stesso modo per quanto riguarda i controlli e le sanzioni ai sensi delle norme applicabili dell'Unione.
(7) Le misure previste dal presente regolamento, qualora comportino il trattamento di dati personali, dovrebbero essere attuate conformemente al diritto dell'Unione in materia di protezione dei dati personali e della vita privata, in particolare il regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio e, ove applicabile, la direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.
(8) Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato istituito dall'articolo 42, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 165/2014,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1
La formula comune per calcolare il fattore di rischio di un'impresa di trasporto e le prescrizioni relative alla sua applicazione sono stabilite nell'allegato.

Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 2 maggio 2022

Per la Commissione
La presidente
Ursula VON DER LEYEN

 

 

Allegato al Regolamento UE n. 695 del 02/05/2022

FORMULA COMUNE PER CALCOLARE IL FATTORE DI RISCHIO DELLE IMPRESE DI TRASPORTO E PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA SUA APPLICAZIONE

1) Il fattore di rischio complessivo di un'impresa di trasporto è calcolato utilizzando la seguente formula comune:

dove:
R - il fattore di rischio complessivo dell'impresa;
n - il numero di infrazioni di un determinato tipo per singolo controllo (tutti i tipi di controlli);
i - singolo controllo;
v - punteggio ponderato a seconda del tipo/della gravità dell'infrazione (IM/IG/IMG/IPG);
IPG - infrazione più grave;
IMG - infrazione molto grave;
IG - infrazione grave;
IM - infrazione minore;
N - numero di veicoli controllati durante un singolo controllo;
r - numero totale di controlli nei confronti dell'impresa;
g - ponderazione per l'uso del tachigrafo intelligente a norma del capo II del regolamento (UE) n. 165/2014.
2) Nell'applicare la formula comune si utilizzano i principi e gli elementi elencati qui di seguito.
3) Il periodo di tempo durante il quale un'infrazione è conteggiata nella formula è di due anni.
4) Gli operatori dei trasporti sono classificati, sulla base del loro punteggio, nelle fasce di rischio seguenti:
- operatori sui quali non sono stati effettuati controlli (fascia grigia);
- 0-100 punti – operatori a rischio basso (fascia verde);
- 101-200 punti – operatori a rischio medio (fascia gialla);
- 201 punti o più – operatori a rischio elevato (fascia rossa).
5) Il punteggio ponderato di un controllo individuale («i») è calcolato applicando i fattori di ponderazione («v») seguenti a seconda del tipo di infrazione:
IM = 1;
IG = 10;
IMG = 30;
IPG = 90.
6) Il fattore di rischio finale di un'impresa tiene conto del numero totale di controlli effettuati («r»), sia su strada sia nei locali dell'impresa, compresi i controlli durante i quali non sono state rilevate infrazioni.
7) I controlli durante i quali non sono rilevate infrazioni sono registrati con zero punti.
8) Il punteggio ponderato di un singolo controllo tiene conto di tutti i veicoli controllati («N»).
9) La data dell'infrazione tenuta in considerazione nella formula comune è considerata la data in cui l'infrazione è divenuta definitiva, ossia non più soggetta a riesame. Le infrazioni sono conteggiate una sola volta nella formula.
10) Se durante un controllo nei locali di un'impresa di trasporto si accerta che l'intero parco veicoli è dotato di tachigrafo intelligente in applicazione del capo II del regolamento (UE) n. 165/2014, il punteggio finale è moltiplicato per un fattore pari a 0,9 («g»).

 



Vedi anche:
23/02/2023
 Decreti Legislativi News
Decreto legislativo - 23/02/2023 - n. 27 - Distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada
Attuazione direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio
leggi tutto...

04/02/2014
 Normativa UE Normativa Tachigrafo
Regolamento CE - 04/02/2014 - n. 165 - Tachigrafi nel settore trasporto su strada
relativo ai tachigrafi nel settore dei trasporti su strada, che abroga il regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio relativo all’apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada e modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada
leggi tutto...

21/10/2009
 Normativa UE
Regolamento CE - 21/10/2009 - n. 1071 - Attività di trasportatore su strada
Norme comuni sulle condizioni da rispettare per esercitare l’attività di trasportatore su strada e abroga la direttiva 96/26/CE del Consiglio.
leggi tutto...

15/03/2006
 Normativa UE Normativa Tachigrafo
Regolamento CE - 15/03/2006 - n. 561 - Tempi di guida
Armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti.
leggi tutto...

15/03/2006
 Normativa UE Normativa Tachigrafo Normativa carico sicuro
Direttiva UE - 2006/22/CE - Settore dei trasporti su strada
Norme minime per l'applicazione dei regolamenti (CEE) n. 3820/85 e (CEE) n. 3821/85 del Consiglio relativi a disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada e che abroga la direttiva 88/599/CEE del Consiglio.
leggi tutto...

11/03/2002
 Normativa UE Normativa Tachigrafo
Direttiva UE - 2002/15/CE - Organizzazione orari di lavoro
concernente l'organizzazione dell'orario di lavoro delle persone che effettuano operazioni mobili di autotrasporto
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail