HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   

Aggiornamento SIDA Nautica

 


 

Gentile Cliente,

con Decreto Dirigenziale del 31/05/2022 n. 131 è stata pubblicata l'ultima versione dei quesiti per le patenti nautiche.

Indice aggiornamento:

  • Nuovo listato Nautica
  • Nuovi quiz aggiunti (SIDA Aula, SIDA Guida Rapida e SIDA Quiz)
  • SIDA Guida Rapida Nautica
  • SIDA QUIZ APP 

 

  

Nuovo listato Nautica 
In questo aggiornamento troverà i quesiti per le patenti nautiche, nella ultima versione rilasciata dal ministero il 31/5/2022, in vigore a partire dal primo di giugno 2022.
Nell'area personale del sito www.patente.it (materiale professionale → Listati Nautica) è disponibile l'ultima edizione (la quinta) del libro listato con tutti i quiz per le patenti nautiche aggiornati alla versione del 31/5/2022.

I quiz che hanno subito modifiche rispetto alla precedente edizione sono segnalati con il fondo blu.
Ricordiamo che per accedere all'area personale del sito patente sono necessarie le credenziali personali. Se non le avete ancora richieste, potete farlo inviando una mail ad amministrazione@patente.it oppure telefonando al numero 0332/511550 interno 3.

 

Nuovi quiz aggiunti (SIDA Aula, SIDA Guida Rapida e SIDA Quiz)
Con questa versione del listato il MIMS ha operato alcune correzioni e aggiunto una trentina di quesiti al listato base. Si tratta per la maggior parte di quesiti che, nella precedente versione, erano doppi e che quindi sono stati leggermente modificati (per lo più nelle risposte false). Questi quiz sono stati integrati in SIDA Aula, in SIDA Guida Rapida e in SIDA Quiz.

Ecco l'elenco dei quiz completamente nuovi (listato base):

01125 Il timone è compensato quando:
F È composto da un particolare tipo di legno.
V Una parte della pala è a proravia dell'asse.
F Corregge eventuali errori del timoniere.
02104 Quali sono le fasi di un motore a combustione interna a quattro tempi?
F Depressione, alimentazione, iniezione, espansione.
F Attiva e passiva.
V Aspirazione, compressione, scoppio, scarico.
03215 Per un'imbarcazione da diporto quando è obbligatorio l'uso dell'apparato VHF?
F Sempre.
F Solo quando si naviga fuori dalle acque territoriali.
V Quando naviga oltre le 6 miglia nautiche dalla costa.
03216 L’ancora galleggiante:
V Serve a limitare l'intraversamento dell'unità.
F È una dotazione di sicurezza obbligatoria.
F Serve a individuare un basso fondale.
04152 Riguardo alla tenuta di un ancoraggio, si può dire che:
F Il calumo è bene che sia lungo sempre 10 metri.
F È sempre meglio scegliere un fondale roccioso.
V L'ancora deve rimanere orizzontale sul fondo, anche se la barca fa forza sul calumo.
04149 Per il demanio marittimo non in regime di concessione destinato alla navigazione e al trasporto marittimo, la riserva per gli accosti alle unità da diporto in transito è disciplinata:
V Con ordinanza del Capo del circondario marittimo competente.
F Dal Prefetto.
F Dal Ministero delle Infrastrutture
04153 La parte inferiore, al centro delle marre, di un'ancora è denominata:
F Unghia.
F Scalmo.
V Diamante.
04154 Il termine calumo indica:
F Che abbiamo finito di calare un’ancora.
F La profondità della zona ove si vuole dar fondo all’ancora.
V La parte di catena che viene a trovarsi fuori bordo.
04155 L'ancoraggio in una baia di più unità a murata, è:
V Sconsigliato perché si è esposti al moto ondoso.
F Consigliato con mare molto mosso.
F Consigliato solo tra barche a motore.
05228 L'unità intenta alla pesca, quando è in navigazione, deve lasciar libera la rotta:
F All'imbarcazione da diporto.
F All'unità propulsa a vela.
V A una nave che non governa.
05229 Il rilevamento non cambia e la distanza diminuisce; significa che:
F Non sussiste alcun pericolo.
V C'è rischio di collisione con l'altra unità.
F Siamo in rotta raggiungente.
05230 I fanali di navigazione sono prescritti per le unità da diporto?
F Sì, per le unità da diporto in navigazione esclusivamente in caso di nebbia.
F Sì, per tutte le unità da diporto in navigazione entro 300 metri dalla costa.
V Si, per le unità da diporto in navigazione oltre 1 miglio dalla costa.
05231 Sulle fiancate di un’unità in navigazione sono accesi i seguenti fanali:
V Verde a dritta e rosso a sinistra.
F Due fanali di colore bianco.
F Due fanali di colore rosso.
05232 In navigazione notturna, un’unità da diporto a motore di lunghezza fuori tutto di 45 metri deve obbligatoriamente mostrare:
V Sia il fanale bianco di testa d’albero, sia i fanali di via laterali e sia il fanale di coronamento.
F Accendere solo una luce bianca visibile per tutto l'orizzonte.
F Accendere solo il fanale di testa d’albero ed i fanali di via laterali.
05233 Un’unità a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, cosa deve accendere in più rispetto ad una di lunghezza inferiore a 50 metri?
F Un fanale di coronamento giallo.
F Un fanale rosso più alto rispetto a quello di testa d’albero e a poppavia del primo, visibile per 360 gradi.
V Un fanale bianco più alto rispetto a quello di testa d’albero e a poppavia, visibile per 225 gradi.
05234 Un’unità in navigazione notturna a vela ha l’obbligo di accendere:
V Fanali di via laterali e fanale di coronamento.
F Fanali di via laterali, 2 fanali ripetitori verdi e fanale di coronamento.
F Fanali di via laterale, fanale di testa d’albero, fanali ripetitori e fanale di coronamento.
05235 La "nave raggiungente" si riconosce di notte perchè:
F Mostra un fanale rosso visibile per tutto l'orizzonte.
F Mostra sempre un fanale giallo di coronamento.
V Si trova nel raggio del fanale di coronamento di quella che la precede.
05236 Prendendo il vento dallo stesso lato, quale delle due unità a vela è tenuta ha lasciare libera rotta all'altra?
V L'unità A, che è sopravvento, deve lasciare libera la rotta all'unità B, che è sottovento.
F L'unità B, che è sottovento.
F Nessuna delle due.
05237 Quali sono gli elementi che influenzano la portata luminosa dei fari?
V L'intensità luminosa della luce, la visibilità meteorologica e la sensibilità dell'occhio dell'osservatore.
F Il colore della luce e l'altezza della costruzione.
F L'altezza dell'unità da diporto.
05238 La portata nominale di un faro:
V Corrisponde alla portata luminosa di una luce riferita ad una atmosfera omogenea in cui la visibilità meteorologica è pari a 10 miglia nautiche.
F Dipende dall'altezza del faro.
F Il colore della luce e l'altezza della costruzione.
05239 Quali sono gli elementi che influenzano la portata geografica di un faro?
F L'intensità luminosa, la visibilità meteorologica e la sensibilità dell'occhio dell'osservatore.
V La curvatura della terra, l'altezza della luce e l'elevazione dell'occhio dell'osservatore.
F Il colore della luce e la potenza della lampada.
05240 Da cosa è rappresentata la "fase" di un segnalamento marittimo?
F Dalla frequenza della corrente alternata di alimentazione.
V Da ogni successivo elemento che compone un ciclo di una luce ritmica (lampo, eclissi).
F Dal cavo elettrico che porta la corrente nell'impianto.
05241 Cosa si intende per "boa luminosa"?
F Un segnalamento sottomarino.
V Un segnalamento luminoso galleggiante vincolato al fondo marino.
F Un segnalamento luminoso alla deriva.
05242 Cosa segnalano, di massima, le boe luminose?
F I limiti delle acque balneabili.
V I limiti dei canali navigabili, pericoli afferenti la sicurezza della navigazione e specchi acquei di particolare interesse.
F I corridoi di lancio delle moto d'acqua.
05243 La descrizione "Sc.(3)" identifica un segnalamento luminoso:
F A luce alternata trifase.
F Pericolo, 3 scogli affioranti.
V Scintillante, a gruppi di 3.
05244 La descrizione "Alt. b.r." identifica un segnalamento luminoso:
F Che indica di fermarsi immediatamente.
F A lampi brevi di colore rosso.
V A luce alternata, che mostra alternativamente i colori bianco e rosso.
05245 La descrizione "Int.(2)" identifica un segnalamento luminoso:
V Intermittente, a gruppi di eclissi di 2.
F In acque internazionali.
F A luce alternata di due colori diversi.
05246 Come si può definire un "riflettore radar"?
F Una luce bianca che identifica una stazione radar costiera.
F Un dispositivo radar situato esclusivamente in mare.
V Un dispositivo, che può essere sistemato anche sui segnalamenti, consentendo di riflettere in maniera passiva gli impulsi emessi dai radar.
05247 Cosa indica la seguente sigla alfanumerica posta in prossimità del faro di Capo Negro dell'Isola di Zannone Fl(3) 10s 37m 12M?
F Che emette una luce flebile di intensità 3, la cui struttura ha un'altezza rispetto al livello medio del mare di 10 metri, ed è visibile ad una portata nominale di 37,12 miglia nautiche.
V Che emette una luce lampeggiante a gruppi di 3 lampi in 10 secondi, la luce ha un'altezza rispetto al livello medio del mare di 37 metri, ed è visibile ad una portata nominale di 12 miglia nautiche.
F Che emette una luce fissa di 3 secondi, la cui struttura ha un'altezza rispetto al livello medio del mare di 10 metri, ed è visibile ad una portata nominale di 12 miglia nautiche.
08183 Il comandante dell'unità navale che in caso di urto non dia nei limiti del possibile alle altre unità le notizie necessarie per l'identificazione della propria imbarcazione:
F È punito con la revoca della patente nautica.
F È punito con la sanzione amministrativa del pagamento di 206,00 Euro.
V È punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 1.032,00 Euro a 6.197,00 Euro.
08184 I limiti di navigazione delle unità munite di marcatura "CE" sono definiti:
F Dal Registro Italiano Navale.
V Dall'altezza significativa delle onde e dalla forza del vento.
F Dalla vetustà dello scafo.

 

SIDA Guida Rapida Nautica

Abbiamo poi operato alcune correzioni nel testo della Guida Rapida Nautica per adeguamento con la nuova formulazione di alcuni quiz. Ecco di seguito l'elenco delle pagine modificate:

  • modificato il testo sul riflettore radar per nuovo quiz - par. 3.2.16
  • modificata distanza minima dalle spiagge per nuovo quiz: modificato da 250 a 200 metri - par. 7.2.5
  • modificato tipi di ancoraggio descrivendo ancoraggio a murata - par. 5.3.5. (nuova figura 5040)
  • aggiornate le soluzioni di alcuni quiz di carteggio per la navigazione entro le 12 miglia 

 

SIDA QUIZ APP
Anche l'app di SIDA è aggiornata con l'ultima versione del listato nautica.

Nuova funzione in SIDA QUIZ APP
Nell'app di SIDA i candidati possono utilizzare la nuova funzione "aiuti" che permette di disattivare la visualizzazione delle immagini nelle esercitazioni per argomento.
Le immagini abbinate ai quiz per argomento, infatti, hanno lo scopo di facilitare la comprensione del quiz e di aiutare a risolverlo correttamente. Tuttavia, se il candidato lo preferisce oppure se vuole "mettersi alla prova" dopo aver fatto una prima tornata di quiz, può decidere di non visualizzare l'immagine di supporto.
La funzione di attivazione/disattivazione è presente nel menu Impostazioni --> Aiuti --> immagini:

          

In qualsiasi momento, sempre dalle impostazioni, è possibile riattivare o disattivare la funzione.
Questa è la differenza tra un quiz con le immagini di aiuto, ed uno senza:

     

Se, pur avendo oscurato l'immagine si desidera visualizzarla, è sufficiente toccare lo schermo in corrispondenza dell'immagine.

In merito all'utilizzo dell'APP, segnaliamo quanto segue:
alcune domande del listato base hanno un testo molto lungo che non viene visualizzato tutto nella schermata di SIDA QUIZAPP.
Non si tratta di un errore: per leggere interamente il quiz occorre "scorrere" il testo con il dito.

     
  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail