HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 18/07/2022
Tags: Circolari Ministeriali Normativa Autotrasporto News 

Circolare - 18/07/2022 - Prot. n. 8658 - Accesso alla professione ed al mercato del trasporto su strada

OGGETTO: Attuazione del decreto dirigenziale 8 aprile 2022 prot. 145 in materia di accesso alla professione ed al mercato del trasporto su strada.

Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
DIPARTIMENTO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE
Direzione generale per la sicurezza stradale e l'autotrasporto
Divisione 6

Prot. n. 8658 del 18 luglio 2022

Oggetto: Attuazione del decreto dirigenziale 8 aprile 2022 prot. 145 in materia di accesso alla professione ed al mercato del trasporto su strada.

Per quanto concerne le procedure di autorizzazione all'esercizio della professione di trasportatore di persone su strada, e al mantenimento del requisito della stessa, si ritiene opportuno integrare gli allegati alla Circolare prot. 3738 del 13 maggio 2022, relativa all'oggetto.

Pertanto, il modello di domanda per l'autorizzazione all'esercizio della professione, ai sensi del Regolamento (CE) n. 1071/2009, per il trasporto di persone è riportato nell'allegato 1A e il modello relativo al requisito dello stabilimento nell'allegato 2A.

Il Direttore Generale
Dott. Ing. Vito Di Santo

 

 

Allegato 1A alla circolare prot. n. 8658 del 18/07/2022

IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA

All'UMC di .....................

Domanda di autorizzazione all’esercizio della professione di trasportatore su strada di persone
Art. 11, paragrafo 1, del Regolamento (CE) 1071/2009

Il/La sottoscritto/a .................................. nato/a il .................................. a .................................. Prov. di ...........

in qualità di titolare/legale rappresentante dell’impresa/consorzio/cooperativa  
.........................................................................................................................
con sede in .................................. Prov. di .............. indirizzo ....................................................
iscritta alla C.C.I.A.A. di .................................................... al n. ....................................................
Codice fiscale/Partita iva ..................................PEC ..................................

CHIEDE

ai sensi dell’articolo 11, paragrafo 1, del Regolamento (CE) 1071/2009
l’autorizzazione per l’esercizio della professione di trasportatore su strada di persone e a tal fine

DICHIARA

◊ che, ai sensi del decreto dirigenziale 25 gennaio 2012 del Direttore Generale per il trasporto stradale e per l’intermodalità e del decreto dirigenziale 8 aprile 2022 prot. 145 del Capo del Dipartimento per la mobilità sostenibile

l’impresa/il consorzio/la cooperativa è in possesso del requisito di stabilimento di cui all’articolo 5 del regolamento (CE) n. 1071/2009, come modificato dal regolamento (UE) 2020/1055, secondo la dichiarazione allegata

◊ chiede inoltre, una volta definito il relativo procedimento, il rilascio del certificato attestante il conseguimento dell’autorizzazione richiesta.

Luogo e data

Il richiedente(1)

(1) Allegare un documento in corso di validità del firmatario. Il documento non è necessario qualora sia apposta una firma digitale

 

 

Allegato 2A alla circolare prot. n. 8658 del 18/07/2022

All'UMC di .....................

Dichiarazione relativa al possesso del requisito di stabilimento
di cui all'articolo 5 del Regolamento (CE) n. 1071/2009 (Art. 47 DPR 445/2000)

Il/La sottoscritto/a .................................. nato/a il .................................. a .................................. Prov. di ...........

In qualità di titolare/legale rappresentante dell’impresa 
.........................................................................................................................
con sede in .................................. Prov. di ........... 
iscritta alla C.C.I.A.A. di .................................................... al n. ....................................................
Codice fiscale/Partita iva .................................................... PEC ....................................................
in relazione alla dimostrazione del requisito di stabilimento di cui all'articolo 5 del regolamento (CE) n. 1071/2009, come modificato dal regolamento (UE) 2020/1055, sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni penali di cui all'articolo 76 del DPR 445/2000, nonché delle conseguenze amministrative, derivanti da dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi

DICHIARA [1]

◊ a) di disporre di ................... locale/i a titolo di .................................................... [2] ubicati al seguente indirizzo .................................................... [3];

◊ b) qualora ditta individuale, in alternativa alla lettera a), presso la propria residenza anagrafica;

c) di domiciliare/aver domiciliato la documentazione di cui all'articolo 2, comma 2, lettere a), b) e c), del decreto dirigenziale 25 gennaio 2012 del Direttore Generale per il trasporto stradale e per l’intermodalità presso .................................................... [4] con sede in .................................................... nonché presso .................................................... con sede in ....................................................
d) di far conservare la documentazione di cui all'articolo 2, comma 2, lettera d) e lettera e) del sopra citato decreto dirigenziale .................................................... presso [4] con sede in .................................................... presso l'associazione di categoria, l'Ente di consulenza .................................................... con sede in ....................................................
e) di impegnarsi ad organizzare l’attività della flotta degli autobus a disposizione in modo da garantire che tali autobus, utilizzati nel trasporto internazionale, ritornino ad una delle sedi di attività localizzate nello Stato membro di stabilimento al più tardi entro otto settimane dalla partenza;
f) di avere intenzione di immettere in circolazione n. autobus per l'esercizio della professione di trasportatore su strada posseduti a titolo di proprietà o detenuti ad altro titolo consentito dalla normativa nazionale;
g) di svolgere in modo efficace e continuativo, con l’ausilio delle attrezzature e strutture appropriate, le sue attività commerciali ed amministrative nei locali a vario titolo citati e di gestire in modo efficace e continuativo le sue operazioni di trasporto utilizzando gli autobus in sua disponibilità con le attrezzature tecniche appropriate situate nello Stato membro di stabilimento;
h) di impegnarsi affinché il volume delle operazioni di trasporto concretamente effettuate sia proporzionato al numero degli autobus a sua disposizione e dei conducenti utilizzati, secondo parametri da fissare con apposita norma.

Si impegna a comunicare a codesto Ufficio, entro trenta giorni dal loro verificarsi, eventuali variazioni inerenti quanto precede nelle forme e secondo le modalità previste dall'articolo 2, comma 6, del citato decreto dirigenziale.

Luogo e data

Il richiedente [5]

[1] Barrare il/i caso/i che ricorre/ricorrono.
[2] Proprietà, usufrutto, leasing, locazione  e comodato con indicati in questi ultimi due casi gli estremi di registrazione del relativo contratto, nonché la data di decorrenza.
[3] Indicare l'indirizzo registrato presso la C.C.I.A.A..
[4] Indicare, ove ricorra il caso, lo studio di domiciliazione della documentazione di gestione del personale, se diverso dal domiciliatario della documentazione contabile e fiscale.
[5] Allegare un documento in corso di validità del firmatario. Il documento non è necessario qualora sia apposta una firma digitale.



Vedi anche:
13/05/2022
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 13/05/2022 - Prot. n. 3738 - Accesso alla professione
Attuazione del DD 8 aprile 2022 prot. 145 in materia di accesso alla professione ed al mercato del trasporto su strada
leggi tutto...

08/04/2022
 Decreti Dirigenziali Normativa Autotrasporto News
Decreto Dirigenziale - 08/04/2022 - n. 145 - Accesso alla professione
Attuazione delle modifiche introdotte ai reg. CE n. 1071/2009, n.1072/2009 e 2020/1055
leggi tutto...

21/10/2009
 Normativa UE
Regolamento CE - 21/10/2009 - n. 1071 - Attività di trasportatore su strada
Norme comuni sulle condizioni da rispettare per esercitare l’attività di trasportatore su strada e abroga la direttiva 96/26/CE del Consiglio.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail