HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 09/01/2023
Tags: Attualità 

La direttiva 2003/59 cambia nome, ma non la sostanza

Direttiva 2003/59 cambia nome e diventa 2022/2561

Gli addetti al settore sanno bene di cosa stiamo parlando: la direttiva 2003/59/CE è la “madre” della CQC, la legge europea che ha stabilito l'obbligo della formazione iniziale e periodica dei conducenti professionali, che ormai da vent'anni è croce e delizia delle autoscuole, visto che da una parte la normativa per i corsi è soggetta a continui cambiamenti, ma dall'altra preserva il loro ruolo formativo. L'obbligo di qualificazione da parte di tutti coloro che vogliano guidare mezzi pesanti – camion e autobus – per professione, è finalizzato sia a ridurre il numero di vittime della strada, sia a  diminuire le emissioni di gas serra. In particolare – è sempre la direttiva a dirlo - l’obbligo di una qualificazione iniziale e di una formazione periodica è inteso a migliorare la sicurezza stradale e la sicurezza del conducente, anche in occasione di operazioni effettuate dal conducente con il veicolo in sosta. Inoltre, la modernità del lavoro di conducente dovrebbe destare interesse per tale mestiere presso i giovani, il che dovrebbe contribuire all’assunzione di nuovi conducenti in un’epoca di penuria.

Una direttiva dunque importante per il settore, la 2003/59/CE, che a partire però dal 12 gennaio 2023 cambia nome, e diventa la direttiva (UE) 2022/2561.

Come mai questo cambiamento di nome? Lo spiega la circolare del Ministero dei Trasporti 40747 del 27 dicembre 2022:
"Si tratta solo di una direttiva di codificazione, ovvero finalizzata a riunire in un nuovo atto normativo tutte le disposizioni della originaria direttiva 2003/59 e di tutte le modifiche successive della stessa. Tanto al fine di semplificazione e migliore conoscibilità del diritto vigente ed applicabile, ma senza cambiamenti sostanziali".

 

Ci sono però due cambiamenti formali che vogliamo puntualizzare, per agevolare il lavoro di tutta la categoria:

Il primo cambiamento è nel nuovo allegato 1 in materia di “requisiti minimi della qualificazione e della formazione” che modifica parzialmente la numerazione degli obiettivi, secondo la tabella che riportiamo qui sotto

 

Adesso

 A partire dal 12 gennaio 2023

1.3 bis. Obiettivo: capacità di prevedere e valutare i rischi del traffico....

1.4. Obiettivo: capacità di prevedere e valutare i rischi del traffico....

1.4. Obiettivo: capacità di caricare il veicolo...

1.5. Obiettivo: capacità di caricare il veicolo

1.5. Obiettivo: capacità di assicurare la sicurezza...

1.6. Obiettivo: capacità di assicurare la sicurezza

1.6. Obiettivo: capacità di caricare...

1.7. Obiettivo: capacità di caricare

 

Il secondo cambiamento è a livello della modulistica: tutti i moduli vanno riscritti nella parte in cui viene citata la direttiva 2003/59, come ad esempio il modulo relativo alla  “Dichiarazione del legale rappresentante dell'impresa ai fini delle esercitazioni di guida su aree private”.

L'ufficio di Ricerca e Sviluppo di SIDA è già al lavoro per effettuare tutte le modifiche necessarie su tutti i prodotti informatici ed editoriali.



Vedi anche:
27/12/2022
 Circolari Ministeriali News Normativa CQC
Circolare - 27/12/2022 - Prot. n. 40747 - CQC iniziale e periodica
Direttiva (UE) 2022/2561: conducenti di taluni veicoli stradali adibiti al trasporto di merci o passeggeri (codificazione)
leggi tutto...

14/12/2022
 Normativa UE News Normativa CQC
Direttiva UE - 2022/2561/UE - CQC iniziale e periodica
Direttiva sulla qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali (codificazione).
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

Inserisci il tuo commento