HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 31/07/2023
Tags: Attualità 

Patente A più facile? Dal 18 settembre si potrà ottenere senza esame, solo con un corso in autoscuola

patente A senza esame

Aggiornamento del 22 agosto 2023

Con decreto dirigenziale del 9 agosto 2023, è stata individuata la data di applicabilità del decreto del 9 giugno in materia di disciplina dell'accesso graduale alle patenti A2 e A: sarà il prossimo 18 settembre. Prima di quella data, dovranno dunque uscire le istruzioni operative per consentire di applicare tutte le nuove disposizioni.

 

Sulla Gazzetta Ufficiale del 28 luglio scorso ha visto la luce il decreto ministeriale del 9 giugno 2023: Disciplina dell'accesso graduale, senza esame, alle patenti di categoria A2 ed A, che potete leggere per intero a questo link.

Rircordiamo che per questo decreto e la sua applicabilità si attende ancora la pubblicazione di un ulteriore decreto dirigenziale.

Eravamo già preparati alla notizia da almeno un anno: l'articolo 123 del codice della strada riporta infatti già da tempo (per la precisione grazie al DL del 16 giugno 2022, l'ultimo della vecchia legislatura) la dicitura che presso un'autoscuola si può frequentare il corso di formazione che permette di conseguire la patente A2 o A senza esame. Leggiamo l'ultima parte del comma 7:
"Il corso di formazione, presso un’autoscuola, frequentato da parte del titolare di patente A1 o A2 e svolto ai sensi dell’articolo 7, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, concernente la patente di guida, nelle condizioni ivi previste, consente il conseguimento, rispettivamente, della patente A2 o A senza il sostenimento di un esame di guida."

 

Fermo restando che si attendono chiarimenti, sia per quanto riguarda la data di applicabilità, che per quello che riguarda tutte le informazioni pratiche,

in massima sintesi con queste disposizioni è permesso, da parte di una persona che abbia già esperienza sulla guida in moto da almeno 2 anni, di conseguire una patente A di categoria superiore a quella posseduta, attraverso un corso di formazione della durata di 7 ore.

 

Le condizioni per frequentare questo corso di formazione, entrando più nel dettaglio, sono le seguenti:

  • per ottenere la patente A senza limiti, il frequentante deve avere la patente A2 da almeno 2 anni (dunque l'età minima deve essere di 20 anni)

  • per ottenere la patente A2, il frequentante deve avere la patente A1 da almeno 2 anni (dunque l'età minima deve essere di 18 anni, e la patente A1 deve essere stata ottenuta tramite l'esame pratico della moto – non deve essere la patente A1 che in automatico si consegue attraverso la patente B)

 

Tutto questo è possibile perché è la stessa direttiva europea 2006/126/CE a permetterlo, quando all'art. 7 comma c) prevede, alternativamente, l'esame ovvero (oppure) al completamento di una formazione adeguata.

Questa possibilità c'è sempre stata, fin dal 2006, ma al Ministero si sono decisi a sfruttarla adesso che c'è il grave problema della mancanza di esaminatori in Motorizzazione, che sta allungando i tempi degli esami di tutte le categorie di patenti.

 

Il corso di formazione dovrà essere strutturato nel seguente modo:

  • 3 ore di formazione anche collettiva (massimo 5 candidati) – con gli obiettivi e contenuti dell'art. 4 comma 1 lettera a)

  • 4 ore di formazione individuale – con gli obiettivi e contenuti dell'art. 4 comma 1 lettera b).

 

Obiettivi e contenuti della formazione collettiva

a) preparazione e controllo tecnico del veicolo ai fini della sicurezza stradale; manovre particolari ai fini della sicurezza stradale (durata tre ore):

1) l'allievo deve essere in grado di prepararsi ad una guida sicura, provvedendo ad indossare correttamente guanti, stivali, casco e abbigliamento protettivo di altro tipo;

2) l'allievo deve essere in grado di controllare la condizione di pneumatici, freni, sterzo, interruttore di emergenza (se presente), catena, livelli dell'olio e dei liquidi in generale, luci, catadiottri, indicatori di direzione e dispositivi di segnalazione acustica;

3) l'allievo deve essere in grado di mettere il motociclo sul cavalletto e toglierlo dal cavalletto senza l'aiuto del motore, camminando a fianco del veicolo, di parcheggiare il motociclo sul cavalletto e di scendere dallo stesso nel rispetto delle necessarie precauzioni;

4) l'allievo deve essere in grado di effettuare manovre da eseguire a velocità ridotta, fra cui uno slalom; ciò deve permettere di verificare l'utilizzo combinato di frizione e freno, l'equilibrio, la direzione dello sguardo e la posizione sul motociclo, nonchè la posizione dei piedi sui poggiapiedi. Parte della formazione di cui al presente punto dovrà essere svolta su luoghi idonei ad essere attrezzati con percorsi conformi a quanto previsto dall'allegato 1 al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 8 gennaio 2013 e con le modalità ivi previste;

5) l'allievo deve essere in grado di effettuare manovre da eseguire ad una velocità più elevata, di cui una in seconda o terza marcia, a una velocità di almeno 30 km/h, e una volta ad evitare un ostacolo a una velocità minima di 50 km/h. L'allievo deve essere altresì in grado di effettuare frenate di prova, compresa una frenata d'emergenza, a una velocità minima di 50 km/h. Parte della formazione di cui al presente punto dovrà essere svolta su luoghi idonei ad essere attrezzati con percorsi conformi a quanto previsto dall'allegato 2 al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 8 gennaio 2013 e con le modalità ivi previste;

 

 

Obiettivi e contenuti della formazione individuale

b) guida nel traffico: l'allievo deve essere in grado di eseguire le seguenti operazioni in condizioni normali di traffico, in tutta sicurezza e adottando le opportune precauzioni (durata quattro ore):

1) partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico; uscendo da una strada secondaria; guida su strada rettilinea, frequentata da pedoni e transitata da veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche in caso di spazio limitato; guida in curva; impegno e superamento di incroci e raccordi; cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra; cambiamento di corsia; sorpasso e superamento: sorpasso di altri veicoli, superamento di ostacoli, ivi comprese vetture posteggiate; lasciarsi sorpassare da parte di altri veicoli. Le attività di guida devono impegnare anche elementi e caratteristiche stradali quali rotatorie, passaggi a livello, fermate di autobus o tram, attraversamenti pedonali, guida su lunghe salite e discese, gallerie;

2) ingresso, guida e uscita dall'autostrada o strade extraurbane principali o secondarie: ingresso mediante corsia di accelerazione; uscita mediante corsia di decelerazione.

 

Nessun candidato può ricevere formazione per più di 3 ore al giorno, dunque il corso deve avere una durata minima di 3 giorni. Nulla è stabilito in merito alle eventuali assenze, di come devono essere recuperate, e di come gestire le patenti A su moto con cambio automatico.

Per questo motivo, l'Ufficio R&S di SIDA si riserva di fare seguito a questo articolo con altre informazioni di approfondimento, nelle prossime settimane.



Vedi anche:
09/08/2023
 Decreti Dirigenziali
Decreto Dirigenziale - 09/08/2023 - Accesso graduale alle patenti A2 ed A
Individuazione della data di applicabilità delle disposizioni del decreto 9 giugno 2023 in materia di disciplina dell'accesso graduale, senza esame, alle patenti di categoria A2 ed A.
leggi tutto...

09/06/2023
 Decreti Ministeriali News
Decreto Ministero dei Trasporti - 09/06/2023 - Accesso graduale a patente A2 ed A
Disciplina dell'accesso graduale, senza esame, alle patenti di categoria A2 ed A.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Yahya
Muhammad
Sara
Sara FRATTINI 17
Calogero
Ma alle superiori si può prendere il patentino dei 14 anni?
Peppe
Ho una patente A1 presa a 16 anni e una patente B presa a 18, attualmente ho 36 anni, pe le 2 ruote che limiti di kw ho ?
Luigi
Io tengo la patente a dall 1987 e la patente a dall 1989
Per guidare una moto 650 ho ancora bisogno di una patente a2?
Jacopo
Salve ho preso la patente A2 a luglio 2024 con codice 78 in quanto condivido uno scouter in famiglia .. volendo prendere la patente A devo aspettare per forza 2 anni ? Preciso che ho 28 anni.
Giovanni
Mi servirebbe la patente b grazie
Erick
Io ho la patente B tra un po faccio 22, come funziona a fare la patente A?
Carlo Manzoni
Preso patente a nel 1973 poi successivamente la b ne 2021 ho declassato la patente togliendo la C e la D e mi ritrovo la limitazione 112 sulla Aho 68 anni la cosa mi pare strana sono andato molte volte all estero e non posso più farlo l' agenzia mi chiede 350 euro per togliere il 112 che devo fare?
Giuseppe
Buongiorno, io ho la patente A valida solo per l'Italia per validarla per l'estero occorre fare l'esame o posso fare solo il corso in autoscuola...
Giuseppe
Salve ho patente a2 ed a dal 2010 con limitazione 78....con il corso riuscirei a togliere la limitazione o devo cmq fare esame?
Ivan
Salve ma questo decreto è in vigore?oggi?perché io avendo la B mi hanno chiesto 480beuronper il patentino moto .....
BOB
Ho conseguito la patente A nell'1987 con limitazone 112...per eliminare la limitazione basta fare il corso di 7 ore per forza l'esame pratico? grazie
Michele
Salve ho preso la patente B nel 1987, mi ritrovo con l'articolo 112 sulla patente A, guido la moto da 30 anni,per eliminare questa restrizione devo fare l'esame per la patente A ma si svolge comunque nelle 2 fasi???
Grazie
X ANDREA B
Che patente hai dal 2022?
Andrea B
scusate, una domanda: io ho 18 anni compiuti e ho la patente dal febbraio 2022, quindi circa un anno e mezzo... non ho capito se per usufruire di sto corso pur avendo 18 anni devo comunque averla per forza da 2 anni, e in caso fosse così, secondo voi mi conviene aspettare febbraio e fare sto corso o farlo ora andando in motorizzazione e facendo l'esame? (conviene intendo da ogni lato che siano difficoltà, costi, ecc..)
x samuele
No, devi averla conseguita da almeno 2 anni.
Samuele
Salve, io possiedo la patente A2, conseguita a 23 anni, io quando faró 24 anni, posso usufruire di questa cosa, anche se non possiedo la patente A2 da 2 anni, ma solo 1?
X DANILO
Devi fare solo l'esame di guida.
Meglio in autoscuola, almeno sei seguito.
Danilo
Salve, ma quindi con la patente B per conseguire la patente A dovrò fare anche l’esame teorico?
In caso non affermativo, potrei provare a fare l’esame pratico da privatista alla Motorizzazione, oppure sarebbe meglio tramite Autoscuola?
x Jack
Sembra sia così: le patenti A con esame di guida sostenuto su moto con cambio automatico (scooter monomarcia) saranno valide solo per la guida di moto con cambio automatico. I possessori di patente A1 o A2 con codice 78 (cambio automatico) che scelgono di conseguire rispettivamente la patente A2 o A con il corso di formazione pratica di 7 ore (SENZA ESAME) effettuato su motociclo con cambio manuale, elimineranno il codice 78.
Quindi una patente A cod. 78 deve sostenere l'esame, invece A1 o A2, può fare il corso
Jack
Ciao a tutti, sono in possesso della patente A con limitazione 78. Per eliminare la limitazione posso frequentare il corso o devo rifare l'esame di pratica con apposita moto con le marce?
Grazie.
X DANILO
Devi fare l'esame.
Danilo
Salve, vorrei conseguire la patente A ma ho solo quella di categoria B. Con la nuova normativa come devo procedere per poter conseguirla?
Grazie
X Domenico
Sì ma devi fare il corso due volte, una per passare da A1 ad A2, aspettare due anni e rifare il corso per passare da A2 ad A3.
La spesa è circa il doppio rispetto a fare l'esame pratico classico con cui passeresti direttamente ad A3.
Lo so è vergognoso.
Domenico
Buongiorno, ho 35 anni, ho conseguito la patente A1 con le marce nel 2005 e la B nel 2006, posso passare la A senza fare l’esame, ma solo con il corso ?
X SAMUELE
Se utilizzi una moto con cambio manuale durante il corso di 7 ore sì. Nel decreto c'è scritto.
samuele
se io ho la patente A2, presa con esame pratico, con cambio automatico posso comunque prendere la patente A tramite corso presso l'autoscuola ma con una moto a cambio manuale?
.
x mark
27/9/2023, 11:15:14
L'autoscuola mi ha confermato che per togliere la limitazione 78, bisogna sostenere l'esame di pratica.
Ti hanno detto male, leggi qui sotto.


La patente A2 o A, ottenuta per accesso graduale senza esame, riporterà o meno il codice dell’Unione “78” in ragione del tipo di cambio indicato in sede di richiesta di emissione del foglio rosa e, conseguentemente, delle caratteristiche di trasmissione del motoveicolo utilizzato per la formazione (cfr. par. 1).
x mark
L'autoscuola mi ha confermato che per togliere la limitazione 78, bisogna sostenere l'esame di pratica.
x mark
Se utilizzi una moto con cambio manuale facendo il corso sì
Mark
Stessa domanda: ho limitazione 78 sulla patente A2 è possibile comunque passare alla patente A SENZA esame usufruendo della nuova normativa?
X GIANNI
Spero sia una domanda ironica
Gianni
Ho la patente b scaduta da 12 anni posso fare la a
Ell
Buongiorno chi non ha una patente. Lo può fare losttesso. Senza esame di teoria? Grazie!!
Francesco
Vorrei sapere se l'accesso graduale alle patenti A2 e A è possibile anche per chi, avendo già una patene A con cod.78 (cambio automatico) volesse ottenere una patente senza limitazioni e quindi valida anche per cambio manuale. Grazie
Antonio
Ho l articolo 112 sulla patente A,ho 53 anni e vado in moto da quando ne avevo 8,cosa devo fare adesso per togliere il codoce 112.. grazie
Rio
Scusate ma se inizio senza
Patente già a quella col decretgo
Devo farlo l'esame?
X LUCA
E cosa te ne fai dell'A2?
Consegui la A se hai più di 24 anni.
Luca
ho la patente B dal 1989 e posso guidare solo 125. occorre fare esame di guida per conseguire A2 ?
Gio
Ma io sai che vi dico ho la patente B e porto lo stesso la moto. Me ne sbatto di fare l'esame come i bambini ma roba da matti sto decreto.Invece di agevolare chi ha già la patente B che ha più esperienza ...danno spazio hai mocciosi. Italia di falliti.
Sandro
Ciao ho la patente B dal 1986 e pertanto anche la A e posso guidare in Italia moto di grossa cilindrata, ma ho l'articolo 112 indicato sulla riga della patente A che significa che per guidare una moto all'estero devo fare l'esame di pratica, anche se guido le due ruote da quando avevo il Boxer...
Con il nuovo decreto si risolve la questione o sono costretto a fare l'esame di pratica?
giovanni
Ho la patente A senza limiti di potenza ma con limitazione per il cambio automatico. con la nuova legge ho diritto di guidare motocicli con cambio manuale a pedale?
X MAX72
No, non è possibile. Devi sostenere l'esame.
X DANILO
No, devi fare l'esame.
danilo
buon pomeriggio,
ho 52 anni e la patente b da quando ne avevo 18.
il prossimo 14/09 devo sostenere l'esame pratico per avere la patente a: c'e' modo di non farlo? grazie
Max72
Buongiorno, ho la patente B dal 1991, è possibile anche per me prendere la patente A senza sostenere l''esame di guida?
Vito
ho appena avuto l'esito della teoria per patente b ho fatto 4 errori per colpa dei trabocchetti mi domando come si può rubare soldi conosco benissimo i codici della strada a 23 anni guidavo il cinquantino e tutt'ora la bicicletta, mai un incidente e mai mi sono messo nei casini, mi era sembrato di partecipare ai quiz di caduta libera, spero solo che cambino modalità di esami piuttosto che togliere la teoria per patenti di categoria A visto che comunque i codici della strada di devono conoscere, ora per avere l'ultima possibilità devo pagare 122.00 euro è tutta una fregatura di soldi, tanto c'è sempre quello che non rispetta i semafori attraversamento pedonale rotatorie incroci ecc...
x Federico
No, devi fare l'esame.
Federico
Salve,
ho la patente AM poi B, C, D, e relativo CQC. Pensate che con questo decreto nel mio caso si possa prendere la A2 frequentando il famoso corso ?
È buono
Sono interessato
Fede
Per seguire un qualsiasi corso bisogna pagarlo, quindi la domanda è di quanto sarà il prezzo, er queste 7 ore di corso? Io spero che venga a costare di meno che un classico esame. classico.
Carlo
Ho la patente b da 30 anni posso con il nuovo codice della strada prendere frequentando il corso la patente A2 ?
Gabriele
Da quello che ho capito: (purtroppo abbastanza poco)
A1=>A2=patente
A2=>A3 =patente
A1=>A3 =?
B=>A3 =?
Non penso sia il caso di prendere in considerazione i casi limite. Ci sono per qualsiasi cosa, basta una distrazione o un concatenati di eventi per far sì che ci sia una tragedia anche con persone preparate e esperte in quello che fanno.
Fabio
Le solite italianate dei personaggi ignoranti che si trovano al governo chi ha la patente A1 può passare dopo i 2 anni alla patente A2 solo con il corso di formazione chi ha la patente B non può farlo ma se chi ha la B ha le stesse caratteristiche della A1 governo incompetente.
Michele
Io ho la la patente Am, b e c. È non posso prendere anche la A
Con questo decreto?
Già patentata B
Ma cosa succede allora per chi possiede la patente b? Io avrei voluto prendere la A2...
Gionatan
Io sono possessore di patente A1 quindi 125...quando sarà possibile fare la patente A2 senza dover fare guide ed esami? Avevo chiamato la scuola guida ma nemmeno loro sanno quando tutto questo entrerà in vigore
Mario
L'esame pratico di oggi non credo sia una discriminante vera tra il saper guidare una moto o meno.
Detto questo, sembra che chi ha la limitazione 78 può fare il corso ma resta tale limitazione anche nella patente superiore, per rimuoverla si deve fare l'esame.
È uscito il decreto dirigenziale, applicabilità del tutto dal 18 settembre.
Insisto, mi sembra un paradosso dover passare da A1 ad A2 e poi dopo due anni ad A facendo DUE corsi identici se non per la moto utilizzata per la guida ma tant'è.
Roberto
In pratica ti obbligano a tirare fuori altro soldi per l’autoscuola
Luigi
quindi io Luigi Mario, 25 anni, patente A1 presa a 16 anni, mai mollato la mia moto da allora, devo fare prima il corso per avere la patente A2, poi la settimana dopo mi ripresento per fare lo stesso corso per prendere la patente A, mi sembra proprio una bella idea. sempre meglio che fare l'esame della moto quando piove e venire bocciati perche al percorso veloce impieghi 3 secondi in più del tempo limite ma preferisci andare un po piano per non cadere, date le pozzanghere sul tracciato
Mario
classica cagata all'italiana. alla fine è un percorso di 3 patenti che serve solo a farti fagare 3 volte per avere una patente.
Fabiola
Masi può fare davvero? Se si a Roma dove ?
Guido
Avendo limitazione 78 sulla patente A2 è possibile comunque passare alla patente A SENZA esame usufruendo della nuova normativa?
Mario
Perché l'alternativa di fare fare il corso e poi doverlo ripetere, il medesimo, due anni dopo, mi sembra paradossale.
ex-istruttore
Sisi tutte chiacchere e belle parole "programma" "sicurezza" "formazione" e blah blah.. è immaginabile nella pratica la cosa come si trasforma.
Caso limite: 16 enne consegue la A1 e non guida mai più un motorino. A 18 anni, prende la A2 e continua a non guidare, a 20 anni prende la A e, poiché lavora, si mette alla guida di un missile da 299 all'ora. Allora si che la "formazione" ricevuta in aula gli sarà tanto utile...
Mario
Scusate, una domanda: con la patente A1 e 24 anni compiuti è possibile fare il corso ed ottenere la patente A?

Inserisci il tuo commento