HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   

Aggiornamento SIDA - Linea AB, KB, Superiori, CQC

 

 


 
Questo aggiornamento migliora i contenuti di Aula e Guida Rapida di diversi corsi.

Di seguito i principiali contenuti di questo aggiornamento:

  • Nuovi filmati di primo soccorso (AB, AM,  Recupero punti)
  • SIDA Quiz App AB e Patenteonline: videolezioni "Italiano facile per i quiz"
  • SIDA KB: piccole correzioni
  • SIDA Superiori: nuovo materiale didattico
  • SIDA CQC: nuovo materiale didattico e novità editoriali

 

Nuovi filmati di primo soccorso

Inseriti i nuovi filmati di primo soccorso, realizzati da SIDA in collaborazione con i gruppi soccorritori, truccatori e simulatori della Croce Rossa Italiana, comitato di Pisa.
Questi filmati, girati in alta risoluzione, sostituiscono quelli già presenti in SIDA da molti anni ed ormai obsoleti, sia per quanto riguarda i protocolli applicati dai soccorritori, sia per quanto riguarda il contesto (ad esempio, i vecchi cellulari in uso all'epoca).
Con l'occasione, abbiamo realizzato ulteriori nuovi filmati per situazioni di emergenza contemplate dai quiz e non ancora presenti in SIDA.

I filmati che abbiamo realizzato sono i seguenti:

Filmato n. 23744
Corpo estraneo in un occhio (NEW)
Filmato n. 2134
Emorragia
Filmato n. 2136
Ustione
     
Filmato n. 2135
Stato di shock 
Filmato n. 2132
Controllo delle funzioni vitali -
Rianimazione Cardio Polmonare (RCP) 
Filmato n. 23742
Trauma della gabbia toracica (NEW) 
     
Filmato n. 2137
Frattura
Filmato n. 23745
Posizione Laterale di Sicurezza (PLS)
 
 

I filmati di primo soccorso si trovano in modo trasversale in vari corsi di SIDA Aula e la materia è trattata anche in alcuni manuali SIDA.

Trovate questi filmati nei seguenti corsi di SIDA Aula:

  • Corso SIDA patente AM: Lezione 11 - Incidenti stradali
  • Corso SIDA A e B: Lezione n. 19 - Cause più frequenti di incidenti. Incidenti. Primo soccorso. RCA
  • Corso SIDA Recupero punti (tutti i corsi, da 12-18 e 20 ore - stato psicofisico del conducente)

 
Caratteristiche dei filmati di primo soccorso SIDA

  • I video hanno un approccio molto didattico, focalizzato sulle cose utili da fare per soccorrere un infortunato.
  • Una voce narrante guida gli spettatori sia per raccontare la situazione di emergenza, sia soprattutto per indicare gli interventi di primo soccorso da attuare.
  • In ogni filmato è presente anche la chiamata di soccorso da fare alla centrale operativa. Questo perchè la chiamata riveste una importanza fondamentale nella corretta gestione dei soccorsi e degli interventi da effettuare.
  • In ogni filmato abbiamo simulato una chiamata di emergenza in modo che i candidati si ricordino tutti i dati e le informazioni importanti da dare alla centrale operativa per richiedere soccorso.
  • Delle slide riepilogative aiutano a ricordare gli interventi da effettuare, in modo da fare sì che questi video siano veramente utili per chi si appresta a condurre un mezzo.

 

I video sono stati girati con la collaborazione della CRI di Pisa, che vanta una delle migliori scuole di formazione della Croce Rossa.
I formatori della CRI di Pisa hanno supervisionato tutti i filmati realizzati, in modo da verificare la correttezza di tutti i messaggi e di tutte le azioni che si vedono nei video.
Gli attori stessi sono volontari CRI che si sono alternati nel ruolo di "simulatori" e in quello di "soccorritori".
In alcuni filmati abbiamo utilizzato i trucchi e il make up delle truccatrici CRI, abituate a ricreare le situazioni di emergenza per la formazione dei soccorritori.

 

SIDA Quiz App AB e Patenteonline: videolezioni "Italiano facile per i quiz"

Abbiamo completato la pubblicazione di tutte le 24 videolezioni del corso AB "Italiano facile per i quiz".
Le videolezioni sono pubblicate su SIDA Quiz App e Patenteonline, nella sezione "Videolezioni", "Italiano facile per i quiz".

SIDA Quiz App

 

PATENTEONLINE

 

 

SIDA KB: piccole correzioni

 
Anche SIDA Aula KB è stato aggiornato con i nuovi filmati di primo soccorso (lezione n. 13).

 
Ricordiamo che i filmati di primo soccorso sono visibili per i candidati al KB anche da SIDA Quiz App, nella sezione Videolezioni.

e su patenteonline.it, nella sezione "Videolezioni".

 

Abbiamo corretto piccoli errori nel vocabolario KB (corretta la definizione di viscosità).

 

 

SIDA Superiori: nuovo materiale didattico

Abbiamo lavorato migliorando il materiale didattico relativo al sistema di frenatura, presente nei vari corsi delle patenti superiori; abbiamo corretto alcune imprecisioni su segnalazione di clienti.

Abbiamo realizzato due nuove animazioni interattive relative a Freno motore e Rallentatore idraulico (lezione "Organi, sistemi di frenatura e di aggancio alla motrice di rimorchi e semirimorchi").

  

Abbiamo corretto un sottotitolo errato nel filmato n. 11900 (Cambio ruota autocarro).

 

 

SIDA CQC: nuovo materiale didattico

 

Abbiamo aggiornato il materiale e i filmati relativi al primo soccorso acnhe nel Corso CQC 2022 Iniziale Merci e Persone - Lezione n. 7: Valutare le situazioni di emergenza (ob. 3.5 di competenza dell'Insegnante di teoria)

 
Abbiamo lavorato sul materiale didattico della CQC, che è stato aggiornato e migliorato anche grazie ai preziosi consigli e suggerimenti che ci sono arrivati dai clienti partecipanti ai Webinar di approfondimento con l'autore (che abbiamo tenuto tra la primavera e l'autunno 2023). Abbiamo infatti provveduto a migliorare molte figure, semplificare i commenti ai quiz, aggiornare la lista dei quiz che presentano il triangolino (perchè contengono errori o imprecisioni, a volte anche gravi).
Continuiamo a lavorare per migliorare il materiale didattico delle prime 4 lezioni della parte generale CQC (Curve motore; uso della trasmissione; ecoguida - Conoscenza del veicolo; dinamica; forze agenti sul veicolo; sistema di frenatura; trasmissione; organi ausiliari motore; pneumatici; avarie).

Ecco alcuni esempi del materiale aggiornato/modificato/integrato:

     
     
     
     
     
 

 
SIDA Aula e Quiz CQC
Abbiamo lavorato sui commenti ai quiz CQC per aumentarne l'efficacia unita alla semplicità di comprensione per i candidati.
Abbiamo segnalato la criticità di alcuni quiz che contengono inesattezze inserendo, oltre al consueto triangolino rosso, anche l'immagine di una scimmietta. È un modo simpatico per attirare l'attenzione degli allievi sul fatto che quel quiz non ha una formulazione in linea con l'attualità e che richiede quindi una maggiore attenzione durante l'esame. Ecco un esempio di come la scimmietta viene rappresentata in aula e nel modulo quiz.

Modulo Aula   Modulo Quiz
  

 
Guidarapida CQC

 
Anche la Guidarapida CQC (qualificazione iniziale 2022) è stata aggiornata con le immagini realizzate/modificate in aula.
I testi e gli audio delle pagine sono stati aggiornati di conseguenza.

Novità editoriali linea CQC
Manuale CQC Formazione Iniziale Parte Persone 12° edizione -  Maggio 2023

Questo manuale, con la nuova copertina, si caratterizza per una importante novità utile per lo studio del candidato: abbiamo messo in grassetto in ogni paragrafo le parole richiamate dai quiz.
In questo modo il candidato ha subito evidenza delle parole chiavi utilizzate nei quiz e riesce a studiare più velocemente e con maggiore efficacia (lo studio è agevolato anche in caso di candidati stranieri o DSA).
Ecco alcuni esempi di come abbiamo utilizzato il grassetto riguardo alle parole chiave dei quiz:

Attualmente questa novità è presente solo nel manuale parte persone.
Con le prossime edizioni, anche la parte generale e la parte cose verranno integrate con i grassetti.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail