HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 02/02/2024
Tags: Attualità RSS Aula RSS CQC News 

Decreto Salva Autoscuole, ecco qualche anticipazione

La notizia era nell'aria da diversi giorni, ed adesso viene confermata dalla nota del Ministero dei Trasporti del 1/2/24 che ufficializza la firma del decreto da parte di Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.


Il decreto Salva Autoscuole, richiesto a gran voce dalle associazioni di settore, semplificherà l'abilitazione alla professione di istruttore di scuola guida e insegnante di scuola guida.
Non appena il decreto verrà pubblicato in Gazzetta, vi potremo dare maggiori notizie in proposito.

Per il momento possiamo anticiparvi che:

- verrà eliminato il requisito di possesso della patente DE per l'aspirante istruttore

- le due schede quiz saranno di 30 domande e non più 40

- verrà modificato il programma dei corsi di formazione, con l'introduzione di 5 ore dedicate ai disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e di 8 ore sul tachigrafo e ADR (di competenza dell'insegnante di teoria)

- in caso di bocciatura in una singola prova, verranno tenute valide le prove d'esame precedenti superate con successo: ad esempio, se si è stati promossi al quiz, in caso di bocciatura alla successiva prova del tema, si potrà risostenere l'esame partendo dal tema, senza dover ripetere tutto da capo

 

Chi è nel settore, sa bene che chi vuole diventare istruttore e/o insegnante di scuola guida deve affrontare un percorso lungo e difficile.
Innanzitutto, si parte dai requisiti per accedere al corso di formazione: se è vero che per la domanda di insegnante è sufficiente la patente B e il diploma di scuola superiore, per la domanda di istruttore serve avere, oltre al diploma, una serie di patenti: dalla patente A fino alla patente CE e D!
C'è la possibilità di accedere ai corsi senza la patente A, quella delle moto, ma in tal caso non si potrà insegnare nel relativo corso.

La patente CE e DE sono comunque obbligatorie, finora, per diventare istruttori. Questo vuol dire che, chi fa la domanda, ha già fatto diversi corsi e relativi esami, di teoria e di pratica, per ottenere le preziose card.

Ma non è finita qui: perché per entrambe le specializzazioni, occorre seguire un corso di formazione molto lungo: dura 145 ore di teoria per gli insegnanti, e poco meno per gli istruttori: 80 ore di teoria + 40 ore di pratica.

Solo dopo la frequenza obbligatoria di questo corso (che costa anche parecchio, visto che sono obbligatori docenti professionisti laureati quali medici, legali ed esperti di autotrasporto) è possibile sostenere l'esame che si articola in diverse prove e in sessioni diverse: si inizia con la prova a quiz (massimo 2 errori per due schede quiz da 40 domande), si prosegue per l'insegnante con il tema scritto, la simulazione di una lezione teorica e l'interrogazione orale su tutto il programma. L'istruttore deve invece sostenere, dopo i quiz, prima l'interrogazione orale e poi la simulazione di una lezione pratica sull'autovettura e sul mezzo pesante.
Tutto questo iter si compone di prove in successione, spesso organizzate in giorni diversi: se si viene bocciati ad una prova, non si può proseguire con le altre. Dunque, anche chi riesce ad arrivare alla prova finale dell'interrogazione, se viene bocciato deve ripetere tutto l'esame di nuovo, senza la possibilità di avere abbuonate le singole prove precedenti superate con successo.

L'esame così articolato può durare anche parecchi mesi, perché bisogna mettere in conto il tempo necessario per la correzione degli elaborati, la disponibilità dei membri della commissione, e altri fattori.


L'esame si sostiene in genere nella Provincia di residenza - sono poche le Province che aprono gli esami ai candidati esterni - e la commissione d'esame è formata da un funzionario della provincia, un funzionario della motorizzazione e da diversi insegnanti o istruttori di autoscuola già abilitati.

Le nuove modifiche dovrebbero aiutare a snellire le procedure per abilitarsi, e a velocizzare un po' l'iter, visto che la possibilità di ripetere l'esame senza ripartire da zero (il candidato avrà tempo 2 anni) farà risparmiare tempo alle commissioni d'esame.

Se volete sapere nel dettaglio come ha funzionato finora il sistema, vi consigliamo la lettura del decreto del Ministero dei Trasporti n. 17 del 26/1/2011

 

Come cambierà la disciplina dei corsi di formazione per istruttori e insegnanti? Tra qualche giorno lo sapremo con certezza e lo comunicheremo su www.patente.it, continuate a seguirci!

 

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Pietro
Ho superato l esame da istruttore vi assicuro che non mi hanno regalato nulla se non stufdine non hai capacità non oassi almeno da me in Liguria e cosi
Maddy
Per fare l istruttore di scuola guida basta diploma triennale?
ufficiale?
Il decreto è diventato legge?
Francesco
E chi ha fatto quiz di 40 e sudato patente DE si troverà la portinaia a farli concorrenza?
X precisazione
Prendi i soldini mettili sul tavolo apri un autoscuola …….non è tutto guadagno come credi . Istruttore non si trovano perché non hanno voglia di stare in macchina 8 ore e non hanno pazienza ( che ce ne vuole tanta )non perché sono sottopagati. E sono in regola con il contratto la maggior parte chi non lo è perché gli sta bene .
Blablabla
2000Euro??? Prenditi un autoscuola gestiscila e poi vediamo se parli ancora .
PRECISAZIONE
Cari titolari di scuole guide, mettete sul tavolo i soldini per stipendi soddisfacenti ad esempio 2000 euro al mese con contratti in regola e poi vedete che il personale ce ne sarà in abbondanza.
X incazzato
Sono talmente una lobby che hanno liberalizzato il settore, introdotto l'IVA....
Proprio una lobby
Incazzato
Uno si fa un culo pazzesco per fare un lavoro sottopagato e per garantire la sopravvivenza di una lobby insensata (le autoscuole non hanno senso, in molti paesi é tutto gestito dal singolo professionista e non da “un’azienda”), si aprono le porte a cani e porci così i prezzi scenderanno ancora e noi saremo ancora più sottopagati. Per non parlare della preparazione degli allievi poi che già oggi é indecente eppure vengono tutti promossi… L’espressione pura del brutto dell’Italia
Andrea
A mio parere il problema non era di tipo economico. La patente D si può fare a 24 anni e a quell'età uno un lavoro lo ha già trovato. E quindi a fare l'istruttore non andava nessuno. Ora che é sufficiente la Ce che posso fare a 21...
Autoscuola
Visto che si parla tanto di sicurezza perché non aumentare le ore di guida obbligatorie ed inserire un corso obbligatorio per chi conferma la validità della patente?
Mirko
Lavoro non più appetibile!!!! Meglio cercare altrove
Perplesso
Non servirà a niente e la trovo una buffonata. Ci sono molte persone che hanno questi titoli ma dopo aver fatto questo lavoro per alcuni anni si sono stancati di percepire stipendi ridicoli in relazione agli investimenti fatti e alle responsabilità di rilievo, beh stanno facendo altro nella vita. Le autoscuole avrebbero fatto bene a impegnarsi per modificare il CCNL e far aumentare in modo significativo gli stipendi (mica sono scemi a darsi la zappa sui piedi) poiché è questo il motivo che allontana le persone da tale professione. C'è carenza di personale e sarà sempre peggio, i titolari delle scuole guide si rimbocchino e maniche e se lo fanno da soli.
xyz
la paga oraria secondo il ccnl è 8 euro ora!!! meglio fare il cameriere!!
X domandaaa
Impossibile.
Tu hai fatto esami con il decreto in vigore all'epoca.
Le novità riguarderanno chi farà esami dopo l'entrata in vigore del nuovo decreto.
Domandaaa
Chi ha già sostenuto gli esami in passato potrà andare in provincia a richiedere eventuali certificati per non ripetere più gli esami già sostenuti altre mille volte secondo voi ??
Mi spiego meglio, io ho passato i quiz e i temi per poi esser bocciato agli orali.. secondo voi se andassi nella provincia dove ho sostenuto gli esami potrebbero rilasciarmi qualcosa per riprendere dal punto in cui lo spetterebbe?
Ezio nardoni
Unasca e confarca ,le associazioni di autoscuole che hanno oleata questo decreto non sono lungimiranti.
Presto chiuderanno autoscuole per colpa loro.Anche il decreto ultimo non salva nessuno.Un istruttore per patenti B non deve avere né la C,né la CE,né la DE.Diversamente per chi insegna alle patenti superiori. Poi per le A evito commenti
ex-istruttore
Avremo dunque la seguente situazione: un istruttore con la D farà lezioni teoriche per preparare un candidato sui quiz del traino DE senza che questo abbia mai conseguito la patente DE.
Un genio!!
Roba che vinci un ricorso a occhi chiusi per illogicità della norma.
sei serio?
20 mila euro???
ahahahahhahaha
Era Oraaa!
Quest’esame era solo un’esame di facciata per ostacolare l’accesso ad una professione !
Anni fà grazie al servizio militare una persona si trovava già tutte le patenti, metteva una firma e si poteva qualificare come istruttore.in autoscuola..
mentre oggi come oggi si spendono circa 20mila Euro per conseguire tutte le patenti più di media altri 5milaEuro di corso per l’abilitazione per arrivare agli esami dove se trovi agli orali l’ ingegnere mestruato che ti boccia tu dovrai rifare tutti gli esami da capo ma è normale tutto questo?? Ma poi se una persona ha già conseguito tutte le patenti non pensate che un qualcosina ne sappia in materia?? Poi si lamentano che non si trovano più ne istruttori ne insegnati in autoscuola..
ma vi svegliate ???!!!
Ma daiiii !
Sospiro
Magari, c'è pure qualcuno che i tre temi se li è già preparati a casa, a seguito di una visione avuta....... durante la notte insonne
x complimenti
Sui quiz non saprei cosa dirti, quando lo feci io le domande erano 10 con le 3 risposte (non troppo difficile). Sulle prove non superate concordo con te. Fosse per me non ammetterei errori ai quiz.
Complimenti
30 domande anziché 40, patente D non necessaria, si ripetono solo le prove non superate...tutto è stato dichiaratamente deciso per salvare le autoscuole che altrimenti avrebbero dovuto chiudere causa carenza di personale. Quindi in fatto che sia stato reso più facile è un dato pale e oggettivo. Un mio parere personale è che si stia andando nella direzione sbagliata, ma forse ormai è troppo tardi
Indignato
Sembra la solita mossa in cui qualcuno "oliando" una macchina la fa andare più facilmente avanti... la cosa importante è LA QUALITA' dell'insegnamento che con un esame più facile non ne trarrà sicuramente un beneficio.
x complimenti
E sarebbe più facile perchè la D non è più necessaria?
complimenti
vista la carenza di personale, si è pensato di rendere l'esame più facile così da poter abilitare più personale. Poi tutti a parlare di sicurezza stradale, quando il vero problema è alla fonte...
Dubbioso
O chi è già stato abilitato con il vecchio sistema è un genio, o sono calate le capacità funzionali delle persone … chissà … perché economicamente si risparmia solo una patente …

Inserisci il tuo commento