HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 13/03/2024
Tags: Attualità 

4^ direttiva patenti, ecco qualche anticipazione

Trasporti sostenibili

Si aspettano le elezioni del Parlamento Europeo, a giugno, per definire nel dettaglio la nuova direttiva sulle patenti che andrà a sostituire la direttiva 2006/126/CE. In questo articolo vi diamo qualche anticipazione.

La nuova proposta di direttiva si basa sugli stessi obiettivi della direttiva precedente, vale a dire migliorare la sicurezza stradale e agevolare la libera circolazione, ma risponde anche alla necessità di una maggiore sostenibilità e trasformazione digitale dei trasporti su strada.


Maggiore sostenibilità vuol dire rendere le strade più sicure per gli utenti vulnerabili (pedoni, ciclisti, ciclomotoristi, utenti disabili) e diminuire l’inquinamento atmosferico, agevolando la guida dei veicoli a emissione zero (ad esempio, rendendone possibile la guida con la patente B, anche se hanno una massa maggiore del consentito).

Sicurezza per l’UE significa avere sulla strada conducenti più formati e responsabili, e questo si traduce con l’introduzione della guida accompagnata già a 17 anni per alcune categorie di patenti. Ma sicurezza stradale vuol dire anche avere le stesse regole stradali dappertutto, e maggiori controlli: la Commissione intende creare una rete per lo scambio di informazioni sulle patenti di guida tra le autorità nazionali (RESPER).


In questo modo si intende combattere il “turismo delle patenti di guida” che attualmente permette, a chi trasferisce la residenza, di ottenere una nuova patente per eludere gli effetti di una decisione di ritiro della patente di guida imposta in un altro Stato membro.

Diversi punti della Proposta sono già confluiti nella normativa italiana, come ad esempio il certificato anamnestico obbligatorio, il divieto di assunzione alcol per i neopatentati. Un capitolo completamente nuovo e inedito è quello dedicato agli esaminatori di guida e ai loro requisiti di formazione. È la prima volta che si parla di “garantire una valutazione più obiettiva dei candidati al conseguimento della patente e giungere a una migliore armonizzazione degli esami di guida”.

 

Le novità della 4^ direttiva patenti

- patente digitale (definita nella norma “patente mobile” in contrapposizione alla “patente fisica”)

- guida accompagnata per le patenti B e C a 17 anni

- obbligo del periodo di prova biennale per i neopatentati di tutte le categorie di patenti, con divieto di assunzione di alcool

- obbligo di formazione iniziale per i nuovi esaminatori e obbligo di formazione periodica per tutti gli esaminatori

 

Per maggiori approfondimenti è possibile consultare il testo completo della proposta di direttiva.

 

I numeri in gioco:

250 milioni - La patente europea interessa nel complesso più di 250 milioni di conducenti

61,5% - In vent’anni (dal 2001 al 2021) si è passati da 51400 vittime stradali, all’anno, a 19800 vittime, con una riduzione del 61,5%. Un buon risultato, che però negli ultimi anni è stagnante, dal 2014 si è registrato un rallentamento nella riduzione delle vittime.

0 – 0 vittime è l’obiettivo ideale di “Zero Vittime” entro il 2050

 

 

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

LOG2277
E la riforma sul cambio automatico?? Pazzesco
Templaro
E' un magna magna. Finiamolo di prenderci in giro, basta pagare e si ottiene tutto. Non bisogna andare lontano basta collegarsi in internet e trovate tutte le risposte.
pasqualino
che aumentassero la platea deglki esaminatori, mettendo istruttori di autoscuola che si abilitano esaminatori...sono stufo di pagare seduta in conto privato, sciopereo vogliomo solo seduite in conto stato basta pagare,,,,
ex-istruttore
A quando anche un esame di teoria "armonizzato" per i paesi UE ? Gli italiani devono fare lo stesso esame dei tedeschi, dei bulgari, ecc.

Inserisci il tuo commento