HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 18/03/2024
Tags: Attualità 

Bologna Città 30: esempio isolato o verrà replicato in altre città italiane?

Bologna città 30

Dal 1° gennaio, Bologna è Città 30. Come da intenzioni programmatiche, gli amministratori bolognesi hanno abbassato il limite di velocità a 30 chilometri orari in tutte le aree residenziali e strade urbane, fatta eccezione per le strade urbane di scorrimento.
Mentre le opposizioni sono già sul piede di guerra per costringere il sindaco a fare un passo indietro, la città delle due torri si riprende i suoi spazi.

“Nessuna città europea che è passata ai 30 km/h tornerebbe indietro”, così si legge sul sito di promozione dell’iniziativa, “perché il modello funziona. Moltissime città in Europa e nel mondo hanno già registrato ottimi risultati mettendo in atto due misure: ridurre la velocità delle auto in ambito urbano e restituire spazio pubblico alle persone a piedi e in bicicletta”.

L’obiettivo principale è salvaguardare la vita delle persone e azzerare le morti in strada nelle aree urbane. Ce lo dicono innumerevoli studi scientifici e i risultati reali registrati dalle molte città che in Europa hanno scelto i 30 km/h, o i 20 mph nel caso di Londra, che ad esempio ha ottenuto -25% collisioni totali, -25% morti e feriti gravi, -36% collisioni con utenti vulnerabili, -63% pedoni investiti.

A 30 chilometri orari, nel giro di qualche tempo gli incidenti, in particolare quelli più gravi, diminuiscono di norma circa di un quarto e gli incidenti mortali quasi della metà.

Per fare bilanci è ancora un po’ presto, ma sta di fatto che i primi dati  degli incidenti a Bologna sono a favore di questa scelta radicale. Nelle prime due settimane di Bologna Città 30, ci sono stati 94 incidenti, di cui 63 con feriti e 31 senza feriti (nessun incidente mortale). Secondo il Comune, nello stesso periodo del 2023 (lunedì 16 - domenica 29 gennaio) gli incidenti erano stati 119, di cui 77 con feriti, 41 senza e un mortale. Si tratta, quindi, di un calo del 21% degli incidenti totali, del 18,2% degli incidenti con feriti e del 24,4% degli incidenti senza feriti. Inoltre, c'è stato un incidente mortale in meno.

 

Le città 30 in Europa e nel Mondo

Promotrice dell’iniziativa del limite a 30 è stata l’Austria, apripista già negli anni Novanta con la città di Graz a introdurre il limite dei 30 sull’80% delle strade cittadine. In Svizzera vi è una sensibilità analoga, anche nel rispetto dei residenti e di una riduzione dei rumori del traffico. A Madrid e Barcellona in Spagna già da diversi anni si trova la stessa situazione, e c’è l’idea di estendere le zone 30 in tutte le città spagnole. Volete verificare di persona? Allora fatevi una vacanza ad Amsterdam, Bilbao, Bruxelles, Graz, Londra, Madrid Nantes, Parigi o Zurigo per verificare di persona i vantaggi e gli svantaggi di questo nuovo modo di intendere la mobilità automobilistica. 

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

ex-istruttore
Propongo anche di rilevare il tasso di polveri sottili e sostanze inquinanti delle città 30 all'ora.
LOG1322
Priorita' alla sicurezza delle persone non alle auto!!!!!!!!!!!!!

Inserisci il tuo commento