HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 05/07/2024
Tags: Attualità RSS Gestione 

Un italiano residente all'estero può conseguire la patente italiana

I cittadini italiani residenti all'estero, iscritti all'AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) possono conseguire la patente italiana, o rinnovare la propria patente italiana, anche se effettivamente risiedono in un paese straniero?

La risposta è “SI”, ed è contenuta, insieme alle motivazioni che l'hanno originata,  nella circolare 18710 pubblicata di recente, lo scorso 1° luglio 2024, dalla Direzione Generale per la Motorizzazione.

Il documento si è reso necessario alla luce di numerosi quesiti giunti alla Direzione, proprio su questa tematica.

Il Direttore Generale, l'ing. Pasquale D'Anzi, ha dunque voluto fare chiarezza dicendo che anche per gli italiani iscritti all'Aire si applicano i principi generali contenuti nell'articolo 118 bis del codice della strada e nella Direttiva 2006/126/CE, che è la direttiva europea principale sulle patenti.

Un candidato al conseguimento di una patente italiana o un conducente che ne chiede il rinnovo, può procedere a tali operazioni solo a patto che abbia la residenza, anagrafica o normale, in Italia. Ma le residenze, appunto, possono essere di due tipi: anagrafica o normale.

Per  questo motivo,  anche un candidato al conseguimento di una patente italiana o che ne voglia chiedere il rinnovo – che abbia la residenza anagrafica all'estero - può procedere a tali operazioni a patto che abbia la residenza normale in Italia.

La differenza tra residenza anagrafica e normale è molto semplice, e l'avevamo spiegata in questo articolo.

La residenza anagrafica deve essere riferita ad un solo Comune (deve essere registrata presso l'Ufficio Anagrafe del Comune) e dà diritto all'iscrizione alle liste elettorali e a tutti gli altri benefici fiscali e legali cui hanno diritto i residenti di una determinata località.

La residenza “normale” invece, secondo il codice della strada e la direttiva europea sulle patenti 2006/126/CE, può essere intesa come “ il luogo in cui una persona dimora abitualmente, vale a dire per almeno 185 giorni all'anno, per interessi personali e professionali o, nel caso di una persona che non abbia interessi professionali, per interessi personali che rivelino stretti legami tra la persona e il luogo in cui essa abita. Tuttavia, per residenza normale di una persona i cui interessi professionali sono situati in un luogo diverso da quello degli interessi personali e che pertanto soggiorna alternativamente in luoghi diversi che si trovino in due o più Stati membri, si intende il luogo in cui tale persona ha i propri interessi personali, a condizione che vi ritorni regolarmente. Quest'ultima condizione non è necessaria se la persona effettua un soggiorno in uno Stato membro per l'esecuzione di una missione a tempo determinato. La frequenza di corsi universitari o scolastici non implica il trasferimento della residenza normale”.



Vedi anche:
01/07/2024
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 01/07/2024 - Prot. n. 18710 - Conseguimento o duplicato patente di cittadini iscritti all’AIRE
Operazioni di conseguimento o duplicato di una patente di cittadini iscritti all’AIRE.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Mostafa farahi
Sono italiano , inscritto all' AIRE in Casablanca Marocco, ho fatto domanda (01/12/24) al consolato italiao a Casablanca per rinnovare patente scaduta 01/01/2025 , ma fino ora nessuna risposta
Piera
Mio nipote e' cittadino italiano iscritto all'AIRE, puo' chiedere il rilascio della patente in italia .
Grazie


'
De Rossi
Sono italiano e vorrei scpparw via da questo paese per sempre, come devo fare?
Francesco
Sono italiano, vivo in Francia e sono iscritto all'AIRE. Posso prendere la patente in Italia categoria A3 avendo la patente A1?
Eli
Sono italiana, vivo in Germania e sono iscritta all’AIRE. Posso prendere la patente in Italia?
Mirko
Ciao sono italiano, iscritto all’ aire, residente in Olanda, ho la famiglia e lavoro in Italia,posso prendere la patente qui in Italia?
Francesco
Sto lavorando in svizzera con permesso b ma vorrei prendere la patente in Italia posso farlo??? So un cittadino italiano nato e cresciuto in italia
Kiko
15/01/2025 16:32:05
Sono italiano, vivo in Francia e sono iscritto all’Aire. Posso prendere la patente in Italia?
Gabriel
Sono italiano, vivo in Francia e sono iscritto all’Aire. Posso prendere la patente in Italia?
Amine Rachid
sono cittadino italiano sono iscritt all'aire ho la residenza in Francia posso rinnovare patente scaduta Grazie per la risposta
Rosa
Sono italiana,lavoro, vivo e sono registrata in Germania e iscritta AIRE..posso rinnovare la mia patente scaduta in Italia?
Francesco
Vivo in ucraina sono iscritto all'aire posso rinnovare la patente in italia
Giusy
Mia figlia è italiana ma abita in Belgio, puo prendere la patente in Italia
Andrea
Mio figlio è iscritto all'AIRE, vive e lavora in Austria. Posso dargli la mia auto con targa italiana per circolare in Austria o l'auto deve essere reimmatricolata e la targa sostituita?
Teresa
Sono italiana iscritta all'Aire e vivo in Portogallo posso rinnovare la patente scaduta in Italia?
Laura
Sono italiana, vivo in Olanda e sono iscritta all’Aire. Posso prendere la patente in Italia?
giuseppe
sono iscritto all' aire ho la residenza in Spagna posso condurre con la patente italiana?
Lidia
Sono italiana, vivo in Germania e sono iscritta all'AIR. Posso prendere la patente in Italia?
Fatri Redouan
Cerchiamo di capire di più: sono cittadino italiano e vivo in Marocco (e sono iscritto all'Air), ad esempio, e voglio ottenere la patente in Marocco. Come si svolge questo processo Grazie per la risposta? .

Inserisci il tuo commento