HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 11/09/2024
Tags: Attualità 

Novità per gli esami a quiz nel Nord Est, adesso è obbligatorio il camice

metal detector

Ci sono in ballo parecchi soldi e parecchie persone: il fenomeno degli esami truccati, per superare l’esame a quiz della patente, sta assumendo una piega preoccupante e la DGT Nord Est del Ministero dei Trasporti ha deciso di intervenire in maniera più incisiva, emanando la circolare n. 12 dell’8 agosto 2024 sullo svolgimento degli esami a quiz informatizzato.

I cambiamenti non riguardano le modalità degli esami in sé, ma le misure di controllo sui candidati che devono essere introdotte  da qui ai prossimi mesi in tutti gli UMC della DGT Nord Est, ovvero: Venezia (con Treviso, Belluno) Verona (con Padova, Rovigo, Vicenza), Bologna (con Forlì Cesena, Ferrara, Ravenna, Rimini), Parma (con Modena, Piacenza, Reggio Emilia), Ancona (con Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro Urbino).

Il casus belli che ha convinto il Direttore della DGT, l’Ing. Paolo Amoroso, a inasprire i controlli, è stato – come riportato nella circolare stessa – un articolo di giornale, che sappiamo essere quello del noto quotidiano “Repubblica”.

Solo in provincia di Brescia, grazie a un’inchiesta portata avanti dai giornalisti della testata, sappiamo che ci sono oltre 2mila patenti conseguite in modo illegale. Tanti esami in quella provincia sono stati superati attraverso i suggerimenti di “telefonisti” compiacenti che rivelavano le risposte giuste attraverso microcamere e microauricolari nascosti. L’autoscuola incriminata nel Bresciano ha guadagnato, grazie alle sue attività illecite, oltre 1 milione di euro. L’inchiesta sugli esami truccati (gli interessati sborsano in media dai 4 ai 7mila euro) si sta allargando nel Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna, e grazie alle indagini siamo in grado di sapere che in Italia, in questo momento, stanno con le mani sul volante, non meno di decine di migliaia di truffatori che non conoscono le regole di circolazione e che costituiscono un grave pericolo sulla strada.

È dunque più che comprensibile la scelta della DGT  di mettere in campo una vera e propria task-force di guardie giurate, per il controllo degli esaminandi al momento dell’ingresso nelle aule informatizzate. Il controllo verrà fatto in queste due modalità alternative: attraverso metal detector digitali di tipo palmare, oppure facendo passare i candidati attraverso i metal detector di tipo a portale, installati direttamente sul posto, tipo quelli che si vedono negli aeroporti. In nessun caso il personale dell’amministrazione è autorizzato a perquisire i candidati.

Ma la vera novità è questa (dei metal detector si era già parlato nella precedente circolare): tutti i candidati dovranno indossare camici monouso a maniche lunghe in tessuto non tessuto (TNT) con polsino in maglina, del tipo in uso in ambito sanitario. Questi camici verranno resi disponibili dall’UMC.

Se i candidati hanno chiesto il supporto audio, allora gli auricolari che dovranno essere usati saranno esclusivamente quelli resi disponibili dall’UMC.

Inoltre, considerato che i sistemi di comunicazione con l’esterno possono essere nascosti oltre che negli indumenti, anche negli accessori di abbigliamento (occhiali, orologi, bracciali, anelli, orecchini, collane, etc.) la DGT ha disposto  il divieto di ingresso in aula con  oggetti di questo tipo.

A tal riguardo, è stato introdotto l’ obbligo, per ciascun candidato, di depositare detti accessori all’interno di specifiche buste schermate (numerate) rese disponibili dall’Ufficio, da lasciare in corrispondenza della postazione dell’esaminatore o in altro luogo all’interno dell’aula esame.

Nella circolare vengono poi ricordate le norme di comportamento del personale esaminatore, che deve immediatamente allontanare dall’aula e considerare respinti i candidati che vengono colti in flagrante nell’atto di: consultare testi, fogli o manoscritti; comunicare con gli altri candidati e/o allontanarsi dalla propria postazione se non autorizzati dall'esaminatore; spegnere il pc (se non autorizzati); utilizzare o comunque tenere attivati telefoni cellulari, radio ricetrasmittenti e apparecchiature di comunicazione, videocamere o altri apparecchi di acquisizione di immagini; utilizzare qualsiasi altro computer che non sia il pc assegnato, palmari od altre apparecchiature informatiche; disconnettere i cavi delle postazioni.

La registrazione dell’esito respinto dovrà essere sempre effettuata direttamente dall’esaminatore, in aula esami, prima di chiudere il verbale d’esame,

Consigliamo ai candidati che dovranno fare l'esame in uno degli UMC sopracitati, di non arrivare all’esame con monili od ornamenti che non siano strettamente necessari, in modo da facilitare e velocizzare l’ingresso in aula.  Nel caso i candidati abbiano gravi problemi visivi che renda necessario l’uso degli occhiali, è consigliabile presentarsi con il certificato medico che attesti questo tipo di necessità.

 

 



Vedi anche:
08/08/2024
 Circolari Ministeriali News
Direttiva DGT NE - 08/08/2024 - n. 12 - Svolgimento degli esami a quiz informatizzato
Modalità di svolgimento degli esami a quiz informatizzato
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

francesco
TANTO RUMORE PER NULLA.. TUTTE CHIACCHIERE, INTANTO L'AUTOSCUOLA DI VEROLANUOVA(BS) INCRIMINATA DI TUTTE QUESTE COSE LETTE NELL'ARTICOLO E' APERTA DI NUOVO E AL TITOLARE E AI DIPENDENTI NON E' STATO NEANCHE TOLTO IL TESSERINO DI ISTRUTTORE E L'ABILITAZIONE!! VERGOGNOSO!!!! RIPETO STANNO FACENDO ESAMI!! DITEMI POI CHE NON SONO SOLO PAROLE AL VENTO QUESTE..
angelo
quando c' erano i quiz in lingua non vi era nessun scandalo, ora non sanno più cosa inventarsi. rimetteteli e vivremo tutti felici e contenti altrimenti togliete anche quelli di francese e tedesco in quanto, se sono in Italia deevono conoscere la lingua italiana in tutte le forme come viene preteso da tutti gli stranieri
ex-istruttore
L'esame a quiz della patente già è una barzelletta per le poche cose da studiare e le poche domande di cui è composto il database, spesso con 1-2 domande a copertura di intero argomento che andrebbe studiato, ma al candidato interessa superare l'esame col meno sforzo mentale possibile. Chi si presta a tali pratiche con un esame del genere significa che non lo supererebbe mai se fosse un esame di teoria serio con tutti gli argomenti di civilistica e di meccanica dei veicoli, e relative domande che non siano confinate alle simboliche 1-2 per argomento tanto per metterle.
Un'altra tecnologia già in uso in alcune motorizzazioni è l'uso del jammer, il generatore di disturbi elettromagnetici sulle frequenze dei cellulari, che rende l'interno dell'aula non raggiungibile da alcun segnale mobile proveniente dall'esterno.
andrea
01 si mette per chi non vede da lontano (fatta semplice)
io porto gli occhiali da lettura e sulla patente non ho 01
Per Andrea
Nel certificato medico c'è 01 se previsto.
pasqualino
è giustissimo, ma manca ancora qualche cosa, esaminatore compiacente che suggerisce le risposte o fa finta di non vedere, in questi casi come si interviene? . Poi ok la teoria, ma le guide in sede presso le autoscuole, dove nessuno vede cosa succede? per le guide vietarle in sede, imporre per norma che un esaminatore non possa andare nella stessa autoscuola dopo la turnazione presso la stessa di tutti gli altri esaminatori, ampliare la platea degli esaminatori coinvolgendo altre figure tipo forze dell'ordine. Spessoi l mrcio non sta solo dentro le autoscuole. le parti coinvolte sono 3: 1 candidato 2 autoscuole 3 esaminatori, per 1 e 2 si sta muovendo qualche cosa per il n3 non si è mai mosso nulla...
ANDREA
PER GLI OCCHIALI E DISCIMINAZIONE
CHI PORTA GLI OCCHIALI "DA LETTURA" DEVE ARRIVARE CON LA VISITA OCULISTICA , VISTO CHE NEL CERTIFICATO MEDICO NON C'E 01

Inserisci il tuo commento