HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 29/10/2024
Tags: Attualità 

Non ci sono autisti? Arriva la possibilità di assumere extracomunitari senza la CQC

Con il Decreto Flussi, le imprese di autotrasporto nel 2025 potranno partecipare ai “Click Day” e avanzare l'istanza di nulla osta per l'ingresso di autisti extracomunitari al loro servizio

Sappiamo che gli stranieri non possono entrare in Italia se non dimostrano di avere un lavoro regolare, e il Decreto Flussi (DPCM 27 settembre 2023) è stato emanato allo scopo di regolamentarne l'ingresso in modo trasparente e legale. L'ultimo decreto legge dello scorso ottobre, approvato dal Consiglio dei Ministri, nel passaggio finale di conversione in legge, attraverso degli emendamenti ha superato lo scoglio della mancanza di abilitazione degli autisti extracomunitari, nel modo che vi illustriamo qui di seguito.

I settori interessati dalla possibilità di richiedere manodopera straniera, sono, oltre alla sanità e all'assistenza famigliare, l'autotrasporto merci conto terzi e il trasporto passeggeri con autobus. Si tratta di settori che sono alla costante ricerca di autisti e che possono beneficiare a partire da quest'anno di questa opportunità, rispettando determinate condizioni. Per chi fosse interessato, è disponibile la circolare interministeriale che illustra tutto nel dettaglio.

In questa sede provvediamo a fare una sintesi.

Gli autisti extracomunitari devono provenire dai Paesi in cui c'è accordo di reciprocità delle patenti

I lavoratori per i quali si può chiedere il  nulla osta sono quelli in cui le patenti risultano convertibili in Italia, senza bisogno di fare altri esami.
Attualmente sono: Albania, Algeria, Marocco, Moldova, Repubblica di Corea (solo per patenti di categoria D), Repubblica di Macedonia del Nord, Tunisia e Ucraina.

 

Gli autisti extracomunitari devono avere una certa patente, non serve la CQC

La circolare riporta quanto segue:

  • i conducenti di autotrasporto merci per conto terzi devono essere muniti di patenti CE
  • i conducenti di trasporto passeggeri con autobus devono essere muniti di patente C1 e C anche speciale, nonché delle categorie C1E, CE, D1, D1E e DE CE.

 

Le imprese dovranno dimostrare che tali autisti conseguiranno la CQC

Siccome in tutta l'Unione Europea, per la guida professionale è richiesta la CQC, va da sé che le imprese devono comunque “dimostrare che si siano perfezionati gli adempimenti formativi prescritti per il rilascio della CQC ai fini dell'abilitazione. I suddetti adempimenti formativi sono anche richiesti, per il solo settore dell'autotrasporto internazionale di merci, per il rilascio dell'attestato del conducente".  La circolare non specifica come provvedere a questo obbligo.

 

Durata dei contratti di lavoro

  • Gli autisti titolari di patente superiore extracomunitaria e di CQC potranno lavorare fino a un anno dalla residenza in Italia, dopo dovranno convertire la patente. In questo caso l'impresa può assumerli con un contratto a tempo determinato della durata massima di un anno
  • Gli autisti titolari di patente comunitaria (anche straniera convertita) e di CQC possono lavorare con contratto a tempo indeterminato

 

Per richiedere il nulla osta, l'impresa deve essere iscritta al REN e all'Albo degli Autotrasportatori di cose per conto terzi; deve fare una domanda di precompilazione entro il 30 novembre 2024 presso il Portale servizi Ali del Ministero dell'Interno. I click day avverranno il 5, 7 e 12 febbraio 2025.

 



Vedi anche:
24/10/2024
 Circolari Ministeriali
Circolare Interministeriale - 24/10/2024 - Prot. n. 9032 - Lavoratori stranieri
Flussi d'ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l'anno 2025.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Saverio
E pensate che a San Marino nemmeno sanno cosa sia la Cqc, Patente D e basta. Siamo una nazione di pecore.....
Roberto Morandini
Sono in via di conseguimento CQC scaduto nel 2014, oggi per poter essere assunto da una ditta devo ridare l'esame da capo. Oltre a non essere propio facile e costoso, devo sentire che un extracomunitario può intanto iniziare a guidare e essere assunto, io no devo aspettare l'esame. Ben venga questa legge se mancano gli autisti, ma allora lo devi consentire anche ad un'italiano. Ma non c'è da stupirsi, sono arrivarti in Italia infermieri e dottori dall'Ucraina, anche se la loro laurea non è riconosciuta in Italia.....
Angelo
Autista con esperienza di 31anni in Tpl e 6anni di linea , la professionalità è una sola non ci si inventa una teoria per coprire buchi lavorativi mal pagati, si perché in Italia il settore è il peggior d'Europa
Othmane
Salve ho la patente C e ccq è possibile venire in Italia per lavorare sono marocchino vivo in Marocco ho 24 anni grazie
Dubbioso
Viene fatto tutto il contrario di ciò che sarebbe giusto… poi tra poco ci ritroveremo tutti o con patente sospesa o ai corsi recupero punti se non addirittura in revoca … per delle leggerezze… si fa cassa con la scusa della sicurezza… però assumere extracomunitari senza cqc e metterli su strada è sicurissimo !!!!! Ma parlano almeno italiano ??? Chissà, io dubito.
Sarebbe ridicolo se non fosse tutto vero!
Duccio
Ma scusate, un cittadino italiano non può senza CQC e invece uno straniero può lavorare "a patto che la prenda"? Allora perché non può fare la stessa cosa un cittadino italiano, cioè farsi assumere e poi prendera la CQC? Mah...
Mario
Con questa mossa, è certificata la inutilità della cqc, un concentrato di burocrazia assurdo e dispendioso
ex-istruttore
Non è che non ci sono autisti. Non ci sono persone che sono disposte ad accettare condizioni di lavoro al limite dello schiavismo. E quindi cosa fa lo stato? Fa arrivare chi è disposto a fare lo schiavo.
Matteo Venerando
Quindi anche se non supero l'esame CQC ma faccio solo il corso potrò guidare un autobus.
E' come dire a un medico: Intanto inizia a operare in sala operatoria con la semplice laurea poi la specializzazione la prendi dopo
LOG246
sempre meno lavoro per gli italiani
LOG5443
Sempre peggio, invece che cercare di aiutare a formare chi già sta in Italia....

Inserisci il tuo commento