HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 01/12/2024
Tags: Attualità Codice della Strada RSS Aula 

Le modifiche al Codice della Strada sono legge


È stata pubblicata nella GU del 29 novembre 2024 la legge di modifica del Codice della Strada, approvata in Senato il 20 novembre 2024. Le norme entreranno in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione, ovvero il 14 dicembre.

La legge si pone due obiettivi: introdurre e rafforzare strumenti per contrastare l’elevata incidentalità stradale e attribuire al Governo la delega per il riordino complessivo del Codice della Strada.

Con l’entrata in vigore della legge saranno da subito operative una serie di misure mentre per altre occorreranno decreti attuativi. Per l’attuazione della delega, il Governo ha a disposizione 12 mesi dalla entrata in vigore per la predisposizione di tutti i decreti legislativi necessari.

Ecco un breve riepilogo di alcune delle principali novità della legge:

 

GUIDA E ASSUNZIONE DI STUPEFACENTI

Il concetto è chiaro: non si devono assumere droghe prima di mettersi alla guida. In caso di incidente stradale, infatti, è sufficiente che venga accertato il collegamento temporale tra l’assunzione di stupefacenti e la guida per far scattare lo stato di alterazione psico-fisica. Viene meno il principio adottato fino ad ora relativo al nesso di causalità tra assunzione e alterazione psico-fisica. L’accertamento può essere effettuato attraverso prelievo di liquido salivare del conducente (nell’immediatezza del fermo del veicolo). Si attendono linee guida emanate dal Ministero dell’Interno e della Salute per le indicazioni delle modalità con cui effettuare il prelievo.

Se chi si è messo alla guida dopo aver assunto stupefacenti non ha conseguito la patente, all’accertamento o al rifiuto di sottoporsi a controlli scatta il divieto di conseguire la patente (o la sospensione o la revoca del foglio rosa eventualmente posseduto) fino a 24 anni compiuti (se minore di 21 anni) o da 1 a due anni, intanto che si conclude il procedimento penale.

 

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Ai conducenti condannati per guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l o con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l sono apposti sulla patente rilasciata in Italia i codici unionali 68 «LIMITAZIONE DELL’USO – niente alcool» e 69 «LIMITAZIONE DELL’USO – solo veicoli dotati di alcolock». Questi codici permangono 2 anni se il tasso alcolemico è compreso tra 0,8 e 1,5 g/l; 3 anni se supera 1,5 g/l.

Con Codice 69: il conducente può guidare in Italia solo veicoli M o N dotati di alcolock. Se al conducente che ha i codici 68 e 69 viene accertato lo stato di ebbrezza (da 0,5 a 0,8 g/l; tra 0,8 e 1,5 g/l; oltre 1,5 g/l) le sanzioni previste sono aumentate di un terzo; le sanzioni sono raddoppiate in caso di manomissione o rimozione alcolock.

L’Alcolock è un dispositivo che impedisce l’avviamento del motore con livello di alcool superiore a 0 g/l. Occorre un decreto del Ministero dei Trasporti (entro 6 mesi dalla entrata in vigore della legge) per stabilire le caratteristiche del dispositivo, le modalità di installazione e le officine autorizzate al montaggio.

 

ANIMALI ABBANDONATI E INCIDENTI STRADALI

Inasprimento delle sanzioni per chi abbandona animali domestici. Se il reato viene commesso con l’uso del veicolo si avrà anche la sospensione della patente da 6 a 12 mesi. Se a seguito dell’abbandono in strada l’animale provoca un incidente con lesioni personali o morte, vengono applicate al proprietario le aggravanti previste per lesioni o omicidio stradale.

 

SOSPENSIONE BREVE DELLA PATENTE

I conducenti con meno di 20 punti sulla patente che, circolando in Italia, commettono una serie di specifiche violazioni individuate dalla legge (elenco nell'art. 4), incorrono nella sospensione breve della patente di:

  • 7 giorni se sulla patente ci sono almeno 10 punti
  • 15 giorni se sulla patente ci sono meno di 10 punti

Se dall’infrazione consegue un incidente, il periodo di sospensione raddoppia. La sospensione della patente è la conseguenza automatica della contestazione della violazione. L’agente o l’organo di polizia ritirano la patente ai conducenti identificati al momento della violazione. La sospensione breve non può avvenire in caso di notifica successiva del provvedimento e ha effetto solo sulle violazioni commesse dal momento dell’entrata in vigore della legge.

 

DECURTAZIONE PUNTI E SANZIONI PIU’ SEVERE PER ALCUNE VIOLAZIONI, come ad esempio:

  • Guida senza l’uso di lenti (passa da – 5 punti a -8 punti)
  • uso di apparecchi radiotelefonici, smartphones, pc portatili, notebook, tablet, cuffie sonore: (sanzioni da 250 a 1000 euro; sospensione patente da 15 gg a 2 mesi; per due violazioni nel biennio: da 1 a 3 mesi di sospensione patente + sanzione da 350 a 1400 euro; - 10 punti)
  • Inasprimento sanzioni per superamento limiti di velocità di oltre 10 km/h e fino a 40 km/h

 

LIMITAZIONI DI POTENZA PER NEOPATENTATI PATENTE B

Dal momento dell’entrata in vigore della legge, per 3 anni i neopatentati con patente B NON possono guidare: veicoli con potenza specifica riferita alla tara superiore a 75 kW/t; In aggiunta al parametro precedente, veicoli M1 (anche elettrici o ibridi) superiori a 105 kW come potenza massima.

Le nuove limitazioni di potenza si applicano per le patenti B conseguite dall’entrata in vigore della legge. Chi ha conseguito la patente prima dell'entrata in vigore della legge, conserva il "vecchio" limite di potenza per un anno dal conseguimento patente. I limiti di potenza non si applicano quando il neopatentato è accompagnato da una persona, in funzione di istruttore, di età non superiore a sessantacinque anni, munita di patente valida per la stessa categoria, conseguita da almeno dieci anni, ovvero valida per la categoria superiore. La persona deve trovarsi a fianco del conducente neopatentato.

 

GUIDE CERTIFICATE PER POTERSI ESERCITARE CON IL FOGLIO ROSA

Per poter circolare con il Foglio rosa (per la patente B) il candidato dovrà aver svolto un certo numero di guide certificate (in autostrada, strada extraurbana e notturne) con l’autoscuola.

Affinché il candidato possa esercitarsi con FR (ad esempio con famigliari o amici) occorre avere la certificazione delle guide rilasciata dall’autoscuola. Servono uno o più DM per stabilire il numero minimo delle ore di esercitazioni da effettuarsi; il numero delle esercitazioni certificate e la modalità di svolgimento.

 

MONOPATTINI ELETTRICI

  • circolazione consentita solo nelle strade urbane con limite non superiore a 50 km/h
  • obbligo di contrassegno (da esporre). I titolari lo devono richiedere a proprie spese; si attende un DM per la definizione di modalità, prezzi e caratteristiche
  • obbligo di assicurazione R.C.A. per i monopattini (sia per i noleggiatori, sia per i proprietari singoli)
  • obbligo del casco per tutti i conducenti di monopattini

 

NOVITA’ PER CICLOMOTORISTI E MOTOCICLISTI

  • Anche i conducenti di ciclomotori e motocicli diventano utenti vulnerabili della strada.
  • Nuove norme per la circolazione in autostrada e su strada extraurbana: possono entrare anche i motocicli con cilindrata di almeno 120 cm3 se a motore termico e con potenza pari almeno a 6 kW se a motore elettrico, purché condotti da maggiorenni
  • Con il foglio rosa per conseguire le patenti AM, A1, A2, A non si possono trasportare passeggeri in nessun caso. La sanzione, che si applica anche al passeggero, va da 100 euro a 300 euro.

 

UTENTI CON DISABILITA’

Possono sostare gratuitamente nelle aree di sosta, anche se a pagamento, senza verificare la presenza di posti negli stalli a loro riservati

 

NORME DI COMPORTAMENTO V/CICLISTI

  • I veicoli a motore che sorpassano velocipedi devono tenere una adeguata distanza laterale di sicurezza, commisurata alla velocità e all'ingombro del veicolo a motore, non inferiore (se le condizioni della strada lo consentono) a 1,5 metri.
  • Nelle strade urbane ciclabili, zone ciclabili, zone di attestamento ciclabile (ex «casa avanzata») i velocipedi possono occupare qualsiasi posizione (non devono per forza stare il più possibile vicino al margine destro della strada).

 

CORSI DI EDUCAZIONE STRADALE NELLE SCUOLE

Sono previsti corsi extracurriculari di educazione stradale nelle scuole superiori che attribuiscono 2 punti aggiuntivi al rilascio di alcune patenti. Le autoscuole sono tra gli enti che possono erogare questi corsi. Si attende un decreto per la definizione dei soggetti erogatori (oltre alle autoscuole), modalità di svolgimento dei corsi e della certificazione.

 

NORME IN TEMA DI AUTOTRASPORTO

Per far fronte alla carenza di autisti viene abbassato il limite di età per la guida di veicoli adibiti al trasporto di persone che ora è:

  • 18 anni per guidare in Italia veicoli cat. D DE per servizi di linea con percorrenza inferiore a 50 km
  • 18 anni per guidare in Italia veicoli per cat. D1 D1E
  • 20 anni per guidare in Italia veicoli della cat. D e DE; 18 anni per la guida in Italia di veicoli della cat. D e DE senza passeggeri

ci vuole sempre la CQC (dopo frequenza di corso ordinario di 280 ore e superamento esame).

Esenzione dal cronotachigrafo sul territorio nazionale per i veicoli adibiti al trasporto di denaro o valori

 

LA DELEGA AL GOVERNO

La legge contiene anche la delega al Governo per la riforma organica del CDS. Sarà una attività complessa e ad alto tasso tecnico che coinvolgerà moltissimi ambiti normativi con attività di riorganizzazione, razionalizzazione, riscrittura della disciplina e adozione di nuove misure. Il Governo, in questa attività, dovrà rispettare alcuni principi di carattere generale che riguardano qualità, trasparenza, digitalizzazione, semplificazione, prevenzione e sensibilizzazione dei giovani.

La delega riguarderà anche la revisione della disciplina della motorizzazione e dei titoli abilitativi. All’interno di essa, tra le varie attività da normare è inserita la possibilità di utilizzare i simulatori di guida per svolgere l’attività formativa al conseguimento della patente.

Sempre in tema di simulatori, un ordine del giorno vincolante impegna ulteriormente il Governo a prevedere, attraverso ulteriori iniziative normative, che le esercitazioni di guida possano essere svolte anche con l’aiuto dei simulatori di guida.

Il Governo ha 12 mesi di tempo dall’entrata in vigore della legge per emanare uno o più decreti legislativi per l’attuazione della delega. Entro un anno dalla entrata in vigore dell’ultimo dei decreti legislativi, il Governo può adottare regolamenti in alcune materie particolari per poi adottare tutte le disposizioni necessarie all’aggiornamento e al coordinamento del Regolamento di attuazione con le modifiche al CDS.

 

 



Vedi anche:
25/11/2024
 Leggi News
Legge - 25/11/2024 - n. 177 - Revisione Codice della Strada
Sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Stefano Felicini
Signor Giuseppe, sua figlia risulta essere sotto regime del vecchio codice pertanto, la sua limitazione a non guidare veicoli oltre i 70 kw di potenza, varrà per un solo anno. LA MACCHINA DI SUA MOGLIE VA BENE PER SUA FIGLIA.
Federico
Se fumi cannabis una settimana prima di guidare revoca della patente per 3 anni. La sicurezza stradale non c'entra nulla, è l'ennesima legge talebana e retrograda
Bilal
Io ho preso la patente 2 mesi fa,il nuovo codice vale anche per me?
roberto
il portale dell'automobilista non ha ancora aggiornato la pagina per la verifica dei limiti Peso/potenza per neo patentati...
Ilario
Nel 2022 ho avuto la revoca della patente,a giugno 2025 potrò riconseguirla.Dovro' installare alcolock o solo se sarò recidivo con l entrata del nuovo codice?
Giorgio
Se assumi cannabis non puoi guidare: però, se l'assumi per motivi terapeutici puoi guidare.
Quindi l'assunzione di cannabis non costituisce di per sé pericolo.
Conclusione: norma illogica volta solo a punire l'uso di cannabis. Persino unn bimbo dell'asilo lo capirebbe.
Nino
Ma per neopatentati devono aspettare 3 anni ?
Aguzzi Luigino
Il conducente che supera il limite di velocità e non comunica il nome del conducente incorre ancora in Sanzioni gia' precedentemente previste o in altre ? Cioe' questa norma e ' stata modificata?
Lorenzo
quale è il limite di anzianità per la patente "B" ???
ambrogio
Ma i ciclisti ,dove c'è pa pista ciclabile, perche NON sono OBBLIGATI a utilizzarla ?
achraf
ma io che ho preso la patente il 22 maggio del 2024 ho ancora limiti di ke e cv oppure no
Federico
Siamo al limite del ridicolo: chi scrive queste leggi non è in contatto con la realtà. Sarebbe più utile analizzare i rischi reali che corre un neopatentato alla guida di un veicolo con limitazioni a 70 kW o 100 kW. Differenze inutili create da chi non ha una reale comprensione del problema. Anche un veicolo limitato a 70 kW può raggiungere velocità elevate. Ciò che non hanno compreso è che sulle strade servono veicoli dotati di sistemi di sicurezza adeguati. Più un'auto è utilitaria e priva di dotazioni di sicurezza, più diventa pericolosa, specialmente per i neopatentati. Non sarebbe stato più logico introdurre limitatori elettronici di velocità direttamente nei veicoli, evitando queste inutili complicazioni?
Riccardo
Targa, casco e assicurazione ai monopattini?
Bene, lo riporto in cantina e torno ad inquinare con l'auto, nonostante ci tengo all'ambiente.

Questo è quello che vogliono.
Anarco
A me a dire la verità, mi hanno veramente spaccato i coglioni. Se non si può dire, io me ne fotto e lo dico lo stesso.
Per fare leggi in passato, ci impiegavano anni luce. Adesso dall' oggi al domani, tirano fuori vaccate. L'obiettivo è uno solo. Far pagare al cittadino multe. A loro della sicurezza stradale, no frega un cazzo di niente.
Michele città di Roma
1) non leggo sanzioni per le moto che fanno lo slalom nel traffico
O che sorpassano a destra in curva.
2) il rispetto delle norme di sicurezza stradale devono essere osservate anche da chi le strade le fa: asfalto drenante che spesso manca, vedi nuova variante di valico . Grazie
Enza Giasi
Mio figlio si e' patentato il 21 ottobre 2024... Potra' guidare la mia Auto che ha una potenza di 70 kW oppure e' sfortunato e deve attenersi al vecchio codice stradale ? Grazie
Ale
Voi date in mano patenti superiori a dei 18 enni ? Ma sapete cos a significa avere in mano una patente del genere ? Hai la responsabilità più di una macchina specialmente se porti persone a bordo a 18 anni hai appena finito la scuola forse … non dico che a 18 anni sono tutti così per carità però alla fine sono ragazzini …
Paolo
Salve, ma chi fa questi codici ha studiato??
Stefano
Il telefono si può mettere in viva voce ho e vieteto
Corrado
...ma dei mega schermi sul cruscotto che devi per forza guardare bene e distrarti anche solo per accendere la ventola abitacolo e del fari led accecante, tutte cose fuori legge, pericolose e fuorvianti davvero non ne parla nessuno???
Altro che telefonino o cuffiette, disastrose distrazioni...ma dai
Pierino
Non ci ho capito nulla.a me sembra una grande presa in giro. Perché la legge sia applicata ci vogliono i decreti attuativi. Campa cavallo che l'erba cresce.
Anonimo
Quindi io che ho fatto la patente il 22/11/2024 non ho nessun limite perché la nuova legge entra in vigore il 14 dicembre ma allo stesso tempo non ho nessun limite perche quella vecchia dei 55kW/t ecc. non viene più presa in considerazione? Qualcuno saprebbe darmi una risposta? Grazie
anonimo
In realtà c’è un “errore” nell’articolo.
Più precisamente con il nuovo codice della strada il vecchio viene a cadere, di conseguenza se il testo di legge non contiene riferimenti ai “vecchi” neopatentati da meno di un anno, per questi vengono a decadere i precedenti limiti appena entra in vigore il nuovo codice della strada, che ovviamente non può essere retroattivo.
Inoltre eventuali decreti attuativi riguarderanno solo i “nuovi” neopatentati e non i pregressi.
Pietro Baldini
Ma se uno prende la patente il 10 dicembre prima dell'entrata in vigore del nuovo codice della strada puo' guidare per un anno solo autovetture con potenza di 70 kw ?
Alessandro
Si può sempre circolare con i trans senza casco?
Francesco
Fino a 70 anni si può guidare con la patente B?????
Emanuele
In realtà c’è un “errore” nell’articolo.
Più precisamente con il nuovo codice della strada il vecchio viene a cadere, di conseguenza se il testo di legge non contiene riferimenti ai “vecchi” neopatentati da meno di un anno, per questi vengono a decadere i precedenti limiti appena entra in vigore il nuovo codice della strada, che ovviamente non può essere retroattivo.
Inoltre eventuali decreti attuativi riguarderanno solo i “nuovi” neopatentati e non i pregressi.
Paolo
La legge è retroattiva o si riferisce a coloro che prenderanno la patente "B" dal 15 dicembre 2024?
Alkjonada
Io volevo sapere ho fatto patenta marzo 2024 quindi io sono neopatentata per un anno o 3
Giuseppe
Per Miriam se l’esame pratico lo fai il 14 si applica la nuova norma del cds perché entra in vigore il 14 dicembre. Penso sia scontato e di facile deduzione (se leggi bene si riferisce solo alla potenza dei veicoli e durata
Miriam
Salve, se io ho l'esame della patente pratico il 14 dicembre per me vale la legge vecchia oppure quella nuova? Grazie
Scuola Guida Zampini
In merito al numero di ore certificate non sappiamo nulla? Invariate o in aumento?
Cristian
Buongiorno, io ho preso la patente il mese di settembre 2024, per me la nuova legge non vale ? devo attendere 1 anno per poter guidare la mia punto di 55,75 KW/t ?
fabio
buonasera,se io ho conseguito l’esame teorico il 13 novembre (quindi prima della messa in atto del nuovo codice della strada), io posso fare esercitazioni con parenti? In sintesi se ho preso il foglio rosa prima della nuova legge posso guidare con i miei genitori? Grazie
ex-istruttore
Sicurezza stradale di qua, incidentalità di là, e poi l'esame di teoria è una bazzecola e quello pratico è una suonata di chitarra.
Ma per piacere...
poggy
salve, io dovrei conseguire l'esame pratico della patente b il 13 dicembre, posso essere "giustificato" per 1 giorno di differenza, se mi trovano a guidare una 136cv?
L'istrugnante
@Giuseppe: se l'auto ha 56kW alla voce P.2 della carta di circolazione (potenza netta massima) era guidabile anche con la vecchia normativa. Il limite di 55 è per il rapporto potenza/tara (kW/T). Le nuove limitazioni saranno in vigore solo per i fogli rosa conseguiti dopo il 14/12
Giuseppe
Vorrei un chiarimento, gentilmente,per quanto riguarda mia figlia,che ha preso la patente di guida due mesi fa, quindi con la nuova legge, ma che non può guidare l'auto di mia moglie, ovvero una Nissan Micra 1.2, perché sulla carta di circolazione viene riportato la potenza di 56kw. In questo caso, lei in automatico è esente da questa limitazione? Può quindi guidare l'auto di mia moglie senza problemi? Grazie per la vostra risposta.
C'è

Inserisci il tuo commento