HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 11/04/2025
Tags: Attualità RSS Aula 

Esami della patente: il riconoscimento è valido anche tramite il documento fisico

identificazione candidato

La circolare prot. 11085 del 9 aprile 2025, a firma dell'ing. Stefano Fabrizio Riazzola, risolve le difformità procedurali, presenti a livello nazionale, sulle modalità di identificazione dei candidati all'esame della patente.

Nel 2023, nelle Motorizzazioni di tutta Italia è stato introdotto il sistema “Face recognition” per procedere in modo più veloce all'identificazione del candidati all'esame di teoria della patente e della CQC (ne avevamo parlato in questo articolo). In particolare, è diventata obbligatoria l'installazione di due diverse postazioni di Face Recognition: una relativa al "Sistema di Accesso e Riconoscimento al Varco" e una relativa al "Sistema di Accesso e Riconoscimento all'Esame".
In pratica, sia prima di entrare nell'aula, sia prima di fare l'esame seduto alla propria postazione davanti al pc, il volto del candidato viene visualizzato da una web-cam collegata agli archivi interni, che fa “il match” (l'associazione) e capisce in automatico se la persona fisica è la stessa di quella registrata negli archivi.

Di solito, tutto fila liscio e il sistema aiuta in effetti ad accelerare i tempi degli esami.

Ma cosa succede se, per un motivo o per l'altro, il match non avviene e la web-cam non riconosce il candidato?

L'Ing. Riazzola ha affermato, una volta per tutte, che si può procedere con l'identificazione “classica” attraverso il documento di riconoscimento, così come si faceva una volta quando ancora non erano presenti i dispositivi di acquisizione biometrica.

Ricordiamo dunque ai candidati alla patente e alla CQC di portare sempre con sé al momento degli esami un documento di riconoscimento in corso di validità, così da fare fronte anche a questa, seppur remota, eventualità di mancato riconoscimento da parte delle apparecchiature.



Vedi anche:
09/04/2025
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 09/04/2025 - Prot. n. 11085 - Esame teoria di patenti e CQC
Chiarimenti su modalità di identificazione dei candidati all’esame di teoria delle patenti di guida e delle CQC
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

insegnante
Leggere "Di solito, tutto fila liscio e il sistema aiuta in effetti ad accelerare i tempi degli esami." fa al quanto sorridere dato che, su 3 candidati, uno non viene mai riconosciuto correttamente per un motivo o per l'altro.
ex-istruttore
Ci sarebbe l'impronta digitale, quella che un decreto vorrebbe utilizzare per rilevare le presenze nei corsi CQC, ma che manca ancora del decreto attuativo e ad oggi si mandano le presenze ancora con la PEC e la scansione delle firme. Permettere l'uso del documento di riconoscimento vanifica lo sforzo del ministero di contrasto alle illegalità perpetrate per decenni.

Inserisci il tuo commento