HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 22/04/2025
Tags: Attualità 

Patentino nautico D1, abbiamo il listato quiz

Patente D1

Con il decreto del Ministero dei Trasporti n.62 del 18 aprile 2025, si aggiunge un altro tassello al complesso mosaico del patentino D1, fortemente voluto dalle scuole nautiche e da Confindustria per allargare il mercato nautico alla platea dei minorenni.

Il decreto contiene il listato quiz, la base su cui i i candidati dovranno prepararsi durante il corso obbligatorio e il successivo esame, altrettanto obbligatorio.

L'ufficio di Ricerca e Sviluppo di SIDA lavorerà su di un'Aula dedicata a questa mini patente nautica, e saranno presto disponibili aggiornamenti in tal senso per tutti i prodotti SIDA Nautica: Aula, Quiz, Quiz App e tutta l'editoria coordinata.

La notizia del nuovo patentino nautico D1 era nota da tempo, e ne avevamo già ampiamente parlato con due articoli: il primo, per spiegare che cos'è il patentino nautico D1 ( qui) e il secondo, per descrivere le modalità del corso formativo: 5 ore di lezioni frontali collettive e 5 ore di esercitazioni pratiche individuali (l'articolo integrale lo trovate qui).

Si aspettava appunto di avere il contenuto del nuovo listato quiz e di conoscere le modalità dettagliate dell'esame teorico.

In merito al nuovo listato quiz, è stata realizzata – come nelle previsioni – una selezione dei quiz del listato della patente nautica "standard".

L'esame consisterà in un esame a quiz a terzine, composto da 15 quesiti: la prova sarà superata se il candidato fornirà almeno 12 risposte esatte nel tempo massimo di 30 minuti.
Ricordiamo invece che l'esame per la patente nautica entro 12 miglia si compone di una prova di carteggio e di una prova di 20 quesiti, per un tempo massimo totale di 50 minuti.


La distribuzione dei quesiti del patentino D1 è la seguente:

Teoria dello scafo 1
Motore 2
Sicurezza 3
Manovre e condotta 2
Colreg e segnalamento marittimo 2
Meteorologia 1
Navigazione 1
Normativa diportistica e ambientale 3

Non ci sono quiz sugli apparecchi radio, sui fari e segnali da nebbia, sulle carte nautiche e la bussola.


Nell'articolo 2 si passa alla descrizione delle modalità dell'esame finale.

In prima istanza, al comma 1 e 2 dell'articolo 2, viene ribadita la volontà di mettere in piedi un sistema d'esame in modalità telematica, nelle scuole nautiche, con collegamento disponibile in videoconferenza per eventuali controlli da parte delle motorizzazioni. Viene però anche specificato che tutte le modalità di funzionamento di detto esame dovranno essere definite con successivo decreto direttoriale.

1. Presso il Centro Elaborazione Dati (CED) della Motorizzazione è attivato il sistema informatizzato di gestione delle prove teoriche scritte degli esami per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1. Le modalità di funzionamento del sistema informatizzato e le procedure attuative della vigilanza e della verifica di cui all’articolo 7 del d.m. 27 novembre 2024, attribuite alla competenza degli uffici della motorizzazione civile ai sensi degli articoli 27-bis e 29-bis del d.m. n. 146/2008, sono definite con successivo decreto del Direttore generale per la motorizzazione.2. Il sistema di cui al comma 1 configura la composizione di ogni singola scheda d’esame secondo algoritmi, che garantiscono la casualità dell’estrazione dei quesiti e la ripartizione dei quesiti tra le materie di esame in conformità all’allegato B al d.m. 27 novembre 2024. Nell’ambito della medesima sessione di esame, ogni singola scheda è caratterizzata dal requisito dell’originalità e dell’unicità rispetto alle altre schede.

Al comma 3 dell'articolo 2, ecco spuntare una novità: fino a quando non verranno definite le modalità di funzionamento dell'esame telematico, le prove di idoneità si terranno presso gli Umc per i privatisti e presso le scuole nautiche e consorzi, ma a condizione che siano presenti i funzionari della motorizzazione.
I funzionari dovranno recarsi, presso le sedi d'esame nelle scuole nautiche o nei consorzi, con le schede generate dal sistema informatizzato, ognuna diversa per candidato.

3. Fino alla definizione delle modalità di accesso al sistema informatizzato di cui al comma 1, le prove di idoneità finale si tengono presso le scuole nautiche o i consorzi tra scuole nautiche o i centri di istruzione per la nautica oppure presso gli uffici della motorizzazione civile nel caso di cui all’articolo 8, comma 1, del d.m. 27 novembre 2024, su istanza degli interessati, secondo un calendario di prenotazione coerente con la programmazione delle attività degli uffici della motorizzazione civile competenti per territorio. Le prove di idoneità finale si svolgono alla presenza di funzionari incaricati dai medesimi uffici della motorizzazione civile. I funzionari incaricati si recano presso la sede della prova di idoneità finale muniti delle schede d’esame, generate in precedenza mediante il sistema informatizzato di cui al comma 1. A tal fine sono rilasciate ai funzionari incaricati apposite credenziali di accesso al sistema informatizzato, atte a generare le schede di ogni singola sessione di esame. Il codice identificativo presente sulle schede d’esame della prova di idoneità finale è riportato nel verbale del corso formativo di cui all’allegato D del d.m. 27 novembre 2024.



Vedi anche:
18/04/2025
 Decreti Ministeriali News
Decreto Ministero dei Trasporti - 18/04/2025 - n. 62 - Quiz patente nautica D1
Quesiti per lo svolgimento delle prove teoriche per il conseguimento della D1
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Sanna diego
Buongiorno personalmente vorrei sapere come e possibile che a Palermo si possono svolgere già i corsi e qui a brindisi (puglia) ancora non e arrivato nulla grazie e spero di ricevere ris.

Inserisci il tuo commento