HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Circolari Ministeriali 

Circolare - 21/10/2009 - Prot. n. 91180 - CQC

OGGETTO: Entrata in vigore dell'obbligo comunitario di possesso della carta di qualificazione del conducente per il trasporto professionale di cose in ambito comunitario - Sollecito definizione procedure per rilascio della CQC per documentazione.

Abrogata dalla circolare prot. n. 85349 del 22/10/2010

Dallo scorso 10 settembre è entrata a regime la direttiva 2003/59/CE per quel che concerne i conducenti adibiti al trasporto di cose; conseguentemente, i conducenti di veicoli per la cui guida è necessaria una patente di categoria C o CE (con esclusione dei conducenti per i quali è prevista la deroga ai sensi dell'art. 2 di detta direttiva), per svolgere l'attività professionale dovranno essere muniti della carta di qualificazione del conducente.

Fin dal 5 aprile 2007, secondo un preciso calendario articolato in ragione della lettera alfabetica iniziale del cognome dell'istante, si è avviata la procedura di rilascio della CQC su mera esibizione della patente di guida posseduta.

Da notizie raccolte sul territorio, tuttavia, si è appreso che alcuni Uffici della Motorizzazione civile sono in ritardo nell'espletamento della suddetta procedura di rilascio della CQC.

Tanto premesso, si segnala all'attenzione di tutti gli Uffici periferici la natura di assoluta urgenza dell'attività di che trattasi.

A tal fine si indica l'opportunità di procedere assegnando priorità alle istanze di rilascio della CQC dedicando, ove necessario, un maggior numero di risorse umane all'espletamento dell'attività in parola.

Nella consapevolezza dell'estrema difficoltà di recuperare nel breve tempo a disposizione tutto l'arretrato, questa Direzione ha preso contatti con il Ministero dell'Interno affinché, fino alla data del 31 dicembre p.v. possa essere ritenuto titolo idoneo, in luogo della CQC per il trasporto di cose, l'esibizione della ricevuta dell'avvenuta richiesta di rilascio, per documentazione di detta CQC. Evidentemente, tuttavia, tale soluzione lascerebbe impregiudicati i problemi connessi al trasporto professionale di cose fuori dall'ambito nazionale.

Alla data del 31 dicembre p.v. dunque, le procedure di rilascio di C.Q.C, per trasporto cose per documentazione dovranno improrogabilmente essere ultimate.

Si raccomanda massima e scrupolosa sollecitudine nell'osservanza delle suddette raccomandazioni ed istruzioni.

Il Direttore Generale
Dott. Arch. Maurizio Vitelli



Vedi anche:
26/10/2009
 Attualità
La CQC merci non é pronta? Basta la ricevuta
Le Motorizzazioni sono indietro con le procedure per il rilascio della CQC per documentazione, vediamo come si devono organizzare i conducenti
leggi tutto...

15/07/2003
 SIDA CQC Normativa UE
Direttiva UE - 2003/59/CE - Formazione conducenti
Formazione dei conducenti professionali e obbligo del conseguimento della carta di qualificazione del conducente.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail