HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   

Mini vocabolario tecnologico

In questa era di grandi rivoluzioni tecnologiche, non sempre si riesce a stare al passo con tutti i nuovi termini, spesso inglesi, coniati per descrivere e definire nuovi oggetti, azioni, attività. Per questo motivo abbiamo pensato di fornirvi un Mini vocabolario tecnologico.
Lo scopo è di aiutarvi a “decifrare” senza problemi una frase come ad esempio questa: “Bello! E’ appena uscita la nuova app di SIDA per fare i quiz: devo assolutamente fare il download sul mio smartphone e postare la news sul mio profilo!”.

 

Account

 

Un Account è un'area riservata di un sito web alla quale si accede tramite credenziali personali: login e password. La creazione di un account per accedere a qualsiasi area personale permette di spostare il controllo di tutti i propri dati e informazioni sul Cloud (vedi voce  Cloud). Grazie al cloud è oggi possibile accedere ai propri account da qualsiasi dispositivo.

Facciamo un esempio: chi usa social network come Facebbok, Twitter, Google Plus sa che questi siti web sono fondati sul concetto di "profilo". Il "profilo" non è altro che un account molto ricco di dati (informazioni, foto, video, liste di amici ecc..) al quale si può accedere da un qualsiasi dispositivo connesso ad internet. Come? Dal dispositivo si va sul sito del social network prescelto e si inseriscono le proprie credenziali di accesso e il gioco è fatto.

App

 

“App” è il diminutivo di “applicazione”.

Le App vengono sviluppate per aggiungere nuove funzionalità agli smartphone. Si definiscono App i “mini software” che permettono al telefono di:  diventare un navigatore, accedere ai principali social network,  riprodurre e scaricare musica, fare i QUIZ per la PATENTE e tanto altro. Le app si possono scaricare gratuitamente o comprare negli App Store che sono dei “negozi” di app on line.

Cloud

 

La parola inglese “cloud”, letteralmente “nuvola”, sta ad indicare un sistema di tecnologie in grado di conservare qualsiasi tipo di dato in rete, che sarà accessibili da qualsiasi dispositivo che abbia una connessione ad internet.
Immaginiamo una specie di super contenitore nel quale andiamo ad inviare, tramite una connessione internet, tutte le informazioni che vogliamo e dal quale, attraverso qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet, pc) andiamo a recuperarle, sempre grazie ad una connessione internet.
Nel nostro caso, quando chiediamo all’utente/candidato/autoscuola di creare un account ad esempio per scaricare e installare SIDA Quiz App, gli stiamo fornendo la possibilità di accedere all’app da qualsiasi dispositivo.

Facciamo un esempio: in autoscuola è stato fornito al ragazzo il codice di attivazione per SIDA Quiz App. Il candidato ha scaricato e installato l’app sul suo smartphone e ha registrato il codice di attivazione. Malauguratamente però il giorno dopo l’allievo perde il suo smartphone. Vuole dire che ha perso il codice di attivazione, le schede già fatte, le statistiche e tutto il resto? No, perché gli basterà scaricare di nuovo l’app su un altro dispositivo (il tablet di papà) e accedere con il suo account e non avrà perso nulla (… a parte il suo costoso smartphone!).

Debugging

 

E’ una parola inglese che vuol dire letteralmente “trovare l’errore”. E’ usata nel gergo informatico quando un software, un’applicazione ecc vengono testati per verificare che non ci siano errori nel sistema.

Device

 

Letteralmente “dispositivo”. Il termine si usa generalmente per indicare quando un qualcosa come ad esempio una stessa applicazione o un software possono essere utilizzati o sono fruibili su diversi dispositivi elettronici.

Download

 

Parola inglese traducibile con “scaricare”. Fare il download vuol dire in gergo informatico prendere dei dati o scaricare dei dati da un device per trasferirli in un altro. Posso ad esempio entrare in un sito e fare il download di una canzone e quindi scaricarla da internet per inserirla nel mio lettore musicale . Il contrario di download è upload.

Form

 

Una form, letteralmente formulario o modulo di riempimento dati, è un termine usato per indicare l'interfaccia di un'applicazione che consente ad un utente di inserire e inviare dati liberamente digitati dallo stesso. Per semplificare possiamo dire che una form non è altro che una scheda da compilare  sul web che può essere inviata al sito in cui compare e che ci richiede di compilarla. Un esempio di form.

Link

 

La parola inglese link vuol dire “collegamento”.Applicata in vari ambiti, il contesto in cui viene maggiormente utilizzata è certamente quello web e identifica solitamente una parola, un immagine, un’icona cliccabile che conduce ad un contenuto correlato solitamente di approfondimento presente in rete.

Mi piace

 

E’ un pulsante presente su Facebook (un social network molto diffuso) con cui gli utenti possono esprimere il loro gradimento su di un post pubblicato da altri utenti. L'icona che viene generalmente usata per identificare il pulsante è questa:

 

Post

 

Un post è un messaggio testuale, con funzione di opinione o commento, scritto e condiviso da un utente che utilizza uno spazio comune con altri utenti su Internet . L'etimologia della parola deriva dall'inglese "to post" ovvero spedire, inviare. La parola viene usata spesso per definire quei messaggi che vengono “pubblicati” ad esempio sui social network, sui blog e in generale su tutti quegli strumenti telematici che consentono a un utente generico di Internet di lasciare un proprio messaggio pubblico.


Profilo

 

Con la parola profilo si intende un agglomerato di informazioni relative ad un utente. In un contesto come quello dei social network, il profilo è la "pagina di diario" collegata ad un utente; pagina in grado di dare svariate informazioni sullo stesso che potranno essere testuali, fotografiche, di interazione con altri utenti, ecc.

QR code

 

Un QR code (abbreviazione di Quick Response Code) è un codice a barre bidimensionale, costituito da moduli neri contenuti in un quadrato con sfondo bianco. Il funzionamento è simile ai codici a barre utilizzati per tracciare il prezzo dei prodotti nei negozi. Il QR code viene impiegato per memorizzare link, informazioni di contatto, numeri di telefono, generalmente destinati ad essere letti tramite smartphone o tablet utilizzando la fotocamera. Approfondisci

Smartphone

 

Lo smartphone è un telefono cellulare che, oltre a permetterci di telefonare, si comporta come un piccolo computer.

Social network

 

Letteralmente “rete sociale”, nel gergo comune identifica dei siti web costruiti per gestire delle relazioni sociali virtuali cioè stabilite per mezzo di device tecnologici quali smartphone, pc, tablet ecc. Per capire realmente cosa sia e come funzioni un social network non vi è altro modo che iniziare ad utilizzarlo e scoprendo le innumerevoli funzionalità messe a disposizione dell’utente.

Store

 

Store è una parola inglese che vuol dire letteralmente "negozio". In questo caso si tratta di un "negozio virtuale", cioè on line, dal quale si possono scaricare gratuitamente, o in alcuni casi acquistare, app per smartphone.

Tag

 

Un tag è una parola chiave o termine che viene associato ad un oggetto reale (un essere umano, un animale) o virtuale (un’immagine, un’informazione, un video, un post ecc) che serve per trovare quell’oggetto in un calderone di altri oggetti. Il codice fiscale può essere considerato un tag che identifica una specifica persona mentre la parola “cane” è un tag che può essere associato ad una immagine che raffigura un cane. Semplificando molto, i motori di ricerca per permetterci di trovare quel che cerchiamo nel marasma della rete usano i tag. Ecco quindi perché quando su Google clicchiamo sulla voce Immagini e poi digitiamo la parola “cane” nello spazio di ricerca ci fa ottenere come risultato tante immagini di cane.

Tablet

 

La parola inglese vuol dire letteralmente “tavoletta”. Oggi viene usata spesso da sola o affiancata alla parola PC (acronimo di personal computer) e identifica una nuova tipologia di computer portatili ultrasottili realizzati senza tastiera perché di solito in versione touch screen.

 

 

Touch screen

 

Vuol dire letteralmente “toccare lo schermo”. Il termine è usato  per definire la modalità in cui oggi funzionano molti pc, smartphone e tanti altri device tecnologici: toccando pulsanti e icone inseriti direttamente negli  schermi compiamo azioni per cui prima servivano ingombranti tastiere.

Upload

 

Parola inglese che significa letteralmente “caricare”, è usata nel gergo informatico per esprimere il caricamento di dati in un device. Spesso viene utilizzato anche nella sua forma italianizzata “uploadare” per descrivere appunto l’azione del caricamento dati. Il contrario di upload è download.

Wizard

 

Il termine “wizard” è  inglese e significa letteralmente mago. Nel linguaggio informatico il wizard indica una procedura informatica, generalmente inglobata in una applicazione (nel nostro caso il SIDA Gestione e nel software Gesawin), che permette all'utente di eseguire operazioni,  solitamente molto complesse, tramite una procedura molto semplice.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail