HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 23/03/2012
Tags: News 

Rinnovo dopo gli 80 anni in CML

Non sappiamo alla fine quali saranno le conseguenze di queste precisazioni, ma intanto cominciamo a dirle. Il Ministero dei Trasporti ha emanato una circolare in cui ribadisce che dal 10 febbraio 2012 non sono più valide le vecchie regole, e che gli ottantenni devono fare una visita medica per il rinnovo uguale a quella degli altri (medico monocratico). Chi dopo il 10 febbraio 2012 è dovuto passare in CML, perché magari aveva già fissato l'appuntamento, e si è visto rinnovare la patente solo per un anno, può "protestare" citando l'articolo 11, commi 1, lett. a), 2 e 3, del decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5.

Di fatto il rinnovo della patente per gli ottantenni deve essere biennale e non annuale, nel caso essi si trovino ovviamente in ottima salute.



Vedi anche:
20/03/2012
 Circolari Ministeriali
Circolare - 20/03/2012 - Rinnovo patenti ultraottantenni
Disposizioni in materia di rinnovo di validità
leggi tutto...

14/02/2012
 Attualità
Decreto semplificazioni, la rivincita degli ottantenni
Non c’è più l’obbligo di passare dalla CML per rinnovare la patente
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

murru raimindo
Più che commento sono delle perplessità alle quali , se possibile , cerco una risposta .Ho compiuto 80 anni il 12/06 /23 ; il rinnovo aveva scadenza il 12/12/23 ; avendo delle patologie il rinnovo avviene c\o la Commissione Medico Locale Patenti di Guida . Ho compilato il questionario in relazione agli stati patologici che sono i seguenti con le abbinate certificazioni ufficiali : diabete mellito non insulinodipendente-giudizio basso con proposta rinnovo 3 anni ; epilessia senza manifestazioni da 22 anni -giudizio "idoneo" ; apparato visivo - giudizio idoneo per la guida ; visita diretta della vista c\o CML - esito 10\10.In conclusione, nonostante che tutti i medici specialistici abbiano certificato positivamente le condizioni, la patente mi è stata rinnovata per un solo anno invece dei previsti due anni.
Quali potrebbero essere i motivi di un evidente contrasto tra le certificazioni ufficiali e la decisione finale del CML?
L'ultimo rinnovo ,a parità di condizioni fisiche e con le stesse certificazioni uffici
Gianpiero
per il rinnovo della patente a un ultraottantenne è sufficiente una dichiarazione del medico di base oppure occorre presentare altri documenti medicolegali?
Marisa
Basterebbe guardare quanti punti ha sulla patente.se ne ha trenta di cosa si può accusare?
Vincenzo
Sono portatore di pacemaker dal 4 Giugno 2010. Sono 2 anni che il rinnovo della patente è per un' anno e giusto così? grazie.
salute indipendentemente dall'e
Il progresso raggiunto oggi in materia di sanità, ha fatto sì che si potrebbe conservare lucidità mentale e buona salute indipendentememte dall'età tenendo conto, beninteso, delle capacità biologiche del singolo; bene, comunque, un esame più approfondito in caso di peculiari caratteristiche di guida. Non è lecito,a chicchesia,di pronunziarsi per una "diminutio" nei confronti di soggetti ancora capaci di "intendere e di volere.
Franco
Non capisco questa pregiudiziale verso gli anziani. Basta accertare, dopo visite idonee, il rinnovo della patente. Siamo dei masochisti, ci facciamo del male da soli!
Giulio
ps.: da ritirare subito invece a quelli che non sono nemmeno in grado di scrivere il proprio nome. Tipo TIZANA.
Giulio
Spero che i geni che scrivono che a 80 anni va ritirata la patente, quando compiono 80 anni la brucino, indipendentemente dalla legge. Oltre che geni che siano anche coerenti con le loro genialate. La patente va data a tutti quelli che sono in grado di guidare bene ponendo delle limitazioni dove serve.
Gianna
Non esiste una vera visita medica per le persone ultra ottantenni, basta andare in una qualsiasi sede dell'ACI per farsi rinnovare la patente senza una visita più specifica. È stata rinnovata la patente a una persona con un aneurisma addominale di grosso spessore che può scoppiare , una bomba ad orologeria. Dove sta la legge italiana che tutela gli altri cittadini.
tizana
la patente dopo gl1 80anni deve essere ritirata!!!anzi ad alcuni anche a 70, dov'e' la sicurezza della strada???
mario. rizzato@gmail.com
a persona idonea di salute certificata ,esiste un limite oltre gli ottantanni (esempio 90) grazie
stefano
il mio commento e che dev'essere ritirata la patente, a chi ha superato gli 80 anni
non deve essere più rinnovata
emilia
forse l'unica cosa buona che ha fatto
cesarew
i polituci dovrebbero essere spediti all'asilo infantile, se i bimbi non oppongono, per la loro incompatibilità ambientale
umberto
ho rinnovato la patente il 15 marzo 2012 con durata di 1 anno co mi devo comportare vale un anno o due anni '
chi mi puo rispndere grazie
Umberto
Finalmente Giustizia. Ci voleva un tecnico per capire bene le cose?- E pensare che tutto questo problema era nato dalla mente malata di un cosidetto parlamentare che non so perchè odiava le persone anziane, non era un giovane, ma anziano anche lui--Se facciamo una statistica degli incidenti stradali, ci accorgiamo che quelli provocate da ottantenni sono molto pochi.. Io l'ho sempre detto, il politico non deve fare niente! Se si muove fa danno !!!
giorgio M.
io sono in possesso di una patente di guida di categoria C, sono andato lo scorso anno a rinnovare ( a 64 anni) e mi ha rinnovato solo per un anno perchè ha sostenuto che questa è legge. ma ora leggo che fino a 64 anni và rinnovata per 5 anni e dopo per 2 anni. Posso avere un chiarimento Grazie
marco
Banale pensare che siano sufficenti 10 flessioni per i tempi di reazione. Ci sono test specifici per valutare il campo visivo e, soprattutto, i tempi di rezione. Chi ci mette più di un secondo dalla percezione del pericolo all'inizio della frenata, indipendentemente dall'età, deve andare in tram!
Furens
Stolta pregiudiziale quella di ritenere l'inabilità a priori per gli ultraottantenni in occasione del rilascio del rinnovo della patente di guida.In sede di esame, basterebbe che il medico, anziché accertare soltanto la vista e l'udito, facesse eseguire 10 flessioni sulle braccia, dieci sulle gambe e l'esame al riflessometro per valutare i tempi di reazione. E questo dovrebbe valere per tutti e non solo per i vecchi. Alla guidai sono più inabili giovani di quanto non si creda
giovanni
bravo Monti finalmente la giustizia trionfa!

Inserisci il tuo commento