HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 14/02/2012
Tags: Attualità 

Decreto semplificazioni, la rivincita degli ottantenni

Si trattava di un provvedimento impopolare, quello di costringere gli over 80 a passare dalla CML per rinnovare la patente. L'obbligo era stato introdotto dal decreto del Ministero dell'8 settembre 2010, a seguito della legge 29/7/2010 (ricordate, quella famosa legge molto ampia che doveva riformare il codice della strada), e fin da subito aveva fatto scalpore perché inizialmente sembrava che gli anziani dovessero dire addio definitivamente alla guida allo scattare delle 8 decadi.

Poi era intervenuto un file avvisi (15 ottobre 2010) a chiarire la cosa ma gli animi non si erano placati anche perché, a detta degli interessati, passare dalla CML significa rassegnarsi ad aspettare molto tempo per l'appuntamento, sborsare molti quattrini, fare lunghe file prima di essere visitati e infine accettare a testa bassa un giudizio che poteva essere approssimativo e superficiale.

Per testare il polso della situazione è sufficiente dare un occhio all'infinita lista di commenti dei lettori, su questo stesso sito, per non avere più dubbi sul fatto che questa modifica alla legge farà di Monti un "eroe" agli occhi dei nostri nonni.

Con l'art. 11 del decreto legge n. 5 del 9 febbraio 2012 (il cosiddetto "decreto semplificazioni") il comma 2 bis dell'art. 115 è abrogato: non esiste più!
Chi vorrà rinnovare la patente anche dopo gli 80 anni continuerà a fare come faceva prima del settembre 2010 (però ogni 2 anni e non ogni 3), rivolgersi ad un medico monocratico presso le ASL o presso le strutture private senza bisogno di appellarsi al giudizio collegiale delle "terribili" CML.
La vecchiaia non è di per sé un ostacolo alla guida, e di questo Monti e il suo entourage sembrano essere convinti tanto è vero che innalzano il limite di età per l'accompagnatore per le esercitazioni di guida private, da 60 a 65 anni – viene infatti modificato l'art. 122 del codice della strada.



Vedi anche:
23/03/2012
 News
Rinnovo dopo gli 80 anni in CML
Dopo il 10 febbraio 2012 il rinnovo deve essere biennale
leggi tutto...

14/02/2012
Decreto semplificazioni, la rivincita degli ottantenni
Non c’è più l’obbligo di passare dalla CML per rinnovare la patente
leggi tutto...

22/09/2010
 Attualità Autoscuole
Limiti di età per la guida
In vigore il decreto che specifica i nuovi limiti di età alla guida per professionisti e non
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Enrico
Basterebbe un semplice test oltre la visita medica, chiedere se sanno dove sia la destra e la sinistra forse avremmo meno problemi sulle strade e questo da fare dai neo patentati in su. Il resto solo burocrazia per tappare i buchi dello stato. Ps chi guida bene a 18 anni guiderà se sano bene anche a 90
Bruno
Un 80enne NON DEVE GUIDARE. PUNTO. Basta una piccola caduta/trauma per mandarlo in coma, visto che il cervello subisce più facilmente lesioni. Dovrebbero vergognarsi tutti questi 80enni che scassano la minchia volendo guidare, strafregandosene del fatto che se poi fanno o causano incidenti innescano una serie di rotture di palle indicibili per la propria e per le altrui famiglie. Parlo da figlio di un 87enne che continua egoisticamente ad andare in motorino, manderei semplicemente in galera i medici che continuano a rinnovargli la patente.
Fiorenzo
Ho superato gli 82 anni, guido da 60 anni, ho la patente militare per camion e carri armati e mi sento in grado di guidare con tutta tranquillità Vedo tanti incompetenti alla guida, anche giovani, anche donne. Alla guida mi sento come a casa in poltrona , Lo scorso anno ho fatto Bari - Milano in una sola tappa, con 2 soste per il caffè ed una sigaretta.
Comunque dopo gli 80 sarebbe corretto fare un esame di guida pratica in città ed in tangenziale e poi rinnoverei la patente per la tranquillità di tutti.
Piergiorgio Andreace
Al compimento dell'80esimo anno forse bisognerebbe sottoporre i richiedenti a dei test attitudinali specifici tipo tempi di reazione, di orientamento, di memoria ecc.ecc. Se il limite lavorativo è fissato ad una soglia certa non si comprende perché non deve esserci una data certa e ultima per la guida. A 80 anni i riflessi non sono più quelli di un 40enne e tutto il fisico, anche mentalmente, ne subisce le conseguenze. Chi si pone al volante può causare danni anche mortali a sé stesso ed agli altri.
Renato
L'esaminatore non deve essere il giustiziere , dopo il mio buongiorno nessun accenno di risposta e a un filo leggerissimo di voce mi insulta subito dicendo che lui non ripete ciò che dice facendomi passare per sordo , io sono 80 enne e guido da 60 anni autista scelto con D.E. pubblica e Certificato di abilitazione professionalle, tipo 4-A - e questa specie di esaminatore muto non mi a dato il rinnovo della patente . Spero tanto che non arrivi alla mia età , questa gente militare deve sparire dato che senza stellette non valgono niente fanno solo dannki alla comunità.
Marco
Una signora di 90 anni a bordo di una MICROCAR uscendo dritta da uno STOP, mi ha coinvolto in un incidente. Purtroppo muore sul colpo. Io non dico che non avrebbe dovuto guidare, ma due anni prima alla signora e stata tolta la possibilità di condurre veicoli con patente B. Poi ha potuto avere il così chiamato "patentino" per poter guidare motorini o appunto MICROCAR. Qualcuno sa spiegarmi cosa cambia tra: un automobile tipo una 500 o una MICROCAR? Io sono per far guidare tutti! Ma le regole mi sa che non funzionino bene.. Se una persona non può guidare una 500, non può guidare nemmeno una MICROCAR. Io convivo con una bruttissima esperienza, anche se non ho nessuna colpa. Se la signora non avesse avuto quella "scatola di scarpe", lei sarebbe ancora tra noi e io non dovrei convivere con questo nodo nello stomaco.


ChrisC
Domanda: gli 80enni che si recano a rinnovare la propria la patente presso un'autoscuola o agenzia automobilistica, devono esibire obbligatoriamente il certificato anamnestico rilasciato dal proprio medico curante? Grazie
quinto
non so se saprò essere obiettivo ,quale 83enne ,ma se non si anno problemi di salute si può guidare come a cinquanta
basta non strafare.
Londero Beppino
Io personalmente farei fare l'esame del sangue a tutti i rinnovi indipendentemente dall'età come devo farlo fare ogni anno al mio dipendente solo perché guida un furgone, per controllare che non beve e non si droghi.....
michele
o un amico a una eta di 94 ani e fa fatica di rinnovo di patente B e multo abile
SIRTORI GIANFRANCO
HO 82 ANNI GUIDO LA MIA AUTOVETTURA DA QUANDO AVEVO 21 ANNI NON HO MAI AVUTO INCIDENTI GRAVI ,QUIDI FARò LA VISITA SENSA NESSUN TIMORE.
graziano
un anziano può e deve guidare ma dopo essere stato sottoposto a ocntrolli medici assolutamente seri rigorosi e non autocerteficabili. la CML dovrebbe essere il requisito minimo .
Un medico compiacente dovrebbe essere arrestato e radiato dallìordine.
Giuseppe P.
Ho 62 anni e una figlia di 19 che sta prendendo la patente.
Gli è stata consegnato il foglio rosa dopo aver superato l'esame di teoria e sul retro c'era scritto che gli ocer 60 non possono piu insegnare su un'auto normale la guida ai patentandi.
La cosa mi ha mandato su tutte le furie: abbiamo dei governanti che sono 70enni o 80enni, si deve lavorare fino a 67 anni e non si è atti a 61 a insegnare la guida???
Una schifezza.
Inoltre io guido da 44 anni e ho fatto qualche milione di km, e ho girato tutta l'europa in auto.
Inoltre vedo un bel po di gente che guida come non voglio dire avendo 20 o 30 anni di età e fragandosene delle regole della circolazione.
Meno male che un po di senno è tornato a chi governa il paese.
Bartolo
Sono arrivato qui partendo dal sito SEMPLIFICAITALIA.GOV.IT. Bene semplificarsi la vita. Ma cosa significa CML?
Per gli ultra ottantenni - nell'interesse di tutti - sarei d'accordo per un controllo anche ogni anno, ma riducendo del 50% gli attuali costi burocratici.
Con ciò, pur riconoscendo una maggiore attenzione degli anziani alla guida rispetto a molti giovani è pur vero che a quell'età (speriamo di arrivarci) a distanza di due anni la salute può cambiare in modo sorprendente.
ARNALDO BALZANI
TUTTO OK GUELLO CHE HA FATTO MONTI
Giovanna
Ho 72 anni, sono di sana è robusta costituzione non ho diabete, sono astemia e non faccio uso di droghe.Alla visita del Medico Legale della ASL Roma D mi ha prescritto una visita oculistica cosi composta: Visita Oculistica con visura (forse notturna) e correttoOD e Os,con grado di refrazione,Visione crepuscolare- Abbagliamento- sensibilità al (non riesco a leggere a che cosa.) per fare questi esami ci vogliono dei macchinari speciale che nessun ospedale di Roma ha .Ora mi dite come deve fare una persona per rinnovare la patente:Forse il Medico ignora l'art:11 del decreto .legge n°5 del 9 Febbraio 2012(il cosidetto decreto semplificazioni) Il comma 2 bis dell'art. 115 è abrogato non esiste piu !
Carlo
Il provvedimento del governo Monti mi sembra fatto solo sulla logica della semplificazione ma disattende a pieno il serio pericolo che le patologie senili al pari di alcol e droga (lo dicono i dati statistici) producono alla sicurezza stradale, pertanto è giusto a mio avviso che gli over 80 possano continuare ad avere la patente, ma le visite devono essere molto più accurate e con maggiore frequenza, ed inoltre avrebbero dovuto pensare anche a delle limitazione come per esempio hanno già i neo patentati, in alternativa si può pensare a delle patenti speciali come per i portatori di disabilità perché è mia esperienza personale di anziani che non riescono a voltarsi per fare retromarcia, hanno un udito ridotto e una vista limitata, dunque il problema è serio e va affrontato con serietà non con la superficialità con cui ha fatto l'attuale governo volendo far intendere che non esiste.
clelio
Gentile Dott. Monti, Considerato l’eccellente dimostrazione di buon senso nel bandire la stoltezza del riferimento all'età anagrafica del soggetto ottantenne, che richiede il rinnovo della patente; considerato altresì la pur necessaria riduzione della validità del rinnovo, faccia la cortesia, dott. Monti di alleggerire le spese che il rinnovo comporta per chi deve necessariamente presentarsi alle CML. Costi che gravano su persone in gene già finanziariamente deboli. Grazie se lo farà.
carlo
bene
Antonia Curatolo
mi associo a quanto scritto da Silvia. E' proprio cosi'. Io guido da 50 anni e non ho mai preso una contravvenzione e non sono mai stato coinvolto in incidenti. Un tempo coprivo circa 5000 km al mese, ora circa 500, ma sempre in modo perfetto.
gerlando cutolo
I 90enni hanno diritto alla guida, se in buona salute, come tutti gli altri. Hanno esperienza ed abilita'. Sulle strade abbiamo ubriachi, drogati, con problemi di salute mentale e gente che guida senza patente. Si rinnovi la patente ai 90enni con tanti anni dii guida e senza incidenti ne' recenti ne' passati.
alfredo
gli incidenti piu gravi guada un po sono sempre prorogati dai grandi esperti piloti giovani io gli toglierei la patente a vita
SILVIA
@ STEFANO VIBO VALENTIA Lei dovrà comunque continuare ad andare in CML per patologia... Mi dispiace ma nel suo caso non cambia nulla!!!!
Nadia
Come già riferito i medici monocratici rinnovano le patenti a chi non ha patologie, per accertarsi potrebbero richiedere l'anamnestico, che è il certificato che rilascia il propio medico di base - per i diabetici che non fanno l'insulina, il certificato de diabetologo - per i monocoli il campo visivo rilasciato da un medico specialista oculista. Se qualche medico vi dice di no probabilmente ha qualche dubbio e non se la sente di prendersi la responsabilità.
Susanna
Contentissima per l'abolizione delle commissioni mediche, riservate a chi ha patologie. Continua però un certo sbandamento, in quanto i dottori monocratici non sono concordi negli esami da richiedere. Geriatrico? Qualcuno dice si altri no, Neurologico? Pare di si. A Lungotevere delle Vittorie mi è stato detto: per noi come prima! Andate altrove.
Dovrebbe esserci un'unica direttiva!
Silvia
Mio padre ad ottant'anni suonati non ha mai avuto un incidente e non ha mai preso una multa ed ha tutti i punti sulla patente.
Ora che sa benissimo di essere anziano, evita manovre azzardate e velocità assurde.
State tutti a a giudicare senza sapere... poi gli stessi govanotti che dicono tanto degli anziani, dopo 10 anni di patente provocano incidenti all'uscita della discoteca pieni di alcool.
Vi voglio vedere, voi che giudicate dall'alto dei vostri 20-30-40 anni d'età (ma con meno esperienza di un ottantenne) fra un po' di anni. Parlate come se il requisito della gioventù facesse di voi un modello di virtù. Vi voglio vedere se riuscite ad arrivare ad 80 anni, dopo ben 60 ANNI!!!! di guida senza incidenti e multe , con tutti i punti della patente, come mio padre!
antonio
io la patete a 80 anni la toglierei a tutti!!!!!!!
elisabetta
la patente la leverei a chi provoca incidenti per droga o tasso alcolemico alterato
marcello
tutti i cittadini hanno pari diritti e doveri, non vedo perchè un over 80 deve vandare in CML e gli altri no
renzo
finalmente è stata fatta giustizia e non venite a dirmi che un over 80 è più pericoloso di un ubriaco o di un drogato nel fiore degli anni
franco previte\
Ogni tanto la politica, anche quella tecinica come il Governo Monti, fa qualche cosa di buono. Gli ultraottantenni non sono "usa e getta" e sono molto oculati nella guida, "cosa" non comune!
Un grazie al Governo Monti che ha saputo interpretare il "momento" degli ottantenni.
Francesco
Sono d'accordo con Nadia, per aprire un'agenzia devi essere: pluri diplomato - sostenere ulteriori esami - corsi di aggiornamento - un capiatale - la fedina penale pulita - pagare le tasse - pagare un 'affitto - luce, telefono e molto altro - stare in ballo 12 ore al giorno anche con la febbre - curare e servire la clientela al meglio e seriamente, perchè se no non hai vita lunga, noi non abbiamo la cassa integrazione. Da quando apri l'attività si è soggetti a controlli frequenti da diversi organi. Nel 2007 dal decreto Bersani abbiamo subito le liberalizzazioni. Ci sarebbe molto altro da dire, ma mi dilungherei troppo. Per le persone comuni è più facile criticare che sforzarsi di capire.
Nadia
Al contrario con il precedente le agenzie erano tagliate fuori. Sfatiamo il mito che le agenzia fanno le truffe sono controllate ed autorizzate dagli organi competenti, si tratta di documenti non di noccioline. E' molto importante sottolineare che si può decidere se rinnovovare la patente presso le asl, occupandosi personalmente del disbrigo della pratica o presso un' agenzia, la quale sarà al vostro servizio, "C'è la libertà di scelta! Non puntate il dito dalla parte sbagliata".




Michele
il nuovo decreto, a mio giudizio, evita truffe a danno degli ottantenni da parte di furbe agenzie all'uopo organizzate
Nadia
Solo gli ultra ottantenni in buona salute possono rinnovare la patente dal medico monocratico, specialisti autorizzati e titolati. Le Commissioni Mediche funzionano e continuaneranno il loro lavoro come sempre sia per i rinnovi per i soggetti con patologie, le revisioni per l'idoneità fisica e molto altro. Il pericolo non è dovuto all'età ma prima di tutto al buon senso ed allo stato di salute.
renzo cardosi
era ora che si rimediasse ad una legge discriminatoria che tra l'altro era in contrasto con l'articolo 13 del trattato di amsterdam a cui ha aderito anche l'italia.
Maurizio
Ho 70 anni, guido da oltre trentanni macchine piuttosto potenti, sono in 1^ classe bonus da almeno ventanni.
L'unico incidente l'ho avuto a 222 anni con una 500 modificata e "cattiva". In autostrada, quando è possibile vado piuttosto veloce e, quando guido, poiché mi piace (solo cambio manuale) , la mia attenzione è totale: non parlo, non telefono, al massimo ascolto la radio in sottofondo. Qual'è l'età statistica di coloro che provocano incidente più o meno gravi? Indagate poi parliamo silla ragione o meno sul rinnovo della patente agli"anziani". A proposito io tutti i gioni faccio tennis o palestra. Salute a tutti i giovani
riccardo
le commissioni non funzionano e noi da italiani aboliamo la legge senza vedere percheì non funzionano la stessa legge valeva per i neopatentati e per chi aveva la patente sospesa, ora un medico monocratico dovra' per legge e per giustizia concedere la patente anche a drogati e ad alcolizzati. ah scusate vi ricordate il nonno che per un ritardo di riflessi e' entrato con la veettura nel super mercato a Guidonia? chi sa cosa dicono i pazienti , sette, ricoverati in ospedale ? grazie Monti tanto di caos negli ospedale mancava? e poi chi paghera' il medico che gli ha dato la patente che , per il solo fatto di essere un medico militare e quindi con il poter di rilasciare le patenti anche se forse e' solo ginecologo o pediatra<'
Arturo
Finalmente la giustizia giusta. Ho sempre meditato : quanti giovani oggi sono più' pericolosi alla guida degli ottantenni ? . Basta ricordare le stragi di incidenti stradali del sabato sera, i giovani sbandati con la droga e senza........
Bruno Dello Vicario
Ho letto anche altri commenti in altri siti sull'argomento, quasi tutti favorevoli al provvedimento in oggetto. Solo alcuni ( pochi in verità ),esprimevano dubbi o addirittura critiche feroci. Dal tono ,ritengo si trattasse di giovanotti lontani dall'ottantesimo compleanno,ignari del fatto che anch'essi raggiungerano quel taguardo e oltre,e allora cambieranno idea! Costoro dovrebbero piuttosto preoccuparsi dei tanti ragazzotti e ragazzotte che provocano le stragi del sabato sera ed oltre. Per quanto mi riguarda, in oltre 60 anni di guida non ho provocato né subito un solo incidente!
dario moiso
... ved, un pò chi provoca gli incidenti a tutta pagina,... sono i giovani,... neo patentati,... drogati,... ubriachi,..che tirano le marce agli incroci e inchiodano eternamente ai semafori,per la gioia delle pastiglie freno, (voglio dire dei meccanici e dei benzinai), e in più con la radio a tutto volume e magari parlando al cellulare,... leggi le statistiche, amico, o perlomeno i giornali,...dico, almeno ogni tanto,...poi mi dici a chi toglieresti la patente,... e quì mi fermo per non andare per querele,... comunque, io ho 79 anni e ti sfido quando vuoi, al rispetto del codice della strada, su qualsiasi macchina e su qualsiasi strada,...Tuo Nonno.
mari
Trovo giusto che facilitino il rilascio delle patenti agli ultra ottantenni. Prima di tutto devono essere loro a sentirsi sicuri alla guida, quindi in modo obiettivo decidere di richiedere il rinnovo oppure no.
Bisogna poi considerare un'altra cosa; non tutti viviamo in città servite dai mezzi pubblici e per chi come me vive in un paesino di 1300 abitanti che per tutti i servizi deve recarsi nel paese vicino la patente è utile, pensiamo a servizi base come la farmacia, la posta, il medico, il comune, il supermercato ecc. io la macchina la uso solo lo stretto necessario, perchè quando posso aspetto di sera quando rientrano i miei figli dal lavoro. Grazie
Danilo Farris
Per Maurizio Mantovani: gli stessi che si assumeranno la responsabilità di rinnovare la sua patente.
Nadia
Per l'ultra ottantenne che ha già sostenuto la visita presso la Commissione Medica e gli hanno rinnovato la patente per meno di due anni ( cioè 1 anno e 6 mesi, 1 anno, 6 mesi, come quelli che hanno delle patologie, o per quelli che non possono guidare in autostrada o di notte..ecc.) dovrà recarsi ancora in Commissione, quindi consiglio di informarsi in anticipo. Per i neo ottantenni potranno recarsi comodamente in autoscuola ed il medico monocratico potrà valutare, in seguito alla dichiarazione fornita sullo stato di salute ed agli accertamenti di rito, se può o no rinnovare la patente. In caso contrario, come è sempre stato, il medico demanda alla Commissione la decisione.
TIZIANA
SONO DACCORDO COL RIPORTARE GLI ULTRAOTTANTENNI AL MEDICO MONOCRATICO MA PER FAVORE CREDO CHE SIA INDISPENSABILE ANCHE IL CERTFICATO ANAMNESTICO DEL PROPRIO MEDICO CURANTE. LE AUTOCERTIFICAZIONI IN MATERIA DI PATOLOGIE SONO TROPPO RISCHIOSE. A MIO PARERE LA SEMPLIFICAZIONE CI SAREBBE COMUNQUE E VERREBBE MANTENUTO UN MIGLIOR CONTROLLO SULLO STATO DI "SOBRIETA'" DEI GUIDATORI ANZIANI.
Stefano vibo valentia
Ho 74anni e preciamente 10 anni fa ho subito ,presso il policlinio GEMELLI di Roma , un intervento al cuore con l'impianto di 5 BYPASS .Sto benissimo e tutti gli accertamenti fatti confermano il mio ottimo stato di salute.Recatomi perb il rinnovo della patente presso il CML invece di facilitarmi la cosa mi hanno richiesto una serie di certificazioni e il versamento di una quota doppia.Mi sono trovato inoltre di fronte ad una commissione incompetente e ad un segretarion presuntuoso e supponente quasi fosse lui il responsabile degli accertamenti.Ringrazio vivamente il presidente delConsiglio Monti che con le liberalizzazioni ha spazzato via le CML inutili centri di potere e fonte di


i spese superflue.
matteo
buon giorno,secondo il vostro parere,adesso che ordinariamente l'ottantenne non deve più presentarsi in commisione medica,al soggetto che è prossimo ma non gli ha ancora compiuti ,la validità che gli verrà attribuita sarà sempre di 3 anni o fino al compimento dell'ottantesimo anno di età?
vi ringrazio anticipatamente
Alessio
La vecchiaia di per sè non deve costituire un'ostacolo, ma non si può certo prescindere da un'accertamento scrupoloso dei requisiti per la guida... se almeno avessero previsto un certificato anamnestico "gratuito" del medico curante...ed invece chi fino a ieri andava in commissione medica con tanto di certificato del neurologo e del cardiologo oggi semplicemente "si autocertifica"... si passa come sempre da un'estremo all'altro. Mi piacerebbe sapere quante patenti hanno tolto per non idoneità le commissioni mediche agli ultraottantenni e quante ne venivano tolte prima dai medici monocratici... eventuali differenze troppo marcate nei numeri parleranno da sole!
Maurizio Mantovani
Alla faccia della sicurezza, non era meglio rivedere il meccanismo delle commissioni mediche o la loro quantità.
Non so quale medico si assumerà la responsabilità di rinnovare a queste persone la patente.

Inserisci il tuo commento