HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Circolari Ministeriali Esami patenti 

Circolare - 07/09/2017 - Prot. n. 18501 - Schede di valutazione

OGGETTO: Schede di valutazione delle prove di capacità e di comportamento per il conseguimento delle patenti di guida.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE DIVISIONE 5

Prot. 18501/23.3.5 Roma, 7 settembre 2017

Oggetto: Schede di valutazione delle prove di capacità e di comportamento per il conseguimento delle patenti di guida.

Presso gli Uffici periferici dell'Amministrazione si sta portando a termine il corso di formazione periodico per i funzionari esaminatori, per l’anno 2017, ottemperando così all’obbligo imposto dall’allegato IV alla direttiva 2006/126/CE.

Durante i corsi sono emerse alcune criticità riscontrate dagli esaminatori nello svolgimento delle prove di valutazione sia delle cognizioni che delle capacità e dei comportamenti, e sono state fornite utili indicazioni per migliorare e razionalizzare le procedure d’esame. Tutte queste informazioni consentiranno alla scrivente Direzionedi aggiornare le circolari sulle procedure per il conseguimento della patente di guida della categoria emanate lo scorso mese di marzo.

In particolare, tuttavia, è stata manifestata l’urgenza e l’esigenza di predisporre specifiche schede da utilizzare per le prove di verifica delle capacità e dei comportamenti per i candidati al conseguimento di tutte le categorie di patente di guida. Per venire incontro a tale richiesta, questa Direzione, grazie anche ai suggerimenti pervenuti dalle Direzioni Generali Territoriali, ha predisposto le allegate schede d’esame, una per ogni singola categoria di patente, che dovranno essere utilizzate a far data 19 settembre 2017.

Su dette schede il funzionario esaminatore indicherà le manovre richieste al candidato e se le stesse sono state svolte in maniera corretta o non corretta. Nella scheda di valutazione potranno essere inserite, se ne ricorre il caso, eventuali annotazioni dell’esaminatore o dichiarazioni del candidato (che dovranno essere riportate fedelmente). Le schede d’esame saranno allegate al verbale e ne costituiranno parte integrante.

Si richiamano gli uffici ad un puntuale attuazione delle disposizioni impartite con la presente circolare.

Il Direttore Generale
Dott. Arch. Maurizio Vitelli

 

 

Allegati alla circolare prot. n. 18501 del 07/09/2017

SCHEDA ESAME PRATICO DI GUIDA - PATENTI CATEGORIA "A1, A2, A e speciali"

Cognome .................................................... Nome ..............................................

1^ FASE: CONTROLLI OBBLIGATORI
CAPACITÀ DI INDOSSARE CORRETTAMENTE CASCO E ABBIGLIAMENTO PROTETTIVO

1.1) CASCO: verificare che il candidato:  
    sappia indossare correttamente il casco integrale SI NO
controlli correttamente l'integrità (cinghiette, visiera, calotta) SI NO
sappia individuare la presenza targhetta di omologazione SI NO
1.2) ABBIGLIAMENTO: verificare che il candidato sappia:  
      indossare correttamente i guanti SI NO
indossare correttamente una giacca con protezione dei gomiti e delle spalle SI NO
indossare scarpe chiuse SI NO
indossare pantaloni lunghi che non possano impigliarsi nel motociclo SI NO
indossare protezioni delle ginocchia SI NO

CONTROLLI DEI DISPOSITIVI ("a caso almeno 1")

1.3)  PNEUMATICI: verificare che il candidato sappia:  
     controllare lo spessore del battistrada SI NO
controllare "a vista" la pressione di gonfiaggio degli pneumatici SI NO
controllare la corrispondenza della misura degli pneumatici con quella riportata sulla carta
di circolazione
SI NO
individuare la pressione di gonfiaggio consigliata SI NO
1.4) FRENI: verificare che il candidato sappia:  
      individuare i comandi dei freni SI NO
controllare l'assenza di perdite dell'impianto frenante (se possibile) SI NO
controllare a vista delle condizioni dei cavi e delle relative guaine SI NO
individuare quale comando attiva il freno anteriore e quale il freno posteriore SI NO
verificare eventuale "corsa a vuoto" dei comandi dei freni SI NO
1.5) STERZO: verificare che il candidato sappia:  
   controllare se lo sterzo abbia movimenti anomali SI NO
individuare la disposizione dei comandi sul manubrio SI NO
1.6) INTERRUTTORE DI EMERGENZA: verificare che il candidato sappia:  
  individuare interruttore di emergenza, ove presente. SI NO
1.7) CATENA verificare che il candidato sappia:  
  effettuare controllo della tensione della catena (se presente) SI NO
1.8) LIVELLI DELL'OLIO: verificare che il candidato:  
   sappia controllare il livello dell'olio dell'impianto frenante SI NO
sappia controllare il livello dell'olio motore SI NO
1.9) DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE VISIVA E DI ILLUMINAZIONE: verificare che il candidato sappia:  
       controllare lo stato generale di fari e catadiottri SI NO
attivare i proiettori anabbaglianti SI NO
attivare i proiettori abbaglianti SI NO
individuare le spie delle luci e dei proiettori abbaglianti SI NO
attivare gli indicatori di direzione SI NO
attivare la segnalazione luminosa di pericolo, ove presente SI NO
1.10) DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE ACUSTICA: verificare che il candidato sappia:  
  attivare l'avvisatore acustico SI NO

2^ FASE: MANOVRE A CAMPIONE PRELIMINARI

2.1) Verificare che il candidato:  
   Sappia mettere il motociclo sul cavalletto e toglierlo senza l'aiuto del motore, camminando a fianco del veicolo SI NO
Sappia parcheggiare il motociclo sul cavalletto SI NO
2.2) Verificare che il candidato sappia superare la prova di equilibrio a velocità ridotta senza:  
        abbattere uno o più coni SI NO
saltare un cono, omettendo di svolgere il percorso che parzialmente deve avvolgerlo SI NO
allontanarsi eccessivamente dai coni o oltrepassare la segnaletica orizzontale SI NO
effettuare la curva in modo irregolare nel tracciato SI NO
mettere un piede a terra SI NO
impiegare un tempo eccessivo SI NO
coordinare in modo irregolare la guida SI NO

3^ FASE: PASSAGGIO IN CORRIDOIO STRETTO

3.1) Verificare che il candidato sappia effettuare un passaggio in corridoio stretto (ad una velocità di almeno 30 Km/h):  
  senza abbattere uno o più coni SI NO
senza mettere un piede a terra SI NO
senza oltrepassare la segnaletica orizzontale SI NO
raggiungendo la velocità stabilita SI NO

4^ FASE: SUPERAMENTO OSTACOLO

4.1) Verificare che il candidato sappia superare un ostacolo (ad una velocità di almeno 30 Km/h):  
     senza toccare e/o abbattere i coni o uscire dal loro allineamento SI NO
senza rallentare prima di superare i coni posti a 15 metri dal rettangolo SI NO
coordinando in modo regolare la guida SI NO
riuscendo a riprendere la traiettoria in uscita dal rettangolo senzaoltrepassare la segnaletica orizzontale SI NO

5^ FASE: FRENATA

5.1) Verificare che il candidato sappia:  
    arrestare il motoveicolo con la ruota anteriore e che la stessa non abbiasuperato il primo allineamento SI NO
arrestare il motoveicolo con la ruota anteriore senza che la stessa abbiasuperato il secondo allineamento SI NO
coordinare in modo regolare la guida SI NO

6^ FASE: COMPORTAMENTO NEL TRAFFICO

6.1) Verificare che il candidato sappia eseguire, in condizioni normali di traffico, in tutta sicurezza ed adottando le opportune
precauzioni, le seguenti operazioni:  
          partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico, uscendo da una strada secondaria SI NO
guida su strada rettilinea: comportamento nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche in caso di spazio limitato SI NO
guida in curva SI NO
incroci: affrontare e superare incroci e raccordi SI NO
cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra; cambiamento di corsia SI NO
ingresso/uscita dall'autostrada (o eventuali strade ad essa assimilabili):ingresso mediante corsia di accelerazione; uscita mediante corsia di decelerazione SI NO
sorpasso/superamento: sorpasso di altri veicoli (se possibile); superamento di ostacoli (ad esempio vetture posteggiate); essere oggetto di sorpasso da parte di altri veicoli (se del caso) SI NO
elementi e caratteristiche stradali speciali (se del caso): rotonde; passaggi a livello; fermate di autobus/tram; attraversamenti pedonali; guida su lunghe salite/discese; gallerie SI NO
rispetto delle necessarie precauzioni nello scendere dal veicolo SI NO

◊ IDONEO ..............................................
◊ RESPINTO .............................................

NOTE
.................................................................................................................
.................................................................................................................
.................................................................................................................
Data ....................................       L'esaminatore ..........................................

.................................................................................................................
.................................................................................................................
.................................................................................................................
Data ....................................       Il candidato ..............................................

 

 

 

SCHEDA ESAME PRATICO DI GUIDA - PATENTI CATEGORIA "AM e speciali"

Cognome .................................................... Nome ..............................................

1^ FASE: CONTROLLI OBBLIGATORI
CICLOMOTORI 2-3-4 RUOTE "CARROZZERIA APERTA"

1.1) CASCO: verificare che il candidato:  
    sappia indossare correttamente il casco integrale SI NO
controlli correttamente l'integrità (cinghiette, visiera, calotta) SI NO
sappia individuare la presenza targhetta di omologazione SI NO
1.2) ABBIGLIAMENTO: verificare che il candidato sappia:  
      indossare correttamente i guanti SI NO
indossare correttamente una giacca con protezione dei gomiti e delle spalle SI NO
indossare scarpe chiuse SI NO
indossare pantaloni lunghi che non possano impigliarsi nel ciclomotore SI NO
indossare protezioni delle ginocchia SI NO
1.3) SPECCHI: verificare che il candidato sappia:  
   regolare correttamente lo specchio retrovisore sinistro SI NO
regolare correttamente lo specchio retrovisore destro (se presente) SI NO

MANOVRE AREA ATTREZZATA CICLOMOTORE 2 RUOTE

1.4) SLALOM: Verificare che il candidato sappia effettuare uno "SLALOM":  
       Senza abbattere uno o più coni SI NO
Senza saltare un cono, omettendo di svolgere il percorso che parzialmente deve avvolgerlo SI NO
Senza allontanarsi eccessivamente dai coni SI NO
Senza mettere un piede a terra SI NO
Senza impiegare un tempo eccessivo SI NO
Coordinando in modo regolare la guida SI NO
1.5) OTTO: Verificare che il candidato sappia effettuare un "OTTO":  
      Senza abbattere uno o più coni SI NO
Disegnare un OTTO regolare SI NO
Senza mettere un piede a terra SI NO
Senza impiegare un tempo eccessivo SI NO
Coordinando in modo regolare la guida SI NO
1.6) PASSAGGIO IN CORRIDOIO STRETTO: Verificare che il candidato sappia effettuare un passaggio in corridoio stretto:  
   Senza abbattere uno o più coni SI NO
Senza mettere un piede a terra SI NO
1.7) FRENATURA Verificare che il candidato:  
   Sappia arrestare il ciclomotore con la ruota anteriore dopo aver superato il primo allineamento ma senza
superare il secondo allineamento
SI NO
Sappia coordinare in modo regolare la guida SI NO

CICLOMOTORI 3-4 RUOTE "CARROZZERIA CHIUSA"

1.8) REGOLAZIONE DEL SEDILE NELLA CORRETTA POSIZIONE DI GUIDA: verificare che il candidato sappia:  
     posizionarsi alla giusta distanza dai pedali SI NO
posizionarsi alla giusta distanza dal volante SI NO
regolare l'altezza del sedile SI NO
regolare la corretta inclinazione del sedile SI NO
1.9) SPECCHI: verificare che il candidato sappia:  
    regolare correttamente lo specchio retrovisore interno SI NO
regolare correttamente lo specchio retrovisore sinistro SI NO
regolare correttamente lo specchio retrovisore destro (se presente) SI NO
1.10) CINTURE DI SICUREZZA: (se il veicolo ne è dotato) verificare che il candidato sappia:  
   indossare correttamente la cintura di sicurezza SI NO
regolare correttamente l'altezza della cintura di sicurezza (se possibile) SI NO
1.11) POGGIATESTA: verificare che il candidato sappia:  
  regolare il poggiatesta SI NO
1.12) CHIUSURA DELLE PORTE: verificare che il candidato sappia:  
      azionare il dispositivo di salvaguardia dei minori di blocco delle porte (se presente) SI NO
verificare la corretta chiusura delle porte SI NO
verificare la corretta chiusura del portabagagli (se presente) SI NO
individuare la spia di segnalazione delle porte aperte (se presente) SI NO
aprire il cofano motore(se presente) SI NO

MANOVRE DI BASE

1.13) Verificare che il candidato sappia effettuare:  
     Accensione del motore SI NO
Innesto della marcia SI NO
partenza SI NO
Accelerazione/decelerazione del veicolo SI NO
1.14) IMPOSTAZIONE E CONTROLLO DELLA CURVA: Verificare che il candidato  
     NON si sia allontano eccessivamente dai coni SI NO
NON abbia oltrepassato la segnaletica orizzontale SI NO
NON abbia effettuato la curva in modo irregolare nel tracciato SI NO
NON abbia coordinato in modo irregolare la guida dimostrando scarsa abilità SI NO
1.15) PARCHEGGIO E MARCIA INDIETRO: Verificare che il candidato  
      NON abbatta uno o più coni SI NO
NON si sia allontano eccessivamente dai coni SI NO
NON abbia oltrepassato la segnaletica orizzontale SI NO
NON abbia effettuato la curva in modo irregolare nel tracciato SI NO
NON abbia coordinato in modo irregolare la guida dimostrando scarsa abilità SI NO
1.16) FRENATA DI PRECISIONE: Verificare che il candidato  
  NON abbia oltrepassato con la ruota anteriore la linea di arresto delimitata dai coni posti al termine del rettilineo SI NO

2^ FASE: COMPORTAMENTO NEL TRAFFICO

2.1) Verificare che il candidato sappia eseguire, in condizioni normali di traffico, in tutta sicurezza ed adottando le opportune
precauzioni, le seguenti operazioni:  
         partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico, uscendo da una strada secondaria SI NO
guida su strada rettilinea: comportamento nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche in caso di spazio limitato SI NO
guida in curva SI NO
incroci: affrontare e superare incroci e raccordi SI NO
cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra; cambiamento di corsia SI NO
sorpasso/superamento: sorpasso di altri veicoli (se possibile); superamento di ostacoli (ad esempio vetture posteggiate); essere oggetto di sorpasso da parte di altri veicoli (se del caso) SI NO
elementi e caratteristiche stradali speciali (se del caso): rotonde; passaggi a livello; fermate di autobus/tram; attraversamenti pedonali; guida su lunghe salite/discese; gallerie SI NO
rispetto delle necessarie precauzioni nello scendere dal veicolo SI NO

◊ IDONEO ..............................................
◊ RESPINTO .............................................

NOTE
................................................................................................................. ................................................................................................................. .................................................................................................................
Data ....................................       L'esaminatore ..........................................

................................................................................................................. ................................................................................................................. .................................................................................................................
Data ....................................       Il candidato ..............................................

 

 

 

SCHEDA ESAME PRATICO DI GUIDA PATENTI CATEGORIA "B, B cod. 96 e speciali"

Cognome .................................................... Nome ..............................................

SCHEDA ESAME PRATICO DI GUIDA PATENTI CATEGORIA
"B, B con contestuale cod. 96 e speciali"

1^ FASE: CONTROLLI OBBLIGATORI

1.1) REGOLAZIONE DEL SEDILE NELLA CORRETTA POSIZIONE DI GUIDA: verificare che il candidato sappia:  
     posizionarsi alla giusta distanza dai pedali SI NO
posizionarsi alla giusta distanza dal volante SI NO
regolare l'altezza del sedile SI NO
regolare la corretta inclinazione del sedile SI NO
1.2) SPECCHI: verificare che il candidato sappia regolare correttamente:  
    lo specchio retrovisore interno SI NO
lo specchio retrovisore sinistro SI NO
lo specchio retrovisore destro (se presente) SI NO
1.3) CINTURE DI SICUREZZA: verificare che il candidato sappia:  
   indossare correttamente la cintura di sicurezza SI NO
regolare correttamente l'altezza della cintura di sicurezza (se possibile) SI NO
1.4) POGGIATESTA: verificare che il candidato sappia:  
  regolare il poggiatesta SI NO
1.5) CHIUSURA DELLE PORTE: verificare che il candidato sappia:  
      azionare il dispositivo di salvaguardia dei minori di blocco delle porte (se presente) SI NO
verificare la corretta chiusura delle porte SI NO
verificare la corretta chiusura del portabagagli (se presente) SI NO
individuare la spia di segnalazione delle porte aperte (se presente) SI NO
aprire il cofano motore SI NO

CONTROLLI DEI DISPOSITIVI ("a caso almeno 2")

1.6) PNEUMATICI: verificare che il candidato sappia:  
       controllare "a vista" lo spessore del battistrada SI NO
controllare "a vista" la pressione di gonfiaggio degli pneumatici SI NO
controllare la corrispondenza della misura degli pneumatici con quella riportata sulla carta di circolazione SI NO
individuare la pressione di gonfiaggio consigliata SI NO
verificare che gli pneumatici non presentino sui fianchi lesioni o rigonfiamenti SI NO
verificare se il veicolo è accessoriato con normale ruota di scorta o con "ruotino", ovvero con il kit "gonfia e ripara" SI NO
1.7) STERZO: verificare che il candidato sappia:  
   individuare la disposizione dei comandi posti sul volante SI NO
controllare se lo sterzo abbia movimenti anomali SI NO
1.8) FRENI: verificare che il candidato sappia:  
    verificare eventuale "corsa a vuoto" del pedale del freno SI NO
individuare ed azionare il freno di stazionamento SI NO
individuare le spie dell'impianto frenante SI NO
1.9) LIVELLI: verificare che il candidato sappia:  
      controllare il livello dell'olio dell'impianto frenante SI NO
controllare il livello dell'olio motore SI NO
controllare il livello del liquido di raffreddamento SI NO
indicare dove si rabbocca il liquido lavavetri SI NO
indicare dove si rabbocca l'olio del motore SI NO
1.10) DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE VISIVA E DI ILLUMINAZIONE: verificare che il candidato sappia:  
          controllare lo stato generale di fari e catadiottri SI NO
attivare i proiettori anabbaglianti SI NO
attivare i proiettori abbaglianti SI NO
individuare le spie delle luci e dei proiettori abbaglianti SI NO
attivare gli indicatori di direzione SI NO
attivare la segnalazione luminosa di pericolo, ove presente SI NO
utilizzare correttamente il dispositivo di regolazione dei fari in base al carico del veicolo SI NO
attivare i proiettori fendinebbia (se presenti) SI NO
attivare la luce posteriore per nebbia (se presente) SI NO
1.11) DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE ACUSTICA: verificare che il candidato sappia:  
  attivare l'avvisatore acustico SI NO

2^ FASE: MANOVRE

2.1) Verificare che il candidato sappia effettuare:  
     marcia indietro in linea retta o con svolta a destra o a sinistra, mantenendosi nella corretta corsia SI NO
inversione del veicolo, ricorrendo sia alla marcia avanti che alla marcia indietro SI NO
parcheggio del veicolo ed uscita dallo spazio di parcheggio (allineato, a pettine dritto o obliquo; marcia avanti o indietro; in piano o in pendenza) SI NO
frenata di precisione rispetto a un punto di arresto predeterminato; l'esecuzione di una frenata di emergenza è facoltativa SI NO

3^ FASE: COMPORTAMENTO NEL TRAFFICO

3.1) Verificare che il candidato sappia effettuare:  
          partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico, uscendo da una strada secondaria SI NO
guida su strada rettilinea: comportamento nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche in caso di spazio limitato SI NO
guida in curva SI NO
incroci: affrontare e superare incroci e raccordi SI NO
cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra; cambiamento di corsia SI NO
ingresso/uscita dall'autostrada (o eventuali strade ad essa assimilabili): ingresso mediante corsia di accelerazione; uscita mediante corsia di decelerazione SI NO
sorpasso/superamento: sorpasso di altri veicoli (se possibile); superamento di ostacoli (ad esempio vetture posteggiate); essere oggetto di sorpasso da parte di altri veicoli (se del caso) SI NO
elementi e caratteristiche stradali speciali (se del caso): rotonde; passaggi a livello; fermate di autobus/tram; attraversamenti pedonali; guida su lunghe salite/discese; gallerie SI NO
rispetto delle necessarie precauzioni nello scendere dal veicolo SI NO

PARTE SPECIFICA ESAME PRATICO DI GUIDA PATENTI CATEGORIA
"B, B con contestuale cod. 96 e speciali"
"B cod. 96 e speciali da parte di candidato GIÀ TITOLARE di patente categoria B"

1.1) Verificare che il candidato sappia effettuare:  
         Accelerazione e decelerazione SI NO
retromarcia SI NO
guida in curva SI NO
Frenata: spazio i frenata e frenata/schivata SI NO
Cambio di corsia SI NO
Oscillazione di un rimorchio SI NO
Sgancio di un rimorchio dal veicolo a motore e riaggancio allo stesso SI NO
parcheggio SI NO

◊ IDONEO ..............................................
◊ RESPINTO .............................................

NOTE
................................................................................................................. ................................................................................................................. .................................................................................................................
Data ....................................       L'esaminatore ..........................................

................................................................................................................. ................................................................................................................. .................................................................................................................
Data ....................................       Il candidato ..............................................

 

 

 

SCHEDA ESAME PRATICO DI GUIDA PATENTI CATEGORIA "B, B cod. 96 e speciali"

Cognome .................................................... Nome ..............................................

1^ FASE: CONTROLLI OBBLIGATORI
(SOLO se la prova è effettuata su veicolo a carrozzeria CHIUSA)

1.1) REGOLAZIONE DEL SEDILE NELLA CORRETTA POSIZIONE DI GUIDA: verificare che il candidato sappia:  
     posizionarsi alla giusta distanza dai pedali SI NO
posizionarsi alla giusta distanza dal volante SI NO
regolare l'altezza del sedile SI NO
regolare la corretta inclinazione del sedile SI NO
1.2) SPECCHI: verificare che il candidato sappia:  
    regolare correttamente lo specchio retrovisore interno SI NO
regolare correttamente lo specchio retrovisore sinistro SI NO
regolare correttamente lo specchio retrovisore destro (se presente) SI NO
1.3) CINTURE DI SICUREZZA: (se il veicolo ne è dotato) verificare che il candidato sappia:  
   indossare correttamente la cintura di sicurezza SI NO
regolare correttamente l'altezza della cintura di sicurezza (se possibile) SI NO
1.4) POGGIATESTA: verificare che il candidato sappia:  
  regolare il poggiatesta SI NO
1.5) CHIUSURA DELLE PORTE: verificare che il candidato sappia:  
      azionare il dispositivo di salvaguardia dei minori di blocco delle porte (se presente) SI NO
verificare la corretta chiusura delle porte SI NO
verificare la corretta chiusura del portabagagli (se presente) SI NO
individuare la spia di segnalazione delle porte aperte (se presente) SI NO
aprire il cofano motore (se presente) SI NO

CONTROLLI OBBLIGATORI
(SOLO se la prova è effettuata su veicolo a carrozzeria APERTA)
CAPACITÀ DI INDOSSARE CORRETTAMENTE CASCO E ABBIGLIAMENTO PROTETTIVO

1.6) CASCO: verificare che il candidato:  
    sappia indossare correttamente il casco SI NO
controlli correttamente l'integrità (cinghiette, visiera, calotta) SI NO
sappia individuare la presenza targhetta di omologazione SI NO
1.7) ABBIGLIAMENTO: verificare che il candidato sappia:  
      indossare correttamente i guanti SI NO
indossare correttamente una giacca con protezione dei gomiti e delle spalle SI NO
indossare scarpe chiuse SI NO
indossare pantaloni lunghi che non possano impigliarsi nel veicolo SI NO
indossare protezioni delle ginocchia SI NO

CONTROLLI DEI DISPOSITIVI ("a caso almeno 2")

1.8) PNEUMATICI: verificare che il candidato sappia:  
       controllare "a vista" lo spessore del battistrada SI NO
controllare "a vista" la pressione di gonfiaggio degli pneumatici SI NO
controllare la corrispondenza della misura degli pneumatici con quella riportata sulla carta di circolazione SI NO
individuare la pressione di gonfiaggio consigliata SI NO
verificare che gli pneumatici non presentino sui fianchi lesioni o rigonfiamenti SI NO
verificare se il veicolo è accessoriato con normale ruota di scorta o con "ruotino" SI NO
1.9) STERZO: verificare che il candidato sappia:  
   individuare la disposizione dei comandi posti sul volante SI NO
controllare se lo sterzo abbia movimenti anomali SI NO
1.10) FRENI: verificare che il candidato sappia:  
    verificare eventuale "corsa a vuoto" del pedale del freno SI NO
individuare ed azionare il freno di stazionamento SI NO
individuare le spie dell'impianto frenante SI NO
1.11) LIVELLI: verificare che il candidato sappia:  
      controllare il livello dell'olio dell'impianto frenante SI NO
controllare il livello dell'olio motore SI NO
controllare il livello del liquido di raffreddamento SI NO
indicare dove si rabbocca il liquido lavavetri SI NO
indicare dove si rabbocca l'olio del motore SI NO
1.12) DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE VISIVA E DI ILLUMINAZIONE: verificare che il candidato sappia:  
          controllare lo stato generale di fari e catadiottri SI NO
attivare i proiettori anabbaglianti SI NO
attivare i proiettori abbaglianti SI NO
individuare le spie delle luci e dei proiettori abbaglianti SI NO
attivare gli indicatori di direzione SI NO
attivare la segnalazione luminosa di pericolo, ove presente SI NO
utilizzare correttamente il dispositivo di regolazione dei fari in base al carico del veicolo SI NO
attivare i proiettori fendinebbia (se presenti) SI NO
attivare la luce posteriore per nebbia (se presente) SI NO
1.13) DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE ACUSTICA: verificare che il candidato sappia:  
  attivare l'avvisatore acustico SI NO

2^ FASE: MANOVRE IN AREA ATTREZZATA
MANOVRE DI BASE

2.1) Verificare che il candidato sappia effettuare:  
     Accensione del motore SI NO
Innesto della marcia SI NO
partenza SI NO
Accelerazione/decelerazione del veicolo SI NO
2.2) IMPOSTAZIONE E CONTROLLO DELLA CURVA: Verificare che il candidato  
     NON si sia allontano eccessivamente dai coni SI NO
NON abbia oltrepassato la segnaletica orizzontale SI NO
NON abbia effettuato la curva in modo irregolare nel tracciato SI NO
NON abbia coordinato in modo irregolare la guida dimostrando scarsa abilità SI NO
2.3) PARCHEGGIO E MARCIA INDIETRO: Verificare che il candidato  
      NON abbatta uno o più coni SI NO
NON si sia allontano eccessivamente dai coni SI NO
NON abbia oltrepassato la segnaletica orizzontale SI NO
NON abbia effettuato la curva in modo irregolare nel tracciato SI NO
NON abbia coordinato in modo irregolare la guida dimostrando scarsa abilità SI NO
2.4) FRENATA DI PRECISIONE: Verificare che il candidato  
  NON abbia oltrepassato con la ruota anteriore la linea di arresto delimitata dai coni posti al termine del rettilineo SI NO

3^ FASE: COMPORTAMENTO NEL TRAFFICO

3.1) Verificare che il candidato sappia effettuare:  
          partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico, uscendo da una strada secondaria SI NO
guida su strada rettilinea: comportamento nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche in caso di spazio limitato SI NO
guida in curva SI NO
incroci: affrontare e superare incroci e raccordi SI NO
cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra; cambiamento di corsia SI NO
ingresso/uscita dall'autostrada (o eventuali strade ad essa assimilabili): ingresso mediante corsia di accelerazione; uscita mediante corsia di decelerazione SI NO
sorpasso/superamento: sorpasso di altri veicoli (se possibile); superamento di ostacoli (ad esempio vetture posteggiate); essere oggetto di sorpasso da parte di altri veicoli (se del caso) SI NO
elementi e caratteristiche stradali speciali (se del caso): rotonde; passaggi a livello; fermate di autobus/tram; attraversamenti pedonali; guida su lunghe salite/discese; gallerie SI NO
rispetto delle necessarie precauzioni nello scendere dal veicolo SI NO

◊ IDONEO ..............................................
◊ RESPINTO .............................................

NOTE
................................................................................................................. ................................................................................................................. .................................................................................................................
Data ....................................       L'esaminatore ..........................................

................................................................................................................. ................................................................................................................. .................................................................................................................
Data ....................................       Il candidato ..............................................

 

 

 

 

SCHEDA ESAME PRATICO DI GUIDA PATENTI CATEGORIA "BE e speciali"

Cognome .................................................... Nome ..............................................

SCHEDA ESAME TEORIA ORALI PATENTI CATEGORIA "BE"
da effettuare ai candidati CON ESAME TEORIA patente cat B effettuato PRIMA 01/12/2013

1.1) Limiti di traino - organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio  
     Rapporto di traino SI NO
Principi di funzionamento del freno a inerzia SI NO
Organi di frenatura presenti sul rimorchio SI NO
Collegamenti tra motrice e rimorchio SI NO
1.2) Stabilità, tenuta di strada e ingombro del complesso dei veicoli  
     Sistemazione del carico nel rimorchio SI NO
Rischi dello spostamento del carico in caso di frenata SI NO
Comportamenti del veicolo in funzione del carico del rimorchio SI NO
Comportamenti del complesso in curva SI NO
1.3) Disposizioni generali sulla guida del complesso veicolare  
    Assicurazione per rischio statico SI NO
Limiti di guida della categoria BE SI NO
Traino di caravan SI NO

1^ FASE: CONTROLLI OBBLIGATORI

1.1) REGOLAZIONE DEL SEDILE NELLA CORRETTA POSIZIONE DI GUIDA: verificare che il candidato sappia:  
     posizionarsi alla giusta distanza dai pedali SI NO
posizionarsi alla giusta distanza dal volante SI NO
regolare l'altezza del sedile SI NO
regolare la corretta inclinazione del sedile SI NO
1.2) SPECCHI: verificare che il candidato sappia regolare correttamente:  
    lo specchio retrovisore interno SI NO
lo specchio retrovisore sinistro SI NO
lo specchio retrovisore destro (se presente) SI NO
1.3) CINTURE DI SICUREZZA: verificare che il candidato sappia:  
   indossare correttamente la cintura di sicurezza SI NO
regolare correttamente l'altezza della cintura di sicurezza (se possibile) SI NO
1.4) POGGIATESTA: verificare che il candidato sappia:  
  regolare il poggiatesta SI NO
1.5) CHIUSURA DELLE PORTE: verificare che il candidato sappia:  
      azionare il dispositivo di salvaguardia dei minori di blocco delle porte (se presente) SI NO
verificare la corretta chiusura delle porte SI NO
verificare la corretta chiusura del portabagagli (se presente) SI NO
individuare la spia di segnalazione delle porte aperte (se presente) SI NO
aprire il cofano motore SI NO

CONTROLLI DEI DISPOSITIVI ("a caso almeno 2")

1.6) PNEUMATICI: verificare che il candidato sappia:  
       controllare "a vista" lo spessore del battistrada SI NO
controllare "a vista" la pressione di gonfiaggio degli pneumatici SI NO
controllare la corrispondenza della misura degli pneumatici con quella riportata sulla carta di circolazione SI NO
individuare la pressione di gonfiaggio consigliata SI NO
verificare che gli pneumatici non presentino sui fianchi lesioni o rigonfiamenti SI NO
verificare se il veicolo è accessoriato con normale ruota di scorta o con "ruotino", ovvero con il kit "gonfia e ripara" SI NO
1.7) STERZO: verificare che il candidato sappia:  
   individuare la disposizione dei comandi posti sul volante SI NO
controllare se lo sterzo abbia movimenti anomali SI NO
1.8) FRENI: verificare che il candidato sappia:  
   verificare eventuale "corsa a vuoto" del pedale del freno SI NO
individuare ed azionare il freno di stazionamento SI NO
1.9) LIVELLI: verificare che il candidato sappia:  
      controllare il livello dell'olio dell'impianto frenante SI NO
controllare il livello dell'olio motore SI NO
controllare il livello del liquido di raffreddamento SI NO
indicare dove si rabbocca il liquido lavavetri SI NO
indicare dove si rabbocca l'olio del motore SI NO
1.10) DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE VISIVA E DI ILLUMINAZIONE: verificare che il candidato sappia:  
          controllare lo stato generale di fari e catadiottri SI NO
attivare i proiettori anabbaglianti SI NO
attivare i proiettori abbaglianti SI NO
individuare le spie delle luci e dei proiettori abbaglianti SI NO
attivare gli indicatori di direzione SI NO
attivare la segnalazione luminosa di pericolo, ove presente SI NO
utilizzare correttamente il dispositivo di regolazione dei fari in base al carico del veicolo SI NO
attivare i proiettori fendinebbia (se presenti) SI NO
attivare la luce posteriore per nebbia (se presente) SI NO
1.11) DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE ACUSTICA: verificare che il candidato sappia:  
  attivare l'avvisatore acustico SI NO
1.12) CONTROLLO DEI FATTORI DI SICUREZZA DEL CARICO: verificare che il candidato sappia:  
     Controllare la strutture di contenimento SI NO
Controllare le condizioni dei teli di copertura (ove presenti) SI NO
Controllare le chiusure del compartimento di carico SI NO
Controllare i dispositivi di fissaggio del carico SI NO

2^ FASE: MANOVRE

2.1) Verificare che il candidato sappia effettuare:  
    Aggancio e sgancio di un rimorchio dalla motrice (all'inizio della manovra il veicolo e il rimorchio devono trovarsi l'uno di fianco all'altro e non l'uno dietro l'altro) SI NO
Marcia indietro in curva SI NO
Parcheggio in sicurezza per operazioni di carico/scarico SI NO

3^ FASE: COMPORTAMENTO NEL TRAFFICO

3.1) Verificare che il candidato sappia effettuare:  
          partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico, uscendo da una strada secondaria SI NO
guida su strada rettilinea: comportamento nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche in caso di spazio limitato SI NO
guida in curva SI NO
incroci: affrontare e superare incroci e raccordi SI NO
cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra; cambiamento di corsia SI NO
ingresso/uscita dall'autostrada (o eventuali strade ad essa assimilabili): ingresso mediante corsia di accelerazione; uscita mediante corsia di decelerazione SI NO
sorpasso/superamento: sorpasso di altri veicoli (se possibile); superamento di ostacoli (ad esempio vetture posteggiate); essere oggetto di sorpasso da parte di altri veicoli (se del caso) SI NO
elementi e caratteristiche stradali speciali (se del caso): rotonde; passaggi a livello; fermate di autobus/tram; attraversamenti pedonali; guida su lunghe salite/discese; gallerie SI NO
rispetto delle necessarie precauzioni nello scendere dal veicolo SI NO

◊ IDONEO ..............................................
◊ RESPINTO .............................................

NOTE
................................................................................................................. ................................................................................................................. .................................................................................................................
Data ....................................       L'esaminatore ..........................................

................................................................................................................. ................................................................................................................. .................................................................................................................
Data ....................................       Il candidato ..............................................

 

 

 

SCHEDA ESAME PRATICO DI GUIDA PATENTI CATEGORIA "C1, C e speciali"

Cognome .................................................... Nome ..............................................

1^ FASE: CONTROLLI OBBLIGATORI PATENTI CATEGORIA SUPERIORE "C1, C e speciali"

1.1) REGOLAZIONE DEL SEDILE NELLA CORRETTA POSIZIONE DI GUIDA: verificare che il candidato sappia:  
     posizionarsi alla giusta distanza dai pedali SI NO
posizionarsi alla giusta distanza dal volante SI NO
regolare l'altezza del sedile SI NO
regolare la corretta inclinazione del sedile SI NO
1.2) SPECCHI: verificare che il candidato sappia regolare correttamente:  
    lo specchio retrovisore interno SI NO
lo specchio retrovisore sinistro SI NO
lo specchio retrovisore destro (se presente) SI NO
1.3) CINTURE DI SICUREZZA: verificare che il candidato sappia:  
   indossare correttamente la cintura di sicurezza SI NO
regolare correttamente l'altezza della cintura di sicurezza (se possibile) SI NO
1.4) POGGIATESTA: verificare che il candidato sappia:  
  regolare il poggiatesta SI NO
1.5) CHIUSURA DELLE PORTE: verificare che il candidato sappia:  
      azionare il dispositivo di salvaguardia dei minori di blocco delle porte (se presente) SI NO
verificare la corretta chiusura delle porte SI NO
verificare la corretta chiusura del portabagagli (se presente) SI NO
individuare la spia di segnalazione delle porte aperte (se presente) SI NO
aprire il cofano motore SI NO

CONTROLLI DEI DISPOSITIVI ("a caso almeno 3")

1.6) PNEUMATICI: verificare che il candidato sappia:  
       controllare "a vista" lo spessore del battistrada SI NO
controllare "a vista" la pressione di gonfiaggio degli pneumatici SI NO
controllare la corrispondenza della misura degli pneumatici con quella riportata sulla carta di circolazione SI NO
individuare la pressione di gonfiaggio consigliata SI NO
verificare che gli pneumatici non presentino sui fianchi lesioni o rigonfiamenti SI NO
verificare se il veicolo è accessoriato con normale ruota di scorta o con "ruotino", ovvero con il kit "gonfia e ripara" SI NO
1.7) STERZO: verificare che il candidato sappia:  
   individuare la disposizione dei comandi posti sul volante SI NO
controllare se lo sterzo abbia movimenti anomali SI NO
1.8) FRENI: verificare che il candidato sappia:  
    verificare eventuale "corsa a vuoto" del pedale del freno SI NO
individuare ed azionare il freno di stazionamento SI NO
individuare le spie dell'impianto frenante SI NO
1.9) LIVELLI: verificare che il candidato sappia:  
      controllare il livello dell'olio dell'impianto frenante SI NO
controllare il livello dell'olio motore SI NO
controllare il livello del liquido di raffreddamento SI NO
indicare dove si rabbocca il liquido lavavetri SI NO
indicare dove si rabbocca l'olio del motore SI NO
1.10) DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE VISIVA E DI ILLUMINAZIONE: verificare che il candidato sappia:  
          controllare lo stato generale di fari e catadiottri SI NO
attivare i proiettori anabbaglianti SI NO
attivare i proiettori abbaglianti SI NO
individuare le spie delle luci e dei proiettori abbaglianti SI NO
attivare gli indicatori di direzione SI NO
attivare la segnalazione luminosa di pericolo, ove presente SI NO
utilizzare correttamente il dispositivo di regolazione dei fari in base al carico del veicolo SI NO
attivare i proiettori fendinebbia (se presenti) SI NO
attivare la luce posteriore per nebbia (se presente) SI NO
1.11) SERVOFRENO  
  Verifica funzionamento SI NO
1.12) SERVOSTERZO  
   Verifica funzionamento SI NO
Verifica eventuali giochi SI NO
1.13) RUOTE E BULLONI  
  Verifica stato SI NO
1.14) PARAFANGHI  
  Verifica stato SI NO
1.15) PARABREZZA/FINESTRINI  
  Verifica integrità e visibilità SI NO
1.16) TERGICRISTALLI  
  Verifica stato e funzionamento SI NO
1.17) APPARECCHIO DI CONTROLLO (no per patenti categoria C1)  
  Utilizzo e verifica funzionamento cronotachigrafo SI NO
1.18) PRESSIONE DELL'ARIA COMPRESSA  
    Verifica della pressione dei serbatoi impianto frenante SI NO
Verifica della pressione delle sospensioni SI NO
Verifica della pressione dei serbatoi di eventuali dispositivi ausiliari SI NO
1.19) DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE ACUSTICA: verificare che il candidato sappia:  
  attivare l'avvisatore acustico SI NO

CONTROLLI OBBLIGATORI SPECIFICI PATENTI CATEGORIA SUPERIORE " C1, C e speciali"

1.1) FATTORI SICUREZZA CARICO  
       Controllo delle condizioni generali della struttura di contenimento SI NO
Controllo delle condizioni generali di eventuali teli di copertura SI NO
Controllo delle condizioni generali e di funzionamento di eventuali dispositivi di carico SI NO
Controllo dispositivi di chiusura comparto merci SI NO
Controllo dei dispositivi di fissaggio del carico SI NO
Chiusura cabina di guida SI NO

2^ FASE: MANOVRE SPECIFICHE PATENTI CATEGORIA SUPERIORE " C1, C e speciali"

2.1) Verificare che il candidato sappia effettuare:  
   marcia indietro in curva SI NO
Parcheggio in sicurezza per operazioni carico/scarico tramite apposita rampa o piattaforma o strutture similari SI NO

3^ FASE: COMPORTAMENTO NEL TRAFFICO PATENTI CATEGORIA SUPERIORE "C1, C e speciali"

3.1) Verificare che il candidato sappia effettuare:  
  partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico, uscendo da una strada secondaria SI NO
guida su strada rettilinea: comportamento nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche in caso di spazio limitato SI NO
guida in curva SI NO
incroci: affrontare e superare incroci e raccordi SI NO
cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra; cambiamento di corsia SI NO
ingresso/uscita dall'autostrada (o eventuali strade ad essa assimilabili): ingresso mediante corsia di accelerazione; uscita mediante corsia di decelerazione SI NO
sorpasso/superamento: sorpasso di altri veicoli (se possibile); superamento di ostacoli (ad esempio vetture posteggiate); essere oggetto di sorpasso da parte di altri veicoli (se del caso) SI NO
elementi e caratteristiche stradali speciali (se del caso): rotonde; passaggi a livello; fermate di autobus/tram; attraversamenti pedonali; guida su lunghe salite/discese; gallerie SI NO
rispetto delle necessarie precauzioni nello scendere dal veicolo SI NO
Guida sicura e attenta al risparmio energetico: lo stile di guida deve garantire la sicurezza e il contenimento del consumo di carburante e delle emissioni SI NO

◊ IDONEO ..............................................
◊ RESPINTO .............................................

NOTE
................................................................................................................. ................................................................................................................. .................................................................................................................
Data ....................................       L'esaminatore ..........................................

................................................................................................................. ................................................................................................................. .................................................................................................................
Data ....................................       Il candidato ..............................................

 

 

 

SCHEDA ESAME PRATICO DI GUIDA PATENTI CATEGORIA "C1E, CE e speciali"

Cognome .................................................... Nome ..............................................

SCHEDA ESAME TEORIA ORALI PATENTI CATEGORIA "C1E, CE"
per candidati che hanno svolto l'esame di teoria per il conseguimento della patente C1, C prima del 02/03/2015

1.1) Limiti di traino - organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio  
      Rapporto di traino SI NO
Principi di funzionamento del freno a inerzia SI NO
Organi di frenatura presenti sul rimorchio (bielemento frenante, freno continuo e automatico, impianto di frenatura pneumatico, freno di soccorso, servodistributore, servodeviatore) SI NO
Collegamenti tra motrice e rimorchio (tubi di collegamento, ralla) SI NO
Organi di traino (timone, campana, perno del semirimorchio, semigiunti di accoppiamento) SI NO
1.2) Stabilità, tenuta di strada e ingombro del complesso dei veicoli  
     Sistemazione del carico nel rimorchio SI NO
Rischi dello spostamento del carico in caso di frenata SI NO
Comportamenti del veicolo in funzione del carico del rimorchio SI NO
Comportamenti del complesso in curva SI NO
1.3) Disposizioni generali sulla guida del complesso veicolare  
      Masse e dimensioni massime SI NO
Assicurazione per rischio statico SI NO
Limiti di guida della categoria C1E o CE SI NO
Obbligo di revisione del rimorchio SI NO
Dotazione di sicurezza obbligatoria (cunei fermaruota, dispositivi paraincastro, dispositivi antinebulizzazione) SI NO

1^ FASE: CONTROLLI OBBLIGATORI PATENTI CATEGORIA SUPERIORE "C1E, CE e speciali"

1.1)  REGOLAZIONE DEL SEDILE NELLA CORRETTA POSIZIONE DI GUIDA: verificare che il candidato sappia:     
     posizionarsi alla giusta distanza dai pedali SI NO
posizionarsi alla giusta distanza dal volante SI NO
regolare l'altezza del sedile SI NO
regolare la corretta inclinazione del sedile SI NO
1.2) SPECCHI: verificare che il candidato sappia regolare correttamente:    
    lo specchio retrovisore interno SI NO
lo specchio retrovisore sinistro SI NO
lo specchio retrovisore destro (se presente) SI NO
1.3) CINTURE DI SICUREZZA: verificare che il candidato sappia:    
   indossare correttamente la cintura di sicurezza SI NO
regolare correttamente l'altezza della cintura di sicurezza (se possibile) SI NO
1.4) POGGIATESTA: verificare che il candidato sappia:    
  regolare il poggiatesta SI NO
1.5) CHIUSURA DELLE PORTE: verificare che il candidato sappia:    
      azionare il dispositivo di salvaguardia dei minori di blocco delle porte (se presente) SI NO
verificare la corretta chiusura delle porte SI NO
verificare la corretta chiusura del portabagagli (se presente) SI NO
individuare la spia di segnalazione delle porte aperte (se presente) SI NO
aprire il cofano motore SI NO

CONTROLLI DEI DISPOSITIVI ("a caso almeno 3")

1.6) PNEUMATICI: verificare che il candidato sappia:  
       controllare "a vista" lo spessore del battistrada SI NO
controllare "a vista" la pressione di gonfiaggio degli pneumatici SI NO
controllare la corrispondenza della misura degli pneumatici con quella riportata sulla carta di circolazione SI NO
individuare la pressione di gonfiaggio consigliata SI NO
verificare che gli pneumatici non presentino sui fianchi lesioni o rigonfiamenti SI NO
verificare se il veicolo è accessoriato con normale ruota di scorta o con "ruotino", ovvero con il kit "gonfia e ripara" SI NO
1.7) STERZO: verificare che il candidato sappia:  
   individuare la disposizione dei comandi posti sul volante SI NO
controllare se lo sterzo abbia movimenti anomali SI NO
1.8) FRENI: verificare che il candidato sappia:  
    verificare eventuale "corsa a vuoto" del pedale del freno SI NO
individuare ed azionare il freno di stazionamento SI NO
individuare le spie dell'impianto frenante SI NO
1.9) LIVELLI: verificare che il candidato sappia:  
      controllare il livello dell'olio dell'impianto frenante SI NO
controllare il livello dell'olio motore SI NO
controllare il livello del liquido di raffreddamento SI NO
indicare dove si rabbocca il liquido lavavetri SI NO
indicare dove si rabbocca l'olio del motore SI NO
1.10) DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE VISIVA E DI ILLUMINAZIONE: verificare che il candidato sappia:  
          controllare lo stato generale di fari e catadiottri SI NO
attivare i proiettori anabbaglianti SI NO
attivare i proiettori abbaglianti SI NO
individuare le spie delle luci e dei proiettori abbaglianti SI NO
attivare gli indicatori di direzione SI NO
attivare la segnalazione luminosa di pericolo, ove presente SI NO
utilizzare correttamente il dispositivo di regolazione dei fari in base al carico del veicolo SI NO
attivare i proiettori fendinebbia (se presenti) SI NO
attivare la luce posteriore per nebbia (se presente) SI NO
1.11) SERVOFRENO  
  Verifica funzionamento SI NO
1.12) SERVOSTERZO  
   Verifica funzionamento SI NO
Verifica eventuali giochi SI NO
1.13) RUOTE E BULLONI  
  Verifica stato SI NO
1.14) PARAFANGHI  
  Verifica stato SI NO
1.15) PARABREZZA/FINESTRINI  
  Verifica integrità e visibilità SI NO
1.16) TERGICRISTALLI  
  Verifica stato e funzionamento SI NO
1.17) APPARECCHIO DI CONTROLLO  
  Utilizzo e verifica funzionamento cronotachigrafo SI NO
1.18) PRESSIONE DELL'ARIA COMPRESSA  
    Verifica della pressione dei serbatoi impianto frenante SI NO
Verifica della pressione delle sospensioni SI NO
Verifica della pressione dei serbatoi di eventuali dispositivi ausiliari SI NO
1.19) DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE ACUSTICA: verificare che il candidato sappia:  
  attivare l'avvisatore acustico SI NO

CONTROLLI OBBLIGATORI SPECIFICI PATENTI CATEGORIA SUPERIORE "C1E, CE e speciali"

1.1) FATTORI SICUREZZA CARICO  
       Controllo delle condizioni generali della struttura di contenimento SI NO
Controllo delle condizioni generali di eventuali teli di copertura SI NO
Controllo delle condizioni generali e di funzionamento di eventuali dispositivi di carico SI NO
Controllo dispositivi di chiusura comparto merci SI NO
Controllo dei dispositivi di fissaggio del carico SI NO
Chiusura cabina di guida SI NO
1.2) CONTROLLI FRIZIONE/FRENO  
  Verifica funzionamento SI NO
1.3) COLLEGAMENTI ELETTRICI  
  Verifica funzionamento SI NO

2^ FASE: MANOVRE SPECIFICHE PATENTI CATEGORIA SUPERIORE "C1E, CE e speciali"

2.1) Verificare che il candidato sappia effettuare:  
    marcia indietro in curva SI NO
Parcheggio in sicurezza per operazioni carico/scarico tramite apposita rampa o piattaforma o strutture similari SI NO
Aggancio e sgancio di un rimorchio o semirimorchio dalla motrice (all'inizio della prova il veicolo ed il rimorchio devono essere affiancati e non l'uno dietro l'altro) SI NO

3^ FASE: COMPORTAMENTO NEL TRAFFICO PATENTI CATEGORIA SUPERIORE "C1E, CE e speciali"

3.1) Verificare che il candidato sappia effettuare:  
           partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico, uscendo da una strada secondaria SI NO
guida su strada rettilinea: comportamento nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche in caso di spazio limitato SI NO
guida in curva SI NO
incroci: affrontare e superare incroci e raccordi SI NO
cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra; cambiamento di corsia SI NO
ingresso/uscita dall'autostrada (o eventuali strade ad essa assimilabili): ingresso mediante corsia di accelerazione; uscita mediante corsia di decelerazione SI NO
sorpasso/superamento: sorpasso di altri veicoli (se possibile); superamento di ostacoli (ad esempio vetture posteggiate); essere oggetto di sorpasso da parte di altri veicoli (se del caso) SI NO
elementi e caratteristiche stradali speciali (se del caso): rotonde; passaggi a livello; fermate di autobus/tram; attraversamenti pedonali; guida su lunghe salite/discese; gallerie SI NO
rispetto delle necessarie precauzioni nello scendere dal veicolo SI NO
Guida sicura e attenta al risparmio energetico: lo stile di guida deve garantire la sicurezza e il contenimento del consumo di carburante e delle emissioni SI NO

◊ IDONEO ..............................................
◊ RESPINTO .............................................

NOTE
................................................................................................................. ................................................................................................................. .................................................................................................................
Data ....................................       L'esaminatore ..........................................

................................................................................................................. ................................................................................................................. .................................................................................................................
Data ....................................       Il candidato ..............................................

 

 

 

 

SCHEDA ESAME PRATICO DI GUIDA PATENTI CATEGORIA "D1, D e speciali"

Cognome .................................................... Nome ..............................................

1^ FASE: CONTROLLI OBBLIGATORI PATENTI CATEGORIA SUPERIORE "D1, D e speciali"

1.1) REGOLAZIONE DEL SEDILE NELLA CORRETTA POSIZIONE DI GUIDA: verificare che il candidato sappia:  
     posizionarsi alla giusta distanza dai pedali SI NO
posizionarsi alla giusta distanza dal volante SI NO
regolare l'altezza del sedile SI NO
regolare la corretta inclinazione del sedile SI NO
1.2) SPECCHI: verificare che il candidato sappia regolare correttamente:  
    lo specchio retrovisore interno SI NO
lo specchio retrovisore sinistro SI NO
lo specchio retrovisore destro (se presente) SI NO
1.3) CINTURE DI SICUREZZA: verificare che il candidato sappia:  
   indossare correttamente la cintura di sicurezza SI NO
regolare correttamente l'altezza della cintura di sicurezza (se possibile) SI NO
1.4) POGGIATESTA: verificare che il candidato sappia:  
  regolare il poggiatesta SI NO
1.5) CHIUSURA DELLE PORTE: verificare che il candidato sappia:  
      azionare il dispositivo di salvaguardia dei minori di blocco delle porte (se presente) SI NO
verificare la corretta chiusura delle porte SI NO
verificare la corretta chiusura del portabagagli (se presente) SI NO
individuare la spia di segnalazione delle porte aperte (se presente) SI NO
aprire il cofano motore SI NO

CONTROLLI DEI DISPOSITIVI ("a caso almeno 3")

1.6) PNEUMATICI: verificare che il candidato sappia:  
       controllare "a vista" lo spessore del battistrada SI NO
controllare "a vista" la pressione di gonfiaggio degli pneumatici SI NO
controllare la corrispondenza della misura degli pneumatici con quella riportata sulla carta di circolazione SI NO
individuare la pressione di gonfiaggio consigliata SI NO
verificare che gli pneumatici non presentino sui fianchi lesioni o rigonfiamenti SI NO
verificare se il veicolo è accessoriato con normale ruota di scorta o con "ruotino", ovvero con il kit "gonfia e ripara" SI NO
1.7) STERZO: verificare che il candidato sappia:  
   individuare la disposizione dei comandi posti sul volante SI NO
controllare se lo sterzo abbia movimenti anomali SI NO
1.8) FRENI: verificare che il candidato sappia:  
    verificare eventuale "corsa a vuoto" del pedale del freno SI NO
individuare ed azionare il freno di stazionamento SI NO
individuare le spie dell'impianto frenante SI NO
1.9) LIVELLI: verificare che il candidato sappia:  
      controllare il livello dell'olio dell'impianto frenante SI NO
controllare il livello dell'olio motore SI NO
controllare il livello del liquido di raffreddamento SI NO
indicare dove si rabbocca il liquido lavavetri SI NO
indicare dove si rabbocca l'olio del motore SI NO
1.10) DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE VISIVA E DI ILLUMINAZIONE: verificare che il candidato sappia:  
          controllare lo stato generale di fari e catadiottri SI NO
attivare i proiettori anabbaglianti SI NO
attivare i proiettori abbaglianti SI NO
individuare le spie delle luci e dei proiettori abbaglianti SI NO
attivare gli indicatori di direzione SI NO
attivare la segnalazione luminosa di pericolo, ove presente SI NO
utilizzare correttamente il dispositivo di regolazione dei fari in base al carico del veicolo SI NO
attivare i proiettori fendinebbia (se presenti) SI NO
attivare la luce posteriore per nebbia (se presente) SI NO
1.11) SERVOFRENO  
  Verifica funzionamento SI NO
1.12) SERVOSTERZO  
   Verifica funzionamento SI NO
Verifica eventuali giochi SI NO
1.13) RUOTE E BULLONI  
  Verifica stato SI NO
1.14) PARAFANGHI  
  Verifica stato SI NO
1.15) PARABREZZA/FINESTRINI  
  Verifica integrità e visibilità SI NO
1.16) TERGICRISTALLI  
  Verifica stato e funzionamento SI NO
1.17) APPARECCHIO DI CONTROLLO  
  Utilizzo e verifica funzionamento cronotachigrafo SI NO
1.18) PRESSIONE DELL'ARIA COMPRESSA  
    Verifica della pressione dei serbatoi impianto frenante SI NO
Verifica della pressione delle sospensioni SI NO
Verifica della pressione dei serbatoi di eventuali dispositivi ausiliari SI NO
1.19) DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE ACUSTICA: verificare che il candidato sappia:  
  attivare l'avvisatore acustico SI NO

CONTROLLI OBBLIGATORI SPECIFICI PATENTI CATEGORIA SUPERIORE "D1, D e speciali"

1.1) MISURE SICUREZZA PROPRIE DEL VEICOLO  
     Controllo struttura esterna SI NO
Verifica apertura di servizio SI NO
Individuazione delle uscite di emergenza e controllo delle relative dotazione SI NO
Verifica cassetta pronto soccorso SI NO

2^ FASE: MANOVRE SPECIFICHE PATENTI CATEGORIA SUPERIORE "D1, D e speciali"

2.2) Verificare che il candidato sappia effettuare:  
   marcia indietro in curva SI NO
Parcheggio in sicurezza per permettere la salita/discesa dei passeggeri SI NO

3^ FASE: COMPORTAMENTO NEL TRAFFICO PATENTI CATEGORIA SUPERIORE "D1, D e speciali"

3.1) Verificare che il candidato sappia effettuare:  
  partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico, uscendo da una strada secondaria SI NO
guida su strada rettilinea: comportamento nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche in caso di spazio limitato SI NO
guida in curva SI NO
incroci: affrontare e superare incroci e raccordi SI NO
cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra; cambiamento di corsia SI NO
ingresso/uscita dall'autostrada (o eventuali strade ad essa assimilabili): ingresso mediante corsia di accelerazione; uscita mediante corsia di decelerazione SI NO
sorpasso/superamento: sorpasso di altri veicoli (se possibile); superamento di ostacoli (ad esempio vetture posteggiate); essere oggetto di sorpasso da parte di altri veicoli (se del caso) SI NO
elementi e caratteristiche stradali speciali (se del caso): rotonde; passaggi a livello; fermate di autobus/tram; attraversamenti pedonali; guida su lunghe salite/discese; gallerie SI NO
rispetto delle necessarie precauzioni nello scendere dal veicolo SI NO
Guida sicura e attenta al risparmio energetico: lo stile di guida deve garantire la sicurezza e il contenimento del consumo di carburante e delle emissioni SI NO

◊ IDONEO ..............................................
◊ RESPINTO .............................................

NOTE
................................................................................................................. ................................................................................................................. .................................................................................................................
Data ....................................       L'esaminatore ..........................................

................................................................................................................. ................................................................................................................. .................................................................................................................
Data ....................................       Il candidato ..............................................

 

 

 

SCHEDA ESAME PRATICO DI GUIDA PATENTI CATEGORIA "D1E, DE e speciali"

Cognome .................................................... Nome ..............................................

SCHEDA ESAME TEORIA ORALI PATENTI CATEGORIA "D1E, DE"
per candidati che hanno svolto l'esame di teoria per il conseguimento della patente D1, D prima del 02/03/2015

1.1) Limiti di traino - organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio  
      Rapporto di traino SI NO
Principi di funzionamento del freno a inerzia SI NO
Organi di frenatura presenti sul rimorchio (bielemento frenante, freno continuo e automatico, impianto di frenatura pneumatico, freno di soccorso, servodistributore, servodeviatore) SI NO
Collegamenti tra motrice e rimorchio (tubi di collegamento) SI NO
Organi di traino (timone, campana) SI NO
1.2) Stabilità, tenuta di strada e ingombro del complesso dei veicoli
     Sistemazione del carico nel rimorchio SI NO
Rischi dello spostamento del carico in caso di frenata SI NO
Comportamenti del veicolo in funzione del carico del rimorchio SI NO
Comportamenti del complesso in curva SI NO
1.3) Disposizioni generali sulla guida del complesso veicolare  
      Masse e dimensioni massime SI NO
Assicurazione per rischio statico SI NO
Limiti di guida della categoria D1E o DE SI NO
Obbligo di revisione del rimorchio SI NO
Dotazione di sicurezza obbligatoria (cunei fermaruota, dispositivi paraincastro, dispositivi antinebulizzazione) SI NO

1^ FASE: CONTROLLI OBBLIGATORI PATENTI CATEGORIA SUPERIORE "D1E, DE e speciali"

1.1) REGOLAZIONE DEL SEDILE NELLA CORRETTA POSIZIONE DI GUIDA: verificare che il candidato sappia:  
     posizionarsi alla giusta distanza dai pedali SI NO
posizionarsi alla giusta distanza dal volante SI NO
regolare l'altezza del sedile SI NO
regolare la corretta inclinazione del sedile SI NO
1.2) SPECCHI: verificare che il candidato sappia regolare correttamente:  
    lo specchio retrovisore interno SI NO
lo specchio retrovisore sinistro SI NO
lo specchio retrovisore destro (se presente) SI NO
1.3) CINTURE DI SICUREZZA: verificare che il candidato sappia:  
   indossare correttamente la cintura di sicurezza SI NO
regolare correttamente l'altezza della cintura di sicurezza (se possibile) SI NO
1.4) POGGIATESTA: verificare che il candidato sappia:  
  regolare il poggiatesta SI NO
1.5) CHIUSURA DELLE PORTE: verificare che il candidato sappia:  
      azionare il dispositivo di salvaguardia dei minori di blocco delle porte (se presente) SI NO
verificare la corretta chiusura delle porte SI NO
verificare la corretta chiusura del portabagagli (se presente) SI NO
individuare la spia di segnalazione delle porte aperte (se presente) SI NO
aprire il cofano motore SI NO

CONTROLLI DEI DISPOSITIVI ("a caso almeno 3")

1.6)  PNEUMATICI: verificare che il candidato sappia:   
       controllare "a vista" lo spessore del battistrada SI NO
controllare "a vista" la pressione di gonfiaggio degli pneumatici SI NO
controllare la corrispondenza della misura degli pneumatici con quella riportata sulla carta di circolazione SI NO
individuare la pressione di gonfiaggio consigliata SI NO
verificare che gli pneumatici non presentino sui fianchi lesioni o rigonfiamenti SI NO
verificare se il veicolo è accessoriato con normale ruota di scorta o con "ruotino", ovvero con il kit "gonfia e ripara" SI NO
1.7) STERZO: verificare che il candidato sappia:  
   individuare la disposizione dei comandi posti sul volante SI NO
controllare se lo sterzo abbia movimenti anomali SI NO
1.8) FRENI: verificare che il candidato sappia:  
    verificare eventuale "corsa a vuoto" del pedale del freno SI NO
individuare ed azionare il freno di stazionamento SI NO
individuare le spie dell'impianto frenante SI NO
1.9) LIVELLI: verificare che il candidato sappia:  
      controllare il livello dell'olio dell'impianto frenante SI NO
controllare il livello dell'olio motore SI NO
controllare il livello del liquido di raffreddamento SI NO
indicare dove si rabbocca il liquido lavavetri SI NO
indicare dove si rabbocca l'olio del motore SI NO
1.10) DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE VISIVA E DI ILLUMINAZIONE: verificare che il candidato sappia:  
          controllare lo stato generale di fari e catadiottri SI NO
attivare i proiettori anabbaglianti SI NO
attivare i proiettori abbaglianti SI NO
individuare le spie delle luci e dei proiettori abbaglianti SI NO
attivare gli indicatori di direzione SI NO
attivare la segnalazione luminosa di pericolo, ove presente SI NO
utilizzare correttamente il dispositivo di regolazione dei fari in base al carico del veicolo SI NO
attivare i proiettori fendinebbia (se presenti) SI NO
attivare la luce posteriore per nebbia (se presente) SI NO
1.11) SERVOFRENO  
  Verifica funzionamento SI NO
1.12) SERVOSTERZO  
   Verifica funzionamento SI NO
Verifica eventuali giochi SI NO
1.13) RUOTE E BULLONI  
  Verifica stato SI NO
1.14) PARAFANGHI  
  Verifica stato SI NO
1.15) PARABREZZA/FINESTRINI  
  Verifica integrità e visibilità SI NO
1.16) TERGICRISTALLI  
  Verifica stato e funzionamento SI NO
1.17) APPARECCHIO DI CONTROLLO  
  Utilizzo e verifica funzionamento cronotachigrafo SI NO
1.18) PRESSIONE DELL'ARIA COMPRESSA  
    Verifica della pressione dei serbatoi impianto frenante SI NO
Verifica della pressione delle sospensioni SI NO
Verifica della pressione dei serbatoi di eventuali dispositivi ausiliari SI NO
1.19) DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE ACUSTICA: verificare che il candidato sappia:  
  attivare l'avvisatore acustico SI NO

CONTROLLI OBBLIGATORI SPECIFICI PATENTI CATEGORIA SUPERIORE "D1E, DE e speciali"

1.1) FATTORI SICUREZZA CARICO  
     Controllo struttura esterna SI NO
Verifica apertura di servizio SI NO
Individuazione delle uscite di emergenza e controllo delle relative dotazione SI NO
Verifica cassetta pronto soccorso SI NO
1.2) CONTROLLI FRIZIONE /FRENO  
  Verifica funzionamento SI NO
1.3) COLLEGAMENTI ELETTRICI  
  Verifica funzionamento SI NO

2^ FASE: MANOVRE SPECIFICHE PATENTI CATEGORIA SUPERIORE " D1E, DE e speciali"

2.1) Verificare che il candidato sappia effettuare:  
    marcia indietro in curva SI NO
Parcheggio in sicurezza per permettere la salita/discesa dei passeggeri SI NO
Aggancio e sgancio di un rimorchio o semirimorchio dalla motrice (all'inizio della prova il veicolo ed il rimorchio devono essere affiancati e non l'uno dietro l'altro) SI NO

3^ FASE: COMPORTAMENTO NEL TRAFFICO PATENTI CATEGORIA SUPERIORE "D1E, DE e speciali"

3.1) Verificare che il candidato sappia effettuare:  
  partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico, uscendo da una strada secondaria SI NO
guida su strada rettilinea: comportamento nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche in caso di spazio limitato SI NO
guida in curva SI NO
incroci: affrontare e superare incroci e raccordi SI NO
cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra; cambiamento di corsia SI NO
ingresso/uscita dall'autostrada (o eventuali strade ad essa assimilabili): ingresso mediante corsia di accelerazione; uscita mediante corsia di decelerazione SI NO
sorpasso/superamento: sorpasso di altri veicoli (se possibile); superamento di ostacoli (ad esempio vetture posteggiate); essere oggetto di sorpasso da parte di altri veicoli (se del caso) SI NO
elementi e caratteristiche stradali speciali (se del caso): rotonde; passaggi a livello; fermate di autobus/tram; attraversamenti pedonali; guida su lunghe salite/discese; gallerie SI NO
rispetto delle necessarie precauzioni nello scendere dal veicolo SI NO
Guida sicura e attenta al risparmio energetico: lo stile di guida deve garantire la sicurezza e il contenimento del consumo di carburante e delle emissioni SI NO

◊ IDONEO ..............................................
◊ RESPINTO .............................................

NOTE
................................................................................................................. ................................................................................................................. .................................................................................................................
Data ....................................       L'esaminatore ..........................................

................................................................................................................. ................................................................................................................. .................................................................................................................
Data ....................................       Il candidato ..............................................

 



Vedi anche:
18/09/2017
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 18/09/2017 - Prot. n. 19259 - Schede di valutazione sospese
Schede di valutazione delle prove di capacità e di comportamento per il conseguimento delle patenti di guida.
leggi tutto...

13/09/2017
 Attualità
Esami di guida, spuntano le schede di valutazione (aggiornato il 19/09/2017)
La circolare n. 18501 perfeziona il procedimento della parte pratica
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail