HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 28/07/2021
Tags: Attualità RSS Gestione RSS TuttoPrenota e VPN 

Proroga dello stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021: cosa succede a patenti e certificati

Proroghe patenti e documenti

AGGIORNAMENTO AL 04/08/2021
La tabella è stata aggiornata con l'errata corrige alle proroghe dell'ADR emanata con circolare prot. n. 25080 del 03 agosto 2021



Il Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021 ha prorogato lo stato di emergenza dal 31 luglio 2021 al 31 dicembre 2021 e ha confermato l’efficacia, sempre fino al 31 dicembre 2021, delle misure previste dal DPCM del 2 marzo 2021.

Queste disposizioni determinano due effetti sul “mondo patenti”: da un lato la proroga di certificati e abilitazioni,dall’altro la possibilità di svolgere lezioni a distanza, in presenza di particolari condizioni epidemiologiche.

Ma andiamo con ordine...

 

Per quello che riguarda certificati, permessi, attestati e abilitazioni slittano tutti i termini che fanno riferimento alla data di scadenza dello stato di emergenza, che si spostano ai 90 giorni successivi.

C'è anche da fare i conti con il Regolamento europeo 2021/267/UE conosciuto come "Regolamento Omnibus II", in applicazione a partire dal 6 marzo 2021, che interviene anch'esso a indicare nuove proroghe per i documenti validi a livello europeo, che sono la patente e la CQC.

A disporre nuove scadenze, in base a tali parametri è la circolare prot. 24231 del 27 luglio 2021 a firma del neo-Direttore Generale per la Motorizzazione, Ing. Pasquale D’Anzi.

Come da nostra abitudine, vi proponiamo la situazione generale sintetizzata attraverso il nostro solito specchietto aggiornato alle ultime modifiche ministeriali.

Le autoscuole possono rassicurare tutti i clienti con i documenti scaduti (siano essi patenti, fogli rosa, permessi provvisori di guida) che, in ogni caso, ci sono dei precisi indirizzi operativi per gli agenti di polizia addetti ai controlli su strada, che devono tenere conto di queste proroghe.

 

Per quello che riguarda invece la didattica e gli esami, il decreto conferma l’applicazione fino al 31 dicembre 2021 delle disposizioni del DPCM del 2 marzo 2021.

Dunque, possibilità di svolgere anche a distanza i corsi abilitanti effettuati dalle autoscuole (nonchè i corsi per l'accesso  alla professione di trasportatore su strada  di  merci  e  viaggiatori,  i corsi  sul  buon  funzionamento  del  tachigrafo,  i  corsi  per   il conseguimento  e  per  il  rinnovo  del  certificato  di   formazione professionale per i  conducenti  di  veicoli  che  trasportano  merci pericolose) e le prove teoriche e pratiche effettuate dagli uffici della motorizzazione civile e dalle autoscuole per  il conseguimento  e  la  revisione  delle  patenti   di   guida, delle abilitazioni professionali e di ogni ulteriore titolo  richiesto  per l'esercizio dell'attività di trasporto.

Il MIMS (Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, ex Ministero dei Trasporti) aveva già stabilito le regole ed i vincoli per i diversi corsi effettuati a distanza. Per un rapido ripasso, vi consigliamo di leggere l’articolo che la nostra redazione aveva predisposto al riguardo.

Ovviamente, la possibilità di svolgere corsi a distanza per le autoscuole è legata al colore delle varie zone (ne avevamo già parlato nel mese di marzo) ed in merito a questo aspetto il Decreto Legge n. 105 ha rimodulato i criteri per la individuazione del colore delle zone tenendo conto della mutata situazione sanitaria. 

 

Ricordiamo a tutte le autoscuole clienti SIDA che il software gestionale verrà aggiornato con le nuove scadenze, mentre per quello che riguarda la didattica a distanza, il software SIDA MEET risponde a tutti i requisiti dettati dal MIMS per le lezioni in FAD.

 

 

Pratiche per autorizzazioni

 

 

In scadenza dal

 

Proroga validità fino a

 

 Note

 

Fonte

Foglio rosa –   rilascio per esame

31/1/2020 al 31/12/2021

90 giorni dopo la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza   (31 dicembre 2021) cioè fino al 31/03/2022 *

 

 *sempre che, evidentemente, non   siano già state rinnovate nella validità - (la proroga può essere   applicata, se del caso, anche ai fogli rosa per i quali è già stato   chiesto il riporto di teoria, n.d.r.)

Art. 103 c.2 e 2   sexies DL 18/2020 convertito in legge con modificazioni

Circolare   MIMS 14282 del 27 aprile 2021

Circolare MIMS 24231 del   27 luglio 2021

 

Autorizzazione ad   esercitarsi alla guida rilasciata a conducenti per revisione tecnica (art.   128 del CDS)

31/1/2020 al 31/12/2021

90 giorni dopo la   dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (31 dicembre 2021)   cioè fino al 31/03/2022

 

Circolare   MIMS 14282 del 27 aprile 2021

Circolare MIMS 24231 del 27 luglio 2021

 

Richiesta di riporto   di teoria

31/01/2020 al 31/12/2021

 

I candidati che   ne hanno titolo, il cui “foglio rosa” è stato prorogato fino al 31/03/2022,   hanno a decorrere dal 01/04/2021, 2 mesi per richiedere il riporto dell’esame   di teoria

Circolare   MIMS 14282 del 27 aprile 2021

Circolare MIMS 24231 del 27 luglio 2021

 

Richiesta esame teoria per patente   di guida (marca operativa)

Pratica registrata tra il   01/01/2020 e il 31/12/2020

Prova da espletare entro   il 31 dicembre 2021

Questa disposizione vale per tutte   le pratiche, anche per quelle che già avevano sfruttato precedenti proroghe

Decreto legge 30/04/2021 n. 56 art. 5

Circolare MIMS  24231 del 27 luglio 2021

 

Richiesta esame   teoria per patente di guida (marca operativa)

Pratica registrata   tra il 01/01/2021 e il 31/12/2021

Entro un anno dalla   presentazione della domanda

 

Decreto legge   30/04/2021 n. 56 art. 2 

Circolare MIMS 24231 del 27 luglio 2021

 

Rinnovo patente di guida   rilasciata in Italia (conferma validità)

1/2/2020 al 31/05/2020

"Proroga della proroga":   7 mesi + 6 mesi contati dalla data di scadenza

 

Reg.   2020/698/UE

Reg.   2021/267/UE

 

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021

 

Rinnovo patente di guida rilasciata   in Italia (conferma validità)

1/6/2020 al 31/08/2020

"Proroga   della proroga": 7 mesi + 6 mesi contati dalla data di scadenza - fino al   max 1/7/2021

 

Reg.   2020/698/UE

Reg.   2021/267/UE

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021 

 

Rinnovo patente di guida rilasciata in Italia (conferma validità)

1/9/2020 al 30/06/2021

Proroga di   10 mesi contati dalla data di scadenza

 

Reg.   2021/267/UE

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021  

 

Rinnovo patente di  guida rilasciata in Italia (conferma validità)

31/01/2020 al 31/05/2021

solo per la circolazione in Italia (se vale come condizione più   favorevole): proroga a 90 giorni dopo   la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (31 dicembre   2021) cioè fino al 31/03/2022

 

 

 

 come documenti di riconoscimento, le patenti valgono solo fino al   30/09/2021

 

Art. 103 DL 18/2020, convertito in legge con modificazioni

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021

Decreto legge 30/04/2021 n. 56 art. 2 

Circolare MIMS 24231 del 27 luglio 2021 

 

Rinnovo patente di  guida  rilasciata in Italia (conferma validità)

 

01/06/2021 al 30/06/2021

Proroga di 10   mesi contati dalla data di scadenza

 

Reg. 2021/267/UE

 

Rinnovo patente di  guida  rilasciata in Italia (conferma validità)

01/07/2021 al 31/12/2021

31/03/2022

 

Circolare MIMS 24231   del 27 luglio 2021 

Patente internazionale

31/01/2020 al 30/08/2020

- caso non trattato

 

 

KA e KB rinnovo

31/01/2020 al 31/12/2021

90 giorni dopo la   dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (31 dicembre 2021)   cioè fino al 31/03/2022 "sempre che, evidentemente, non siano già stati   rinnovati nella validità"

 

Art. 103 DL 18/2020, convertito in legge con modificazioni

 Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021  

Circolare MIMS 24231 del 27 luglio 2021 

 

ADR rinnovo (per la circolazione in Italia)

 

31/01/2020 al 31/12/2021

90 giorni dopo la   dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (31 dicembre 2021)   cioè fino al 31/03/2022

 

Art. 103 DL 18/2020, convertito in legge con modificazioni

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021 

Circolare MIMS 24231 del 27 luglio 2021

 

ADR rinnovo (nell'ambito dell'Accordo M330 e per la circolazione   internazionale)

 

 

 

 

 

Attestato consulente ADR rinnovo

 

01/03/2020 al 01/09/2021

30/09/2021

In tal caso, i CFP ADR sono rinnovati per cinque anni a decorrere dalla data di scadenza originale se i titolari dimostrano di aver frequentato un corso di aggiornamento ai sensi dell'8.2.2.5 ADR e hanno superato l'esame di cui all'8.2.2.7 prima del 1° ottobre 2021

 

 

In tal caso gli attestati sono rinnovati per cinque anni a decorrere dalla data di scadenza originale se i titolari hanno superato l'esame di cui all'1.8.3.16.2 ADR prima del 1° ottobre 2021

 

Fonte: ACCORDO adr multilaterale M333 e M334

 

 

Circolare MIMS 25080 del 3 agosto 2021

Attestato consulente ADR rinnovo (per la professione in Italia)

 

 

31/01/2020 al 31/12/2021

90 giorni dopo la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza   (31 dicembre 2021) cioè fino al 31/03/2022

i titolari di tali abilitazioni hanno diritto a sostenere gli esami, utilmente prenotati prima e sostenuti entro il 31 marzo   2022, con le modalità previste per il rinnovo dell’abilitazione

Art. 103 DL 18/2020, convertito in legge con modificazioni

 

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021 

Circolare MIMS 24231 del 27 luglio 2021 

 

Rinnovo CQC rilasciata da Paese UE   diverso da Italia e rinnovo CQC rilasciata da Italia

1/02/2020 al 31/05/2020

"Proroga   della proroga": 7 mesi + 6 mesi contati dalla data di scadenza

 

 

Reg.   2020/698/UE

Reg. 2021/267/UE

 

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021

 

Rinnovo CQC rilasciata da Paese UE   diverso da Italia e rinnovo CQC rilasciata da Italia

1/6/2020 al 31/8/2020

"Proroga   della proroga": 7 mesi + 6 mesi contati dalla data di scadenza - fino al   max 1/7/2021

 

Reg.   2020/698/UE

Reg.   2021/267/UE

 

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021

  

Rinnovo CQC rilasciata da Paese UE   diverso da Italia e rinnovo CQC rilasciata da Italia

1/9/2020 al 30/06/2021

 

Proroga di   10 mesi contati dalla data di scadenza

 

Reg.   2021/267/UE

 

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021 

 

Rinnovo CQC   rilasciata in Italia

31/01/2020 al 31/05/2021

per circolare in Italia (se vale come condizione più favorevole): 90   giorni dopo la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza    cioè fino al 31/03/2022

 

art. 103 DL 18/2020 con modificazioni

  

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021  

Circolare MIMS 24231 del 27 luglio 2021 

 

Rinnovo CQC   rilasciata in Italia

01/06/2021 al   30/06/2021

10 mesi a decorrere dalla data della scadenza originaria

per circolare in Italia

 

 

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021  

 

Rinnovo CQC   rilasciata in Italia

01/07/2021 al 31/12/2021

 31/03/2022

per circolare in Italia

 

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021  

Circolare MIMS 24231 del 27 luglio 2021 

 

Richiesta di   ripristino CQC (con CQC scaduta da oltre due anni)

31/01/2020 al 31/12/2021

 

Non si tiene conto   del periodo compreso  tra il 31/01/2020 e il 31/12/2020. Di conseguenza il   titolare della CQC la cui scadenza ricade nel periodo compreso tra il 31   gennaio 2020 e il 31 dicembre 2021,  può procedere al rinnovo della CQC   stessa nei successivi 791 giorni alla scadenza dei due anni, senza sottoporsi   ad esame di ripristino

D.D. 158   dell’8 giugno 2020

 

Circolare MIT   16356 del 12/6/2020

Circolare MIMS 24231 del 27 luglio 2021 

 

Attestato per   rinnovo ADR a seguito della frequenza del corso obbligatorio

31/01/2020 al 31/12/2021

90 giorni dopo la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (31   dicembre 2021) cioè fino al 31/03/2022

 

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021  

Circolare MIMS 24231 del 27 luglio 2021

 

 

 

 

 

 

Altre autorizzazioni

In scadenza dal

 

 

 

Certificato medico   ex art. 119 CDS

31/01/2020 al 31/12/2021

90 giorni dopo la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (31dicembre   2021) cioè fino al 31/03/2022

 

 

art. 103 DL 18/2020 con modificazioni

 Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021 

Circolare MIMS 24231 del 27 luglio 2021 

 

Attestato rilasciato  al termine del corso  iniziale CQC e dei corsi di formazione periodica

31/01/2020 al 31/12/2021

90 giorni dopo la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (31   dicembre 2021) cioè fino al 31/03/2022

 

 

art. 103 DL 18/2020 con modificazioni

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021  

Circolare MIMS 24231 del 27 luglio 2021

 

Permesso provvisorio   di guida (permesso CML)

31/01/2020 al 31/12/2021

 

90 giorni dopo la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (31   dicembre 2021) cioè fino al 31/03/2022

 

 

art. 103 DL 18/2020 con modificazioni

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021  

Circolare MIMS 24231 del 27 luglio 2021

 

Attestato CML per   conducenti over 65 guida autoarticolati

31/01/2020 al 31/12/2021

 

90 giorni dopo la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (31   dicembre 2021) cioè fino al 31/03/2022

 

 

 

art. 103 DL 18/2020 con modificazioni

Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021  

Circolare MIMS 24231 del 27 luglio 2021

 

Attestato CML per   conducenti over 60 guida autobus

31/01/2020 al 31/12/2021

90 giorni dopo la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (31   dicembre 2021) cioè fino al 31/03/2022

 

 

 

art. 103 DL 18/2020 con modificazioni

 Circolare MIMS 14282 del 27 aprile 2021  

Circolare MIMS 24231 del 27 luglio 2021

 



Vedi anche:
03/08/2021
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 03/08/2021 - Prot. n. 25080 - Errata corrige proroghe ADR
Proroga dei termini di validità dei CFP ADR e degli attestati di formazione dei consulenti ADR ai sensi degli Accordi M333 ed M334
leggi tutto...

27/07/2021
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 27/07/2021 - Prot. n. 24231 - Proroghe per revisione veicoli
Ricognizione della proroga dei termini per effettuare la revisione periodica dei veicoli a motore e loro rimorchi.
leggi tutto...

23/07/2021
 Decreti Legge News
Decreto-legge - 23/07/2021 - n. 105 - Esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche
Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
leggi tutto...

02/03/2021
 Decreti Ministeriali Covid
Decreto Presidente Consiglio dei Ministri - 02/03/2021 - Disposizioni per contenimento emergenza epidemiologica
Ulteriori disposizioni per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
leggi tutto...

16/02/2021
 Normativa UE News
Regolamento UE - 16/02/2021 - n. 267 - Rinnovi o proroghe
Regolamento recante misure per crisi COVID-19 riguardo al rinnovo o alla proroga di taluni certificati, licenze e autorizzazioni
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Angela
Ciao volevo chiedere io nn sono in possesso del Green pass effettuo tamponi ogni 48 ore sabato dovrei fare l esame e la mia citta passa da zona bianca a zona gialla posso fare gli esami di guida ugualmente solo col tampone
Nicola
Buonasera scade la mia patente con la nascita 06 febbraio 2021 deroga fino al 31 marzo 2022: la scadenza prossima 2024 oppure 2025 se slitta a 31 marzo 2022 GRAZIE tanta confusione per me
Gerardo Di Fonzo
Buon giorno, il giorno 5 novembre 2021 ho compiuto 65 anni e la data coincide con quella della scadenza sulla patente. Il rinnovo lo ho fatto il 14 settembre 2019, sono passati circa due anni. Io ho la patente A B C, immagino che la scadenza sia per la C, la A e la B dovrebbero essere confermate. Devo comunque fare le visite?
Patrizia
anche l'esenzione ticket per reddito E2?
Gianni
Insomma se ho capito bene tutte le patenti scadenti entro l’anno avranno una proroga fino al 32 marzo 2022, ma mi sorge un dubbio anche quelle speciali rilasciate dopo aver subito un intervento al cuore pppure una operazione particola in cui si richiedeva certificati medici particolari ?
Giorgio
Scadenza 01/07/2021 in UE non vale più oltre questa data.
Alla faccia della congruenza.

Giorgio
Ho notato una bella incongruenza.
Se la patente scade entro il 30 giugno 2021 in UE vale ancora per altri 10 mesi ossia fino al 30 Aprile 2022, (nel caso di scadenza patente il 30 giugno 2021).
Se la patente scade tra il 1 luglio 2021 ed il 31 dicembre 2021 in UE dopo la scadenza non vale più.
Riepilogando; scadenza 30/06/2021 vale fino a 30/04/2022


sandro
come sempre, precisi ed esaurienti
gian
ci saranno proroghe x rinnovo patente 3/9/21 ?
DONATELLA
Ottimo perché chiaro e ben dettagliato.

Inserisci il tuo commento