HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 27/01/2023
Tags: Attualità 

CQC, è uscito un ulteriore chiarimento

chiarimento

Porta il numero di protocollo 2525 la circolare del DGT del 26 gennaio 2023 che trovate integralmente al link, che interviene ancora una volta sull'articolata materia delle carta di qualificazione del conducente.

Questa disposizione va ad aggiungersi all'elenco di Faq introdotte nelle due circolari dell'anno scorso (per la precisione le circolari prot.n. 3854 dell’8 febbraio 2022 e n. 14235 del 3 maggio 2022), ed è la 23esima in ordine di tempo.

Cosa stabilisce la 23esima faq intitolata: Chiarimenti circa il rinnovo di validità delle qualificazioni CQC scadute nel periodo 31 gennaio 2018 - 31 marzo 2020

La circolare chiarisce come gestire alcune delle CQC scadute, sommato il biennio di "tolleranza", nel periodo della pandemia (31 gennaio 2020- 31 marzo 2022), quando – tutti lo ricorderanno sicuramente – sono state stabilite una serie di proroghe, dal momento che gli uffici erano chiusi e la gente doveva comunque guidare e andare a lavorare.

Se la CQC in questione era in scadenza tra il 31 gennaio 2018 e il 31 marzo 2020, e se si è stati attenti a seguire un corso di formazione periodica nel periodo successivo (il corso però deve avere data di comunicazione precedente al 14 ottobre 2021), si può “sfruttare” il periodo di deroga di ben 881 giorni, in aggiunta ai due anni come da regola generale, ed evitare l'esame di ripristino.

 

In aggiunta, il Direttore Generale della Motorizzazione Pasquale D'Anzi, nel precisare questa procedura per le CQC in oggetto,  ha voluto ribadire, ancora una volta, come si debbano tenere ben distinti i regimi amministrativi della materia CQC:

  • c'è un primo regime amministrativo, che fa capo al DM 20 settembre 2013, che riguarda tutti i corsi CQC con data di comunicazione precedente al 14 ottobre 2021. Tale regolamentazione prevede gli esami di ripristino per le CQC scadute da più di due anni, in aggiunta al corso di formazione periodica

  • l'attuale regime amministrativo invece fa capo al DM 30 luglio 2021, e riguarda tutti i corsi CQC con data di comunicazione successiva al 14 ottobre 2021. Tale regolamentazione ha abolito gli esami di ripristino e introdotto invece gli esami di revisione per le CQC scadute da più di tre anni.

Le autoscuole clienti SIDA possono consultare l’elenco aggiornato delle FAQ CQC nell’area personale di www.patente.it.



Vedi anche:
26/01/2023
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 26/01/2023 - Prot. n. 2525 - Integrazione FAQ CQC
Chiarimenti circa il rinnovo di validità delle qualificazioni CQC scadute nel periodo 31 gennaio 2018 - 31 marzo 2020
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

x RICCARDO
LA CQC HA ABBATTUTO IL NUMERO DELLE PATENTI SUPERIORI DELL'80% PER TUA INFORMAZIONE NON DIRE STUPIDAGGINI
Riccardo
CQC serve solo a riempire le tasche delle autoscuole.

Inserisci il tuo commento