HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • CQC Formazione Iniziale
    • Informatica
      • SIDA Aula CQC
        • SIDA Meet
      • SIDA Quiz CQC
      • SIDA Guida Rapida CQC
      • SIDA Quiz App CQC
    • Editoria
      • Manuali
        • Manuale CQC Comune
        • Manuale CQC Cose
        • Manuale CQC Persone
      • Registri CQC Form.Iniziale
        • Iscrizione formazione iniziale
        • Freq. form.iniziale - teoria
        • Freq.form.iniziale - pratica
        • Libretto attestaz. fuori sede
        • Iscrizione rec. punti CQC
        • Frequenza rec. punti CQC
  • CQC Formazione Periodica
    • Informatica
      • SIDA Guida Rapida CQC
    • Editoria
      • Prontuario
      • Registri CQC Form.Periodica
        • Iscrizione Form. Periodica
        • Frequenza Form. Periodica
  • ADR
    • Informatica
      • SIDA Aula ADR
      • SIDA Quiz ADR
      • SIDA Guida Rapida ADR
      • SIDA Quiz App ADR
    • Editoria
      • Manuale ADR
      • Libro Quiz per argomento ADR
      • Registro C.F.P ADR
      • Pieghevole ministeriale ADR
  • APC
    • Informatica
      • SIDA Aula APC
      • SIDA Guida Rapida APC
    • Editoria
      • Manuale APC
      • Manuale 1,5-3,5t
      • Quiz ed esercitazioni
  • Tachigrafo
    • SIDA FormAzienda Tachigrafo
    • Documento d'istruzioni 2025
    • Registro di Iscrizione e Freq.
    • SIDA Formazione professionale
      • Date corsi
        • Corsi svolti nel 2017
          • Corso Padova (23 marzo)
          • Corso Padova (22 marzo)
          • Corso Rimini (16 marzo)
          • Corso Rimini (15 marzo)
          • Corso Firenze (9 marzo)
          • Corso Firenze (8 marzo)
          • Corso Roma (1 marzo)
          • Corso Milano (16 febbraio)
          • Corso Milano (15 febbraio)
          • Corso Caserta (9 febbraio)
          • Corso Oristano (3 febbraio)
          • Corso Bari (25-26 gennaio)
          • Corso Pescara (24 gennaio)
          • Corso Caserta (19 gennaio)
        • Corsi svolti nel 2016
          • Corso Rimini (15 dicembre)
          • Corso Firenze (6-7 dic)
          • Corso Roma (1 dicembre)
          • Corso Padova (23-24 nov)
          • Corso Milano (16 novembre)
          • Corso Roma (9 novembre)
  • Carico sicuro
    • SIDA FormAzienda Carico Sicuro
    • Eserciziario Carico Sicuro
    • App Carico Sicuro
    • SIDA Formazione professionale
      • Date corsi
      • Mockup carico
  • Attrezzature da lavoro
    • SIDA Work
    • SIDA Formazione professionale
      • Date corsi
  • Corpo Nazionale VVF - patenti terrestri
    • Informatica
    • Editoria
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   

Carico Sicuro

Il 19 maggio 2017 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 215 che recepisce la Direttiva 2014/47/UE relativa ai controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali circolanti nell’Unione Europea.

Questo decreto impone una serie di controlli su strada che riguardano non solo i dispositivi di sicurezza - freni, pneumatici, ecc. - ma anche il fissaggio del carico (già obbligatorio per il trasporto stradale in regime ADR secondo la norma tecnica UNI EN 12195-1).

Tali controlli diventeranno OBBLIGATORI a partire da 20 maggio 2018.

L'art. 30 del nuovo C.C.N.L. Trasporto e Logistica contiene l'obbligo per il datore di lavoro di garantire l'adeguata formazione e l'osservanza delle norme di sicurezza per le operazioni di carico e scarico da parte del conducente.

Le imprese responsabili di infrazioni molto gravi in questo ambito verranno non solo sanzionate ma verranno obbligatoriamente segnalate al REN (Registro Elettronico Nazionale delle Imprese di Autotrasporto) come "imprese a maggior rischio" e saranno soggette ad ulteriori controlli.

Con questo obiettivo di migliorare la sicurezza su strada ed adempiere alle norme il Ministero dei Trasporti finanzia periodicamente dei corsi di formazione per le imprese di autotrasporto - proprio allo scopo di abituarle a nuove "buone prassi" nelle loro attività quotidiane.

Questi corsi contemplano anche la formazione per il corretto fissaggio del carico, che secondo la norma tecnica UNI EN 12195-1 è già obbligatorio per il trasporto stradale in regime ADR ed in Gran Bretagna, Svizzera e Germania la Polizia stradale è già addestrata per effettuare controlli specifici in tale ottica.

Si tratta di un ulteriore importante passo in avanti per la sicurezza stradale – che vede protagoniste, le autoscuole, in quanto principali soggetti formatori nel settore della guida e del trasporto, al servizio di imprese e conducenti e della società più in generale.

 

      
Fissaggio del carico CORRETTO  Fissaggio del carico NON sufficiente 

 

Mockup del carico utilizzato in aula

 

Prodotti informatici

   SIDA FormAzienda Carico Sicuro
   App Carico Sicuro

 

 

Prodotti correlati


Vedi anche:
15/11/2019
 Attualità Normativa carico sicuro
I controlli sul carico li fa anche la Polizia stradale
Il Viminale con la circolare del 29 ottobre spiega come procedere
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail