HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • CQC Formazione Iniziale
    • Informatica
      • SIDA Aula CQC
        • SIDA Meet
      • SIDA Quiz CQC
      • SIDA Guida Rapida CQC
      • SIDA Quiz App CQC
    • Editoria
      • Manuali
        • Manuale CQC Comune
        • Manuale CQC Cose
        • Manuale CQC Persone
      • Registri CQC Form.Iniziale
        • Iscrizione formazione iniziale
        • Freq. form.iniziale - teoria
        • Freq.form.iniziale - pratica
        • Libretto attestaz. fuori sede
        • Iscrizione rec. punti CQC
        • Frequenza rec. punti CQC
  • CQC Formazione Periodica
    • Informatica
      • SIDA Guida Rapida CQC
    • Editoria
      • Prontuario
      • Registri CQC Form.Periodica
        • Iscrizione Form. Periodica
        • Frequenza Form. Periodica
  • ADR
    • Informatica
      • SIDA Aula ADR
      • SIDA Quiz ADR
      • SIDA Guida Rapida ADR
      • SIDA Quiz App ADR
    • Editoria
      • Manuale ADR
      • Libro Quiz per argomento ADR
      • Registro C.F.P ADR
      • Pieghevole ministeriale ADR
  • APC
    • Informatica
      • SIDA Aula APC
      • SIDA Guida Rapida APC
    • Editoria
      • Manuale APC
      • Manuale 1,5-3,5t
      • Quiz ed esercitazioni
  • Tachigrafo
    • SIDA FormAzienda Tachigrafo
    • Documento d'istruzioni 2025
    • Registro di Iscrizione e Freq.
    • SIDA Formazione professionale
      • Date corsi
        • Corsi svolti nel 2017
          • Corso Padova (23 marzo)
          • Corso Padova (22 marzo)
          • Corso Rimini (16 marzo)
          • Corso Rimini (15 marzo)
          • Corso Firenze (9 marzo)
          • Corso Firenze (8 marzo)
          • Corso Roma (1 marzo)
          • Corso Milano (16 febbraio)
          • Corso Milano (15 febbraio)
          • Corso Caserta (9 febbraio)
          • Corso Oristano (3 febbraio)
          • Corso Bari (25-26 gennaio)
          • Corso Pescara (24 gennaio)
          • Corso Caserta (19 gennaio)
        • Corsi svolti nel 2016
          • Corso Rimini (15 dicembre)
          • Corso Firenze (6-7 dic)
          • Corso Roma (1 dicembre)
          • Corso Padova (23-24 nov)
          • Corso Milano (16 novembre)
          • Corso Roma (9 novembre)
  • Carico sicuro
    • SIDA FormAzienda Carico Sicuro
    • Eserciziario Carico Sicuro
    • App Carico Sicuro
    • SIDA Formazione professionale
      • Date corsi
      • Mockup carico
  • Attrezzature da lavoro
    • SIDA Work
    • SIDA Formazione professionale
      • Date corsi
  • Corpo Nazionale VVF - patenti terrestri
    • Informatica
    • Editoria
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   

Tachigrafo digitale

Il tachigrafo digitale è un apparecchio di controllo che registra in modo automatico o semiautomatico i dati relativi alla marcia del mezzo e i tempi di guida dei loro conducenti.
Questo apparecchio deve essere montato sui veicoli per i quali è obbligatorio il rispetto dei tempi di guida, ovvero:
- veicoli per trasporto merci di massa massima complessiva ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 3,5 tonnellate
- veicoli per trasporto passeggeri con più di 9 posti compreso quello del conducente

Il tachigrafo digitale registra i tempi di guida, lavoro, disponibilità e riposo del conducente e del secondo autista e li salva sulle carte personali.
Anche le tratte su traghetti e treni sono prese in considerazione nel calcolo dei tempi di riposo. Inoltre, nella memoria di massa vengono salvate informazioni relative alla calibratura e il conducente riceve dei promemoria per i controlli periodici e la durata di validità della sua carta tachigrafica.

Dal 2006, con il Reg. 561/2006/CE sono state introdotte nuove regole dall’Unione Europea che impone il montaggio di tachigrafi digitali per tutti i veicoli immatricolati dopo il 1 maggio 2006.

Con il Reg. 165/2014/UE, è stato ufficializzato l’obbligo, da parte del datore di lavoro, di informare il lavoratore della vigente disciplina in materia di orario di lavoro e di controllare che il lavoratore rispetti i periodi di guida e di riposo; nonché di istruire e formare il conducente sul funzionamento dell'apparecchio di controllo oltre che a vigilare sul corretto uso dello stesso.

SIDA Autosoft Multimedia ha sviluppato una suite di prodotti informatici ed editoriali a supporto dell'insegnamento in aula del formatore e dell'apprendimento dei conducenti.

 

Prodotti informatici

   SIDA FormAzienda Tachigrafo (dedicato ai formatori)

Prodotti editoriali

      Tachigrafo - Documento di istruzioni D.D. 215/2016 (dedicato ai conducenti professionali)
      Registro di iscrizione e frequenza al corso di formazione sul buon funzionamento dei tachigrafi digitali ed analogici

 

 

crono

Simulatore Tachigrafo 2.1

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail