HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Patente AM
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
    • Esercitazioni di guida
  • Patenti A1, A2, A
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
    • Esame orale
  • Patente B1
    • Esame orale
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
  • Patente B, BE, B96
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
    • Esame orale
    • Patente BE e B96
  • Patenti superiori
    • Patenti C e C1
    • Patenti D e D1
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico
    • Esame orale
    • Esame pratico
  • Estensione E
  • Certificati professionali
    • KA e KB
    • CQC Merci
    • CQC Persone
    • Tempi di conseguimento CQC
    • CFP ADR
  • Patenti speciali
  • Contenimento patenti
  • Passaggio tra le patenti
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Provvedimenti su patente Patenti C-D Esami patenti 

Esame orale

L'esame teorico per il conseguimento (e la revisione) delle patenti delle categorie A1, A2, A, B1, B ed A e B speciali, si consegue di norma con il metodo informatizzato: la possibilità di sostenere l'esame orale dovrà essere limitata esclusivamente ai candidati affetti da sordomutismo.

Tali candidati, per sostenere l'esame in forma orale, devono presentare apposita istanza allegata al modello 2112 MEC, nella quale dovranno altresì specificare se intendono farsi assistere, a loro spese, da un interprete appartenente alle competenti sezioni provinciali dell'Ente nazionale sordomuti.

L'esame per il conseguimento dei certificati di formazione professionale KA si esegue con il metodo orale.

I candidati stranieri non possono farsi assistere da un interprete.

I candidati con diagnosi di DSA (che hanno esibito il certificato in sede di visita medica), hanno diritto ad utilizzare strumenti compensativi: un tempo maggiorato per sostenere l'esame e il supporto audio. In questo modo l'esame è sempre fatto al pc ma al candidato è consentito l'ascolto delle domande in cuffia. Nei prodotti SIDA(SIDA Quiz App e DVD o SIDA Quiz in autoscuola) ci sono sempre i supporti audio (anche con audio automatico, se non ci sono gli audio ministeriali) che possono agevolare l'apprendimento in chi ha difficoltà di questo tipo. 

I titolari di patenti di categoria C1, C, D1 o D che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 2 marzo 2015, per conseguire le patenti di categoria C1E, CE, D1E o DE devono sostenere un esame teorico integrativo in forma orale. L’esame si svolge nel corso della prima fase della prova di verifica delle capacità e dei comportamenti. Le domande hanno lo scopo di accertare la conoscenza delle disposizioni normative ed amministrative, nonché dei dispositivi caratteristici e delle condizioni tecniche necessarie per condurre in sicurezza i veicoli della categoria. L’esaminatore pone al candidato una domanda per ognuno dei seguenti argomenti: 1) Limiti di traino – Organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio 2) Stabilità, tenuta di strada e ingombro del complesso di veicoli 3) Disposizioni generali sulla guida del complesso veicolare

Esame_orale



Vedi anche:
21/06/2021
 Decreti Ministeriali News
Decreto MIMS - 21/06/2021 - Candidati DSA: patenti AM, C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D e DE
Disposizioni in materia di strumenti compensativi per candidati con diagnosi di DSA in sede di prova di controllo delle cognizioni per il conseguimento di una patente di guida di categoria AM o di categoria C1, C1E, anche con codice unionale 97, C, CE, D1, D1E, D e DE.
leggi tutto...

01/06/2021
 Decreti Ministeriali News
Decreto MIMS - 01/06/2021 - Candidati DSA: patenti A1, A2, A, B1, B, BE o CQC
Disposizioni in materia di strumenti compensativi per candidati con diagnosi di DSA in sede di prova di controllo delle cognizioni per il conseguimento di una patente di guida di categoria A1, A2, A, B1, B, BE, o CQC
leggi tutto...

27/03/2017
 Circolari Ministeriali Esami patenti News
Circolare - 27/03/2017 - Prot. n. 7262 - Conseguimento patenti A1, A2, A
Procedure amministrative per il conseguimento della patente di guida delle categorie A1, A2 e A.
leggi tutto...

22/03/2017
 Circolari Ministeriali Esami patenti News Normativa AB
Circolare - 22/03/2017 - Prot. n. 6933 - Conseguimento patente B1
Procedure amministrative per il conseguimento della patente di guida della categoria B1.
leggi tutto...

22/03/2017
 Circolari Ministeriali Esami patenti News Normativa AB
Circolare - 22/03/2017 - Prot. n. 6935 - Conseguimento patente B
Procedure amministrative per il conseguimento della patente di guida della categoria B.
leggi tutto...

13/07/2016
 Circolari Ministeriali Esami patenti Estensioni E
Circolare - 13/07/2016 - Prot. n. 15908 - Esami integrativi orali per estensione E
Esami integrativi orali devono essere sostenuti nello stesso giorno dell'esame pratico di guida
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail