HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Patente AM
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
    • Esercitazioni di guida
  • Patenti A1, A2, A
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
    • Esame orale
  • Patente B1
    • Esame orale
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
  • Patente B, BE, B96
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
    • Esame orale
    • Patente BE e B96
  • Patenti superiori
    • Patenti C e C1
    • Patenti D e D1
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico
    • Esame orale
    • Esame pratico
  • Estensione E
  • Certificati professionali
    • KA e KB
    • CQC Merci
    • CQC Persone
    • Tempi di conseguimento CQC
    • CFP ADR
  • Patenti speciali
  • Contenimento patenti
  • Passaggio tra le patenti
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   

Tempi di conseguimento CQC

La carta di qualificazione è conseguita superando uno specifico esame di idoneità cui si è ammessi dopo aver frequentato un corso di formazione di 280 ore (formazione ordinaria) o 140 (formazione accelerata), di cui 20 o 10 ore di esercitazioni pratiche alla guida di veicoli.
I corsi sono organizzati dalle autoscuole, dai consorzi di autoscuole, dagli enti autorizzati.

Ci sono delle eccezioni e delle diminuzioni di orario per chi è già qualificato, ad esempio:

  • Titolari di CQC trasporto cose che vogliono estenderla anche al trasporto persone: 70 ore di teoria (solo parte specifica persone) + 5 ore guida individuale
  • Titolari di CQC trasporto persone che vogliono estenderla anche al trasporto cose: 70 ore di teoria (solo parte specifica cose) + 5 ore guida individuale
  • Titolari di attestato di idoneità professionale all'accesso alla professione di autotrasportatore che vogliono conseguire la CQC: 190 ore di teoria (solo parte generale) + lezioni pratiche

Al termine del corso di formazione viene rilasciato un attestato di frequenza, ed entro un anno dal rilascio dell'attestato (ovvero prima che scada) il candidato può presentare un'istanza per essere ammesso a sostenere le prove di esame.

Nel caso in cui l'attestato di frequenza scada durante l'espletamento delle procedure d'esame, il candidato può comunque svolgere la prova specialistica; in questo caso se non dovesse superare la prova, il candidato dovrà frequentare di nuovo il corso di formazione iniziale e sostenere le due prove (comune e specialistica).


Esame per conseguire la CQC
L'esame si svolge con il metodo dei quiz informatizzati con riconoscimento facciale presso l'Ufficio della Motorizzazione civile: mentre prima la prova era divisa in sue esami separati (comune e specialistica), dal 20 novembre 2019 la prova è invece unica.

In massima sintesi (uno schema più dettagliato è disponibile a questo link), agli aspiranti candidati saranno sottoposte delle schede d'esame:

  • per la CQC merci: esame unico di 70 domande (esame comune di 40 domande + esame specialistico merci di 30 domande)

  • per la CQC persone: esame unico di 70 domande (esame comune di 40 domande + esame specialistico persone di 30 domande)

  • per l'estensione CQC (da CQC merci a CQC merci + persone;  da CQC persone a CQC persone  + merci): esame specialistico di 30 domande

  • per la CQC o solo persone o solo merci con attestato di idoneità professionale: esame unico di 40 domande

  • per il ripristino CQC, con una sola delle abilitazioni scaduta da più di due anni: esame specialistico di 30 domande

 

Ricordiamo che l'esame unico di 70 domande dura in totale 90 minuti e sono ammessi al massimo 7 errori.

Gli esami specialistici di 30 domande presuppongono, per essere validi, un massimo di 3 errori, e una durata di 40 minuti. Al 4° errore si è bocciati e bisogna ripetere l'esame.

Le modalità di svolgimento sono le stesse adottate anche per le patenti B e che sono descritte in questa pagina. Ovviamente, nel caso della CQC, cambiano la durata e il numero di errori consentiti.

  

manuale_cqc_generale_copertina



Vedi anche:
20/11/2019
 Attualità
Esami CQC, da oggi si fanno solo prove uniche
Entra in vigore il DM del 5/7/19 con risparmio di tempo e denaro
leggi tutto...

16/10/2009
 SIDA CQC Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 16/10/2009 - Formazione accelerata CQC
Disposizioni applicative in materia di formazione accelerata per il conseguimento della Carta di qualificazione del conducente e riordino delle disposizioni del decreto 7 febbraio 2007.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail