HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Patente AM
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
    • Esercitazioni di guida
  • Patenti A1, A2, A
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
    • Esame orale
  • Patente B1
    • Esame orale
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
  • Patente B, BE, B96
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
    • Esame orale
    • Patente BE e B96
  • Patenti superiori
    • Patenti C e C1
    • Patenti D e D1
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico
    • Esame orale
    • Esame pratico
  • Estensione E
  • Certificati professionali
    • KA e KB
    • CQC Merci
    • CQC Persone
    • Tempi di conseguimento CQC
    • CFP ADR
  • Patenti speciali
  • Contenimento patenti
  • Passaggio tra le patenti
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 17/05/2016
Tags: Patenti C-D Patenti AM Conversione patenti News Patenti A Patenti B 

Passaggio tra le patenti

Cosa serve per conseguire una patente avendone già una: esame teorico o pratico o entrambi? I casi variano da patente a patente.

I candidati che si preparano ora sugli esami teorici informatizzati studiano già anche la teoria dei rimorchi (estensione E) relativa alla loro patente, ragione per cui, se in un secondo momento vorranno conseguire l'estensione E  dovranno affrontare solo l'esame pratico e non più quello teorico.
In particolare: chi ha sostenuto l'esame per la patente B dopo il 1/1/2013, nel momento in cui richiede di conseguire la BE deve affrontare solo un esame pratico; chi ha sostenuto l'esame per la patente C o D dopo il 2/3/2015, nel momento in cui richiede di conseguire rispettivamente la CE o la DE deve affrontare solo l'esame pratico. Chi invece ha conseguito le patenti in data anteriore alle date specificate, deve affrontare anche un esame teorico orale integrativo.
Attenzione: in base all'articolo 125, chi possiede già la D, al conseguimento della CE in automatico avrà anche la DE; invece chi ha già la C e consegue la DE, per ottenere la CE deve affrontare un ulteriore esame pratico

PATENTE POSSEDUTA    PATENTE DA CONSEGUIRE   ESAME
 Patente AM →  Patente A1, A2, A o B    Esame teorico + esame pratico
 Patente A1 →  Patente A2  Esame pratico
 Patente A1, A2 →  Patente A  Esame pratico
 Patente A1, A2, A, B1 →  Patente B  Esame pratico
 Patente A1, A2, A →  Patente BE  Bisogna conseguire prima la
 patente B
 Patente A1, A2, A →  Patente C1, C, D1 o D  Bisogna conseguire prima la
 patente B

 

 Patente B →  Patente A2, A1  Esame pratico
 Patente B →  Patente A  Esame pratico
 Patente B →  Patente C1, C, D1 o D  Esame teorico + esame pratico
 Patente B  →  Patente BE  Esame teorico integrativo
 orale + esame pratico - Con esame patente posseduta sostenuto dopo 1/12/2013, solo esame pratico
 Patente B →  Patente C1E o CE  Bisogna fare prima la patente
 C1 o C
 Patente B →  Patente D1E o DE  Bisogna fare prima la patente
 D1 o D

 

 Patente C1 →  Patente C  Esame teorico + esame pratico
 Patente D1 →  Patente D  Esame teorico + esame pratico
 Patente C →  Patente CE  Esame teorico orale
 integrativo + esame pratico - con esame patente posseduta, sostenuto dopo 2/3/2015, solo esame pratico
 Patente CE →  Patente D  Esame teorico + esame pratico
 Patente C e D →  Patente CE (in automatico si ha anche la DE - art. 125 CDS)   Esame teorico orale integrativo + esame pratico - Con esame della patente posseduta sostenuto dopo 2/3/2015, solo esame pratico
 Patente D →  Patente DE Esame teorico orale integrativo + esame pratico - Con esame della patente posseduta sostenuto dopo 2/3/2015, solo esame pratico
 Patente C →  Patente DE  Bisogna fare prima la patente D
 Patente C e DE →  Patente CE  Esame teorico orale
 integrativo + esame pratico - con esame patente posseduta, sostenuto dopo 2/3/2015, solo esame pratico

  



Vedi anche:
15/10/2013
Nota - 15/10/2013 - Prot. n. 25385 - Chiarimento passaggio da B a BE
Entrata in vigore nuovi questionari d'esame dal 1/12/2013
leggi tutto...

16/01/2013
 Circolari Ministeriali RSS Gestione
Circolare - 16/01/2013 - Prot. n. 1403 - Patente di guida
Nuova disciplina in materia di patenti di guida, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59 recante "Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE, concernenti la patente di guida".
leggi tutto...

08/01/2013
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 08/01/2013 - Conseguimento delle patenti C1, C, D1 e D
Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento delle patenti di categoria C1, C, D1 e D, anche speciali, C1E, CE, D1E e DE.
leggi tutto...

18/04/2011
 Decreti Legislativi
Decreto legislativo - 18/04/2011 - n. 59 - Patente di guida
Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida
leggi tutto...

Articolo 125 - CdS
Validità della patente di guida.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail