HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Patente AM
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
    • Esercitazioni di guida
  • Patenti A1, A2, A
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
    • Esame orale
  • Patente B1
    • Esame orale
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
  • Patente B, BE, B96
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
    • Esame orale
    • Patente BE e B96
  • Patenti superiori
    • Patenti C e C1
    • Patenti D e D1
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico
    • Esame orale
    • Esame pratico
  • Estensione E
  • Certificati professionali
    • KA e KB
    • CQC Merci
    • CQC Persone
    • Tempi di conseguimento CQC
    • CFP ADR
  • Patenti speciali
  • Contenimento patenti
  • Passaggio tra le patenti
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Provvedimenti su patente Patenti C-D 

Requisiti psicofisici

Per il conseguimento, la revisione o la conferma di validità della patente di guida  occorre che il richiedente, all'accertamento sanitario praticato con i comuni esami clinici e con gli accertamenti specialistici ritenuti necessari, non risulti affetto da malattia fisica o psichica, deficienza organica o minorazione psichica, anatomica o funzionale, tale da impedire di condurre con sicurezza i tipi di veicoli alla guida dei quali la patente abilita.

Le malattie che escludono la possibilità di rilascio delle patenti A, B e superiori sono le seguenti:
 
•  affezioni cardiovascolari
• diabete mellito
• malattie endocrine
•  malattie del sistema nervoso (encefalite, sclerosi multipla, miastenia grave, epilessia, ecc.)
• malattie psichiche
• sostanze psicoattive
La patente di guida non deve essere rilasciata o confermata ai candidati o conducenti che si trovino in stato di dipendenza attuale da alcool, stupefacenti o sostanze psicotrope né a persone che comunque consumino abitualmente sostanze capaci di compromettere la loro idoneità a guidare senza pericoli
• malattie del sangue
• malattie dell'apparato urogenitale


Di recente, con la direttiva 2009/112/CE è stato modificato l'allegato III della direttiva 91/439/CE relativo ai requisiti psicofisici; più in particolare, sono state aggiornate le specifiche relative alla vista, al diabete mellito e all'epilessia.

 

REQUISITI FISICI RICHIESTI

 

Vista

Udito

Arti

Reazioni

A, A1, A2, AM, B, B1 e BE

Acutezza visiva non inferiore ai 10/10 complessivi con non meno di 2/10 per l'occhio che vede di meno, anche raggiungibile con correzione di lenti, con differenza tra due lenti non superiore a 3 diottrie

Occorre percepire da ciascun orecchio la voce di conversazione a non meno di 2 metri di distanza (anche con protesi)

No alterazioni anatomiche o funzionali invalidanti (non ci possono essere protesi)

-

C, CE, C1, C1E, D, DE, D1 e D1E

Acutezza visiva pari ad almeno 14/10 complessivi con non meno di 5/10 nell'occhio che vede di meno, anche raggiungibile con correzione di lenti, purché la differenza tra le due lenti non sia superiore a 3 diottrie, e l'acutezza visiva non corretta sia almeno pari a 1/10 per ciascun occhio

Occorre percepire da ciascun orecchio la voce di conversazione a non meno di 8 metri di distanza (senza protesi)

No alterazioni anatomiche o funzionali invalidanti (non ci possono essere protesi)

Tempi di reazione a stimoli semplici e complessi, luminosi ed acustici, sufficientemente rapidi e regolari per poter essere classificati almeno nel quarto decile della scala decilica di classificazione

  



Vedi anche:
12/05/2011
 News
Al rinnovo scopre di non poter avere la patente
E’ successo ad un ragazzo pugliese, omosessuale dichiarato
leggi tutto...

30/11/2010
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 30/11/2010 - Requisiti psicofisici
Recepimento della direttiva 2009/112/CE della Commissione del 25 agosto 2009, recante modifica della direttiva 91/439/CEE del Consiglio concernente la patente di guida.
leggi tutto...

25/08/2009
 Normativa UE
Direttiva UE - 2009/112/CE - Cambiamento requisiti psicofisici minimi
Modifica dell'allegato III della direttiva 91/439: cambiano i requisiti psicofisici minimi (vista, epilessia, diabete).
leggi tutto...

29/07/1991
 Normativa UE
Direttiva UE - 1991/439/CE - Requisiti psicofisici per esame patente
"Prima" direttiva sulle patenti: contiene informazioni sui requisiti psicofisici e sugli esami per la patente.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail