HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Patente AM
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
    • Esercitazioni di guida
  • Patenti A1, A2, A
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
    • Esame orale
  • Patente B1
    • Esame orale
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
  • Patente B, BE, B96
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico - Programma
    • Esame teorico - Svolgimento
    • Esame pratico
    • Esame orale
    • Patente BE e B96
  • Patenti superiori
    • Patenti C e C1
    • Patenti D e D1
    • Requisiti psicofisici
    • Tempi di conseguimento
    • Esame teorico
    • Esame orale
    • Esame pratico
  • Estensione E
  • Certificati professionali
    • KA e KB
    • CQC Merci
    • CQC Persone
    • Tempi di conseguimento CQC
    • CFP ADR
  • Patenti speciali
  • Contenimento patenti
  • Passaggio tra le patenti
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   

Esame teorico

Gli esami sono effettuati secondo direttive, modalità e programmi stabiliti con decreto del Ministro dei trasporti sulla base delle direttive della Comunità Europea.

I contenuti della prova teorica riguardano sono uguali per le categorie A1, A2, A, B1, B, BE e B96. Questo significa che il titolare di una di queste categorie patenti non dovrà ripetere l'esame di teoria per conseguirne una delle altre.

I candidati alla patente BE che hanno sostenuto l'esame di teoria per la patente B anteriormente al 1 dicembre 2013, devono sostenere una prova orale integrativa nel corso della prima fase della prova pratica, concernente gli argomenti che trovi a questo link.

I candidati alla patente B96 già titolari di patente di categoria B non devono rifare l'esame di teoria. 

 

Programma
Nell'esame teorico, devono essere formulate domande riguardanti tutti i punti indicati di seguito.

Le norme che regolano la circolazione stradale:
•  in particolare: segnaletica stradale verticale ed orizzontale, segnalazioni, precedenze e limiti di velocità.

Il conducente:
• importanza di un atteggiamento vigile e di un corretto comportamento nei confronti degli altri utenti della strada;
• osservazione, valutazione e decisione, in particolare tempi di reazione, nonché cambiamenti nel comportamento al volante indotti da alcool, droghe, medicinali, stati d'animo e affaticamento.

La strada:
• principi fondamentali relativi all'osservanza della distanza di sicurezza fra i veicoli, allo spazio di frenata ed alla tenuta di strada nelle diverse condizioni sia atmosferiche che della strada;
• fattori di rischio legati alle diverse condizioni della strada; in particolare il loro cambiamento in base alle condizioni atmosferiche ed al passaggio dal giorno alla notte;
• caratteristiche dei diversi tipi di strada e relative norme di comportamento;
• guida sicura nelle gallerie stradali.

Gli altri utenti della strada:
• fattori di rischio specificamente legati all'inesperienza degli altri utenti della strada e categorie di utenti particolarmente esposte quali bambini, pedoni, ciclisti e persone con mobilità ridotta;
• rischi legati alla manovra ed alla guida di diversi tipi di veicolo e relativo campo visivo del conducente.

Norme e disposizioni di carattere generale e questioni diverse:
• formalità amministrative e documenti necessari per la circolazione dei veicoli;
• regole generali di comportamento in caso di incidente (collocazione dei segnali di pericolo e segnalazione dell'incidente) ed eventuali misure di assistenza agli infortunati;
• fattori di sicurezza legati al veicolo, al carico ed alle persone trasportate;
• precauzioni da adottare nello scendere dal veicolo, elementi di meccanica legati alla sicurezza stradale;
• i candidati devono essere in grado di riconoscere i difetti più ricorrenti, con particolare riguardo a sterzo, sospensioni, freni, pneumatici, luci e indicatori di direzione, catadiottri, specchietti retrovisori, parabrezza e tergicristalli, sistema di scarico, cinture di sicurezza e dispositivi di segnalazione acustica;
• sistemi di sicurezza dei veicoli, in particolare: impiego delle cinture di sicurezza, poggiatesta e dotazioni per la sicurezza dei bambini;
• regole di utilizzo dei veicoli legate all'ambiente (corretto impiego dei dispositivi di segnalazione acustica, consumo ridotto di carburante, limitazione delle emissioni inquinanti, ecc.).

 

SIDA mette a disposizione una serie di utili strumenti didattici per superare l'esame di teoria della patente A e B come:

  • il Manuale della patente A e B
  • il Manuale A e B con tutte le vere dei quiz
  • i Manuali bilingue della patente A e B
  • il Libro Quiz Fac-simili d'esame della patente A e B
  • il Libro Quiz per Argomento della patente A e B
  • il Libro Quiz per argomento della patente A e B Tedesco
  • SIDA Quiz Casa A e B
  • SIDA Quiz App A e B

acquistabili SOLO nella tua autoscuola di fiducia! 

AB_CopertinaManuale

Manuale con vere

Copertina manuale bilingue

AB_Quiz_Argomento_2016



Vedi anche:
29/03/2017
 Circolari Ministeriali Esami patenti News
Circolare - 29/03/2017 - Prot. n. 7457 - Conseguimento patente BE
Procedure per il conseguimento della patente di guida della categoria BE.
leggi tutto...

29/03/2017
 Circolari Ministeriali Esami patenti News
Circolare - 29/03/2017 - Prot. n. 7456 - Conseguimento patente B96
Procedure amministrative per il conseguimento della patente di guida della categoria B96.
leggi tutto...

27/03/2017
 Circolari Ministeriali Esami patenti News
Circolare - 27/03/2017 - Prot. n. 7262 - Conseguimento patenti A1, A2, A
Procedure amministrative per il conseguimento della patente di guida delle categorie A1, A2 e A.
leggi tutto...

22/03/2017
 Circolari Ministeriali Esami patenti News Normativa AB
Circolare - 22/03/2017 - Prot. n. 6933 - Conseguimento patente B1
Procedure amministrative per il conseguimento della patente di guida della categoria B1.
leggi tutto...

22/03/2017
 Circolari Ministeriali Esami patenti News Normativa AB
Circolare - 22/03/2017 - Prot. n. 6935 - Conseguimento patente B
Procedure amministrative per il conseguimento della patente di guida della categoria B.
leggi tutto...

29/01/2013
 Circolari Ministeriali
Circolare - 29/01/2013 - Prot. n. 2459 - Conseguimento delle patenti di guida delle categorie A1, A2 ed A
Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante "Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento delle patente di guida delle categorie A1, A2 ed A, anche speciali, nonché delle modalità di esercitazioni alla guida di veicoli per i quali sono richieste le predette patenti" - istruzioni operative.
leggi tutto...

29/01/2013
 Circolari Ministeriali
Circolare - 29/01/2013 - Prot. n. 2461 - Conseguimento delle patenti di guida delle categorie B1 e B
Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante "Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie B1 e B, anche speciale, e BE, nonché delle modalità di esercitazioni alla guida di veicoli per i quali sono richieste le predette patenti" - istruzioni operative - richiesta di precisazioni e chiarimenti.
leggi tutto...

08/01/2013
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 08/01/2013 - Conseguimento delle patenti A1, A2, A
Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento delle patenti di categoria A1, A2 e A.
leggi tutto...

19/12/2012
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 19/12/2012 - Conseguimento delle patenti B1, B e BE
Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento della patente di categoria B1, B e BE.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail