HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • La patente
  • Requisiti
    • Età
    • Fisici e psichici
    • Morali
    • Cittadinanza
  • Modi e tempi di conseguimento
    • Esame teorico
    • Esercitazioni di guida
    • Guida accompagnata
  • Multe e punti
    • Infrazioni
      • Guida senza patente
    • Patente a punti
      • Decurtazione punti
      • Recupero punti
  • Neopatentati
  • Duplicato della patente
  • Rinnovo della patente
  • Sospensione della patente
  • Revisione della patente
  • Revoca della patente
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM Patente Nautica 

Duplicato della patente

Il duplicato della patente deve essere richiesto agli UMC (Uffici di Motorizzazione Civile), direttamente o tramite le agenzie di pratiche auto.

Si richiede il duplicato della patente in tutti i casi in cui l'originale non è più valido perché scaduto, non aggiornato, deteriorato oppure smarrito o rubato.

Dunque il duplicato va richiesto per:

  • rinnovo
  • deterioramente
  • smarrimento
  • furto
  • distruzione

Le nuove patenti europee non riportano più il campo della residenza, ragione per cui non è più necessario richiedere un duplicato per aggiornarle (anche se va lo stesso fatta la comunicazione tramite il nuovo Comune di Residenza).
Per le "vecchie" patenti invece va fatto il duplicato anche in caso di cambio di residenza.

Il duplicato nuovo che vi verrà rilasciato, corrisponde alla nuova patente formato CARD.

Su questa nuova patente vi troverete dei nuovi codici che corrispondono alla nuova nomenclatura europea, riconosciuta in tutti gli stati UE. Questo vuol dire che, finalmente, quando andrete ad esempio in Germania, nessun poliziotto vi guarderà in cagnesco perché saprà subito rinoscere i dati della patente, perché sono uguali a quelle che vede di solito!!!

Attenzione, nel cambio, a verificare che le Motorizzazioni abbiano fatto bene il loro lavoro e abbiano letto bene le tabelle di equipollenza che, per le patenti italiane, sono le seguenti. Per gli stranieri, trovate le vostre tabelle di equipollenza a questo link.

Tutte le tabelle si trovano in questo documento: Decisione UE del 18/12/2013


TABELLE DI EQUIPOLLENZA PER PATENTI ITALIANE

MODELLI RILASCIATI IN ITALIA
Modello Italia 1 (I1)
Rilasciato in Italia dal 1959 al 1989

Categorie del modello I1  Categorie corrispondenti
A AM, A1, A2, A
B AM, A1, A2, A, B1, B 1, 2
BE AM, A1, A2, A, B1, B1E, B, BE
C AM, A1, A2, A, B1, B, C1, C
CE AM, A1, A2, A, B1, B1E, B, BE, C1, C1E, C, CE
D AM, A1, A2, A, B1, B, C1, C, D1, D
DE AM, A1, A2, A, B1, B, C1, C1E, C, CE D1, D1E, D, DE
F —

Modello Italia 2 (I2)
Rilasciato in Italia dal 1990 al 1995

Categorie del modello I2 Categorie corrispondenti
A AM, A1, A2, A
B AM, A1 B1, B
BE AM, A1, B1, B1E, B, BE
C AM, A1, B1, B, C1, C
CE AM, A1, B1, B1E, B, BE, C1, C1E, C, CE
D AM, A1, B1, B, C1 C D1, D
DE AM, A1, B1, B, C1, C1E, C, CE D1, D1E, D, DE

Modello Italia 3 (I3)
Rilasciato in Italia dal 1995 al 1996

Categorie del modello I3 Categorie corrispondenti
A AM, A1, A2, A
B AM, A1, B1, B
BE AM, A1, B1, B1E, B, BE
C AM, A1, B1, B, C1, C
CE AM, A1, B1, B1E, B, BE, C1, C1E, C, CE
D AM, A1, B1, B, C1, C D1, D
DE AM, A1, B1, B, C1 C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE

Modello Italia 4 (I4)
Rilasciato in Italia dal 1996 al 1997

Categorie del modello I4 Categorie corrispondenti
A1 AM, A1
A AM, A1, A2, A
B1 AM, B1
B AM, A1, B1, B
BE AM, A1, B1, B1E, B, BE
C1 AM, A1, B1, B, C1
C1E AM, A1, B1, B1E, B, BE, C1, C1E
C AM, A1, B1, B, C1, C
CE AM, A1, B1, B1E, B, BE, C1, C1E, C, CE
D1 AM, A1, B1, B, D1
D1E AM, A1, B1, B1E, B, BE, D1, D1E
D AM, A1, B1, B, C1, C, D1, D
DE AM, A1, B1, B, C1, C1E C, CE, D1, D1E

Modello Italia 5 (I5)
Rilasciato in Italia dal 1997 al 1999

Categorie del modello I5 Categorie corrispondenti
A1 AM, A1
A AM, A1, A2, A
B1 AM, B1
B AM, A1 2, B1, B
BE AM, A1, B1, B1E, B, BE
C1 AM, A1, B1, B, C1
C1E AM, A1, B1, B1E, B, BE, C1, C1E
C AM, A1, B1, B, C1, C
CE AM, A1, B1, B1E, B, BE, C1, C1E, C, CE
D1 AM, A1, B1, B, D1
D1E AM, A1, B1, B1E, B, BE, D1, D1E
D AM, A1, B1, B, C1, C, D1, D
DE AM, A1, B1, B, C1, C1E, C, CE, D1, D1E

Modello Italia 6 (I6)
Rilasciato in Italia dal 1999 al 2004

Categorie del modello I6 Categorie corrispondenti
A1 AM, A1
A AM, A1, A2, A
B AM, A1, B1, B
BE AM, A1, B1, B1E, B, BE
C AM, A1, B1, B, C1, C
CE AM, A1, B1, B1E, B, BE, C1, C1E, C, CE
D AM, A1, B1, B, C1, C, D1, D
DE AM, A1, B1, B, C1, C1E C, CE, D1, D1E, D, DE

Modello Italia 7 (I7)
Rilasciato in Italia a partire dal 2005

Categorie del modello I7 Categorie corrispondenti
A1 AM, A1
A AM, A1, A2, A
B AM, A1, B1, B
BE AM, A1, B1, B1E, B, BE
C AM, A1, B1, B, C1, C
CE AM, A1, B1, B1E, B, BE, C1, C1E, C, CE
D AM, A1, B1, B, D1, D
DE AM, A1, B1, B, D1, D1E, D, DE

 

Esempio di duplicato patente

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail