HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • La patente
  • Requisiti
    • Età
    • Fisici e psichici
    • Morali
    • Cittadinanza
  • Modi e tempi di conseguimento
    • Esame teorico
    • Esercitazioni di guida
    • Guida accompagnata
  • Multe e punti
    • Infrazioni
      • Guida senza patente
    • Patente a punti
      • Decurtazione punti
      • Recupero punti
  • Neopatentati
  • Duplicato della patente
  • Rinnovo della patente
  • Sospensione della patente
  • Revisione della patente
  • Revoca della patente
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   

Guida accompagnata (GA)

La guida accompagnata (GA) è un sistema per permettere ai giovani minori di 18 anni di prendere confidenza con le autovetture in modo progressivo, attraverso la costante presenza di un accompagnatore al loro fianco. Il sistema è stato ereditato dalla Francia, dove si chiama "conduite encadrée" (ne parliamo in questo numero del giornalino a pag. 10): lì ha già dimostrato nel corso degli anni di avere una sua ragion d'essere, ed infatti le assicurazioni propongono premi più bassi a chi ha preso la patente seguendo questo percorso, sapendo che permette di acquisire uno stile di guida più prudente e sicuro.

In Italia la guida accompagnata è "partita" ufficialmente con l'emanazione del decreto ministeriale DM 11 novembre 2011, n. 213, il regolamento di attuazione dell'art. 115 del codice della strada commi 1 bis-1 septies.

In pratica, dopo avere fatto un minimo di 10 ore di pratica in autoscuola, i ragazzi titolari di patente A1 di almeno 17 anni possono scegliere, in accordo con i genitori o tutori, fino a un massimo di 3 accompagnatori e cominciare a guidare con loro fino a quando non diventano maggiorenni. Poi, al compimento dei 18 anni potranno procedere con la normale richiesta di Foglio Rosa e conseguire la patente B; solo dopo averla conseguita avranno la possibilità di guidare da soli.

Le 6 ore di pratica fatte per la guida accompagnata sono tenute valide per il conseguimento della patente B (Moduli C, D ed E), dunque non occorre ripeterle.

Sugli autoveicoli utilizzati per la guida accompagnata deve essere apposto, sia sulla parte posteriore che su quella anteriore, un contrassegno con le lettere "GA".

 

Programma del corso di formazione propedeutico alla guida accompagnata

Modulo

Ore

Obiettivi

Esercitazioni

A

1 ora

Uso del veicolo

Partenza, uso della frizione, uso del volante, frenata, inserimento e disinserimento delle marce, retromarcia.

B

3 ore

Comportamento nel traffico

Posizione sulla carreggiata, svolta a destra, svolta a sinistra, circolare in strade strette, effettuare partenze in salita con freno a mano e senza freno a mano, comportamento agli incroci regolati e non da segnaletica verticale, regolati da impianti semaforici, incroci con circolazione rotatoria, il controllo della precedenza agli incroci con diritto e non di precedenza, valutazione della distanza di sicurezza, parcheggi, inversioni di marcia.

C

2 ore

La guida in condizioni di visione notturna

Circolare in strade urbane strette e larghe, con veicoli parcheggiati ai lati e non, affrontando incroci regolati da segnaletica verticale e da impianti semaforici.

D

2 ore

Guida su strade extraurbane

Circolare su strade di scorrimento, o su strade extraurbane secondarie, superando la velocità di 50 km/h, inserire la 5^ marcia e adeguare le marce alla velocità, utilizzando il veicolo ed il motore a regime di coppia massima consumando e inquinando il minimo possibile.

E

2 ore

Guida su autostrade o su strade extraurbane

Circolare su autostrade o su strade extraurbane principali o su strade extraurbane secondarie, effettuare una immissione in corsia di accelerazione, un ingresso in autostrada o su strade extraurbane principali o su strade extraurbane secondarie, circolare in corsia di marcia, effettuare almeno un sorpasso in corsia di sorpasso, circolare in una corsia di decelerazione, uscire percorrendo la corsia di decelerazione.

Veicolo con contrassegno GA

Guida_accompagnata



Vedi anche:
03/10/2012
 Attualità Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 03/10/2012 - Esercitazioni di guida per patenti di categoria B
Modifiche al decreto 20 aprile 2012 in materia di "Disciplina delle esercitazioni di guida in autostrade, su strade extraurbane ed in condizioni di visione notturna, del minore autorizzato e dell'aspirante al conseguimento della patente di categoria B"
leggi tutto...

23/04/2012
 Attualità Guida Accompagnata
Minori e guida accompagnata - procedura aggiornata
La circolare del 19/04/2012 ha modificato la procedura in alcune sue parti
leggi tutto...

20/04/2012
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 20/04/2012 - Esercitazione guida in autostrada e in notturna
Disciplina delle esercitazioni di guida in autostrade, su strade extraurbane ed in condizioni di visione notturna, del minore autorizzato e dell'aspirante al conseguimento della patente di categoria B.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail