HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • La patente
  • Requisiti
    • Età
    • Fisici e psichici
    • Morali
    • Cittadinanza
  • Modi e tempi di conseguimento
    • Esame teorico
    • Esercitazioni di guida
    • Guida accompagnata
  • Multe e punti
    • Infrazioni
      • Guida senza patente
    • Patente a punti
      • Decurtazione punti
      • Recupero punti
  • Neopatentati
  • Duplicato della patente
  • Rinnovo della patente
  • Sospensione della patente
  • Revisione della patente
  • Revoca della patente
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Patenti C-D Patenti AM Patenti A Patenti B Patenti speciali Normativa AB 

Esercitazioni di guida

A chi ha fatto domanda per sostenere l'esame per la patente di guida, dopo la verifica dei requisiti di età, fisici e psichici, viene consegnata in un primo momento una marca operativa. Da quel momento il candidato ha tempo 6 mesi per superare l'esame di teoria e ha 2 possibilità per farlo.

Dopo avere superato l'esame di teoria, al candidato viene consegnata l'autorizzazione a esercitarsi alla guida, il cosiddetto foglio rosa.

 



La prova pratica di guida non può essere sostenuta prima che sia trascorso un mese dalla data del rilascio dell'autorizzazione per esercitarsi alla guida (art. 121).

Il candidato deve fare attenzione a non presentarsi alle prove d'esame con il certificato medico scaduto.

Il foglio rosa ha validità 12 mesi dalla data di protocollo della domanda. Questo vuol dire che:

  1. il foglio rosa scade quando è compiuto l'ultimo giorno del termine (art. 2962 CC)
  2. la prescrizione si verifica nel mese di scadenza nel giorno di questi corrispondente al mese iniziale (art. 2963 CC): ad esempio, un'autorizzazione rilasciata il 15 giugno scade alle ore 24 del 15 giugno
  3. se l'ultimo giorno del termine coincide con un giorno festivo, il termine è prorogato automaticamente al primo giorno seguente non festivo


Il foglio rosa permette di esercitarsi:

  • su tutto il territorio nazionale (non all'estero)
  • in qualsiasi ora del giorno e della notte
  • solo in presenza dell'istruttore o di una persona avente tale funzione
  • su tutte le strade
  • su veicolo per il quale è stata chiesta la patente, provvisto di lettera "P" nella parte anteriore e posteriore

Attenzione: il foglio rosa per la patente A permette l'esercitazione senza istruttore in "luoghi poco frequentati". Sui motoveicoli non ci deve essere la lettera "P".

 

Esercitazioni di guida obbligatorie
L'aspirante al conseguimento della patente di guida di categoria B deve effettuare esercitazioni in autostrada o su strade extraurbane e in condizione di visione notturna presso un'autoscuola con istruttore abilitato e autorizzato. Si tratta di esercitazioni obbligatorie che, gioco forza, possono essere svolte solo da conducenti che hanno una conoscenza minima di guida: NON BISOGNA PENSARE CHE CON QUESTE 6 ORE DI GUIDA OBBLIGATORIE SI IMPARA A GUIDARE!

Gli istruttori  vi faranno fare queste 6 ore di guida certificate (hanno valore legale) sono quando saranno sicuri che siete preparati ad affrontare situazioni di guida più "difficili" dell'ordinario.


Programma delle ore di esercitazione di guida obbligatorie ai fini del conseguimento della patente di guida di categoria B (allegato 1 del decreto ministeriale 20/4/2012)

Modulo

Ore

Obiettivi

Esercitazioni

A

2 ore

La guida in condizioni di visione notturna

Circolazione su strade urbane strette e larghe, con veicoli parcheggiati ai lati e non, affrontando incroci regolati da segnaletica verticale e da impianti semaforici.

B

2 ore

Guida su strade extraurbane

Circolazione su strade urbane di scorrimento, o su strade extraurbane secondarie, utilizzando il veicolo ed il motore a regime di copia massima consumando e inquinando il minimo possibile.

C

2 ore

Guida su autostrade o su strade extraurbane

Circolazione su autostrade o su strade extraurbane principali o su strade extraurbane secondarie superando la velocità di 50 Km/h, utilizzando la 5^ marcia e adeguando le marce alla velocità. 


 

Veicoli per le esercitazioni
Il candidato può esercitarsi solo su veicoli delle categorie per le quali ha chiesto di conseguire la patente. I veicoli non devono avere doppi comandi, obbligatori solo in sede di esame. In corso di esercitazione possono prendere posto, oltre l'istruttore che deve sedersi a fianco del conducente, anche altri passeggeri.
I veicoli che sono guidati da un principiante devono essere riconoscibili, per questo motivo nella parte anteriore e posteriore:
•  hanno la scritta "scuola guida" se appartengono all'autoscuola
• hanno una lettera "P" maiuscola con precise caratteristiche elencate nel regolamento di attuazione dell'art. 122 del CDS

 

Lettera P per autovetture (categoria europea M1) si riportano solo le misure generali
• sulla parte anteriore: sfondo rettangolare bianco retroriflettente di altezza 15 cm e larghezza 12 cm, lettera P maiuscola di colore nero di altezza 12 cm e larghezza 9 cm
• sulla parte posteriore: sfondo rettangolare bianco retroriflettente di altezza 30 cm e larghezza 30 cm, lettera P maiuscola di colore nero di altezza 20 cm e larghezza 18 cm
 

 

Lettera P per autobus e veicoli trasporto cose (categorie europee M2 e M3, N2 e N3) si riportano solo le misure generali
• sulla parte anteriore e posteriore: sfondo rettangolare bianco retroriflettente di altezza 60 cm e larghezza 50 cm, lettera P maiuscola di colore nero di altezza 35 cm e larghezza 30 cm
Il segnale non può essere fabbricato artigianalmente, su carta, per il fatto che non può mai risultare visibile e attendibile come un segnale realizzato con i materiali e le dimensioni giuste!




Esame di guida su veicolo con cambio automatico: cosa succede?
Il candidato che intende conseguire l'abilitazione alla guida di un veicolo con cambio manuale deve effettuare la prova di capacità e comportamento su di un veicolo dotato di tale tipo di cambio. Se il candidato effettua la prova di capacità e comportamento su di un veicolo privo di pedale della frizione (o di leva manuale, per le categorie A e A1), tale fatto deve essere debitamente indicato sulla patente rilasciata in base a tale prova. La patente così rilasciata abilita alla guida dei soli veicoli privi di pedale della frizione (o di leva manuale, per le categorie A e A1). Per "veicolo dotato di cambio automatico" si intende un veicolo nel quale non è presente il pedale della frizione (o di leva manuale, per le categorie A e A1).
Se dopo si vuole togliere questa limitazione dalla patente, è sufficiente risostenere l'esame pratico su veicolo adeguato, non occorre rifare anche l'esame teorico.

 

Istruttore
I candidati devono esercitarsi avendo sempre a fianco una persona con funzione di istruttore, ovvero con i seguenti requisiti:
• età non superiore a 65 anni (l'istruttore di scuola guida non è obbligato a rispettare tali limiti di età)
• patente della stessa categoria conseguita da almeno 10 anni – se la persona ha una patente di categoria superiore, il limite di "anzianità" della patente non viene applicato (quindi se il candidato si fa accompagnare da un ventenne con la patente C, è in regola). La patente può anche non essere italiana.
• requisiti psicofisici adeguati – l'istruttore deve naturalmente essere in buone condizioni psicofisiche, non essere in stato di ebbrezza, ecc.
esercitazioni_guida1

esercitazioni_guida2

Esame_pratico_1

Esame_pratico_2



Vedi anche:
10/11/2021
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 10/11/2021 - Prot. n. 34647 - Modifiche al CdS
Legge n. 156 del 2021, recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge n. 121 del 2021
leggi tutto...

17/02/2015
 Attualità
Il foglio rosa della patente B vale anche per le esercitazioni sui motocicli leggeri
leggi tutto...

20/04/2012
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 20/04/2012 - Esercitazione guida in autostrada e in notturna
Disciplina delle esercitazioni di guida in autostrade, su strade extraurbane ed in condizioni di visione notturna, del minore autorizzato e dell'aspirante al conseguimento della patente di categoria B.
leggi tutto...

Articolo 122 - CdS
Esercitazioni di guida.

Articolo 121 - CdS
Esame di idoneità.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail