HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • La patente
  • Requisiti
    • Età
    • Fisici e psichici
    • Morali
    • Cittadinanza
  • Modi e tempi di conseguimento
    • Esame teorico
    • Esercitazioni di guida
    • Guida accompagnata
  • Multe e punti
    • Infrazioni
      • Guida senza patente
    • Patente a punti
      • Decurtazione punti
      • Recupero punti
  • Neopatentati
  • Duplicato della patente
  • Rinnovo della patente
  • Sospensione della patente
  • Revisione della patente
  • Revoca della patente
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   

Cittadinanza

Solo i seguenti soggetti hanno il diritto di conseguire la patente italiana:
• cittadini italiani residenti in Italia
• cittadini comunitari o dello Spazio Economico Europeo con residenza normale in Italia, e relativi familiari
• cittadini extracomunitari residenti in Italia e regolarmente soggiornanti
• apolidi (privi di cittadinanza) residenti in Italia e regolarmente soggiornanti

Per avanzare la domanda di rilascio di una patente di guida italiana è dunque fondamentale avere la residenza in Italia, non basta il solo domicilio.

La residenza normale viene definita come il posto dove si trascorre un periodo non inferiore ai 185 giorni all'anno.

Per soggiorno regolare si intende il soggiorno che:
• per i cittadini comunitari, rispetta le disposizioni del Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 30 (in pratica, può soggiornare regolarmente in Italia solo chi ha una carta di soggiorno)
• per i cittadini extracomunitari e gli apolidi, rispetta le disposizioni del Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286 e successive modificazioni.

Per familiare si intende:
1)  il coniuge;
2) il partner che abbia contratto un'unione che equivale al matrimonio nello Stato italiano;
3) i discendenti diretti (figli) di età inferiore a 21 anni o a carico e quelli del coniuge o partner di cui alla lettera precedente;
4) gli ascendenti diretti (genitori) a carico e quelli del coniuge o partner di cui alla lettera precedente.
Requisiti_cittadinanza



Vedi anche:
25/07/1998
 Decreti Legislativi
Decreto legislativo - 25/07/1998 - n. 286 - Immigrazione
Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail